Elenco dei volumi con argomento "Storia locale"

Loading

Filter Loading

    • 1739

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 157x102), p. pergamena coeva, tit. ms. al dorso, pp. 282, frontespizio con titolo in rosso e nero. Manca l’antiporta con il ritratto del “Barone di Niewhoff, riconosciuto re di Corsica sotto il nome di Teodoro I”. ""Edizione originale"". Cfr. Melzi,III, p. 107: “Probabilmente è traduzione del libro stampato in francese nel 1738 (identico all’italiano suddetto). Teodoro Barone di Newhoff, quegli che diede argomento al dramma giocoso di G.B. Casti, passando in Olanda aveva consegnate le carte risguardanti la sua spedizione in Corsica ad un ""Wittelieb"", avvocato all’Haya, affin... Scheda Completa
  1. Thumb_sardaigne-3238cf07-0cb8-4ac2-b7ae-a0d95b262a74
    • DENTU, 1865

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 216x132), mz. pelle coeva (picc. manc. al dorso), filetti e titolo oro al dorso, pp. (4),380. In fine una carta geografica della Sardegna “avec le tracé des Routes nationales et des Chemins de Fer. d’après les lois du 27 Juillet 1862 et du 4 Janvier 1863”. ""Edizione originale"". “Description, histoire, statistique, moeurs, état social”. Cfr. Ciasca,I,2027. Esemplare ben conservato, con dedica autografa dell’A. al risg. Scheda Completa
    • HOEPLI, 1885

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 233x160), mz. pelle mod. con ang., dorso a cordoni con titolo oro, cartonato mod., conserv. cop. orig. (sciupata), pp. XLVII,(3),570,(2),XLI, con una ricca documentazione iconografica così composta: 21 figure nel t., 106 tavv. (2 in più di quelle segnalate al frontespizio) di cui 2 a colori, 1 schizzo ipsografico a colori della città e 2 grandi piante di Milano (1 a colori), più volte ripieg., f.t. In appendice ""Saggio bibliografico"". Monumentale opera che spazia dall'archeologia alle particolarità edilizie; testo fondamentale sullo sviluppo della città nella seconda metà del... Scheda Completa
    • DA PLACIDO MARIA VISAJ, 1841

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 170x107), privo della copertina anteriore, pp. 61, con 1 tav. in b.n. f.t. che raffigura la Corona Ferrea. Contiene: “Annuario della “Revista storico-locale della città di Monza e suoi contorni” - Monza, cronichetta patria dal 1521 al 1740 - “Prospetto dei passaggeri e degli introiti dal 18 agosto al 31 dicembre 1840, della I.R. Privilegiata strada ferrata da Milano a Monza”. Discreto esempl., con arrossature. . Scheda Completa
  2. Thumb_opere-complete-dialetto-milanese-edizione-elegantemente-66c4aaa7-1481-4461-893a-1e101cfb8512
    • CARRARA (TIP. GUGLIELMINI), 1865

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 275x180), mz. pelle mod. con ang., filetti e tit. oro al dorso, taglio sup. dorato, conservata la copertina originale su carta avorio stampata in blu e rosso, con cornici arabescate che inquadrano il titolo al piatto anteriore e una vignetta a quello posteriore, custodia, pp. VIII,561,(3, Varianti e Errata Corrige), vignetta al frontespizio: “Indice - Cenni intorno alla vita e agli scritti del Porta - Dell’Inferno di Dante - Giovanni Maria Visconti - Sestine di Tommaso Grossi (La Prineide, In morte di C.P.)”. Edizione ornata da deliziosi capilettera, testate e finalini; molto ... Scheda Completa
  3. Thumb_opere-complete-dialetto-milanese-edizione-elegantemente-8312fb4e-6f14-4a7e-b7f8-73a0460f33ad
    • CARRARA, 1865

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 260x165), 2 opere in 1 volume, mz. pelle coeva, filetti e titolo oro al dorso, pp. VIII,561,(3): “Indice - Cenni intorno alla vita e agli scritti del Porta - Dell’Inferno di Dante - Giovanni Maaria Visconti - Sestine di Tommaso Grossi (La Prineide, In morte di C.P.)”. Edizione ornata da deliziosi capilettera, testate e finalini; molto ben illustrata nel t. da numerosissime vignette di Gonin, Riccardi, Sacchi, Ratti, Vajani e altri, inc. su legno e, f.t., da 14 pregevoli tavole in tinta, pure xilografate, incluso il ritratto dell’Autore. (Unito) ""Poesie inedite di Carlo Porta ... Scheda Completa
    • TALLONE, 1960

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., bella legatura mod. in mz. pelle con ang., dorso a cordoni con decorazioni e titolo oro, pp. 288,(14), con 3 facsimili f.t. di autografi inediti: di Madama Cristina di Savoia, di Eugenio di Savoia e di Emanuele Filiberto Carignano. Cfr. Pelllizzari, n. CXVIII, p.139: “Prima edizione di quest’opera che apparve ‘nell’imminenza del centenario dell’Unità d’Italia’”. Tiratura di 850 esemplari numerati su carta a mano. Il ns., 479, è molto ben conservato. Scheda Completa
    • GIUSEPPE CAMPO, 1781-1783

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 228x183), 4 volumi, mz. pelle coeva (abrasioni ai piatti e al dorso), tagli gialli, pp. XII,414; (2),318; (2),490; (2),461; con 15 tavole f.t. di cui 2 più volte ripieg., “inc. in rame dal De Grado, e che rappresentano: il lago Fucino, i pozzi dell’emissario di Claudio, il modo di cavare i pozzi dello stesso emissario nelle viscere del monte, il lungo cunicolo che comincia dall’alto a’ fianchi del monte, la pianta di una cateratta, la figura di alcuni canali..” (tutte descritte nel t.). L’Antinori per quaranta anni continui si appilicò a raccogliere monumenti e documenti per fo... Scheda Completa
    • 1930

    • Note Bibliografiche: In-16, brossura orig. figurata, pp. 34,(2), con alc. tavv. in b.n. f.t. “Catalogo, con annessa Guida dei monumenti storici, artistici di Pallanza e dintorni”. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • EDIZIONI BUSETTI, 1953

    • Note Bibliografiche: In-24 p. (mm. 118x70), cartonato editoriale, pp. 416, con la pianta topografica a colori di MIlano, più volte ripieg,in scala 1:20000, in fine al volume. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • PER LI FIGLIUOLI DEL QU. Z. ANTONIO PINELLI STAMPATORI DUCALI, 1774

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 233x181), brossura muta antica, pp. XXV,(3, bianche), vignetta con il leone di San Marco. Motto: ‘Pax tibi marce evengelista meus’, xilografata al frontespizio; ornato da una testatina e un grande capolettera figurato, pure inc. su legno. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • PRESSO GIO. ANTONIO CURTI, 1803

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 288x15), legatura editoriale in cartoncino molle, ai piatti, al centro di delicate cornici è inciso uno stemma cardinalizio, di pp. XIX,64; il frontespizio, inciso in rame, porta un ritratto dell’Autore, Vescovo di Verona poi Cardinale, entro medaglione. Prefazione di Don Iacopo Morelli “regio consigliere di Sua Maestà I.R.A. e bibliotecario della regia biblioteca di San Marco di Venezia”. Cfr. Cicogna “Bibl. veneziana”, n. 4090: ""Bell'opera, resa più bella dalle sceltissime note postevi dall'abb. Jacopo Morelli"". Solo qualche lieve fiorit. altrimenti esemplare marginoso, ben... Scheda Completa
  4. Thumb_della-geografia-antica-friuli-dalle-rimote-sino-e0629c9b-1e5f-48a8-928b-7af1e719fa79
    • PER LI FRATELLI GALLICI ALLA FONTANA, 1775-1778

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 270 x 195), 2 opere dello stesso A. in 1 volume, mz. pelle coeva, filetti e titolo oro su tassello al dorso, tagli marmoriz., pp. VIII,201,(3), con 1 bella carta geografica inc. in rame f.t., più volte ripieg., che raffigura la “Vindelicia, Rhaetia, et Noricum”. Marca tipografica al frontespizio, ornato da capilettera figurati, inc. su legno. Unito a: - ""Supplimento alla Geografia antica del Friuli in risposta alle brevi considerazioni in tal proposito dell’Abate D. Giovanni Leonardoni"", (1778), di pp. 80. Con marca tipografica al frontespizio e alc. capilettera figurati, in... Scheda Completa
    • TIPOGR. SANTINI E FIGLIO, 1852

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 250x165), brossura orig. (piccole manc.), pp. 138,(2). Introdotto da cenni storici sull’origine dei feudi e sull’invasione dei barbari nell’impero d’Occidente, qusto trattato ne fa la storia a partire dalle prime istituzioni feudali in Italia, attribuite ai Longobardi, fino al progetto sulla loro totale abolizione”. Pagine ingiallite per la qualità della carta e con fiorit. ma discreto esemplare. Scheda Completa
    • PER GL’HEREDI DI GIO. BATTISTA CESTARI, 1671

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 141x85), cartonato rustico coevo (tracce d’uso al dorso), tit. su etichetta al dorso, 12 cc.nn. (compresa l’antiporta e il frontespizio), pp.num. 356. Nell’antiporta, incisa in rame, un putto alato in atto di porre una corona sul capo di un doge, ecc.; su una colonna la scritta “Le Cose / notabili / di / Venetia”. Guida secentesca di Venezia “Oue Amplamente, & con ogni verità si contengono, & si descriuono Usanze Antiche. Habiti, & Vestiti. Fabriche, e Palazzi. Pittori, e Pitture. Scoltori, e Scolture. Sito della Chiesa di San Marco. Suo regimento, & ordini. Sante Reliq. & Th... Scheda Completa
    • 1822

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 166x110), mz. vitellino verde, decoraz. e tit. oro al dorso, pp. 304, grande marca tipografica inc. in rame al frontespizio (una grande aquila, entro cornice circolare, che tiene tra i rostri un medaglione con la Trinacria e una pergamena con il nome del tipografo). L’opera è molto ben illustrata da 1 ritratto dell'autore in antiporta inciso in rame da Antonio Morghen, con la guida di Raffaele Morghen, su disegno di Luca Costanza e 9 tavv., di cui 3 più volte ripiegate, che raffigurano: “Scena del teatro di Taormina // Veduta dell’Etna (in sanguigna, ripieg.) // Carta di Sirac... Scheda Completa
    • LA TECNOGRAFICA, 1972

    • Note Bibliografiche: In-8 p., similp. editoriale, sovracop., pp. 63, con alc. tavv. in b.n. f.t. Prima edizione. Ben conservato. Scheda Completa
    • REGIO STABILIMENTO RICORDI, 1873

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 270x195), brossura editoriale illustrata a colori (dorso con manc.; pesanti aloni), pp. 93,(3). Frontespizio con titolo in nero e rosso. Testo ben conservato. In buono stato di conservazione (good copy). ISTITUTI E SOCIETÀ MUSICALI IN ITALIA. - ISTITUTI E SOCIETÀ MUSICALI IN ITALIA. - 1 Scheda Completa
    • TECNOGRAFICA, 1907

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., brossura editoriale, stemma a colori della Famiglia Vertemate Franchi applicato al piatto (manca il piatto posteriore), pp. 39, con 6 fotoinciosioni e alc. illustrazioni in bianco e nero nel testo. Sul frontespizio “In Ville e Castelli d’Italia”. Scheda Completa
    • EX TYPOGRAPHIA JOHANNIS DE SIMONE, 1753

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 238x175), legatura alle armi in p. pelle coeva, dorso a cordoni (rifatto in pelle mod.) con tit. oro su tassello (piatti restaurati; risg. rifatti), tagli dorati, pp.num. (8),236, fregio xilografico al frontesp.; ornato da due grandi iniziali figurate a vignetta; dedica a “Jacobum Salutium Coriolani Ducem” con suo stemma. L’Autore propone in ordine cronologico un notevole elenco di illustri letterati - a cominciare dal poeta e filosofo Stesìchorus (591 a.C.) per terminare con il suo nominativo (1753) - che sono fioriti nell’antica Grecia e nella moderna Calabria. Ma molti di costo... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!