Elenco dei volumi con argomento "Storia locale"

Loading

Filter Loading

    • FODRATTI, (1832).

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 260x187), cartonato muto mod., pp. 63,(3), con 1 grande “tavola genealogica dei Marchesi del Carretto che dominarono in Finale” e 1 carta geografica, inc. in rame e acquerellata a mano, che contiene “Spiegazioni del tipo: Borgo e Finale”, più volte ripieg. f.t. Rara ""edizione originale"" di quest’opera storica dedicata a Finale Ligure. Ben conservato. Scheda Completa
    • APPRESSO GIORGIO MARESCOTTI, 1588

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 210x146), cartonato muto antico, plaquette di 2 cc.nn. con stemma mediceo al frontespizio. “Provvisione per riordinare e riformare in meglio l’habito civile della città di Fiorenza”. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • TIP. OSPIZIO DI CARITà, (1912).

    • Note Bibliografiche: In-16 p., brossura edit. (picc. manc. al dorso), pp. 100,(12 di pubblicità), con illustrazioni fotograf. in bianco e nero e in tinta nel t. e 1 carta topografica a doppia pag. dei Monti d’Oropa. Testo ben conservato. Scheda Completa
    • PRESSO SIMONE OCCHI, 1752-1754

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 274x197), 2 volumi, mz. pelle ottocentesca, dorso a cordoni (lievi abras.) con filetti e tit. oro su tassello, tagli rossi, pp. (8),LXIV,623; XVI,694,(2); bella vignetta allegorica xilografata ai frontespizi, con grandi iniziali decorate e finalini, pure inc. su legno. I volumi sono dedicati: uno a Marco Foscarini e l’altro ad Angiolo Contarini. ""Edizione originale"". Dotta opera che fornisce notizie bio-bibliografiche su circa sessanta importanti scrittori veneziani vissuti fra il XIV e il XVI secolo. Cfr. Cicogna “Saggio di bibliogr. veneziana”, 2529: ""Opera incompleta qua... Scheda Completa
    • S.E., S.D. (1764 ?).

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 219x161), 3 opere in 1 volume, cartonato rustico coevo. La prima, di pp. 86,(2), contiene un resoconto su fatti storici riguardanti il tentativo del 1763 dello Stato delle Tre Leghe di cambiare il capitolato di Milano del 1639. Segue: “Il buon Grigione a' suoi cari, e fedeli Confederati”, (1760 ?), pp. 22,(2). Opuscolo di incerta attribuzione, forse del cappuccino Alessio da Bormio, pubblicato nei primi anni Sessanta del XVIII secolo. Cfr. M. Berengo ‘La via dei Grigioni e la politica riformatrice austriaca’, ""Archivio storico lombardo"", v. VIII, (1958), pp. 1-190. Segue: “Ri... Scheda Completa
  1. Thumb_fotostoria-ciclismo-carpigiano-e819a9f8-0d26-4f5c-8b2d-285d521200cc
    • S.E., S.D. (1980 CA.)

    • Note Bibliografiche: In-4, cartonato edit., pp. 79, interamente illustrato in b.n. nel t. Il volume presenta la raccolta fotografica della mostra sul ciclismo a Carpi (1876-1976). Ben conservato. Scheda Completa
    • APUD CADORINUM, 1682

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 160x104), cartonato rustico antico, 62 cc.nn. (di cui 56 di Repertorio), 354 cc. num., 2 cc.nn.; ornato da grandi capilettera figurati a vignetta, inc. su legno. Trattasi della redazione secentesca degli statuti comunali della città di Padova, con dedica ai suoi Decurioni. Cfr. Manzoni “Bibliografia Statutaria Italiana”, pp. 340-41 - Fontana,II, p. 327. Qualche alone o lieve arross., ca. 25 carte con fori di tarlo solo margin. ma complessivam. un discreto esemplare. Scheda Completa
    • 1864-1869

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 224x144), mz. tela coeva, tit. oro al dorso (piccole manc.). Questa interessante raccolta di studi di Damiano Muoni (1820–1894), patriota, storico e numismatico italiano, è così composta: 1° - “Binasco ed altri comuni dell’agro milanese”. Studi storici con note e documenti (1864), di pp. 135, con una tavola xilografata che raffigura il Castello di Binasco. 2° - “Inaugurazione a Binasco della lapide monumentale a Beatrice di Tenda” (1869), di pp. 23, con una tavola che raffigura la lapide. 3° - “Inaugurazione a Gorgonzola della lapide monumentale per la battaglia vinta dai Milan... Scheda Completa
    • PRESSO GIACOMO STORTI, 1788

    • Note Bibliografiche: In-24 p. (mm. 101x65), cartonato muto, pp. (20),208, con graziosa antiporta figurata e inc. in rame con il Leone di San Marco. Lieve alone sulle ultime pp., ma complessivamente in buono stato. Scheda Completa
    • FRANCO MARIA RICCI, 1997

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 300 x 225), leg. edit. in seta nera, ill. a colori applic. al piatto, astuccio, pp. 147, con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel t. (alc. sono applic. alla pagina). Seconda edizione. Testi di Giacomo C. Bascapè, F. Calvi, M. Mazzucchelli, P.F. Bagatti Valsecchi, G. Canella, R. De Grada. Allo stato di nuovo. QUADRI STORICI QUADRI STORICI Scheda Completa
    • FRANCO MARIA RICCI, 1984

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 300x300), legatura edit. in seta nera, ill. a colori applic. al piatto, astuccio, pp. 129,(5), riccamente illustrato nel t. da disegni in b.n., tavole a colori applic. alla pag. e 38 riproduz. fotografiche a colori dell’edificio e di particolari decorativi e architettonici. Testo italiano e inglese. Vol. della collana “Quadreria”. Edizione di 5000 esempl. numerati. In ottimo stato. QUADRERIA QUADRERIA Scheda Completa
    • FRANCO MARIA RICCI, 1988

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 300x300), legatura edit. in seta nera, ill. a colori applic. al piatto, cofanetto, pp. 275, riccamente illustrato a colori e in b.n. Testo in italiano e inglese. Con saggi di: Apolloni, Campitelli, Viscogliosi e Mario Praz. Frammenti di D'Annunzio, Orazio, Kircker. Fotografie di Araldo De Luca. Volume della collana “Quadreria”. Bella edizione in tiratura limitata di 5000 esempl. numerati. Il ns. è in ottimo stato. QUADRERIA QUADRERIA Scheda Completa
    • APPRESSO GABRIEL GIOLITO DI FERRARII, 1571

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 197x138), cartonato muto mod., 44 cc.nn., 1090,(2) pp.num., marca tipografica al frontespizio, ornato da testatine, grandi iniziali figurate a vignetta, un mappamondo (a p. 47), una grande e bella vignetta all’inizio del primo libro che raffigura la creazione, tutto inc. su legno. Dedica dell’A. a Cesare Visconti in data 20 febbraio 1570. “Con tavole utilissime, et necessarie, così per trovar facilmente i nomi de’ Papi, de gl’Imperatori, & de’ Re separatamente, ordinate co’ numeri de gli anni che imperarono, di quelli che vissero, & del corrente millesimo; come per le cose no... Scheda Completa
    • SOCIETà TIPOGRAFICO-EDITRICE NAZIONEL, S.D. (1930 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-4 p., cartonato editoriale, pp. LII,307,434, con 1 tavola che riporta la medaglia commemorativa del centenario (modellata da Edoardo Rubino). Introdotto da una prefazione del Presidente Alberto Geisser, questo volume celebrativo contiene due lunghi studi: “Risparmio e credito in Piemonte nell’avvento dell’economia moderna” di Giuseppe Prato - “La Cassa di Risparmio di Torino nei suoi primi cento anni di vita” di Giulio Fenoglio. Ben conservato. Scheda Completa
    • IL PICCOLO / CASSA DI RISPARMIO, S.D. (1980 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-4 p., cartelletta editoriale con copertina in bianco e nero, che contiene 36 tavole sciolte. “Supplemento” alla rivista “Il Piccolo”. In buono stato di conservazione (good copy). Scheda Completa
    • DALLA BOTTEGA DI D. QUERCETTI, 1765

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 278x190), 2 opere in un volume, p. pergamena coeva, tagli marmorizz., pp. XXVIII,216., ornato da testate, grandi capilettera figur. a vignetta e finalini, inc. su legno. A piè pagina (con testo su due colonne) approfondite annotazioni. Questa seconda edizione porta una “opportunissima Introduzione” del Padre Maestro F. Andrea Rossi, Ministro Generale de’ Minori conventuali e una lunga “Prefazione” alle Memorie di S. Benvenuto; seguono XIV Lettere di Damiano Fillareti. Autore di questa prima opera è Flaminio Annibali (1733-1813), frate dell’Ordine dei Minori francescani. Unite,... Scheda Completa
    • CORBO, 1989

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., cartonato editoriale, pp. 140, con 49 figg. nel t. e 28 tavv. f.t., in bianco e nero e a colori. Allo stato di nuovo. Scheda Completa
    • FORNI, 1970

    • Note Bibliografiche: In-16 p., tela editoriale, pp. 629. Ristampa anastatica dell'edizione di Ferrara, 1852. Ben conservato. Scheda Completa
    • STABILIMENTO ARTISTICO TIPOGRAFICO EDITORIALE, 1973

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., brossura edit., pp. XXXI,327, con 16 tavv. in b.n. f.t. “Scarabeo etrusco dell’abitato di Spina - La pianta di Ferrara di Fra Paolino minorita - il medico ebreo nel Collegio dottorale ferrarese anteriormente al sec. XIX, etc.” Ben conservato. ATTI E MEMORIE / DEPUTAZIONE PROVINCIALE FERRARESE DI STORIA PATRIA. SER. 3 ATTI E MEMORIE / DEPUTAZIONE PROVINCIALE FERRARESE DI STORIA PATRIA. SER. 3 13 Scheda Completa
    • SALVIONI, 1786

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 162x90), 2 volumi in 1, mz. pelle coeva con ang., fregi e tit. oro al dorso, pp. (4),IV,315; (2),638 (numeraz. continua); con 2 graziose composizioni inc. in rame ai due frontespizi. Queta edizione e’ molto ben llustrata nel t. da numerosissime piccole vedute e, f.t., da 2 piante della citta’ di Roma - antica e moderna - (più volte ripieg.), e da 13 tavole, ciascuna con due vignette che raffigurano monumenti, paesaggi, etc., pure inc. in rame. L’opera descrive “les ouvrages de peinture, de sculpture & d’architecture, & tous les Monumens Antiques & Modernes de cette ville. Avec... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!