Elenco dei volumi con argomento "Storia locale"

Loading

Filter Loading

    • TIPOGR. MONAUNI, 1862-1863

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 218x148), 2 volumi in 1, mz. tela coeva (risguardi rifatti), titolo oro su tassello al dorso, pp. 520; 537,(3). ""Manca"" la carta geografica a colori. Nel 1° volume: storia della valle trentina dalla dominazione etrusca e romana al dominio della Repubblica Veneta (1509) - Nel 2° vengono analizzati i tre periodi storici: Signoria austriaca (1510-1796) - Guerra francese (1796-1815) - Governo austriaco (dal 1815 al 1863). ""Edizione originale"". Primo frontespizio e ultima carta di Indice con antichi restauri per mancanze (nell’Indice intacca anche i numeri delle pagg.); solo lie... Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA CAIROLI, 1896

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 238x160), cartoncino editoriale decorato (lievi fioriture), pp. 54, con 1 ill. fotografica in b.n. di Rezzonico e del suo castello (sul lago di Como). Opera dedicata dall’A. al fratello Donato e ad Orestina Costantini, nel giorno delle nozze, 12 maggio 1896. Qualche lieviss. fioritura, altrimenti testo ben conservato. Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA ELVETICA, 1849

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 190x128), brossura originale (segni di nastro adesivo; lievem. sciupata), da pp. 54 a 144. Offriamo il fascicolo II del Volume 1° che fa parte della collana ""Documenti della Guerra Santa d'Italia"" voluta da Carlo Cattaneo. Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA GIORGETTI E FRANCHI, 1849

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 194x121), brossura originale (manc. al dorso), pp. XXVIII,112. “Iscrizioni latine - Iscrizioni italiane - Camposanti della provincia di Como: iscrizioni italiane - Iscrizioni funebri temporanee - Alle porte delle Chiese in Como - Iscrizioni onorarie”. Con un indice in ordine alfabetico. Ben conservato. Scheda Completa
    • MUNICIPIO / STAB. TIPOGR. “LA VEDETTA D'ITALIA”, 1912-1932

    • Note Bibliografiche: In-8 p., 2 parti in 1 tomo, mz. pergam., tit. oro su due tasselli al dorso, conserv. le copp. orig., pp. 422,XXIV; 153. Di questa pubblicazione, curata dalla Deputazione di Storia Patria e dalla Società di Studi Fiumani, offriamo i volumi II e III dei “Monumenti di Storia Fiumana”, che racchiudono - suddivise in due parti - le trascrizioni del più antico dei libri del “cancelliere”: sono gli atti pubblici e le scritture private “ricopiate” su un libro dal cancelliere Antonio di Francesco di Reno, dal 1437 al 1457. Esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • BEMPORAD, 1928

    • Note Bibliografiche: In-8 p., mz. pergamoide, tit. oro su tassello al dorso, conservata cop. originale anter., pp. 284. Ben conservato. Scheda Completa
    • PIROLA, 1893

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 300x205), mz. tela coeva, pp. XIX, con 158 allegati del bilancio, a doppia pagina, così suddivisi: “Parte attiva - Rendite ordinarie” - “Parte passiva - Spese ordinarie - Spese straordinarie” - “Parte patrimoniale” - “Piano regolatore ed Opere pubbliche”. Ben conservato. Scheda Completa
    • STAB. GRAF. RIPALTA, 1929

    • Note Bibliografiche: In-8 p., brossura originale (lievem. fiorita), pp. 668,(2), con ill. in b.n. nel t. Lieviss. alone marginale solo sull’ultima metà del libro, altrimenti testo ben conservato. Scheda Completa
    • TIP. S. GIUSEPPE, 1884

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 238x160), brossura editoriale, pp. (4),343. Raccolta di 238 ”lettere di Mons. F.M. Rossi, preposto parroco di S. Ambrogio, Vicario generale della Diocesi di Milano” indirizzate al Rev. Luigi Lozza, Parroco di Galgiana in Brianza (piccola frazione di Casatenovo). Ben conservato. Scheda Completa
    • DALLA TIPOGRAFIA VIRGILIANA, 1823

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 192x125), cartonato muto coevo, pp. (2),107. Ben conservato. Scheda Completa
    • DALLA REALE TIPOGRAFIA DELLA GUERRA, 1827

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 205x125), cartoncino muto moderno, pp. (6),249,XXII (di bibliografia e Indici), con 4 (su 5) grandi tavole fuori testo, più volte ripieg.: I. “Mappa statistica (1827) per l'itinerario del Regno delle Due Sicilie - II. Quadro dell'Esercito: Guardia-Linea-Flotta - III. Distanze tra diversi punti delle Province Insulari - IV. dettagliata “Carta del Regno delle Due Sicilie” delineata secondo le più recenti osservazioni astronomiche e geodetiche”. ""Manca"" la tabella con le “Distanze tra diversi punti delle Province Peninsulari per le strade consolari..”. Interessante opera che con... Scheda Completa
    • STAB. DI GATANO NOBILE, 1856

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 222x140), 2 parti in 1 volume, mz. pergamena mod., titolo oro su tassello al dorso, pp. XI,169,(5); 161,(3); con ritratto dell’A. litografato da G. Riccio, e una grande pianta topografica della città di Locri (restaurata per strappo), ricavata sugli avanzi esistenti dall’Arch. Vincenzo Sanzalone, in scala di palmi 5000 Napolitani. Storia di questi due importanti centri calabresi “messi in ordine e in rapporto con le vicende della Magna Grecia, di Roma e del Regno delle Due Sicilie”. Come precisa l’A. “i maggiori materiali del mio lavoro li ho ricavati dalle opere di Strabone, d... Scheda Completa
    • IL RESTO DEL CARLINO, 1961

    • Note Bibliografiche: In-8 p., cartonato editoriale, pp. 226, con alc. ill. fotografiche in b.n. in tavv. f.t. Ben conservato. Scheda Completa
  1. Thumb_milano-1861-1972-secolo-trasporto-urbano-4bb26493-bbbe-4dea-b16f-5598a1f7ea1b
    • F. ANGELI, 1993

    • Note Bibliografiche: In-8, tela edit., sovracoperta, pp. 626 con 16, tavole illustrate f.t. e alcune tabelle nel testo. Parte prima: “Dall’impresa privata all’azienda pubblica fra opportunità tecnologiche ed esplosione urbana: i primi settant’anni del trasporto pubblico milanese (1861-1931)” di C. Pavese - Parte seconda: “L’Atm tra orizzonte municipale e dimensione metropolitana (1931-1972)” di A. Mantegazza. Esempl. allo stato di nuovo. Scheda Completa
    • 1926

    • Note Bibliografiche: In-4, tela, conservata brossura originale, pp. 58, con numerose illustrazioni nel testo e fuori testo. Alc. postille, peraltro in buono stato. Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA ROVERETANA, 1879

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 232x155), mz. pelle coeva (abrasioni al dorso e ai piatti in cartonato), pp. 471. Con fioriture; ex libris al frontespizio, pagine lievemente ingiallite per la qualità della carta. Discreto esemplare. Scheda Completa
    • TOFANI, 1862

    • Note Bibliografiche: In-8, brossura (piccolo strappo), pp. VIII,112. In buono stato (good copy). Scheda Completa
    • MODIANO, 1970

    • Note Bibliografiche: In-8, cartonato editoriale, pp. 214 con numerose Illustrazioni in bianco e nero nel testo. In buono stato (good copy). Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA SASSI, 1823

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 197x143), bross. originale, pp. 22,(2). Ben conservato. Scheda Completa
  2. Thumb_pala-dell-patriarcale-basilica-marco-0500b37c-c224-435a-8d47-5a7129510aaf
    • NARATOVICH, 1847

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 312x216), cartonato moderno con brossura orig. applicata al piatto anter., tit. oro su tassello al dorso, pp. (8),82, con 2 tavv. inc. in rame e più volte ripieg. che raffigurano la Pala e la rispettiva custodia. Uniformi arross. e fiorit. ma complessivamente buon esemplare. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!