Elenco dei volumi con argomento "Storia locale"

Loading

Filter Loading

    • GALEAZZI, 1811

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 133x82), brossura muta coeva, pp. 108. “Nel quale, oltre varie cognizioni istruttive, e piacevoli, si comprende il Catalogo de’ Signori Medici, Chirurghi, Flebotomi, Speziali, e Levatrici di Milano, e del Dipartimento”. Con fiorit. e arross. ma discreto esemplare. Scheda Completa
    • EDIZIONI DEL CAPRICORNO, 1989

    • Note Bibliografiche: In-4 (cm. 27,5x31,5), tela editoriale, sovracoperta (tracce d’uso), pp. 111, (9) con 70 tavv. fotografiche a colori nel testo. Le tavole illustrano i paesaggi di Varese e dintorni. In buono stato (good copy). Scheda Completa
    • MANFRINI, 1958

    • Note Bibliografiche: In-4, cartonato editoriale, pp. 133. Prima edizione. In buono stato (good copy). Scheda Completa
    • LANDONI, 1984

    • Note Bibliografiche: In-4, tela editoriale, pp. 358 con 307 illustrazioni in bianco e nero. Volume edito in occasione del 60° anniversario della elevazione di Legnano al rango di città  su iniziativa dell'Amministrazione Comunale e realizzato unitamente alla Società  Arte e Storia, dalla Famiglia Legnanese. Prima Edizione. In buono stato (good copy). Scheda Completa
    • COLOMBO, 1993

    • Note Bibliografiche: In-4, cartonato editoriale, pp. 96, con numerose Illustrazioni in bianco e nero nel testo. Elenco degli alunni. In buono stato (good copy). Scheda Completa
    • BANCA POPOLARE “C. IVA”, 1985

    • Note Bibliografiche: In-4, cartonato editoriale, pp. 161 con numerose Illustrazioni in bianco e nero nel testo. In buono stato (good copy). Scheda Completa
    • DATRI, 1867

    • Note Bibliografiche: Album oblungo in-8 gr. (mm. 270x370), mz. tela (piccole manc., piatti abrasi) con una importante raccolta di 49 (su 67) tavole. Sono finissime vedute, incise su rame + una pianta (più volte ripieg.) con le “vestigie di Roma antica per servire gli annali della stessa città, compilati da Luigi Pompili Olivieri”. Le belle vedute dei principali monumenti romani sono introdotte da un pregevole frontespizio, pure inc. in rame, che raffigura la lupa che allatta Romolo e Remo. Cfr. ICCU. Tre tavole sono staccate, altrimenti esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • CORDANI, 1941

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., bross. orig., pp. 407,(3), con ill. in b.n. nel t. “La vita dell’Ateneo milanese (ha inizio nel 1863), gli istituti scientifici, gli elenchi alfabetici degli insegnanti e degli allievi, i documenti ufficiali che accompagnano la sua costituzione”. Ben conservato. Scheda Completa
    • BARBOU FRèRES, S.D. (1850 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 274x180), mz. marocchino rosso (piccolo spacco a una cerniera), dorso a cordoni con decorazioni e titolo oro, tagli dorati, pp. 312, illustrato fuori testo da 4 bellissime tavole animate, in litografia a colori, che raffigurano: “Ferrare - Ancone, Arc de Trajan - Florence, Place du Grand Duc - Livourne”. In questa interessante opera: “mise en scène de Ferrare, Bologne, Ravenne, Rimini, Ancone, Lorette, Sienne, Florence, Pise, Lucques, Livourne et Nice, etc. - Prosopographie des villes étrusques: Perugia, Clusium. Cortona, Arretium, Velathri, Tarquinies, Populanie, Vétulonie, F... Scheda Completa
    • NICOLò TEBALDINI, 1639

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 199 x 133), bross. muta, 2 cc.nn., 32 pp. num., al frontesp. lo stemma del Guastavillani e, al verso della seconda carta, l’impresa dell’Accademia dei Riaccesi di Bologna inc. su legno. ""Mancano"" le 3 tavole f.t. Cfr. Piantanida,I/II,242: “.. Guastavillani, uno dei più generosi e amabili cavalieri di Bologna che il lunedì sera del 21 febbraio 1639 invitò prelati, dame e cavalieri ad una sontuosa cena, qui piacevolmente descritta, accompagnata da apparati principeschi e da musiche recitate e ballate su scenari mitologici e allegorici” - Melzi,III, p. 138 - Lozzi,I,551: “Assa... Scheda Completa
    • ETS EDITRICE, 2006

    • Note Bibliografiche: In-4 p., 2 volumi, cartonato editoriale, pp. 926, con numerose Illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In ottimo stato. Scheda Completa
    • UNION DEUTSCHE VERLAGSGESELLSCHAFT, S.D. (1894).

    • Note Bibliografiche: In folio (mm. 383 x 275), tela editoriale rossa con titolo oro al piatto e al dorso (restaurato per mancanza), tagli dorati, pp. (2),VIII,214, testo in tedesco, molto ben illustrato da numerosissimi disegni nel testo (anche a piena pagina) in bianco e nero, alcuni con delicate sfumature di colore, e da 11 tavole fuori testo su cartoncino (di cui 1 a doppia pagina). Vi sono raffigurate suggestive vedute e caratteristici personaggi ripresi in movimentate scene di vita quotidiana (per lo più accompagnati da gustose didascalie in calce, sovente in italiano o addirittura in dialetto napoletano) ... Scheda Completa
    • PER G. VINCENZI E COMPAGNO, 1822

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 294x209), mz. tela mod., pp. 252,(2), ben illustrato fuori testo da 17 tavole inc. in rame fra cui: 1 tavola all’antiporta che raffigura le “Armi dei Feudatari di Scandiano”, 2 alberi genealogici (famiglia Fogliani e famiglia Bojardi), 9 ritratti, 1 bellissimo dipinto del Correggio, 3 tavole al tratto e 1 in sanguigna, e con una grande carta geografica (più volte ripieg.) del “territorio di Scandiano e paesi adiacenti”. Sul risguardo anter. vi è un'etichetta dell'editore con i prezzi del volume, della carta geografica e della legatura, nonche’ degli esemplari in carta real sopr... Scheda Completa
    • DI MAURO, 1964

    • Note Bibliografiche: In-4, tutta tela editoriale, sovracoperta, custodia, pp.118 con 39 tavole a colori e 36 in bianco e nero fuori testo. Importante monografia. In buono stato (good copy). Scheda Completa
    • PRESSO FR. SAMBRUNICO-VISMARA, 1839

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 157x90), cartonato muto coevo, titolo oro su tassello al dorso, conserv. cop. orig., pp. 131,(5). Raccolta di impressioni del Barone Hammer sui più affascinanti luoghi dell’Italia settentrionale, con la guida dei fratelli Cantù: dalle porte di Milano, attraverso i monti della Brianza (con lunghe descrizioni del lago di Como e della sponda di Lecco), verso la Savoja, per terminare lungo le coste della Liguria e della Riviera di Levante. ""Prima edizione"". Cfr. CLIO,III, p. 2340. Esemplare con barbe, ben conservato. Scheda Completa
    • PRESSO GIUSEPPE TOFANI, 1801-1803

    • Note Bibliografiche: In folio (mm. 520 x 335), 3 volumi, mz. pelle coeva, decoraz. e titolo oro al dorso, pp. (4),VIII,168; IV,140; IV,140; testo su due colonne. Suggestiva e magnifica raccolta di complessive 209 tavole (a p. pagina) che raffigurano vedute panoramiche e monumenti delle città toscane. Di queste tavole, 9 sono a doppia pagina i.e.: la carta geografica della Toscana (incisa da Cosimo Zucchi su disegno di Giuseppe Puliti) e 4 vedute delle città di Firenze, Pisa, Livorno e Siena, con le rispettive 4 piante. Le bellissime tavole, incise all’acquatinta dai fratelli Antonio e Jacopo Terreni, da Giovann... Scheda Completa
  1. Thumb_veltlin-nebst-einer-beschreibung-baeder-bormio-206ca5ff-b3bd-4f19-a145-5055b332e297
    • ENGELMANN, 1860

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 203x128), brossura orig., pp. VIII,198,(2), con una carta geografica fuori testo (più volte ripiegata) della provincia di Sondrio. ""Prima edizione"". Cfr. Valsecchi Pontiggia “Bibliogr. della Valtellina e della Valchiavenna”,1087. Con qualche lieve arross., altrimenti esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • SILVANA EDITORIALE D’ARTE, 1973

    • Note Bibliografiche: In-4, tela editoriale, sovracoperta, pp. 198, interamente illustrato a colori e in b.n. nel testo. Prendendo spunto dalle suggestive acque della regione (fiumi, laghi, canali, navigli), l'A. offre una visione di tutto cio' che vi si affaccia o di quanto da esse si puo' ammirare. In ottimo stato (nice copy). Scheda Completa
    • 1657

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 300x200), cartoncino rustico coevo, pp. (8),176, stemma della città di Milano al frontespizio, ornato da grandi e belle iniziali figurate inc. su legno, con note a stampa ai margini. Il presente volume, curato da Luigi Pionni e da lui dedicato al Vicario di Provisione Luigi Brivio, si occupa delle leggi relative alle vettovaglie: “pani, pristinari e molinari - carni e beccari - biade, farine e malossari de grani - olij, grassi, candele e mele - vino e uve, e anche: fieno e paglia, legna da fuoco, carbone e carbonina - calcina - pietre e coppi - polleria e ovi..”. Cfr. Predari, ... Scheda Completa
    • 1713

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 342x225), cartonato rustico coevo (con aloni), pp. (4),331. Vi sono descritte anche: “della quantità del perticato che rileva ciascuna città del Stato, il suo contado e le terre tanto unite quanto separate del Ducato di Milano e delli contadi delle altre città, sì infeudate come senza feudo. E della quantità delle tasse de’ cavalli e delli stara di sale, che ciascuna città e terra rileva.. E l’annotamento delle terre e luoghi, sì nelli confini dello Stato come fuori d’esso, nelle quali pretende Sua Regia Maestà ragione & in alcune de’ quali si riscuodono le gravezze camerali. ... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!