Elenco dei volumi con argomento "Storia locale"

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_real-grandeza-serenissima-republica-genova-escrita-700b07f4-ab3a-4a45-b16d-d53ae1f35d1b
    • POR IOS. FERN. DE BUENDIA / GIO. BATT. TIBALDI, 1665-1669

    • Note Bibliografiche: In-4 (mm. 314x216), p. pelle coeva (abrasioni e fori di tarlo), dorso a cordoni con fregi e tit. oro su tassello, tagli marmorizzati, pp. (16),351, con una bella antiporta allegorica inc. in rame da M. Orozco; ornato da fregi, grandi capilettera decorati e finali inc. su legno. Testo originale in spagnolo con traduzione italiana a fronte e numerosissime annotazioni ai margini, in latino. Sperone e Gongora sono la stessa persona. L’opera è così suddivisa: “Real grandezza della Serenissima Repubblica di Genova per lo splendore della sua origine, della sua fondazione e della sua antichità nell... Scheda Completa
  2. Thumb_storia-cronografica-trieste-dalla-origine-sino-c558d99b-c9a8-41bc-80f3-b36b1f73b222
    • STAB. TIPOGR.-LITOGR. DI C. COEN EDITORE, 1863

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 322x235), tela coeva, pp. 280, testo anche su due colonne, con 32 belle tavole f.t. per lo più di vedute, litografate da Colombo Coen su disegni di Rieger, Kirchmayr, Gatteri e Marangon. "Edizione originale" di questa importante opera dedicata a Trieste, alla sua storia civile e politica, ai miti e alla religione, l'arte, l'architettura, le fortificazioni, la monetazione, le caratteristiche corografiche del territorio, etc. Cfr. Combi “Saggio di bibliografia istriana”, 1445. Con qualche fiorit., altrimenti esemplare ben conservato. . Scheda Completa
  3. Thumb_storia-vescovi-vicentini-dedicata-eccellenza-74fc5a6d-acb3-49ca-9b3d-5f6517d0caee
    • PER G.B. VENDRAMINI MOSCA, 1786

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 250x175), cartonato muto novecentesco, pp. XXVIII,263, al frontespizio vignetta inc. in rame con stemma del vescovo Marco Zaguri, cui è dedicata l’opera. Introdotto da un’ampia dissertazione preliminare, l’Autore fa la storia di 86 vescovi vicentini dal I al XVIII secolo, da San Prosdocimo a Marco III. Zaguri (1785). "Edizione originale" ed unica, interessante per la storia del territorio vicentino. Cfr. Lozzi,II,6424: “Raro”. Esemplare con barbe, ben conservato. Scheda Completa
  4. Thumb_stampe-valchiavenna-vedute-secolo-63e79b70-6e67-4ed5-b5a6-0a2d3ec210ac
    • MORBEGNO, 2010

    • Note Bibliografiche: In-8 p. oblungo, cartonato editoriale, custodia, pp. 294, con 265 riproduzioni in bianco e nero, a colori e in tinta, di antiche stampe ciascuna accompagnata da descrizione bibliografica. Allo stato di nuovo. Scheda Completa
  5. Thumb_voyage-isle-elbe-suivi-notice-autres-977f9c1e-06bb-4c02-921b-5fbf928690af
    • CHEZ COLAS ET LE NORMANT, 1808

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 200x188), mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso (restaur. per picc. manc.), pp. (6),XVI,231, con 3 tavv. incise in rame da P. A. Tardieu, più volte ripiegate f.t., che raffigurano: una carta topografica, antiche medaglie etrusche ed una specie particolare di ragno presente sull’Elba. "Prima edizione" di questa ampia e dettagliata descrizione dell’Isola. Interessanti anche le ultime 20 pp. dell’opera che contengono notizie sulle isole di: Pianosa, Monte Cristo, Giglio, Sardegna, Corsica, Capraia e Gorgona. Cfr. Pine-Coffin, p. 151 (per la traduzione inglese, Londra, 1814): ... Scheda Completa
  6. Thumb_libri-quinque-statutorum-inclytae-civitatis-mutinae-bbdcf162-7052-4550-919e-ff588817da8e
    • IOANNES DE NICOLIS MUTINENSIS EXCUDEBAT, 1547

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 298x210), p. pergamena coeva (con picc. macchie, restaur.), 6 cc.nn., XLII,CXXXXII cc.num., 1 c.nn. (Errata e registro), VII cc.num., 3 cc.nn. (manca al fine una carta bianca). Bel frontespizio entro ricca cornice figurata e con lo stemma della città di Modena al centro in xilografia, ornato da grandi iniziali a vignetta pure inc. su legno. Nei cinque libri: “primus, De officiis appellatur - secundus, De civilibus appellatur - tertius, De maleficis appellatur - quartus, De damnis dati tractatur - quintus, De rebus ad victualia pertinentibus loquitur”. In appendice: Reformation... Scheda Completa
  7. Thumb_fiume-considerata-lato-marittimo-ce7b99d6-55b6-4904-b76a-be6dee6b9875
    • EMIDIO MOHOVICH, 1870

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 242x162), cartonato muto con copertina orig. applicata al piatto anter., pp. 44, illustrato f.t. da: una bella veduta di Fiume all’antiporta inc. su acciaio, una grande carta geografica (più volte ripieg.) della parte settentrionale del Mare Adriatico (a colori) e una pianta della città e del porto di Fiume (in b.n.). Interessante saggio su questa città marittima, sull’attività dei cantieri di Fiume, Buccari e Portorè, sulla sua favorevole posizione nell’Adriatico ecc., scritto dal Capitano di corvetta Heinrich von Littrow. Solo la veduta con fiorit. margin., altrimenti esempl... Scheda Completa
  8. Thumb_trento-vicinanze-industria-commercio-costumi-trentini-89336356-c957-42b0-b3d8-bdfdefd17969
    • G.A. MARIETTI, 1836

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 140x90), mz. pelle con ang. coeva, pp. 158,(4), con una veduta della Piazza del Duomo in Trento, inc. in rame da Carolina Lose, su disegno di Perini, da un soggetto di Canella (f.t. e ripieg.). "Prima edizione" di questa interessante guida, ricca di curiosità e notizie storiche. Cfr. CLIO,VI, p. 4627. La veduta (rinforzata al verso) è lievem. sbiadita e con fiorit.; testo con lievi fiorit. ma complessivam. un buon esemplare. Scheda Completa
    • PRIULLA, 1950

    • Note Bibliografiche: In-8 mz. pelle, tit. oro al dorso, pp. 339, con 79 ill. in b.n. nel t. Storia dell’antica Tarsatica, ove attualmente esiste Fiume, che ebbe origine prima dell’epoca dell’occupazione romana - Il Vescovato di Tarsatica - I primordi di Fiume - Appendice (il golfo del Carnaro. Un cimitero romano a Buccari. Le sculture antiche del castello dio Tersatto, ecc.). Molto ben conservato. Scheda Completa
    • MAGLIONE & STRINI, 1922

    • Note Bibliografiche: In-8, mz. pelle, tit. oro al dorso, conserv. cop. orig., pp. 231,(5), “con un documento autografo di Gabriele D’Annunzio, 4 disegni e 4 tavv. f.t.” Ben conservato. Scheda Completa
    • STABIL. DI EMIDIO MOHOVICH, 1913

    • Note Bibliografiche: In-8, mz. pellea, tit. oro al dorso, pp. 151,(9), ben illustrato da numer. figure nel t. e da 8 tavv. in b.n. f.t. “Il territorio - La città - Il dominio e l’amministrazione del Comune - La giustizia - Il clero e le chiese - Commercio e industria - La vita privata”. Molto ben conservato. Scheda Completa
    • 1918

    • Note Bibliografiche: In-8, mz. pelle, tit. oro al dorso, pp. 186,(4). “I Veneziani a Fiume - Lo statuto - Fiume e gli Uscocchi - Il clero - Il commercio - La vita privata”. Molto ben conservato. Scheda Completa
  9. Thumb_fiume-paesi-limitrofi-d78fc7f1-54bb-4580-bacf-e0037617e2df
    • TIPOGR. S. GIROLAMO EMILIANI, 1954

    • Note Bibliografiche: In-8, 2 volumi, mz. pelle, tit. oro al dorso, conserv. brossura orig., pp. 351; 445; con numerose ill. in b.n. nel t. “La Terra di San Vito, la sua storia, i suoi cittadini benemeriti e anche le più importanti vicende del passato - Le epigrafi fiumane - Scrittori fiumani - Le antiche colonie greche del Carnaro - I primi libri stampati a Fiume - Caduti per la causa di Fiume, ecc.” Esempl. in ottimo stato. Scheda Completa
    • ARTI GRAFICHE S.E.T.I., 1931

    • Note Bibliografiche: In-8, brossura originale con ill. a colori applicata al piatto, pp. 32, con ill. fotograf. in b.n. nel t. Ben conservato. Scheda Completa
  10. Thumb_storia-della-valle-lagarina-f8a91842-4690-4d6b-b6de-1695c212b3cb
    • TIPOGR. MONAUNI, 1862-1863

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 218x148), 2 volumi in 1, mz. tela coeva (risguardi rifatti), titolo oro su tassello al dorso, pp. 520; 537,(3). "Manca" la carta geografica a colori. Nel 1° volume: storia della valle trentina dalla dominazione etrusca e romana al dominio della Repubblica Veneta (1509) - Nel 2° vengono analizzati i tre periodi storici: Signoria austriaca (1510-1796) - Guerra francese (1796-1815) - Governo austriaco (dal 1815 al 1863). "Edizione originale". Primo frontespizio e ultima carta di Indice con antichi restauri per mancanze (nell’Indice intacca anche i numeri delle pagg.); solo lievi f... Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA COOPERATIVA COMENSE, 1896

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 176x115), mz. pelle coeva con ang. (picc. spacco ad una cerniera esterna), tit. oro al dorso, custodia, conserv. cop. orig. anter., pp. 133, con ill. nel t. e in tavv. f.t. Testo ben conservato. Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA CAIROLI, 1896

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 238x160), cartoncino editoriale decorato (lievi fioriture), pp. 54, con 1 ill. fotografica in b.n. di Rezzonico e del suo castello (sul lago di Como). Opera dedicata dall’A. al fratello Donato e ad Orestina Costantini, nel giorno delle nozze, 12 maggio 1896. Qualche lieviss. fioritura, altrimenti testo ben conservato. Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA ELVETICA, 1849

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 190x128), brossura originale (segni di nastro adesivo; lievem. sciupata), da pp. 54 a 144. Offriamo il fascicolo II del Volume 1° che fa parte della collana "Documenti della Guerra Santa d'Italia" voluta da Carlo Cattaneo. Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA GIORGETTI E FRANCHI, 1849

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 194x121), brossura originale (manc. al dorso), pp. XXVIII,112. “Iscrizioni latine - Iscrizioni italiane - Camposanti della provincia di Como: iscrizioni italiane - Iscrizioni funebri temporanee - Alle porte delle Chiese in Como - Iscrizioni onorarie”. Con un indice in ordine alfabetico. Ben conservato. Scheda Completa
    • MUNICIPIO / STAB. TIPOGR. “LA VEDETTA D'ITALIA”, 1912-1932

    • Note Bibliografiche: In-8 p., 2 parti in 1 tomo, mz. pergam., tit. oro su due tasselli al dorso, conserv. le copp. orig., pp. 422,XXIV; 153. Di questa pubblicazione, curata dalla Deputazione di Storia Patria e dalla Società di Studi Fiumani, offriamo i volumi II e III dei “Monumenti di Storia Fiumana”, che racchiudono - suddivise in due parti - le trascrizioni del più antico dei libri del “cancelliere”: sono gli atti pubblici e le scritture private “ricopiate” su un libro dal cancelliere Antonio di Francesco di Reno, dal 1437 al 1457. Esempl. ben conservato. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!