Elenco dei volumi con argomento "Storia locale"

Loading

Filter Loading

    • TYPIS I. FERRETTI, 1666

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 280x210), p. pergam. coeva (con mancanze). Esempalre di studio, con gore d’acqua. Scheda Completa
    • ROMAGNOLI, 1877

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 230x150), 1 vol. (su 3), bross. originale, pp. XXXIII,505,(7). Disponiamo del terzo volume, dedicato allo statuto dello “Spedale di Santa Maria” di Siena (1318-1379) con le “addizioni” dal 1320 al 1861. Al fine “voci e maniere meritevoli di osservazione”. Volume della “Collezione di opere inedite o rare” dei primi tre secoli della lingua. Ben conservato. COLLEZIONE DI OPERE INEDITE COLLEZIONE DI OPERE INEDITE Scheda Completa
    • PER GIO. PAOLO GIOVANNELLI, 1761-1768

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 288x216), 3 volumi, cartonato muto coevo. I primi 2 (parte I e II): pp. XXIV,428; XIX,412; frontespizi in rosso e nero con due grandi vignette alle armi; bellissima antiporta allegorica e ritratto di Francesco Granduca di Toscana (più volte ripieg.), inc. in rame, su disegni di Gio.Battista Tempesti. Il testo è ornato da due pregevoli testate (una con la veduta di Piazza de’ Miracoli) e due grandi capilettera figurati, oltre a una vignetta nel testo con il “sigillum universitatis carceratorum pisanorum ianue detentorum”, tutti inc. in rame. Alla fine della parte II: una pianta ... Scheda Completa
    • PER DOMENICO CIUFFETTI, 1717

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 271x192), p. pergam. coeva (con spacco), pp. 182,(2). La vita del santo è qui spiegata in sonetti, ognuno messo di fronte alla sua prosa. La introduce una erudita Prefazione in cui l’A. annovera gli antichi pregi della città e della chiesa di Pisa. ""Edizione originale"". “Protettore di Pisa, l’eremita Ranieri (1128-1160), dopo una giovinezza mondanamente trascorsa si dedicò a opere di penitenza; fu due volte in pellegrinaggio a Gerusalemme quindi si ritirò nel monastero di S. Vito a Pisa”. Così Diz. Treccani,X, p. 138. Cfr. Melzi,III, p. 24 che cita erroneamente come data il ... Scheda Completa
    • CHEZ ANTOINE LAMPERTI, 1833

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 190x112), mz. pelle coeva, filetti e tit. oro al dorso, pp. 57. Mancano le 3 tavv. che raffigur. particolari del Duomo, più volte ripieg. Solo lievi fiorit. ma buon esempl. Scheda Completa
    • GUIDOTTI, 1842-1843

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 233x150), 2 volumi, bross. orig., pp. 624; (2),LXII,335,VIII-LXI; con 1 pianta della città di Pisa “divisa in quartieri”, più volte ripieg. fuori testo, disegnata e incisa in rame da Tommaso Santoni. Gli Annali sono distribuiti in sette epoche distinte: 1° Pisa etrusca - 2° Pisa sotto il dominio dei Romani - 3° Invasioni dei Barbari - 4° Pisa ai tempi del dominio Longobardico - 5° Pisa Repubblica - 6° Pisa sotto il dominio Mediceo - 7° Pisa sotto il dominio Austro-Lorenese. In Appendice: Catalogo cronologico degli uomini piu' illustri di Pisa (personaggi insigni in religione; L... Scheda Completa
    • STAB. TIPOGRAF. TOSCANO, 1911

    • Note Bibliografiche: In-8, bross., pp. XVIII,275,(3). Esempl. ben conservato, intonso. Scheda Completa
    • VANNUCCHI / GIUSTI, 1828-1829

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 216x145), 4 volumi, bross. orig., pp. 180; 185; 207; 212. Riedizione dell’importante opera postuma “Memorie istoriche della citta' di Pisa"", pubblicate a Livorno nel 1682 da Monsignor Paolo Tronci (Vicario Generale di Giuliano de Medici Arcivescovo di Pisa). Gli annali, corredati di cospicui documenti, fanno la storia di Pisa dalle lontane origini greche fino al 1440. Cfr. Lozzi, II, 3683 - Platneriana, 269. Manca la brossura posteriore del vol. I; con uniformi arrossature e fioriture intercalate nel testo ma complessivamente un discreto esemplare con barbe. Scheda Completa
    • PER RANIERI PROSPERI, 1788

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 286x210), bross. muta coeva (con manc. e diverse), pp. 119. ""Edizione originale"". Cfr. Lozzi,II,3651 - Moreni,I, p. 358: ""Questa è un'analisi a guisa d'appendice, nella quale a colpo d'occhio si veggono tempo per tempo dal fine del Secolo VI, fino al 1406, in cui Pisa venne la prima volta in potere dei Fiorentini, tutte le spedizioni, ed i fatti d'arme, che fanno la gloria di quella nazione per parte specialmente della sua potenza sul mare.. il suo nome fu colmo di gloria sulle coste dell'Affrica.. fu Signora di tante Isole del Mediterraneo, la sostenitrice del rinascente co... Scheda Completa
    • EX TYP. LEONARDI VENTURINI, 1772

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 250x185), 2 volumi, mz. pergam. coeva, pp. XXII,274,(2),137; XII,269,(3),145, con le “Series chronologicas Pontificum Pisanorum” da ""Gaudentius"" An. C. 313 a ""Franciscus VII, ex Comitibus Guidis"" del 1734 e relativa serie alfabetica. Un vol. con pesanti tracce di umidità, l’altro con lievi aloni margin. Scheda Completa
    • S.D. (1736?).

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 338x218), plaquette di 4 cc.nn. contenuta in cartellina mod., note a penna di mano antica alle cc. 3-4, testo in latino. Interessante documento riguardante i beni di tre grandi famiglie milanesi (Arcimboldi, Lampugnani, Marliani); il restauro di palazzo Marliani a Mariano e la causa giudiziaria intentata dal conte Ercole Marliani ad una della più famose opere assistenziali di Milano, l’Ospizio della Stella. Il conte Ercole, prelato (morto nel 1757), fu l’ultimo del ramo dei Marliani feudatari di Mariano. L’Ospizio della Stella (dapprima chiamato “dei mendicanti”) fu fondato ne... Scheda Completa
    • PIERACCINI, 1782

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 220x160), brossura muta, pp. 200. “Con più la riforma dell’Uffizio dei Fossi di Pisa del dì 19 giugno 1775. Corredata d’un indice, e note unitamente al motuproprio de 12. ottobre 1782 con cui viene soppresso il tribunale e l’auditore del detto Ufizio dei Fossi”. Con macchie di umidità su circa 50 pagine. Scheda Completa
    • S.D. (MA 1557).

    • Note Bibliografiche: In-4 (mm. 312x210), plaquette di 8 pp.nn., in cartelletta mod. ""Edizione originale"" a stampa del documento manoscritto con il quale il nobile milanese Paolo Cannobio il 13 marzo 1554 lasciò i suoi beni per istituire le famose Scuole Cannobiane di Milano. Alle pagg. 1-6 si legge in italiano il suo testamento. Egli vuole che la sua casa diventi una scuola dove un docente di particolare prestigio e di grande cultura in campo latino e greco insegni filosofia e morale. I testi base saranno quelli di Aristotile. Il docente sarà retribuito con 250 scudi d’oro ogni anno, oltre al possesso e all’u... Scheda Completa
    • TIP. DEL COMMERCIO, 1859

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 243x156), brossura orig., pp. XIV,(2),64. Pubblicato “per le auspicatissime nozze del sig. dottor Moisè Errera di Venezia colla Signora Elisa Da-Zara di Padova”. Cfr. Fontana,II, p. 283: “Allo Statuto sono premessi alcuni ‘Cenni storici’ intorno alla sua compilazione, dell’editore Nicolò Erizzo”. Dedica autografa del curatore. Con uniformi arross. ma discreto esemplare. Scheda Completa
    • TARTINI E FRANCHI, 1733

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 242x175), mz. pelle ottocentesca, decoraz. a secco e titolo oro su due tasselli al dorso, pp. XXXXVIII,360, frontespizio stampato in rosso e nero con graziosa vignetta inc. in rame; ornato da testat. e capilettera figurati xilografati. Storia municipale relativa ad un breve arco di tempo, tratta da un manoscritto perduto (come si legge nella prefazione). Cfr. Lozzi,II, 3714. Con qualche lieve uniforme arross. ma certamente un buon esempl. con barbe. Scheda Completa
    • EX TYPOGRAPHIA REV. CAMERAE APOSTOLICAE, 1728-1749

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 266x186), mz. pelle con ang. Cospicua raccolta di 64 documenti relativi a “Decisiones Sacrae Rotae Romanae”. I documenti, di lunghezza variabile, hanno frontespizi quasi sempre decorati con stemmi xilografici; riguardano cause di ogni genere discusse presso il tribunale pontificio a favore o contro cittadini di varie località delle Marche. All’esemplare sono legati alcuni fascicoli manoscritti, di mani coeve, contenenti la trascrizione di documenti originali. Raccolta di grande interesse giuridico-economico-amministrativo. Solo alc. carte con arross., altrimenti ben conservata. Scheda Completa
    • S.D. (MA 1791).

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 296x220), cartoncino muto antico, 17 cc.nn. Il testo di queste “Risoluzioni” contiene 56 articoli “per gli oggetti di interesse generale, comune a tutte le città e provincie dello Stato” e 63 articoli “per il particolare delle singole città” (Milano, Pavia, Cremona, Lodi, Como, Casalmaggiore e le Terre Separate, cioè Soncino, Fontanella, Pizzighettone, Castelleone). Mancanza margin. all’ultima carta, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • BONIARDI-POGLIANI DI E. BESOZZI, 1857

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 178x115), cartonato muto coevo, pp. 84,(6), con 1 tav. che raffigura S. Brunone e 3 tavv., più volte ripieg., f.t. (di cui una grande veduta della Certosa). Ben conservato. Scheda Completa
    • IMPRIMERIE RIVOLTA, 1834

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 130x85), cartonato editoriale, pp. 75, con 3 tavv. inc. in rame, più volte ripieg., f.t. (una bella veduta della Certosa, il Mausoleo di G. Galeazzo Visconti, la pianta della Certosa). Ben conservato. Scheda Completa
    • APUD I.R. MALATESTAM, (1766-1768).

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 180x115), 2 parti in un volume, cartoncino rustico antico, pp. 60. La seconda parte, di pp. 64 (testo in italiano), contiene “Novissimae taxationes in rebus and Justitiam tum Criminalem, tum Civilem spectantibus, approbatae Imperiali Regio Rescripto 4. februarii 1762”. Cfr. Villa “Bibliogr. Guide di Milano”,19: “Si tratta del repertorio ""Dies Utiles"", che dal 1635 cambia titolo continuando poi cosi' fino al 1786. Il contenuto, inizialmente limitato agli elenchi dei collegi dei professionisti, si estese poi anche a quelli delle persone che ricoprivano delle cariche nel Ducat... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!