Elenco dei volumi con argomento "Storia locale"

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_castellani-trentino-secolo-decimoquarto-b6631a24-3b35-444e-bb79-fe0424d72d8f
    • TIPOGRAFIA ROVERETANA, 1879

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 232x155), mz. pelle coeva (abrasioni al dorso e ai piatti in cartonato), pp. 471. Con fioriture; ex libris al frontespizio, pagine lievemente ingiallite per la qualità della carta. Discreto esemplare. Scheda Completa
    • G. BARBERA, 1943

    • Note Bibliografiche: In-4, tela moderna, cop. orig. applicata ai piatti e parzialm. al dorso, titolo su etichetta applicata al piatto anter., pp. 159, con numerose illustrazioni in b.n. nel t. e due carte a colori (una è geografica)i, ripiegate, f.t. Nell’aprile 1941 le truppe italiane, superate le vecchie frontiere, diedero inizio, assieme agli altri eserciti d’occupazione, all’invasione di vasti territori jugoslavi, parte dei quali come Susak, Buccari, le isole di Veglia e di Arbe, i distretti di Castua, di Cabar e alcune zone di Delnice, furono annessi al Regno d’Italia, diventando parte integrante della pro... Scheda Completa
  2. Thumb_historia-universale-nella-quale-ogni-candidezza-7f59a0b3-6cf5-4126-a0da-8c85ecc15bde
    • APPRESSO GABRIEL GIOLITO DI FERRARII, 1571

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 197x138), cartonato muto mod., 44 cc.nn., 1090,(2) pp.num., marca tipografica al frontespizio, ornato da testatine, grandi iniziali figurate a vignetta, un mappamondo (a p. 47), una grande e bella vignetta all’inizio del primo libro che raffigura la creazione, tutto inc. su legno. Dedica dell’A. a Cesare Visconti in data 20 febbraio 1570. “Con tavole utilissime, et necessarie, così per trovar facilmente i nomi de’ Papi, de gl’Imperatori, & de’ Re separatamente, ordinate co’ numeri de gli anni che imperarono, di quelli che vissero, & del corrente millesimo; come per le cose no... Scheda Completa
  3. Thumb_raccolta-memorie-istoriche-delle-provincie-degli-0146fdbc-dedf-4f7d-a399-bb82235a5e89
    • GIUSEPPE CAMPO, 1781-1783

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 228x183), 4 volumi, mz. pelle coeva (abrasioni ai piatti e al dorso), tagli gialli, pp. XII,414; (2),318; (2),490; (2),461; con 15 tavole f.t. di cui 2 più volte ripieg., “inc. in rame dal De Grado, e che rappresentano: il lago Fucino, i pozzi dell’emissario di Claudio, il modo di cavare i pozzi dello stesso emissario nelle viscere del monte, il lungo cunicolo che comincia dall’alto a’ fianchi del monte, la pianta di una cateratta, la figura di alcuni canali..” (tutte descritte nel t.). L’Antinori per quaranta anni continui si appilicò a raccogliere monumenti e documenti per fo... Scheda Completa
  4. Thumb_terminazione-degl-eccell-signori-provveditori-d5e4c424-dc11-47d3-a40a-47318911befe
    • PER LI FIGLIUOLI DEL QU. Z. ANTONIO PINELLI STAMPATORI DUCALI, 1774

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 233x181), brossura muta antica, pp. XXV,(3, bianche), vignetta con il leone di San Marco. Motto: ‘Pax tibi marce evengelista meus’, xilografata al frontespizio; ornato da una testatina e un grande capolettera figurato, pure inc. su legno. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
  5. Thumb_della-geografia-antica-friuli-dalle-rimote-sino-fb336efe-0e17-47b3-8844-d97f8581732b
    • PER LI FRATELLI GALLICI ALLA FONTANA, 1775-1778

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 270 x 195), 2 opere dello stesso A. in 1 volume, mz. pelle coeva, filetti e titolo oro su tassello al dorso, tagli marmoriz., pp. VIII,201,(3), con 1 bella carta geografica inc. in rame f.t., più volte ripieg., che raffigura la “Vindelicia, Rhaetia, et Noricum”. Marca tipografica al frontespizio, ornato da capilettera figurati, inc. su legno. Unito a: - "Supplimento alla Geografia antica del Friuli in risposta alle brevi considerazioni in tal proposito dell’Abate D. Giovanni Leonardoni", (1778), di pp. 80. Con marca tipografica al frontespizio e alc. capilettera figurati, inc.... Scheda Completa
    • EX TYPOGRAPHIA JOHANNIS DE SIMONE, 1753

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 238x175), legatura alle armi in p. pelle coeva, dorso a cordoni (rifatto in pelle mod.) con tit. oro su tassello (piatti restaurati; risg. rifatti), tagli dorati, pp.num. (8),236, fregio xilografico al frontesp.; ornato da due grandi iniziali figurate a vignetta; dedica a “Jacobum Salutium Coriolani Ducem” con suo stemma. L’Autore propone in ordine cronologico un notevole elenco di illustri letterati - a cominciare dal poeta e filosofo Stesìchorus (591 a.C.) per terminare con il suo nominativo (1753) - che sono fioriti nell’antica Grecia e nella moderna Calabria. Ma molti di costo... Scheda Completa
  6. Thumb_ristretto-dell-istorie-iesi-scritto-piero-gritio-fab58288-66fe-406c-a4bf-5765f7416ab9
    • APPRESSO SEBASTIANO MARTELLINI, 1578

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 200x145), mz. marocchino moderno con ang., titolo oro su tassello al dorso, pp.num. (16),118,(2, di errata e colophon), frontespizio con stemma della città di Jesi, testo in sottile doppia cornice, ornato da testatine, grandi capilettera e finali inc. su legno. Dedica “Alli Mag. et Illust. Sig. Confaloniere e Priori della città di Iesi”, entro pregevole grande cornice decorata che viene ripetura all’inizio dei tre libri in cui è divisa l’opera, e al fine; seguono dei versi scritti dal fratello dell’A., Annibale, e quindi il “Proemio” dell’A. a Curtio Orsini, suo zio. In Appendi... Scheda Completa
  7. Thumb_vedute-delle-ville-altri-luoghi-della-toscana-2f0bd5aa-c807-4eb1-b391-258abd86960e
    • APPRESSO GIUSEPPE ALLEGRINI STAMPATORE IN RAME, 1744

    • Note Bibliografiche: In folio (600x390 mm.), album oblungo in mezza pelle coeva con angoli, fregi e titolo oro al dorso. L’opera è così composta: importante frontespizio allegorico e dedicatorio, inciso da Seutter, che ruota attorno alla statua dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria (manca la tavola con la dedica all’Imperatrice) - Seguono (come da Indice a stampa posto al fine) le 50 grandiose e stupende vedute con paesaggi per lo più fluviali, tutte animate da personaggi, carrozze, barche e animali; sono tavole calcografiche, non numerate, ciascuna con didascalia, che raffigurano le ville di: - "Porta S. Pie... Scheda Completa
    • 1930

    • Note Bibliografiche: In-16, brossura orig. figurata, pp. 34,(2), con alc. tavv. in b.n. f.t. “Catalogo, con annessa Guida dei monumenti storici, artistici di Pallanza e dintorni”. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • EDIZIONI BUSETTI, 1953

    • Note Bibliografiche: In-24 p. (mm. 118x70), cartonato editoriale, pp. 416, con la pianta topografica a colori di MIlano, più volte ripieg,in scala 1:20000, in fine al volume. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • TALLONE, 1960

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., bella legatura mod. in mz. pelle con ang., dorso a cordoni con decorazioni e titolo oro, pp. 288,(14), con 3 facsimili f.t. di autografi inediti: di Madama Cristina di Savoia, di Eugenio di Savoia e di Emanuele Filiberto Carignano. Cfr. Pelllizzari, n. CXVIII, p.139: “Prima edizione di quest’opera che apparve ‘nell’imminenza del centenario dell’Unità d’Italia’”. Tiratura di 850 esemplari numerati su carta a mano. Il ns., 479, è molto ben conservato. Scheda Completa
    • PER MARC'ANTONIO PANDOLFO MALATESTA, 1686 - 1714

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 137x77), 2 opere dello stesso stampatore in 1 vol., mz. pelle con ang. coeva (restaur., tracce d’uso ai piatti), fregi e titolo oro su tassello al dorso. Il vol. è cosìì composto: - "Descrizione.. della Lombardia" di Carlo Reina, (1714), 6 cc.nn., 204 pp.num. Cfr. Argelati,II, parte I, p. 1200 - Predari, p. 19 cita un’edizione priva di data e del nome dello stampatore - Cat. Hoepli, n. 863. - "Successi dell’armi venete in Levante nella Morea" sotto la prudente condotta del Capitan Generale da Mar Francesco Morosini, Cau. Proc. di S. Marco. Descritti da N.N., in Venetia e in M... Scheda Completa
  8. Thumb_memoriale-luigi-contarini-cavaliere-sopra-studii-012d9891-77ad-4243-bcf3-c283f0f77031
    • PRESSO GIO. ANTONIO CURTI, 1803

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 288x15), legatura editoriale in cartoncino molle, ai piatti, al centro di delicate cornici è inciso uno stemma cardinalizio, di pp. XIX,64; il frontespizio, inciso in rame, porta un ritratto dell’Autore, Vescovo di Verona poi Cardinale, entro medaglione. Prefazione di Don Iacopo Morelli “regio consigliere di Sua Maestà I.R.A. e bibliotecario della regia biblioteca di San Marco di Venezia”. Cfr. Cicogna “Bibl. veneziana”, n. 4090: "Bell'opera, resa più bella dalle sceltissime note postevi dall'abb. Jacopo Morelli". Solo qualche lieve fiorit. altrimenti esemplare marginoso, ben c... Scheda Completa
    • TIPOGR. SANTINI E FIGLIO, 1852

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 250x165), brossura orig. (piccole manc.), pp. 138,(2). Introdotto da cenni storici sull’origine dei feudi e sull’invasione dei barbari nell’impero d’Occidente, qusto trattato ne fa la storia a partire dalle prime istituzioni feudali in Italia, attribuite ai Longobardi, fino al progetto sulla loro totale abolizione”. Pagine ingiallite per la qualità della carta e con fiorit. ma discreto esemplare. Scheda Completa
  9. Thumb_cose-notabili-maravigliose-della-citta-venetia-7e515b00-572f-47b9-91bc-981056da7598
    • PER GL’HEREDI DI GIO. BATTISTA CESTARI, 1671

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 141x85), cartonato rustico coevo (tracce d’uso al dorso), tit. su etichetta al dorso, 12 cc.nn. (compresa l’antiporta e il frontespizio), pp.num. 356. Nell’antiporta, incisa in rame, un putto alato in atto di porre una corona sul capo di un doge, ecc.; su una colonna la scritta “Le Cose / notabili / di / Venetia”. Guida secentesca di Venezia “Oue Amplamente, & con ogni verità si contengono, & si descriuono Usanze Antiche. Habiti, & Vestiti. Fabriche, e Palazzi. Pittori, e Pitture. Scoltori, e Scolture. Sito della Chiesa di San Marco. Suo regimento, & ordini. Sante Reliq. & Th... Scheda Completa
  10. Thumb_guida-viaggiatori-agli-oggetti-interessanti-8f49048b-d67c-4b71-a054-f92f690a8a76
    • 1822

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 166x110), mz. vitellino verde, decoraz. e tit. oro al dorso, pp. 304, grande marca tipografica inc. in rame al frontespizio (una grande aquila, entro cornice circolare, che tiene tra i rostri un medaglione con la Trinacria e una pergamena con il nome del tipografo). L’opera è molto ben illustrata da 1 ritratto dell'autore in antiporta inciso in rame da Antonio Morghen, con la guida di Raffaele Morghen, su disegno di Luca Costanza e 9 tavv., di cui 3 più volte ripiegate, che raffigurano: “Scena del teatro di Taormina // Veduta dell’Etna (in sanguigna, ripieg.) // Carta di Sirac... Scheda Completa
    • BERISIO, 1965

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., similpelle editoriale, sovracoperta in acetato trasparente, custodia (con spacco) , pp. XVI,520, con 49 tavole in bianco e nero fuori testo. Edizione di 1300 copie numerate. Molto ben conservato. Scheda Completa
  11. Thumb_proverbi-veneto-f70460fe-aeee-4dcc-891a-e13fccb720d2
    • MARTELLO, 1966

    • Note Bibliografiche: In-8, brossura, sovracoperta, pp. XX,117. con numerose illustrazioni in bianco e nero nel t. e belle tavole a colori f.t. Esemplare molto ben conservato. Scheda Completa
    • SCUOLA TIPOGRAFICA ARTIGIANELLI, 1939

    • Note Bibliografiche: In-4 p., brossura editoriale, pp. 23. Ben conservato. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!