Elenco dei volumi con argomento "Storia locale"

Loading

Filter Loading

    • COI TIPI DI LUIGI PIROLA, 1874

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 310x205), brossura originale (manca il piatto posteriore), pp. 95. Resoconto compilato dal dott. Luigi Bono, il 31 Marzo 1974. Ben conservato. Scheda Completa
    • (TIP. DESTEFANIS), S.D. (1823

    • Note Bibliografiche: Plaquette priva di copertina, in-8 p. (mm. 211x132), pp. 8. Contiene: “Miglioramenti: qualità delle persone addette al servizio, condizioni cui saranno d’ora in avanti accettati i Pazzi, vitto e alloggio, etc.”. Alc. fioriture, peraltro in buono stato. Scheda Completa
    • TIP. REDAELLI, S.D. (METà SEC. XIX).

    • Note Bibliografiche: Plaquetta priva di copertina, in-8 p. (mm. 211x145), pp. 14. Ben conservato. Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA DI P. RAGAZZONE, 1862

    • Note Bibliografiche: Plaquette priva di copertina, in-8 p. (mm. 215x143), pp. 8. Ben conservato. Scheda Completa
  1. Thumb_succinta-descrizione-della-corsia-servi-milano-6e3bb7a8-6755-4195-b48f-5c57283e9452
    • COI TIPI DI LUIGI DI GIACOMO PIROLA, 1834

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 266x187), brossura originale (dorso rifatto; lievi fioriture), pp. XIX, con 5 tavole fuori testo, di cui 1 ripiegata, incise in rame sui disegni di Carlo Amati: “Scenografia della Piazza e del Tempio di S. Carlo lungo la nuova Corsia de’ Servi in Milano - Planimetria della nuova Corsia de’ Servi - Iconografia della nuova Piazza e Tempio di S. Carlo - Sciografia (sezione) del Tempio e fianco della Piazza - Scenografia interna del Tempio di S. Carlo”. ""Rara prima edizione"". Cfr. Predari, p. 448 - Arrigoni “Milano nelle vecchie stampe”, I,178. “Carlo Amati (1776-1852), architet... Scheda Completa
  2. Thumb_viaggio-milano-laghi-maggiore-lugano-como-f1625c92-251a-4c4b-a837-48f0d7676605
    • SILVESTRI, 1817

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 155x90), mz. pelle coeva, pp. VIII,342,(2), con 2 (su) 3 carte geografiche f.t., inc. in rame e più volte ripieg. Manca la carta con la mappa del viaggio. Vi sono descritti 28 percorsi che comprendono tra l'altro anche la Brianza e cittadine del milanese toccate dall'Adda e dai Navigli. Quinta edizione corretta ed accresciuta. Cfr. Predari, p. 25: ""si parla molto di geologia, mineralogia, botanica, ecc. lombarda"" - Cat. Hoepli,24. Esemplare con barbe, lievi aloni e fioriture, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • F.LLI FUSI, 1914

    • Note Bibliografiche: In-8, brossura editoriale, pp. 36, con 23 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Edizione originale. Ben conservato. Scheda Completa
    • 1961

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., brossura editoriale, pp. XVI,730,(4). Catalogo XXIII del Archivio de Simancas, redatto dalla “Direccion General de Archivos y Bibliotecas. Espana - Istituto di Storia Medioevale Milano”. Ben conservato. CATALOGO DEL ARCHIVO DE SIMANCAS CATALOGO DEL ARCHIVO DE SIMANCAS 23 Scheda Completa
  3. Thumb_michaelis-bruti-historiae-florentinae-libri-octo-editio-b7c848c6-4f6f-4e85-ac30-312af7645bf9
    • 1764

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 246x166), p. pergamena coeva, fregi e tit. oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo rossi, pp. (4),VII,448, compresi la bella antiporta allegorica e il frontespizio (con vedutina di Firenze), incisi in rame. Cfr. Lozzi,I, p. 305 - Moreni,I, pp. 180-181 (in nota all’edizione del 1562, pubblicata a Lione dagli eredi di G. Giunti): “L’Autore di questa Istoria, che principia dal 1380, in circa al 1492, nella lunga prefazione al Capponi confuta le maldicenze del Giovio contro i Fiorentini tacciandolo di laida venalità, e di menzogna, non che di parzialità. Ma questo spirito di par... Scheda Completa
  4. Thumb_synopsis-eorum-quae-balneis-aliisque-miraculis-puteolanis-64a0a097-6762-41d9-9d21-d7c2d8de8982
    • IMPENSIS ANELLI SANUITI, 1566

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 203x147), p. pergamena coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. (8),128 (mal num. 120),(16), marca tipografica al frontespizio e capilettera figurati, inc. su legno. In fine, 3 “Opuscula medica”: “Hippocratis Coi iusiurandum, Ioan. Francisco Lombardo interprete - Cl. Galeni libellus, Quos, quibus & quando purgare oporteat, Eodem interprete - Scholae Salernitanae versus, Per eundem castigati”. Interessante studio sulla regione dei bagni termali di Pozzuoli e di Ischia. Cfr. Serra “Bibliogr. Isclana”, p. 106 - Lozzi,II,3827 (ediz. di Napoli, 1559) - Eloy “Diz. storico della medicina... Scheda Completa
  5. Thumb_mercurius-campanus-praecipua-campaniae-felicis-loca-indicans-9dd8ae68-f162-4256-bf48-d4e7ef4d4eba
    • APUD NOVELLUM DE BONIS TYPOGRAPHUM ARCHIEP., 1667

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 138x75), p. pergamena coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. (12),274. ""Prima edizione"". Cfr. Furchheim, p. 71 - Fera-Morlicchio,1883/1: “Rarissima guida della Campania composta dal Superiore dei Cappuccini del Regno di Napoli” - Sandomenico C. “Leggere Capri”, p. 247: “Testo ripartito in 4 parti: Pars Mediterranea - Pars Litoralis - Urbis Neapolitana descriptio - Tractus Puteolanus, Baianus et Cumanus. Nella ‘Pars Litoralis’ breve cenno alla ‘Caprearum Insulam, famosam Tiberij Caesaris inhabitatione’..”. Alc. carte uniformem. arrossate e qualche lieve fioritura, altrimenti ... Scheda Completa
    • TIP. BERNARDONI DI C. REBESCHINI E C., 1890

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 323 x 233), brossura originale (lievi tracce d’uso), pp. 8, con 1 grande tavola topografica a colori f.t., più volte ripieg., che raffigura i “viali d’accesso ai parchi di Milano e Parigi” (in scala 1:8.000). “Luigi Broggi (1851-1926), architetto milanese, partecipò alla sistemazione di piazza Cordusio e di via Dante (pal. del Credito Italiano, della Borsa e della Assicurazione Italia) e, con C. Nava, costruì il palazzo della Banca d’Italia e il salone dei concerti del Conservatorio G. Verdi. Insegnò a Brera”, così Diz. Treccani,II,p. 501. Cfr. anche Diz. Biograf. Ital.,XIV,p. ... Scheda Completa
    • ATHESIA, 1982

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., cartonato editoriale, pp. 456, con ill. in bianco e nero nel testo. Ben conservato. Scheda Completa
    • SOPRINTENDENZA PROVINCIALE AI BENI CULTURALI, 1995

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., brossura editoriale illustrata, pp. 228, con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Monografia dedicata a Castel Velturno, proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano e originaria residenza estiva dei vescovi di Bressanone. Ben conservato. Scheda Completa
  6. Thumb_guida-alle-terme-euganee-029f5522-c903-4d72-b248-3f72ec2c9b1c
    • TIP. DEL SEMINARIO, 1872

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 210x140), t. tela coeva, titolo oro al dorso, pp. 195, ben illustrato fuori testo da: 3 tavole xilografate protette da velina (Abano “Sorgenti del Montirone” - Battaglia “Terme di S. Elena” - Abano “Terme”), 1 carta topografica delle Terme Euganee (più volte ripieg.), 1 “Prospetto dei risultati ottenuti sopra 8055 infermi curati colle termali euganee negli ospizi termali di Abano, dall’anno 1842 al 1871” (più volte ripieg.). Interessante guida con cenni topografici, storici, chimici e terapeutici sulle fonti termali di Abano, Montortone, S. Pietro Montagnon, Montegroto e Battag... Scheda Completa
    • GIO. CECCHINI, 1853

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 151x100), cartonato muto coevo, pp. 398. “Guida per tutte le sacre funzioni che si praticano nelle chiese di Venezia. Con cenni storici sopra il santo e la festivita di ciascun giorno, indulgenze plenarie ecc. Aggiuntovi un catalogo de’ santi e beati veneziani”. Lieve alone marginale su circa 50 pp., altrimenti esempl. ben conservato. Scheda Completa
  7. Thumb_viaggio-nella-liguria-marittima-6f28d9df-65a4-45af-9a0b-2c5b774117ec
    • TIPOGRAFI EREDI BOTTA, 1834

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 218x136), 3 volumi, brossura edit., pp. 444; 374; 304; ""manca"" come in quasi tutti gli esemplari la carta geografica. Raccontato in forma epistolare, questo viaggio dalla Costa Azzurra e lungo tutta la Riviera ligure è particolarmente interessante per le accurate descrizioni dei luoghi, della popolazione, dei prodotti della terra, della navigazione, dei monumenti antichi e delle opere d’arte moderna. Con il primo volume l’A. prende avvio da Nizza e via Monaco, Mentone, Ventimiglia, S. Remo, Oneglia, Albenga, Savona, Voltri, arriva a Sampierdarena. Il secondo è interamente ded... Scheda Completa
  8. Thumb_illustrazione-delle-terme-porretta-territorio-ac04d8a6-7df3-427c-bdd5-a56343ae7e03
    • REGIA TIPOGRAFIA, 1867

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 238x163), mz. pergamena mod. con angoli, (macchie ai piatti), conservata brossura orig., pp. VIII,468,(4), molto ben illustrato fuori testo da: 12 tavole litografate in b.n. (poste al fine del volume) con relativa spiegazione; 6 tavole fotografiche originali, applicate su cartoncino (vedute dei vari stabilimenti e del paese); 1 tavola litografata con stemma della città (un bue che si abbevera a una fonte. Una leggenda di epoca medievale narra infatti che un bue malato fu lasciato libero dal padrone ed andò a dissetarsi in una delle fonti termali. Essendo tornato al suo padrone com... Scheda Completa
  9. Thumb_pregj-della-nobilta-veneta-abbozzati-giuoco-arme-e5afb9fb-f1e0-4ef3-8ff9-0f10e150b419
    • POLETTI, 1682

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 139x763), p. pergamena antica, tit. ms. al dorso, pp. 440,12, con 1 tavola nel t. (p. 138) e 52 tavv. f.t. che illustrano centinaia di di stemmi nobiliari. ""Prima edizione"" di questo trattato in cui vengono descritte le più importanti famiglie patrizie venete. Cfr. Spreti,1585 - Cicogna, 2218 - Choix de Olschki,I,734: “Armorial extrèmement rare”. L’abate cassinese Casimiro Freschot (ca. 1640-1720), storico e traduttore francese, fu autore di numerose opere di letteratura e di storia; particolarmente noto il volume sulla nobiltà veneta, pubblicato nel 1682. Corto del marg. s... Scheda Completa
  10. Thumb_journal-historique-operations-militaires-siege-e27793c8-040a-4110-8027-cd1324aebb72
    • S.E., AN IX (1801).

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 237x152), cartoncino muto coevo (mancanze al dorso), pp. 110,(2). In Appendice “une note sur la maison de campagne de Catulle, située à l’extrémité de la presqu’ile de Sirmione”. Il volume è molto ben illustrato f.t. da 3 carte, inc. in rame da Stagnon e più volte ripieg., relative a: “Plan de la place et du siège de Peschiera. Au mois de Nivose An IX - Plan de la presqu’ile & de l’attaque des retranchemens de Sermione, en Nivose An IX - Plan de la maison de campagne de Catulle” + una grande tabella (Armée d’Italie: Etat de situation général des troupes du siège de Peschiera à l’é... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!