Elenco dei volumi con argomento "Storia locale milano"

Loading

Filter Loading

    • MONISTERO DI S. AMBROGIO MAGGIORE, 1792-1793

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 288 x 219), 4 volumi, brossura orig. (un piatto restaur. per manc., dorsi rifatti), tit. ms. al dorso, pp. XII,364; VIII,407; XII,424; XVI,408; con 6 grandi e belle testat. figurate (alcune di G. Aspar) e 6 tavv. più volte ripieg. f.t., tutte inc. in rame, oltre a una tabella con le disposizioni delle iscrizioni nella facciata posteriore dell'altare della Basilica Ambrosiana. L'opera contiene 40 Dissertazioni in cui l'A. - considerato fra i più grandi storici del Settecento - descrive le leggi, le consuetudini, i costumi dei Longobardi, gli antichi edifici, lo stato del commerc... Scheda Completa
    • DALLA TIPOGRAFIA DELL'AUTORE, 1824

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 374x257), bellissima legatura in p. marocchino blu con cornici e fregi dorati ai piatti, dorso a cordoni con decoraz. e titolo oro, tagli super. dorati, dentelles dorate, pp. (8),224, vignetta ovale al frontespizio che raffigura l'esterno della basilica; illustrato fuori testo da 32 magnifiche tavole, in b.n. o in tinta, disegnate e inc. in rame da valenti artisti fra cui il Sanquirico, il Biasioli, il Raineri, il Bussi, ecc. L'opera è introdotta da ""brevi notizie sulle principali azioni di Sant'Ambrogio"". ""Edizione originale"". Il volume comprende anche 2 carte aggiuntive ... Scheda Completa
    • CORDANI, 1931

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., bross., pp. 141, con ill. in b.n. nel testo. Ben conservato. Scheda Completa
    • ARCHIVIO STORICO CIVICO, 1931

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., mz. pelle coeva, fregio e tit. oro al dorso, conserv. brossura, pp. XXXIX,392,(4), con 1 ritratto di Ettore Verga da un disegno di Landi, 6 figg. nel e 32 tavv. in b.n. f.t. Vi sono contenuti 21 scritti dedicati a Ettore Verga (1867-1930), uno dei più insigni storici dei nostri tempi (con particolare riguardo alla storia di Milano). Cfr. Cat. Hoepli, 960. Esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • 1931

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., bross., pp. (4),227,(5). Cfr. Cat. Hoepli,760. In buono stato (good copy). Scheda Completa
    • IST. GRAFICO BERTIERI, 1950

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., bross., ill. a col. al piatto ant., pp. 34,(14), con numer. ill. in b.n. nel t. Ben conservato. Scheda Completa
    • STEM, S.D. (1940).

    • Note Bibliografiche: In-4 p., brossura editoriale, pp. 31, con ill. in b.n. Ben conservato. Scheda Completa
    • TIP. BORTOLOTTI, 1886

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 212x154), tela editoriale, pp. 68. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • STAMP. GENIO TIPOGRAFICO, 1802

    • Note Bibliografiche: In-folio gr. (mm. 490 x 380), cartonato muto coevo (picc. manc. al dorso), 2 cc.nn. (bel frontesp. figur. e ritratto dell'Arcivescovo inc. all'acquatinta da Mercorus), 12 pp.num., testo su due colonne. L’opera è illustrata da 4 pregevoli tavole fuori testo, disegnate dall'architetto Luigi Cagnola ed inc. all'acquatinta da Raffaele e Ferdinando Albertolli, che raffigurano: una suggestiva veduta interna del Duomo con i sontuosi paramenti funebri; un dettaglio architettonico, la pianta e l’alzato geometrico della ""Macchina che ha servito di catafalco per le esequie"". ""Edizione originale"", ... Scheda Completa
    • 1968

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., bross., pp. 111, con 32 ill. in b.n. nel t. e 2 tavv. a colori f.t. Ben conservato. Scheda Completa
    • FACCIOLI/BIBLIOTECA AMBROSIANA, 1945

    • Note Bibliografiche: In-16 p., brossura editoriale, pp. 44, con 64 ill. in b.n. in tavv. f.t. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. Scheda Completa
    • TIP. AGRARIA, 1913

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., brossura editoriale, pp. 152. Ben conservato. Scheda Completa
    • HOEPLI, 1896

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 340 x 245), cartoncino figur. edit. (dorso rifatto), pp. 11, con 26 (su 27) belle tavv. in tinta f.t., su carta forte, tutte precedute da un commento di Forcella. Vi figurano: la basilica di S. Ambrogio - S. Maria delle Grazie - Certosa di Pavia - S. Maurizio delle Monache - S. Maria della Passione - S. Fedele - S. Vittore - S. Simpliciano - S. Pietro in Gessate - S. Maria del Carmine - Abbazia di Chiaravalle in Lombardia. Seconda edizione di questo interessante saggio. Con timbri di apparten. ma ben conservato. Scheda Completa
    • ALLEGRETTI, 1916

    • Note Bibliografiche: In-8 p., brossura, pp. 87, con 8 illustrazioni in b.n. nel testo. Edizione di 300 esemplari assegnata alla Lega Aerea Nazionale per i benemeriti della Difesa di Milano. Prima edizione. Ben conservato. Scheda Completa
    • MANINI E RIVOLTA, 1820

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (297 x 225), 4 volumi, bross. muta coeva, tit. ms. al dorso, pp. XI,(1),428,(2); 534,(2); 594,(2); 528. L'opera è molto ben illustrata da 25 tavole fuori testo, finemente inc. in rame, di cui: 20 con ritratti, 1 con medaglie antiche, 1 con la Torre di S. Gottardo, 1 (ripieg.) con bassorilievi dell'antica Porta Romana, 1 carta geografica del Ducato di Milano e 1 carta topografica della città, più volte ripieg. I volumi sono ornati nel testo da 34 bellissime inc. in rame (testate, finali e 1 vignetta nell'ultimo vol. a pag. 420). Il vol. IV contiene dettagliate descrizioni dei rami, s... Scheda Completa
    • SIRTORI, 1757

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 242 x 195), cartoncino rustico coevo, pp. XII,190, c.nn. 1 (Errata), ornato da pregevoli grandi iniziali figur. e finali inc. su legno; con 8 bellissime tavole fuori testo (più volte ripieg.) inc. in rame da C. Lepoer e G. Cattaneo che raffigurano antichità di: Sant’Aquilino, S. Giorgio al Palazzo, Sant’Ambrogio e S. Simpliciano. Interessante ed erudito studio su alcune chiese milanesi, diviso in dieci dissertazioni. L’A., il domenicano Giuseppe Allegranza (1713-85), archeologo, fu nominato da Maria Teresa bibliotecario Braidense. ""Prima edizione."" Cfr. Predari 103 - Cat. Ho... Scheda Completa
    • S.E., S.D. (1920 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-4 p., tela muta, pp. 104, con ill. in b.n. nel t. Ben conservato. Scheda Completa
    • STAB. TIP. DITTA MANINI-WIGET, 1896

    • Note Bibliografiche: In-4 p., carton., conserv. bross. orig., pp. 16. In buono stato. Scheda Completa
    • 1930

    • Note Bibliografiche: In-4 p., bross., pp. 31, con ill. in b.n. nel testo. In buono stato (good copy). Scheda Completa
    • S.D. (MA 1948).

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., cartonato coevo, pp. 30, con ill. in b.n. nel t. Unito a: ""La Pusterla di Sant'Ambrogio. Come era e come é"". Milano, Associazione Amatori Armi Antiche, Natale 1957, pp. 15, con ill. in b.n. nel t. Ben conservati. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!