Elenco dei volumi con argomento "Tecnologia medicina"

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_relazione-contagio-stato-firenze-anno-1630-1633-e1d6288d-1dfd-4eba-bd19-0e9c4ce5fcd1
    • PER JACOPO GUIDUCCI, 1714

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 225x154), t. tela ottocentesca, filetti e titolo oro al dorso, pp. XVI,232, ornato da belle testate, grandi iniziali e finali inc. su legno. Nuova edizione di questa importante relazione sulla epidemia di peste che colpì Firenze nel Seicento, divisa in due parti. Nella prima: “Delle pestilenze cha ha patito la nostra città - De’ rimedi preservativi - Della qualità e natura del male - Cura del male - Della quarantena - Ristretto di quelli che operavano nella quarantena - Canonici deputati da Monsignor Arcivescovo Bardi, due per Sestiere - Trattamento dei morti - Rimedi spiritual... Scheda Completa
  2. Thumb_commentarii-priores-decem-aristotelis-problematum-138425a7-540b-4a58-9fe7-5a37320a6624
    • SUMPTIBUS HORATIJ CARDON, 1608

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 356x225), p. pergamena antica, dorso a cordoni (con mancanze) e titolo ms., pp. (8),395,(13, di Indice), testo entro doppio filetto, frontespizio con titolo in rosso e nero e marca tipografica xilografata, ornato da belle testatine, grandi capilettera e finali, pure inc. su legno. Dedicato a “Serenissimum Principem Cosmum Magno Ducis Etruriae Ferdinandi filium”. L’opera contiene i commenti di Giulio Guastavino ai primi dieci libri dei “Problemata” di Aristotele riguardanti la medicina, scritti in greco, con la versione latina di Theodoro Gaza. ""Prima ed unica edizione"". Cfr.... Scheda Completa
  3. Thumb_medicina-alter-almeloveenio-editus-1713-alter-a8b95e61-ac7c-4988-907f-f8186f41e481
    • EXCUDEBAT JOSEPHUS COMINUS, 1750

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 184x125), 2 volumi, cartonato muto antico, titolo ms. su tassello al dorso, pp. (16),592; (12),XLVIII,415,(5); insegna tipografica al frontespizio e stemma in fine, xilografati; con ritratto di Celso nel 1° vol., inciso in rame da Giacomo Lidl, e con 2 incisioni pure in rame, nel t. del 2° vol., raffiguranti strumenti chirurgici. Il primo contiene gli otto libri di medicina di Aulo Cornelio Celso. Il secondo è introdotto dalla dedica di Giambattista Volpi al Morgagni, e un’altra del medesimo al lettore. Nelle pp. XLVIII stanno: la lettera del Morgagni a G.B. Volpi sopra Celso... Scheda Completa
  4. Thumb_saggio-osservazioni-esperienze-sulle-principali-a2e0f501-fcff-474b-8602-426dad944aad
    • GAETANO MARTINI, 1811

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 170x110), mz. pelle coeva, decorazioni dorate e a secco e titolo oro su tassello al dorso, pp. VIII,304, con ritratto dell’A. in medaglione e 3 tavole inc. in rame, f.t. e più volte ripieg., ciascuna con più figure e con relativa spiegazione. Cfr. Garrison / Morton,5835 per la prima ediz. del 1801 : “This work was the first text-book on the subject to be published in the Italian language. Its author has been called ‘the father of Italian ophthalmology’”. ""Antonio Scarpa (1752-1832) fu anatomico e chirurgo di grandissimo valore. Il suo ""Saggio di osservazioni sulle principal... Scheda Completa
  5. Thumb_pharmacopee-francaise-code-medicamens-nouvelle-98effce3-21aa-4f39-ae7b-41bbaf76d446
    • CHEZ BAILLIèRE, 1827

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 204x128), cartonato muto mod., titolo ms. su etichetta al dorso, pp. VIII,556, con una grande tabella, più volte ripieg., che contiene un “Tableau synoptique des eaux minerales de France”. Edizione “augmentée de Notes et Additions, contenant la Formule et le Mode de préparation des nouveaux médicamens dont la pratique s’est enrichie jusqu’à nos jours, et un grand nombre d’Analyses chimiques”. Première partie: “Matière médicale” - Seconde partie: “Formules” (De la préparation des Médicamens simples et des précautions qu’ils exigent de la part du Pharmacien - Des Médicamens qu’on... Scheda Completa
  6. Thumb_pharmacopoeia-regia-dispensatorium-novum-locupletatum-62e5f88c-678b-47b9-a13e-8111388dfdd2
    • TYPIS B. J. ENDTERI, 1693

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 208x168), 2 opere in 1 volume, p. pergamena coeva (restaur. per mancanze), titolo oro su tassello al dorso, 16 cc.nn., 582 pp.num., 17 cc.nn.; frontespizio in rosso e nero, testo su due colonne, ornato da testate, grandi capilettera e finali decorati inc. su legno; con una grande vignetta con più figure, pure xilografata (a p. 268). Questa importante farmacopea è divisa in 19 classi: “I. Syruporum alterantium, mellium, juleporum, mivarum & rob - II. Syruporum purgantium - III. Electuariorum lenientium - IV. Electuariorum solutivorum mollium - V. Confectionum solutivarum solida ... Scheda Completa
  7. Thumb_opuscula-varia-medico-theoretica-quorum-seriem-sequens-34294c80-a8df-4c28-a8de-e5fbf362f386
    • APUD JOANNEM MANFRè, 1751

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 250x190), cartoncino rustico coevo (con macchie), pp. (12),165, marca tipografica al frontespizio, ornato da pregevoli grandi capilettera e finali inc. su legno; con due tabelle ripieg. f.t. Raccolta di 9 opuscoli fra cui “De Secretione humorum e sanguine - Exercitationes medicae quinque: De motu vitali. De sommo et vigilia. De fame. De siti. De actione viventium particualri”. ""Prima edizione italiana"". Cfr. Blake, p. 181 - Cat. Wellcome Library”,III, p. 138. Jean de Gorter, medico olandese, (1689-1762), studiò medicina a Leyda sotto la direzione dell'Albinus e soprattutto d... Scheda Completa
  8. Thumb_planches-anatomiques-corps-humain-executees-apres-54c7c551-3260-407d-a2af-ef7acbd3cfca
    • IMPR. LITHOGR. DE LASTEYRIE / DE BRéGAUT, (1823-1826).

    • Note Bibliografiche: Questa straordinaria opera di anatomia è composta da: - un vol. di testo in folio (mm. 510x330), mz. pelle mod. con ang., dorso a cordoni con tit. oro: “Explication des planches anatomiques du corps humain.. par le Docteur F. Antonmarchi”, pp. (6),VII, V-VIII,288. - una raccolta di tavole in folio max. (mm. 635x410) contenuta in un solido astuccio (spacchi ai bordi) in mz. pelle mod. con legacci, dorso a cordoni con tit. oro. Come da dettagliata descriz. nel vol. di testo, le tavole - tutte a doppia pag. - sono così ripartite: 48 sono in chiaroscuro e 35 sono ripetute al tratto, ciasc. con ... Scheda Completa
  9. Thumb_vollstandiger-unterricht-wissenschaften-eines-4f755e3e-c62f-4b6b-8849-3bc1446c91e2
    • DEN JOHANN CHRISTIAN DIETERICH, 1770

    • Note Bibliografiche: In-folio, p. pelle coeva (restaur.), dorso a cordoni con fregi e titolo oro su tassello, pp.num. (18),324, 2 cc.nn. (Indice ed Errata); testo su due colonne; con una bellissima antiporta ambientata (a doppia pag.) in cui è presentato il ritratto equestre dell'A. con, alle sue spalle, lo scheletro di un cavallo alla mangiatoia; deliziosa vignetta al frontesp. e vignetta alle armi con il ritratto dell'Arcivescovo Maximilian Friederich, alla dedica. Il volume è molto ben illustrato da 15 tavole fuori testo, inc. in rame (a p. pag. o ripieg.) che raffigurano diversi tipi di cavalli, scene di al... Scheda Completa
    • STAB. TIPOGRAFICO TOCCO, 1895

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 193x127), brossura orig. (spacchi e picc. manc. al dorso), pp. XIII,(3),155. Il manualetto contiene “le principali caratteristiche di sessanta rimedi omiopatici più usitati e l’Indice delle malattie con le rispettive prescrizioni secondo le sedi anatomiche” e da alcuni suggerimenti circa la “propinazione dei rimedi”. Buon esemplare, intonso. Scheda Completa
    • GERMER BAILLIERE, 1845

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 216x130), cartonato muto mod., titolo stampato su tassello al dorso, pp. 356. Con fiorit. e uniformi arross. ma discreto esemplare. Scheda Completa
  10. Thumb_institutiones-chirurgicae-quibus-quidquid-ee12f17c-2dda-411c-be8d-27bb179174fa
    • APUD JANSSONIO-WAESBERGIOS, 1750

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 230x175), tre parti in 2 volumi, p. pelle coeva (restaurata), dorso a cordoni con decoraz. e titolo oro, tagli rossi, pp. (2),VIII,599; (2),1187 (numeraz. continua), (52 di Indice); frontespizi stampati in rosso e nero con graziosa vignetta calcografica. Il volume è illustrato f.t. da un ritratto dell'autore e 40 tavole (ampiamente descritte), incise in rame da vari artisti e più volte ripieg., che raffigurano numerosissimi strumenti chirurgici, loro uso, e parti anatomiche. Da segnalare quelli che interessano l'odontoiatria, l'oculistica, l'ostetricia. L'opera tratta: “Delle f... Scheda Completa
  11. Thumb_opera-omnia-anatomico-medico-chirurgica-usque-edita-3edf6f6e-6db7-413e-9e77-0ef357fa0e21
    • APUD JANSSONIO-WAESBERGIOS, 1737

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 246x191), 2 volumi, p. pelle bazana coeva, dorso a cordoni (restaur.) con decorazioni e titolo oro, tagli rossi, contenenti una straordinaria raccolta completa di 44 opere illustrate (trattati ed epistole, unitamente a lettere in risposta al Ruysch di altri autori), ciascuna con proprio frontesp. e paginazione, e con date di stampa anche precedenti al 1737. Questa edizione è introdotta da: una bellissima antiporta figurata inc. in rame (datata 1720) - un frontespizio con titolo in rosso e nero e vignetta xilografata - elenco delle opere contenute nei due voll. - ritratto dell’Auto... Scheda Completa
  12. Thumb_nuovo-metodo-medicare-alcune-malattie-spettanti-alla-e9e207ff-f752-4718-b17b-6268f320c376
    • PER ANTONIO FULGONI, 1786

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 264x192), p. pergamena coeva, fregi e titolo oro su due tasselli al dorso, tagli a spruzzo, pp. XII,148, con 3 tavole inc. in rame f.t., ciascuna con figure di carattere anatomico. Marca tipografica al frontespizio, capilettera figurati e finalini, tutto inc. su legno. Vi sono contenute dissertazioni: “sopra gli aneurismi degli articoli inferiori - sopra un nuovo metodo di medicare la frattura della clavicola - la frattura della rotella del ginocchio - l’uso della canfora nelle piaghe esterne - Osservazione anatomica fatta sopra un uomo, in cui si trovarono mancanti per difett... Scheda Completa
    • HOEPLI, 1898

    • Note Bibliografiche: In-16 p., tela editoriale, pp. XVI,239, con 4 incisioni nel testo. Prima edizione. Cfr. Emmeacca, pp. 592. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato. MANUALI HOEPLI MANUALI HOEPLI Scheda Completa
    • PER GLI EREDI DI MARCO MORONI, 1787

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 205x140), cartonato muto antico, pp. 414. Prima edizione italiana, che contiene: “Dell’apoplessia - epilessia - tosse - asma - tisichezza - disenteria, etc.”. L’Autore, Joseph Von Quarin (1733-1814), medico viennese, fu “consigliere aulico ed archiatro di Sua Sacra Cesarea Regia Apostolica Maestà. Direttore supremo nello Spedal Generale di Vienna, membro di varie accademie”. Qualche lieve alone al margine interno, altrimenti esempl. ben conservato. Scheda Completa
  13. Thumb_institutiones-chirurgicae-quibus-quicquid-5ba0135a-851e-4eb8-bb67-0ca1548d192b
    • EXPENSIS ANTONIO CERVONE, 1759

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 233x175), 4 volumi, p. pergamena coeva (restaur. per mancanze e con macchie), pp. (16),XLVIII,296; 263; 300; 310,(2), molto ben illustrati da un ritratto dell'autore e da 39 tavole, inc. in rame da Francesco Sesone, più volte ripieg. e f.t. (inclusa 1 tav. a una pag. nel 1° vol.), raffiguranti strumenti chirurgici, fasciature, vari generi di interventi (ginecologici, ortopedici, odontoiatrici, etc.); vignetta ai frontespizi (il 1° vol. con titolo in rosso e nero), testate, grandi iniziali e finali, inc. su legno. Edizione latina di quest’opera pubblicata per la prima volta nel ... Scheda Completa
    • LIBRAIRIE BAILLIèRE, 1877

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 216x176), mz. pelle coeva (con abrasioni), dorso a cordoni con fregi e tit. oro, pp. XXXII,742. Sono trattate: “Maladies des marais - Fièvre jaune - Maladies typhoides (Fièvre pétéchiale ou typhus des armées. Fièvre typhoide. Fièvre récurrente ou à rechutes. Typhoide bilieuse. Peste) - Cholera”. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • PAR LA COMPAGNIE DES LIBRAIRES, 1772

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 162x93), p. pelle coeva, fregi e tit. oro su tassello al dorso (con picc. fori di tarlo), custodia in cartonato moderno, pp. 172,(10). Manca l’ultima c.b. Cfr. Caillet,I,1752: “Rare et curieux. Contient les célèbre vers latins de l’Ecoles de Salerne, et leur traduction en vers français”. Alc. lievi fioriture, altrimenti esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • 1858

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 290x196), tela moderna, conservata brossura muta coeva, pp.15. Statuto redatto dall’Arciduca Ferdinando Massimiliano il 31 Dicembre 1858. Seguono le “Istruzioni dei medici-chirurghi comunali (36 articoli) e dei medici distrettuali (ultimi 10 articoli)”. Firma di appartenenza di Damiano Muoni sulla copertina anteriore. Ben conservato. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!