Elenco dei volumi con argomento "Tecnologia ingegneria"

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_milano-luce-calore-storia-costume-tecnologia-40ea384f-dfa4-441e-9180-09480a1af1b1
    • AEM, 1995

    • Note Bibliografiche: In-4 gr., tela editoriale, sovracoperta, pp. 210, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In ottimo stato. Scheda Completa
    • 1984

    • Note Bibliografiche: In-4 gr., similpelle editoriale, pp. 1102,(2), con centinaia di illustrazioni in b.n. e a colori nel t. Sono trattati: “I precursori - Le ascensioni - Gli inventori - i pionieri - I piloti - Guerra di Libia, 1911-1912 - La prima guerra mondiale, 1915-1918 - Industrie aeronautiche in Umbria - Paracadutismo - I protagonisti - Notizie sugli aeroporti e aero-clubs umbri - Pittura e scultura moderna”. “Questo libro è l’opera di una gentildonna che ha voluto realizzare quello che era stato il desiderio del suo Sposo, Generale di Squadra Aerea Celso Ranieri Perugino, uno dei 48 Aviatori della Tras... Scheda Completa
    • S.D. (1930 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-4 gr., tela coeva, pp. 8, dattiloscritte (solo al recto). In allegato 3 grandi grafici, più volte ripieg., relativi a: “Piano di costruzione - Sezione longitudinale: Piani stiva e coperta - Piano dei legni, Robustezza Longitudinale, Assetto”. Ben conservato. Scheda Completa
    • ISTITUTI AUGUSTEI, 1936

    • Note Bibliografiche: In-4 p., brossura editoriale (dorso restaur.; aloni e fioriture), pp. 283, con illustrazioni in b.n. nel testo, anche a piena pagina. “Primo volo meccanico realizzato in Italia da Archita da Taranto - Il grande precursore: Leonardo - Francesco Lana - Il circuito di Brescia - Enrico Forlanini - Alessandro Volta e l’aeronautica - Carlo Del Prete - Ali romane - Glorie dell’aviazione fascista, etc., etc.”. Testo ben conservato. Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA MANFREDI, 1939

    • Note Bibliografiche: In-4 p., brossura editoriale (pesanti aloni di umidità ai piatti), pp. 372,(8 di pubblicità dell’industria aeronautica), con 444 ill. (foto e disegni) in b.n. nel testo. Prima edizione, fuori commercio, edita da ""G.I.L. Reparto Pre-aeronautici Comando Federale di Varese - R.U.N.A. Reparto Alianti, Aeroporto Caproni, Vizzola Ticino, Varese"". Vi sono contenuti: “Conosci il cielo: l’atmosfera, la pressione, la temperatura, i movimenti dell’atmosfera, l’umidità atmosferica, il tempo - Il volo veleggiato: il sogno d’Icaro, alianti veleggiatori, in volo senza motore, quando e come si veleggia”.... Scheda Completa
    • ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE, 1938

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., cartonato editoriale, pp. 284,(2). Ben conservato. Scheda Completa
    • OXFORD UNIVERSITY PRESS, 1931

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., tela editoriale, pp. VII,(5),139, con disegni nel testo. Prima edizione. “Ocean conditions - Hull design - Below and on deck - Ship’s business - Navigation - In bad weather - Accidents and repairs, etc., etc.”. Firma di appartenenza al frontespizio, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • VOGHERA, 1903

    • Note Bibliografiche: In-8 p., cartonato muto mod., titolo stampato su tassello al dorso, pp. VII,200, con 6 tavole f.t., più volte ripieg. “Cenni storici dei principali studi ed esperimenti eseguiti fino al 1903 - La resistenza dell’aria. L’elice - Equazione del moto d’un aeroplano. Ortopteri - Aerostati. Confronto con gli aeroplani - I motori per l’aeronautica”. Con qualche lieve fiorit.; pagine leggerm. ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • LATTES & C., 1916

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., brossura editoriale (etichette al piatto e al dorso), pp. 78, con 18 ill. fotografiche in b.n. nel testo. “Conferenza tenuta dal Presidente Generale dell’Aero Club d’Italia Tenente Colonnello On. Carlo Montù a Firenze, Torino, Genova, Bologna, Napoli, Roma, Milano, Treviso, Foggia, Cosenza con l’autorizzazione del Comando Supremo del Regio Esercito. Aprile-Maggio 1916”. Inserito un foglietto volante - “duplicato J-18”. Alc. fioriture, altrimenti esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • STAB. ARTI GRAFICHE MEUCCI, (1913).

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., brossura editoriale, pp. (12), seguite da tavv. in b.n. che contengono disegni e ill fotografiche delle centrali del Lima, del Marzocco, di Livorno, etc. In fine, una carta geografica a colori più volte ripieg., dove viene raffigurata la rete di distribuzione della Società. Ben conservato. Scheda Completa
    • F. RENARD, 1863

    • Note Bibliografiche: In-folio (mm. 405x310), tela moderna, tit. su etichetta al piatto, conservata brossura originale (con manc.). Di quest’opera composta da un volume di testo + tavole, offriamo il solo Album che contiene 70 disegni in 8 tavole a doppia pagina, raffiguranti: “Perforateur de M.r Sommelier, Bati, ou affut qui porte les perforateurs, machine motrice, rouleaux pour dévier et supporter la corde, projection horizontale, etc., etc.,”. Tavole ben conservate. Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA MARSIGLI, (1812).

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 190x123), brossura azzurrina muta, custodia in cartonato moderno, pp. 8 con 3 tavole inc. in rame fuori testo, più volte ripieg., che illustrano la macchina aerostatica in tutte le sue parti. All’occhietto “Descrizione della nuova macchina aerostatica”. ""Rara edizione originale"" di questa plaquette scritta da Zambeccari, in cui descrive l’aerostato usato il 21 settembre 1812. Cfr. Brockett, 13146. “Tra i personaggi più interessanti, ai primi dell’Ottocento troviamo il conte bolognese Francesco Zambeccari (1752-1812), che compì numerosi voli in Italia e all’estero utilizzand... Scheda Completa
    • VALLARDI, (1884-1889).

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 276x207), 5 volumi in 9 tomi (5 di testo + 4 Atlanti), mz. pelle coeva (con lievi abras.), tit. oro al dorso. L'opera è così composta: - ""Costruzioni in pietra e strutture murali"". Quinta ediz. interam. rifatta da H. Lang, pp. XI,346, con 596 inc. su legno nel t. e 105 tavv. litografate f.t., ciasc. con più figg. - ""Costruzioni in legno"". Quarta ediz. completam. rifatta da H. Lang, pp. VIII,292, con 600 inc. su legno nel t. e 124 tavv. litografate f.t., ciasc. con più figg. - ""Costruzioni metalliche (in ferro)"". Quarta ediz. completam. rifatta da H. Lang, pp. VIII,181, c... Scheda Completa
    • TIP. ARCIV. TIP. G. AGNELLI, 1858

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 245x160), brossura editoriale (picc. manc. al dorso), pp. 22. Alc. lievi fioriture, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • PIROLA, 1862

    • Note Bibliografiche: In-4 (mm. 308x210), pp. 43, con 2 tavole fuori testo. Memoria “intorno ai progetti distinti idraulici composti, per derivare dal Lago di Lugano un canale di irrigazione a beneficio di parte dell’alta pianura settentrionale della provincia di Milano. Con Appendice intorno alla condotta di una parte delle acque del nuovo canale di Chivasso o Cavour nella Pianura Lombarda”. Ben conservato, intonso. Scheda Completa
    • CASTELLAZZO E GARETTI, 1853

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 276x8), brossura originale rosa (leggermente slegata), pp. 52 (mal num. 54), con 3 tavole fuori testo ripieg., ciascuna con num. figg. Edizione originale. Nell’opera: “Abbozzo di progetto pel traforamento delle Alpi che si opererebbe col Sussidio dell’Apparato pneumatico stesso della strada. Con grande economia di capitali e di tempo”. Testo ben conservato. Scheda Completa
    • COI TIPI DELLA PERSEVERANZA, 1866

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 300x215), brossura orginale, pp. VIII,103,(3), con 2 tavv. f.t. più volte ripieg. che raffigurano: 1) “Profilo longitudinale della grande galleria dello Spluga secondo i progetti del 1864 e le relative varianti” // 2) “Carta generale delle strade ferrate costruite e progettate dell’Europa Centrale colle distanze chilometriche”. Contiene: “Lettera, relazione, osservazioni tecniche e tavole comparative, rapporto sugli studii relativi al tracciato più breve fra Marsiglia e Basilea, etc.”. Ben conservato. Scheda Completa
    • TIP. BERNARDONI DI C. REBESCHINI E C., 1882

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 271x202), brossura editoriale (lievi tracce d’uso), pp. 30, con una pianta corografica, più volte ripieg. f.t., della “linea da Arona ad Ornavazzo”. “Relazione presentata al Comitato promotore del Valico Ferroviario del Sempione dal signor Ingegnere Giosuè Pensa”. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato. Scheda Completa
    • HOEPLI, 1927

    • Note Bibliografiche: In-16 p., tela editoriale, pp. XLVII,773, con 401 incisioni, 99 tabelle e 3 tavole. Ben conservato. MANUALI HOEPLI MANUALI HOEPLI Scheda Completa
    • LIT. DEGLI INGEGNERI, S.D. (1865 CA.).

    • Note Bibliografiche: Pianta topografica (cm. 60x79,6), più volte ripieg. Lievi aloni, altrimenti ben conservata. “L’esigenza di congiungere Monza a Lecco spinse le istituzioni pubbliche e private a redigere diversi progetti, tre dei quali furono sottoposti nel 1864, all’attenzione del Consiglio provinciale di Milano. La scelta cadde su questo degli Ing. Bianchi e Crespi: prevedeva un tracciato che partendo da Monza, passava per Villa S. Fiorano quindi, fra Arcore e Oreno, giungeva alla Cascina Velasca, per poi attraversare l’Adda e raggiunge presso Calolzio la ferrovia Lecco–Bergamo già esistente”. Si unisce: “... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!