Elenco dei volumi con argomento "Storia"

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_battaglia-vittorie-preceduto-ragguaglio-sullo-f531ddfe-cbd4-4a95-926c-8c5202f93411
    • LA VOCE, 1923

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., brossura editoriale a 2 colori (nero e rosso) con fregio editoriale in rosso, pp. XXXVI,213. ""Edizione originale"", con una introduzione di Curzio Suckert (Malaparte). Volume n. 2 della Collezione ""I Problemi del fascismo"", diretta da Curzio Suckert. Cfr. Gambetti/Vezzosi, p. 875: “non comune e piuttosto ricercato”. Ben conservato, intonso. I PROBLEMI DEL FASCISMO I PROBLEMI DEL FASCISMO 02 Scheda Completa
  2. Thumb_autobiography-translated-together-with-foreword-236b37dd-89ca-4a94-98bf-6b022df32378
    • HUTCHINSON & CO., S.D. (ANNI ‘40 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., brossura editoriale, pp. 2532. Volume della collana “Hutchinson’s Pocket Library “(Non-fiction Series). Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben consevato. Scheda Completa
  3. Thumb_bandiera-futurista-marciare-marcire-movimento-9f87c760-8252-454a-af2c-8b084bb3fc74
    • S.E., (1915).

    • Note Bibliografiche: Mm. 88 x 138, cartolina postale illustrata a colori in rosso, bianco e verde, viaggiata, con bollo e timbro postale. Edizione originale. Al recto la scritta: “La Bandiera futurista” seguita dal motto “Marciare non marcire”. Al verso, l'intestazione tradizionale del Movimento in inchiostro rosso. Cfr. Scudiero M., Futurismi postali, n. 5: “Verso la primavera del 1915, in pieno clima interventista vengono editate le due famose cartoline tricolore. Cronologicamente la prima è la ""Cartolina Futurista Tipo-Cangiullo"" con la sottotitolazione ufficiale del ""Movimento"". La bandiera italiana ved... Scheda Completa
    • LIBRERIA DEL LITTORIO, 1927

    • Note Bibliografiche: In-8, brossura editoriale, pp. XIV,266, entro cornice silograf. in rosso. Mancanza all’ang. sup. dei risguardo anteriore; alc. segni con biro nera, ma complessivamente buon esemplare. Scheda Completa
    • MONDADORI, 1942

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., brossura editoriale, pp. 85, con 4 tavole in tinta fuori testo. Alone sulle ultime 4 cc., altrimenti ben conservato. QUADERNI DANNUNZIANI QUADERNI DANNUNZIANI 3 Scheda Completa
    • COMITATO CELEBRAZIONI, 1965

    • Note Bibliografiche: In-8, brossura originale (lievi fioriture), pp. 76,(2), con alc. ill. in b.n. nel testo. Pubblicazione a cura del “Comitato per le Celebrazioni del Ventesimo Anniversario della Resistenza - Bologna”. Testo ben conservato. Scheda Completa
    • BESTETTI, 1876

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm.260x173), mz. tela coeva (lievi aloni al piatto anter.), pp. 178 (mal num. 378), con inc. su legno nel t. Testo leggerm. allentato, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • MONDADORI, 1948

    • Note Bibliografiche: In-8, pergamena editoriale, pp. 387,(5), con 40 illustrazioni fotografie in bianco e nero e 11 cartine, f.t. Vol. II della Parte Prima - “L'addensarsi della tempesta: 1919-1940” - dell’opera in 12 volumi “La Seconda Guerra Mondiale”. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. Scheda Completa
    • MONDADORI, 1949

    • Note Bibliografiche: In-8 p., pergamena editoriale, pp. 311,(5), con 32 illustrazioni fotografiche in bianco e nero e 39 cartine e diagrammi, f.t. Vol. I della Parte Seconda - “La loro ora più bella: maggio-dicembre 1940” - dell’opera in 12 volumi “La Seconda Guerra Mondiale”. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. Scheda Completa
    • LIBRERIA EDITRICE GREGORIANA, S.D. (1932).

    • Note Bibliografiche: In-16 p., cartonato muto mod., conserv. cop. orig., pp. 27,(5). Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato. Scheda Completa
    • ISTITUTO ITALIANO D'ARTI GRAFICHE, 1945

    • Note Bibliografiche: In-8, brossura originale (picc. manc. ai piatti), pp. 137, con tavv. in b.n. f.t., di cui 1 a doppia pagina e 1, più volte ripieg., con l’elenco dei caduti del Gruppo Combattimeno Friuli (sepolti nel Cimitero di Guerra di Zattaglia). Alc. fioriture, ma complessivamente ben conservato. Scheda Completa
    • ATLANTE, 1952

    • Note Bibliografiche: In-8 p., brossura editoriale, pp. 388,(4), con tavv. in b.n. fuori testo. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. LA CABALA LA CABALA 2 Scheda Completa
    • TIP. FUNGHI, 1933

    • Note Bibliografiche: In-8 p., brossura editoriale illustrata da Brivido, pp. 334. Buon esemplare. Scheda Completa
    • ROUX FRASSATI E C.O, 1897

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 193x125), brossura editoriale (picc. manc. al dorso), pp. 160. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. Scheda Completa
    • A. SALANI, 1912

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., mz. pergam. coeva (picc. spacco al dorso), conserv. cop. orig., pp. 285,(3), con alc. ill. in b.n. a piena pag. nel t. Discreto esempl. Scheda Completa
    • G. DAELLI E C., 1864

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 154x95), mz. tela coeva, pp. 414. “Spirito pubblico e stato politico-morale-amministrativo di alcuni paesi alla Frontiera Pontificia - Capibanda, biografie e ritratti, parenti di briganti, vizj, delitti, etc. - Della guerra contro i briganti e sistema di guerreggiamento - prospetto statistico dei briganti fucilati, morti in conflitto, etc., etc.”. Lieviss. e rare fioriture, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
  4. Thumb_regolamento-generale-ingegneri-nello-stato-milano-24430437-6ab5-4033-8a1c-07485df7dc4d
    • PRESSO GIUSEPPE GALEAZZI REG. STAMPATORE, 1775

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 250x190), brossura muta coeva, pp. 38,(4), con grande stemma imperiale asburgico al frontespizio, 1 testatina e 5 bei finalini a vignetta, tutto inc. in rame. ""Edizione originale"". Regolamento firmato da Gaetano Balbi (come si legge alla fine), composto da 10 articoli, ovvero: “Collegio degl’Ingegneri nella Città di Milano. Sua forma, ed organizzazione - Doveri, ed incumbenze degli Offiziali del Collegio - Del Cancelliere-Tesoriere, e del Portiere. Loro rispettivi obblighi - Diritti, Prerogative e Doveri del Collegio - Divisione degl’Ingegneri, Architetti, Geometri, ed Agrim... Scheda Completa
    • IDEA BOOKS, 1992

    • Note Bibliografiche: In-16 (cm. 17.60), brossura illustrata, con alette, pp. 189, (1), in gran parte con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Apparato in Italiano ed Inglese. Italian and English Text. In ottimo stato (nice copy). Scheda Completa
    • SUMTU IOANNIS IACOBI PALMI, 1788

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 187x110), cartoncino rustico antico, tit. ms. al dorso, pp. (2),70. Testo in greco e latino di alcune “congetture” del celebrato storico e geografo greco. ""Edizione originale"". Con uniformi lievi ingialliture, due pagine brunite, ma complessivam. buon esempalre. Scheda Completa
    • A L’ADMINISTRATION DE LA LIBRAIRIE GéNéRALE ILLUSTRéE (GALLET, BRAUD)., S.D. (1880 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 283x180), 2 volumi, brossura orig. (sciupate, con mancanze e prive di dorso), pp. (4),411; (4),411; ben illustrato da 39 (su 40) tavole inc. su acciaio da vari artisti, incluse le due antiporte. Divisa in cinque parti l’opera tratta: “Ignace de Loyola (1491-1556) - Les Jésuites en Asie - en Amérique - en Afrique - en Europe”. Storia della Compagnia di Gesù dalla sua fondazione nel 1534 a fine Ottocento. Mancando il dorso i volumi sono tutti allentati; alc. carte con restauri nel primo vol., ma complessivam. buon esemplare. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!