Elenco dei volumi con argomento "Storia locale"

Loading

Filter Loading

    • PRESSO LI TIPOGRAFI GIACOMO GALLETTI, E FRANCESCO CALLIGARIS, 1820

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 255x185), plaquette di 8 pp., priva di copertina. Alc. fioriture, ma complessivamente in buono stato. Scheda Completa
    • TIP. PIETRO AGNELLI, 1868

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 220x145), privo della brossura originale, pp. 60, con 1 tav. f.t., più volte ripieg., che contiene un “bollettino riassuntivo numerico dei casi di cholera nella provincia di Milano”. Testo ben conservato. Scheda Completa
    • NELLA STAMPERIA DEL GOZZI, 1739

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 140x80), cartonato muto coevo (abras. e picc. manc. al dorso), pp. XII,84. Al fine, indice degli artisti citati con la collocazione delle loro opere. Rara "prima edizione", dedicata a Camillo Marazzani, Vescovo di Parma. Cfr. Cicognara,4295: “Raro a trovarsi e non senza pregio” - Schlosser Magnino, p. 576 “L’opera fu ristampata nel 1752 ed ancora nel 1780 coll’aggiunta della vita del Correggio”. Solo una carta con picc. mancanze margin., qualche lieve fiorit. ma certamente un buon esemplare. Scheda Completa
    • PIERRO, 1892

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 178x105), brossura orig. decorata (lievi aloni, dorso mancante), pp. 59,(3). Volume della “Collezione Minima”, n. 9. Prima edizione Cfr. Cione, p. 81. Con lievi fiorit. e tracce d’uso, ma discreto esemplare. Scheda Completa
    • BERNARDONI, (1877).

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 146x92), cartonato editoriale (dorso sciupato), pp. 1293. Famosa guida stampata da Giovanni Bernardoni ed in seguito dai suoi eredi, per ben 66 anni - dal 1824 al 1889. Inizialmente (dal 1824 al 1846) con il titolo "Utile giornale ossia guida di Milano per l'anno.."; dal 1847 fino all'ultima annata, solo "Guida di Milano per l'anno..". La struttura rimase la stessa ma furono apportati i necessari mutamenti e un arricchimento sempre maggiore di indicazioni, in seguito al sorgere di nuovi uffici, istituti, società, e all'accrescersi del numero di professionisti, di negozianti, ... Scheda Completa
  1. Thumb_nuovo-ospedale-maggiore-milano-4855a271-05c0-454b-a29f-6cd98755179e
    • CONSIGLIO ISTITUTI OSPEDALIERI, 1939

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., brossura (piccola mancanza al dorso), pp. 105,(3), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Testo in buono stato (text in good condition). Scheda Completa
    • (LA TECNOGRAFICA), 1910

    • Note Bibliografiche: In-4 p., tela, pp. XV,307,(3), con una ricca documentazione iconografica di 384 ill. fotografiche in eliotipia, anche a p. pag., nel t. Importante monografia sulla statuaria del Duomo. Cfr. Cat. Hoepli,1052. Esempl. su carta distinta, molto ben conservato. . Scheda Completa
    • PER MARC’ANTONIO PANDOLFO MALATESTA, (1689).

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 335x235), cartoncino rustico antico (con macchie), pp. 39,(4), ornato da una bella testata, un finale e alcuni grandi capilettera figurati a vignetta, inc. su legno. Descrizione dell’apparato funebre per le esequie di Maria Luisa di Borbone-Orleans, prima moglie di Carlo II, re di Spagna. “Idea di tutto l’apparato - Architettura della nuova facciata del Tempio - Apparato della chiesa - Architettura del sontuoso catafalco - L’apologia della morte: Orazione”. Con lievi tracce d’uso ma certamente un buon esemplare marginoso. . Scheda Completa
    • TIP. DEL COMMERCIO DI MARCO VISENTINI, 1871-1872

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 330x230), brossura orig. (copertina sciupata, restaur. per mancanze), pp. 104, con 1 tavola litografata f.t. e più volte ripieg., che raffigura il “progetto proposto dal Prefetto Torelli ai cittadini di Venezia nel 1871”. Interessante monografia presentata da Luigi Torelli (1810-1887), Prefetto di Venezia dal 5 maggio 1867 al 28 luglio 1872, nella quale si discute di: “Progetto d’un’Arena - Studj intorno al suo reddito probabile - L’ingegner Milesi a Venezia - Prima idea di una strada pensile - L’Isola di S. Elena - Descrizione della strada pensile - L’Arena - Vantaggi della v... Scheda Completa
  2. Thumb_riflessioni-proposte-dalla-valtellina-alla-prudente-8cf30f3d-fb6a-4d9e-a59e-0e845db48d07
    • S.E., S.D. (1764 ?).

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 219x161), 3 opere in 1 volume, cartonato rustico coevo. La prima, di pp. 86,(2), contiene un resoconto su fatti storici riguardanti il tentativo del 1763 dello Stato delle Tre Leghe di cambiare il capitolato di Milano del 1639. Segue: “Il buon Grigione a' suoi cari, e fedeli Confederati”, (1760 ?), pp. 22,(2). Opuscolo di incerta attribuzione, forse del cappuccino Alessio da Bormio, pubblicato nei primi anni Sessanta del XVIII secolo. Cfr. M. Berengo ‘La via dei Grigioni e la politica riformatrice austriaca’, "Archivio storico lombardo", v. VIII, (1958), pp. 1-190. Segue: “Risp... Scheda Completa
    • A CURA DEL CREDITO VENETO, S.D. (1950 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-4 gr., legatura editoriale in pergamena (con manc. e allentata), stemma della famiglia a colori al piatto, pp. 44, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Dettagliato studio sulla famiglia padovana. Testo ben conservato. Scheda Completa
    • BAEDEKER, 1909

    • Note Bibliografiche: In-16 p., tela edit., pp. LXXII,527 + 23 (Indice delle vie di Roma), con 19 carte geografiche a colori più volte ripieg., 55 piante di città, edifici, musei, etc. in b.n. nel t. e f.t. e 1 tav. con gli stemmi papali dal 1417. Quindicesima edizione rivista. Esempl. completo, ben conservato. Scheda Completa
    • TYPIS BERNARDINI POMATELLI, 1698

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 190x130), p. pergam. antica, tit. oro su tassello al dorso, pp. 64, dedicato ad Antonio Estense Musti, nobile ferrarese. "Edizione originale". Cfr. Piantanida,III/IV,3597: “La bio-bibiliografia è divisa in tre classi: la prima contiene i poeti in generale - la seconda, i poeti i cui scritti si leggono in raccolte o sparsi in altre opere - la terza, i poeti viventi. Edizione originale, probabilmente unica” - Lozzi,I,1615: “Raro”. Corto di margine, altrim. esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • COI TIPI DI A. BONFANTI, 1832

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 205 x 133), cartoncino muto mod., pp. (2),15. Edizione originale. Cfr. Predari,430. Solo qualche lieve fiorit., altrim. buon esemplare. Scheda Completa
    • SAVALLO, (1896).

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 225x155), tela edit. rossa (con abrasioni), pp. XXII,1179,95 (dedicate alla provincia: Monza, Gallarate, Abbiategrasso, Lodi), con numerose illustrazioni. Celebrata guida di Milano, con informazioni di pubblica utilità, e con una sezione dedicata alle professioni liberali e soprattutto alle attività commerciali, suddivise in base alle categorie e alla loro ubicazione, con relativi indirizzi. Pagine ingiallite per la qualità della carta e con qualche fiorit. ma buon esemplare. Scheda Completa
    • DALLA TIPOGRAFIA DUCALE, 1832-34

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 185x107), mz. pergam. con ang., fregi e tit. oro su tassello al dorso, pp. LIX,632. Manca la tavola raffigurante il territorio dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla. Ben conservato. Scheda Completa
    • COI TIPI DELLO STABILIMENTO NAZIONALE DI PAOLO RIPAMONTI CARPANO, 1852

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 201x131), p. pergam. coeva, tit. al dorso, pp. VIII,321, con graziose inc. su legno nel testo. Prima edizione di questa guida suddivisa in dodici giornate: la prima e la seconda dedicate al Sestiere di S. Marco, le due seguenti il Sestiere di Castello, la quinta quello di Cannareggio, la sesta quello di S. Polo, S. Croce la settima, Dorsoduro l’ottava. Continua con la nona giornata dedicata al giro del Canal Grande e alla Pinacoteca dell’Accademia, per finire con le ultime tre, dedicate alle isole circonvicine a Venezia. In fine: Appendice alla giornata nona e Indici di “Locali... Scheda Completa
  3. Thumb_guida-milano-anno-1880-anno-lvii-3a3ed3da-d210-4a05-8ab9-e37a780d8cdb
    • BERNARDONI, (1879).

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 150x100), cartonato editoriale (dorso restaurato per manc.), pp. (6),1354. Famosa guida stampata da Giovanni Bernardoni ed in seguito dai suoi eredi, per ben 66 anni - dal 1824 al 1889. Inizialmente (dal 1824 al 1846) con il titolo "Utile giornale ossia guida di Milano per l'anno.."; dal 1847 fino all'ultima annata, solo "Guida di Milano per l'anno..". La struttura rimase la stessa ma furono apportati i necessari mutamenti e un arricchimento sempre maggiore di indicazioni, in seguito al sorgere di nuovi uffici, istituti, società, e all'accrescersi del numero di professionisti... Scheda Completa
    • AUSPICE IL COMUNE DI SERIATE, 1959

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., brossura editoriale, pp. 67, con 20 tavole in b.n. fuori testo. Ben conservato. Scheda Completa
    • G. CECCHINI, 1876

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 247x165), brossura originale (picc. manc. al dorso), pp. 134, con una piantina litograf. f.t., più volte ripieg., raffigurante il “Portocanale di Venezia, Scala nel rapporto di 1. 15000”. Esempl. ben conservato, intonso. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!