Elenco dei volumi con argomento "Tecnologia medicina"

Loading

Filter Loading

    • EX TYPOGR. FELICIS MOSCA, 1728

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 171x110), p. pergamena coeva (con macchie), 16 cc.nn., 213,(3) pp.num., con ritratto dell’autore in medaglione, inc. in rame. “Editio secunda”. Cfr. Castiglioni, p. 570: “Importante è lo studio del medico napoletano Lucantonio Porzio (1635-1723): ""De Militis.."", pubblicato a Vienna nel 1685. Il Porzio, che aveva avuto occasione di curare a Vienna molti soldati dell’esercito di Leopoldo I, che aveva combattuto contro i Turchi, ne trasse interessanti osservazioni intorno a provvedimenti opportuni per evitare lo scoppio di epidemie negli eserciti.. In quest’opera, essenzialmente i... Scheda Completa
    • CHEZ L’AUTEUR, 1826

    • Note Bibliografiche: In-8 p., mz. pelle coeva (lievi abras.), fregi e tit. oro al dorso, pp. XVI,562, con 1 tav. inc. f.t. Manca il ritratto dell’A. Fioriture e/o arrossature intercalate nel t. Discreto esemplare. Scheda Completa
    • APUD SIMONEM OCCHI, 1753

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 168x110), p. pergamena coeva, pp. LXIV,455. L'Heister (1683- 1758), insigne medico e anatomista, è considerato il padre della chirurgia tedesca moderna. Studiò medicina prima in Germania e poi in Olanda, avendo come maestri Boerhaave, Ruysch e Albinus; avuta una cattedra ad Altdorf, torno' in Germania, ove fondò un'importante scuola chirurgica. Pubblicò una serie vastissima di opere, sia di carattere generale (trattati di anatomia e chirurgia) sia su casi chirurgici specifici. Il presente lavoro, molto interessante, è una dissertazione sulla cosiddetta medicina meccanica. Con ... Scheda Completa
    • G. DE MADDALENA, 1859

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 178x105), mz. pelle coeva, pp. (6),1136, con ritratto dell’autore inc. in rame e figure inc. su legno nel t. (di anatomia e botanica). L’opera, divisa in 12 parti è così composta: “Semplice esposizione della dottrina omeopatica - Pareri diversi esternati da celebrità mediche allopatiche intorno la medicina del Contraria e quella del Similia - Necessità dell’ammettere al pubblico insegnamento l’Omeopatia - Storico cenno di Samuele Hahnemann e suoi ammaestramenti - Statistica della medicina omeopatica compilata sopra documenti autentici, e rivista bibliografica delle maggiori opere... Scheda Completa
    • COI TIPI DLL SEMINARIO, 1833

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 215x135), solo 1° (su 6) vol., brossura muta mod., pp. 21,(2),426,(2), con ritratto dell’dell'A. litografato. In effetti pubblicate solo le prime due parti: “Farmacologia” in 4 volumi - “Applicazioni meccaniche” in un grosso volume unico. Il 6° contiene “Appendici”. Ben conservato. Scheda Completa
    • IMPR. PERRELLON, 1886

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 191x119), brossura orig. (picc. mancanze al dorso), pp. 72. Con scritte e sottolineature a penna, altrimenti buon esemplare.. Scheda Completa
    • SOC. ED. PARTENOPEA, S.D. (1910 CA).

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., brossura editoriale (picc. manc. al dorso), pp. 140. “I liquori e i vini aromatici - Codice igienico del caffè - Il tabacco, etc.”. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. Scheda Completa
    • DAI TORCHJ DI ONORATO PORRI, 1818

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 205x120), brossura muta (con manc.), pp. 75. Testo ben conservato. Scheda Completa
    • TYPIS B. OCCHI, 1754

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 150x89), p. pergamena coeva, pp. XLVII,564, con notevoli Indici. I medicamenti considerati in questo trattato sono stati ""recueillis dans ses lecons, en 1711 et 1712"" come si precisa in “Biographie Médicale”,II,333. Cfr. anche Eloy,395 - Castiglioni, p. 626: ""l'olandese Boerhaave (1668-1738) è considerato il maestro della clinica medica del '700 ed è forse il primo fra i medici dei tempi moderni che meriti di essere chiamato seguace di Ippocrate. Con aloni, fiorit. e lievi arross. ma complessivamente discreto esemplare. Scheda Completa
  1. Thumb_opuscula-medica-quae-reperiri-potuere-omnia-d1e049fc-08dc-4fd3-bfd4-67f31da20d44
    • APUD ALBERTS & VAN DER KLOOT, 1727

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 198x145), p. pelle coeva, dorso a cordoni (spacchi e piccola manc. alla cuffia super.) con decorazioni e tit. oro, tagli rossi, pp. (12),806,(14); titolo in rosso e nero al frontespizio con marca tipografica inc. in rame. Prefazione di H. Boerhaave. Vi sono contenuti 30 trattati / opuscoli di medicina fra cui “Diatriba de partu octimestri vivaci - Praeludium anatomicum (c’est le meilleur des opuscules de Drelincourt. Il y passe en revue les diverses parties du corps, et prouve, avec beaucoup d’érudition, que les modernes se sont attribué bien des découvertes qui appartiennent... Scheda Completa
    • MASSON & C.IE, S.D. (1895).

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., tela editoriale, pp. 338. Manca il frontespizio. Ben conservato. Scheda Completa
  2. Thumb_quaestionum-peripateticarum-daemonum-investigatio-8ff55640-ed47-4e2a-a1a0-803a47cdc2f0
    • APUD IUNTAS, 1593

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 212x151), p. pergamena antica, titolo oro su tassello al dorso, 20 cc.nn. (di Indici), 291 cc.num., 1 c.b., marca tipografica al frontespizio, ornato da testatine, grandi capilettera figurati a vignetta e finalini, inc. su legno. Questa edizione contiene 4 opere di Andrea Cesalpino e precisamente: i 5 libri della “Quaestionum peripateticarum”, dedicata al Sereniss. Franciscum Medicem // “Daemonum investigatio Peripatetica”, dedicata al Rev.iss Archiepiscopum Pisanum Petrum Iacobum Borbonium” // “Quaestionum Medicarum Libri II” e “De Medicament. facultatibus Lib. II”, entrambe d... Scheda Completa
    • DESIDERI, 1808-1809

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 185x117), 5 volumi, mz. pergam. coeva con ang., tit. oro su tassello al dorso, pp. 320; 288; 288; 272; 279. “Tradotta dal francese sulla settima edizione, che fatta in Parigi nel 1804 è stata arricchita della nomenclatura di Linneo, della descrizione de’ caratteri delle sue classi, ordini, generi, e specie, dell’indicazione dei luoghi nativi delle Piante, del colore de’ loro fiori, del tempo di lor fioritura, della lor durata e dell’uso loro nelle arti. Aggiuntevi in questa traduzione la fisica delle Piante, ed una dettagliata esposizione del sistema di Linneo”. Segni di tarl... Scheda Completa
    • BRIGOLA, 1870-1871

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 138x93), 7 opere in 1 vol., mz. pergamena, con alc. figg. nel t. Vi sono contenuti: “Igiene della cucina”, ottava edizione, pp. 142 // “Igiene della casa”, sesta edizione, pp. 156 // “L’igiene del sangue”, quarta edizione, pp. 150 // “Igiene della pelle”, pp. 160 // “Igiene della bellezza”, pp. 152 // “Almanacco igienico popolare”, Anno sesto - 1871: Igiene del movimento, pp. 148 // “Almanacco igienico popolare”, Anno settimo - 1872: Igiene d’Epicuro, pp. 145,(3). Leggerm. corto di margine; alc. lievi fiorit., peraltro ben conservato. Scheda Completa
    • PRESSO MODESTO FENZO, 1803

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 183x104), brossura muta coeva (dorso rinforzato), pp. 228. Il trattato è “seguito da un metodo facile per curare alcuni tumori scrofolosi, l'ulcere del capezzolo, le crepature delle mammelle, e gli ascessi lattei .. Coll'aggiunta del metodo del fu signor Else per curare le ulcere suddette”. Esempl. con lieviss. alone solo alc. cc., altrimenti ben conservato, con barbe. Scheda Completa
  3. Thumb_farmacologia-teorica-pratica-farmacopea-italiana-terza-67550ef1-b936-4276-a1b1-27dc45bf7c22
    • MANSI, 1856-1857

    • Note Bibliografiche: In-16 p., 3 volumi, mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. 2171 complessive. Solo alc. lieviss. fioriture, altrimenti esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • PRESSO FRANCESCO PRATO, 1794

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 155x88), 3 opere in vol., ciascuna con proprio frontespizio, rileg. in mz. pelle coeva, tit. oro al dorso, pp. XXIV,84; 84; 69,(3). Esempl. con aloni e bruniture. Scheda Completa
    • CHEZ MOUTARDIER, 1802

    • Note Bibliografiche: In-8 p., 5 volumi, brossura coeva (picc. manc. ), pp. CLVIII,428; XVI,606; (4),640; 671; XL,612,(4); con un ritratto dell’A. f.t. L’opera contiene anche: “un article sur la Vaccine; nouvelle Nomenclature chimique, et la dénomination des nouveaux Poids et Mesures”. Fioriture o arrossature lievi, ma complessivamente esempl. in buone condizioni, con barbe. Scheda Completa
    • GIESSER & HELD, 1913

    • Note Bibliografiche: In-8 p., brossura editoriale, pp. 110,(2), con 12 grafici, 47 figure e un ritratto in b.n. Ben conservato. Scheda Completa
    • PRESSO BORRONI E SCOTTI, 1854

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 143x93), brossura muta coeva (picc. manc.), pp. VI,252. “Malattie dette del tronco - dell’estremità - del bel sesso - dei fanciulli e degli adolescenti”. Testo ben conservato. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!