Elenco dei volumi con argomento "Storia locale"

Loading

Filter Loading

    • S.E., S.D. (MA 1831).

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 190x140), cartoncino muto, pp. 8. Cfr. Lasagni “Bibliogr. parmigiana”, p. 18. Ben conservato. Scheda Completa
    • APUD HEREDES BOLIS, 1719

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 225x160), brossura (con aloni e mancanze), pp. 31. Esemplare di studio. Scheda Completa
    • TYPIS BERNABò, 1772

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 275x195), 2 parti in 1 volume, cartoncino muto mod., 328 cc.nn., a fogli sciolti, bella vignetta xilografata al frontespizio. Testo giuridico/economico - di grande interesse - contenente atti dei secoli XV-XVIII, relativi al territorio di Fermo. ""Edizione originale"". Con lieve alone ma certamente un buon esemplare con barbe. Scheda Completa
    • BOCCHIALINI, 1912

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., bross. (picc. manc.; tracce d’uso), pp. VI,(2),144, con alc. tavv. in b.n. f.t. Pagine ingiallite per la qualità della carta, peraltro testo ben conservato. Scheda Completa
    • PER GIUSEPPE RINALDI, 1781

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 270x207), pp. 24 (incluso il frontesp.), a fogli sciolti. Esemplare privo di legatura, con lievi tracce d’uso ma ben conservato. Scheda Completa
    • TYPIS BERNARDINI POMATELLI, 1698

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 190x130), p. pergam. antica, tit. oro su tassello al dorso, pp. 64, dedicato ad Antonio Estense Musti, nobile ferrarese. ""Edizione originale"". Cfr. Piantanida,III/IV,3597: “La bio-bibiliografia è divisa in tre classi: la prima contiene i poeti in generale - la seconda, i poeti i cui scritti si leggono in raccolte o sparsi in altre opere - la terza, i poeti viventi. Edizione originale, probabilmente unica” - Lozzi,I,1615: “Raro”. Corto di margine, altrim. esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • TADDEI, 1899

    • Note Bibliografiche: In-8, cartonato muto moderno, pp. XXIV,(2),55. Per le nozze De Seras-Cavalieri. Bella ediz. in tiratura di soli 250 esempl. Ben conservato. Scheda Completa
    • APPRESSO DAVID RAIMONDO MERTZ, E GIO. JACOPO MAJER, 1728

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 329 x 210), mz. pelle coeva con ang., dorso a cordoni con titolo oro, pp. (24),302,(52), frontespizio stampato in rosso e nero; ornato da testatine, capilettera e finalini inc. su legno. Ricostruzione storiografica degli eventi civili, politici e militari di Firenze dal Medio Evo al Rinascimento. ""Edizione originale"", rara. “Lo storico fiorentino Filippo Nerli (1485-1566) fu amico del Machiavelli che conobbe nei convegni degli Orti Oricellari; parente e seguace dei Medici, vide nell’avvento della signoria medicea, pacificatrice di tre secoli di fazioni, la conclusione della s... Scheda Completa
    • S.D. (1834 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 175 x 110), cartoncino muto coevo, pp. 51. Ben conservato. Scheda Completa
    • MORETTI, 1849

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 202x135), bross., pp. 73. Pagine leggerm. ingiallite, ma in buono stato. Scheda Completa
    • EX TYPOGRAPHIA LANDINEA, 1636

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 213x150), mz. pergam. coeva con ang., pp. (12),100,(12), grande marca tipografica al frontesp. Diviso in tre libri, il poemetto tratta nel primo delle lodi di Firenze antica, nel secondo parla degli uomini insigni della città e delle loro gesta, nel terzo ragiona della genealogia delle illustri famiglie fiorentine. Cfr. Moreni,II, p. 446 (in nota alla prima ediz. del 1583): “riprodotto nel 1636, per opera del Sen. Carlo Strozzi, che coll’ajuto del Codice originale vi fece alcuni miglioramenti, aggiungendovi in fine il Catalogo di sopra 500 Nobili Famiglie tralasciate dal Verini... Scheda Completa
    • STAMP. DI GIO. BATISTA STECCHI, 1751

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 250x180), p. pergamena coeva, fregi e titolo oro su tassello al dorso, pp. VIII,72, con 6 incisioni su legno nel testo, 1 tavola fuori testo che contiene l’”Alfabeto” e 2 belle tavole incise in rame fuori testo, ripiegate, che contengono un panorama di Firenze nel 1526 e un acquedotto. ""Edizione originale."" Cfr. Lozzi,I,1871: “Non comune” - Moreni,II,24. Esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • NELLA STAMPERIA DI BARTOLOMMEO SERMARTELLI, 1584

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 217x154), p. pergamena coeva (risg. rifatti), tit. ms. al dorso, pp. (16),390,(18), stemma del Cardinale Alessandro Medici, arcivescovo di Firenze, stampato in rosso e nero al frontespizio; ornato da alcune belle iniziali figurate, inc. su legno. ""Seconda edizione"" (la prima è del 1582, Lione) dove “si contiene ciò che dall'anno 1494, fino all'anno 1531, è successo. Con la Tavola delle cose notabili e co’ Sommari a ciascun libro”. Edizione arricchita della “Regola et instruzione da tenersi nel leggere l’istorie ordinatamente”. “Il fiorentino Jacopo Nardi (1476-1563) compose l... Scheda Completa
    • NELLA STAMPERIA DEL GOZZI, 1739

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 140x80), cartonato muto coevo (abras. e picc. manc. al dorso), pp. XII,84. Al fine, indice degli artisti citati con la collocazione delle loro opere. Rara ""prima edizione"", dedicata a Camillo Marazzani, Vescovo di Parma. Cfr. Cicognara,4295: “Raro a trovarsi e non senza pregio” - Schlosser Magnino, p. 576 “L’opera fu ristampata nel 1752 ed ancora nel 1780 coll’aggiunta della vita del Correggio”. Solo una carta con picc. mancanze margin., qualche lieve fiorit. ma certamente un buon esemplare. Scheda Completa
    • 1790

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 227x159), 2 tomi in 1 vol., cartonato muto coevo, pp. LXXII,152; 165; frontespizio in caratteri rosso e nero., con 76 stemmi araldici xilografati nel t. (al Prologo). Cfr. Moreni, II, p. 446 (in nota alla prima edizione, del 1583): “Nel Lib. I tratta delle Lodi di Firenze antica, nel II. parla degli Uomini insigni della Città, e le preclare loro gesta, e nel III. ragiona della Genealogia delle Fiorentine illustri Famiglie. E’ stato finalmente ristampato in Parigi (Siena) nel 1790, arricchito di un lungo Prologo, in cui è stato supplito ai difetti, che vi erano, per opera del P... Scheda Completa
    • BRESCIANI, 1857

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 276 x 182), brossura orig., pp. (10),72,(4), elegante frontespizio entro cornice silografica con bella vignetta che raffigura il castello di Ferrara; ben illustrato fuori testo da 6 tavole litografate con l’illustrazione di monumenti e scene delle grandiose feste organizzate dai ferraresi per Pio IX nel 1857. ""Edizione originale"". Cfr. Bertarelli,I,7142. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • S.D. (1644 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 325x215), cartoncino rustico coevo, pp. 144, ornato da fregi e capilettera xilografati. I fatti qui considerati si verificarono nel 1643. ""Edizione originale"". Cfr. Melzi,II,467: “compilazione del Conte Fulvio Testi”. Esempl. con barbe, su carta distinta, ben conservato. Scheda Completa
    • TIP. BRESCIANI, 1885

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 226x152), bross. originale, pp. 42. Ben conservato. Scheda Completa
    • TADDEI, 1872

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 235x156), brossura orig., pp. 29. Breve saggio sul pittore ferrarese Benvenuto Tisi detto il Garofalo (1481-1559). Ben conservato. Scheda Completa
    • 1755

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 246 x 187), cartoncino muto coevo, pp. 155, al frontespizio bella vignetta inc. in rame che raffigura la città di Ferrara cinta da mura con, in primo piano, l'allegoria del fiume Po; ornato da una pregevole testata e grande iniziale figur., pure inc. in rame. Storia di Ferrara narrata attraverso le vicissitudini dei suoi duchi. ""Edizione originale"", rara. Cfr. Melzi,I,96. Esempl. con barbe, su carta forte, ben conservato. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!