Elenco dei volumi con argomento "Tecnologia medicina"

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_operationum-chirurgicarum-novum-lumen-exhibentium-7e808492-8724-425f-be6f-06e1ebbea059
    • APUD JOAN & HERM. VERBEEK, 1733

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 204x153), 2 parti in 1 volume, lussuosa legatura in p. pelle mod. (lievi abras.), ricca decoraz. oro ai piatti e al dorso, pp. (16),320,(2); (10),67,(7); con ritratto dell’A. e 40 figure anatomiche, in 36 tavole inc. in rame fuori testo (alc. più volte ripieg.), che illustrano il feto nelle varie posizioni al momento del parto. Nella prima parte “qua fideliter manifestatur ""Ars obstetricandi"" et quidquid ad eam requiritur..” + “Observationes novae” - Nella seconda parte (con proprio frontesp.) “quae exhibet ulterius examen partuum difficilium, ut lapidem lydium et clypeum obs... Scheda Completa
  2. Thumb_explicatio-tabularum-anatomicarum-bartholomaei-eustachii-ccee3205-b75c-4c88-b5a5-0eebc07f5685
    • APUD LANGERAK/VERBEEK, 1744

    • Note Bibliografiche: In folio (mm. 385x250), 2 volumi (testo e tavv.), p. pergamena coeva (aloni a un piatto), tit. oro al dorso (uno con picc. manc.), tagli azzurri, cc.nn. 4, pp.num. 28, 275 (mal numer. 277),(3), titolo in rosso e nero al frontespizio con bella vignetta inc. in rame da Wandelaar; ornato da grandi capilettera e finali. Le 47 tavole anatomiche dell'Eustachi, descritte dall'Albino e con le sue importanti annotazioni, sono qui presenti in duplice stato: al tratto e in chiaroscuro, per un totale di 89 tavv., tutte inc. in rame da Jan Wandelaar. Queste celebri tavole dell'Eustachi, completate nel 1... Scheda Completa
    • HOEPLI, 1893

    • Note Bibliografiche: In-24 gr., tela editoriale, pp. XII,259,27,(5). Prima edizione. Ben conservato. MANUALI HOEPLI MANUALI HOEPLI Scheda Completa
    • DUMOLARD, 1885

    • Note Bibliografiche: In-8 p., brossura (manca il piatto anteriore), pp. XXIV,692. Esemplare slegato. Scheda Completa
  3. Thumb_iconografia-anatomia-chirurgica-medicina-operatoria-4f6ec0ea-0ca4-4acc-bebc-66f6cdbe8667
    • SERANTONI, 1841-1856

    • Note Bibliografiche: In folio, 3 volumi (di cui 2 di tavole). Il testo (mm. 475x315), rilegato in cartonato mod., titolo oro su due tasselli al dorso, di pp. 312. ""Manca"" il vol. secondo, di “Supplemento”, 1851). I volumi di tavole (mm. 436x305), mz. pelle coeva, filetti e titolo oro al dorso, contengono complessive 202 magnifiche tavole litografate a colori (tranne la prima, in b.n.), eseguite da Ridolfi, Stefani e Ballagny, su disegni di Serantoni, Muzzi e Borrani, ciasc. con numerose figure e relativa dellagliata descrizione. Il primo vol. ne contiene 93 (91 + 2 bis: 33 e 83) - Il secondo, 109 (77 + 16 bis... Scheda Completa
    • PRESSO PIETRO GIEGLER, 1825

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 190x115), bross. orig. (picc. manc.), pp. XII,524. “Cagione delle malattie e della morte prematura - Cause occasionali delle malattie - La medicina palliativa e la curativa messe a parallelo - Ragioni e fatti di pratica in appoggio della medicina curativa - Malattie dette del tronco, della testa, delle estremità, del bel sesso, degli adolescenti, della pelle - Tumori ed ulcere - La cura purgativa posta in attività - Malattie veneree”. ""Prima traduz. milanese fatta sulla duodecima di Parigi"". Qualche alone margin., altrim. esempl. con barbe, ben conservato. Scheda Completa
  4. Thumb_trattato-delle-principali-malattie-degli-occhi-84b5aaf3-0c8b-4811-a643-c281d8773e16
    • DALLA TIPOGR. DI GENNARO PALMA, 1825

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 195x118), 2 volumi, p. pergam. coeva, tit. oro su due tasselli al dorso, pp. XII,302,(4); 260; con 3 tavv. inc. in rame, più volte ripieg. e f.t., ciasc. con numerose figure, tutte descritte. Importante edizione corredata “della traduzione dal francese in italiano, de’ supplimenti ed aggiunte di Fournier-Pescay e Bégin”. “Antonio Scarpa (1752-1832) fu uno degli allievi più illustri del Morgagni. Anatomista e chirurgo di grandissimo valore, fu ricercatore infaticabile. Il suo ‘Saggio sulle principali malattie degli occhi’, pubblicato nel 1801, fu considerato come testo classic... Scheda Completa
  5. Thumb_sull-ernie-memorie-anatomico-chirurgiche-46fb4da5-f3f7-4d22-ad18-339acb46db32
    • DALLA STAMPERIA FUSI, 1819

    • Note Bibliografiche: In folio (mm. 495x329), mz. pelle coeva, decorazioni e tit. oro al dorso (restaur.), pp. VI,181,(5), con una serie di 22 straordinarie tavole anatomico-chirurgiche, a doppia pag., disegnate e inc. in rame da F. Anderloni: 11 al tratto e 11 in chiaroscuro. Vi sono contenute 5 Memorie: “Sull’ernia inguinale e scrotale - sulle sue complicazioni - sull’ernia femorale - sull’ernia gangrenata e sui mezzi che natura impiega per ristabilire la continuità del tubo intestinale - dell’ernia ombelicale e di quella della linea bianca dell’addome”. ""Edizione seconda"", accresciuta dall’autore di molte o... Scheda Completa
    • G.J. MANZ, 1881-1882

    • Note Bibliografiche: In folio (mm. 385x255), mz. tela coeva (manc. al dorso e ai piatti), da p. 10 a p. 192. Offriamo l’annata 1881/1882, composta da 23 (su 24 fascicoli), dal n. 2 (marzo 1881) al n. 24 (febbraio 1882). Manca il n. 1. Timbri di appartenenza; alc. fioriture, pagg. leggermente ingiallite per la qualità della carta, altrimenti esempl. ben conservato. Scheda Completa
  6. Thumb_forze-sanitarie-organo-ufficiale-sindacato-nazionale-b42cdb0f-9ba7-4bfb-a3f1-268ea081af53
    • 1932-1943

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., 16 volumi, rilegati per semestre in mz. tela. Di questo periodico, dapprima quindicinale poi trimensile e nuovamente quindicinale, di ca. 70/90 pp. ogni numero, offriamo una raccolta così composta: - 1932 (Anno I): dal n. 1 (15 marzo) al n. 8 (30 giugno). ""Manca il n. 6"" - 1933 (trimensile): annata di 36 numeri. ""Manca il n. 22"" - 1934: I semestre, nn. 1/18, completo - 1935: II semestre, nn. 19/36, completo - 1936 (quindicinale): I semestre, nn. 1/12, completo - 1937: I semestre, nn. 1/12, completo - 1938: nn. 1/24, annata completa - 1939: II semestre, nn. 13/24, completo - 1... Scheda Completa
  7. Thumb_lettera-autografa-firmata-44bdfba8-48e3-44c4-a660-e9291c564fac
    • Note Bibliografiche: (1924). “Mon cher Confrère et Ami, J’espère que votre séjour dans les Pyrenées vous a remis des fatigues des Journées Médicales. Votre aimable carte m’a rappelé les bonnes heures passées chez vous à Bruxelles. Vous etes un grand organisateur, mais vous etes aussi un hote incomparable. Seule, Madame Beckers peut vous égaler.. Les Journées Médicales étaient organisées de main de maitre, et chacun pouvait y trouver des choses intéressantes.. Je suis sur que tous on été impressionnés comme moi pour la magnifique conférence de Bordet. Je pars demain pour New York, et je tiens, avant mon départ, ... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!