Elenco dei volumi con argomento "Storia geografia viaggi"

Loading

Filter Loading

    • BAEDEKER, 1913

    • Note Bibliografiche: In-16 p., tela edit., pp. LXVIII,698, con 36 carte geografiche, 45 piante di città, piantine di edifici e panorama in b.n. e a colori f.t., alc. più volte ripieg., nel t. e fuori testo. Quattordicesima edizione. Esemplare completo, ben conservato. BAEDEKER BAEDEKER (16) Scheda Completa
    • BAEDEKER / FISHER UNWIN, 1913

    • Note Bibliografiche: In-16 p., tela editoriale, pp. XL,604, con 77 carte geografiche, 21 piante di città e monumenti e 11 panorami, in b.n. e a colori, più volte ripieg., nel testo e fuori testo. Venticinquesima edizione. Esempl. completo, ben conservato. BAEDEKER BAEDEKER Scheda Completa
    • G. KOLFF, (1926-1927).

    • Note Bibliografiche: In-16 p., tela editoriale, pp. (6),329, con numerose ill. fotografiche in b.n. nel testo e 1 cartina geografica di Java e Madoera, più volte ripieg. alla fine del volume. Interessante guida illustrata dell’Isola di Giava. Timbri di appartenenza ed ex-libris, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • CHAPMAN AND HALL, 1887

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 261x168), tela editoriale (lievi abrasioni), pp. XXXII,514, con 1 ritratto dell’A., una mappa più volte ripieg. f.t. del Messico e dell’America centrale, dove sono raffigurate a colori le “Toltec migrations after the Explorations of Désiré Charnay”, e numerose inc. su legno nel t. relative a scene e costumi dei villaggi e città messicane, oltre alle meravigliose rovine di Palenque, Mitla, Uxmal, Copan, Chichen-Itza, etc. Sottolineature a biro blu; firma di appartenenza al frontespizio, fioriture intercalate nel t., ma complessivam. buon esemplare. Scheda Completa
  1. Thumb_metri-miei-viaggi-nella-stratosfera-prefazione-728243e7-0ae5-42fd-b844-4dcb4fdaefbd
    • MONDADORI, 1933

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., brossura, sovracoperta, pp. XX,311, con 86 illustrazioni in b.n. in tavole f.t., 11 disegni, 1 grafico, 4 carte e il facsimile di un autografo di G. D'Annunzio. ""Prima edizione"". Ben conservato. Scheda Completa
    • CHEZ MAGIMEL, 1816

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 20x122), 2 volumi, mz. pelle coeva, titolo oro al dorso (lievi abras.), pp. (4),406,(2); (4),471. ""Manca l’Atlante di tavole e carte"". Il 1° vol. contiene in Appendice un “Vocabulaire des Dialectes des différentes tribus de naturels de la cote d’Afrique, depuis Mosambique jusqu’aux confins de l’Egypte..” - Nel 2° l’Appendice riporta: “Courte relation d’un Voyage en Ethiopie - Remarques nouvelles sur les Oiseaux précédens.. de la collection su Seignerur Nobleman - Liste de plantes nouvelles et rares, recueillies en Abyssinie dans les années 1805 et 1810.. - Table générale et r... Scheda Completa
    • MACMILLAN AND CO., 1886

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 227x141), 2 volumi, bella legatura editoriale in tela blu, inc. in oro al piatto e tit. oro al dorso, pp. XXVIII,675; XII,803; con numerose ill., cartine, piante e mappe, nel t., 16 tavv. in b.n. f.t. e 1 cartina geografica a colori più volte ripieg., che illustra l’itinerario compiuto dalla “Bacchante”. L’opera è così composta: ""The West and the South"": “The Mediterranean - Teneriffe - West Indies - Bermudas - Vigo - Ferrol - St. Vincent - The Plate - Falkland Islands - Cape of Good Hope - Australia - Fiji” // ""The East"": “Japan - China - Straits Settlements - Ceylon - Egy... Scheda Completa
    • HACHETTE, 1857

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 179x109), tela editoriale (macchie ai piatti), pp. (4),XCI,664,12 (catalogo librario), con 4 piante di città nel testo, 6 (su 7) carte geograf. e 2 panorami più volte ripieg., f.t. Edizione arricchita di un’Appendice che contiene “la description ou l’indication des chemins de fer en exploitation, en construction ou à l’étude”. Lievi fioriture e/o arrossature, peraltro buon esemplare. Scheda Completa
    • BAUDRY AT THE ENGLISH, 1827

    • Note Bibliografiche: In-24 p. (mm. 122x78), brossura muta coeva (tracce d’uso), pp. (4),261, con 1 ritratto dell’A. al controfrontespizio. Lievi fioriture o arross., peraltro discreto esemplare. Scheda Completa
    • BAEDEKER, 1910

    • Note Bibliografiche: In-16 p., tela edit., pp. XXXVI,488, illustrato nel t. e f.t. da: 23 carte geografiche a colori, 28 piante di città e 2 panorami, più volte ripieg. Esempl. completo, ben conservato. BAEDEKER BAEDEKER Scheda Completa
    • APUD JODOCUM JANSONIUM, 1649

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 132x74), p. pelle coeva (restaurata per picc. manc.), cornice dorata ai piatti, dorso a cordoni con decoraz. e tit. oro, tagli a spruzzo rossi, 10 cc.nn. (compreso la bella antiporta figurata e il frontespizio), 340 pp.num., 11 cc.nn. (d’Indice), con 11 (su 22) belle vedutine di città f.t., inc. in rame e più volte ripieg.: Sedan, Orleans, Moulins en Gilbert, La Rochelle, Tholouse, Oranges, Lion, Calais, Amiens, Rotterdam, Leyden. A pag. 249: “Appendix Itinerario Galliae et Regionum finitimarum adjecta, De Burdigala: auctore Jodoco Sincero”. Ben conservato. Scheda Completa
    • SONZOGNO, 1821-1823

    • Note Bibliografiche: In-16 p (mm. 163x90), primi 2 (su 4) volumi rilegati in 1 tomo, mz. pelle con ang. coeva (mancanze al dorso), pp. (8),287; 311; ben illustrato, come da Indice, da 9 tavole inc. in rame e colorate d’epoca, che raffigurano costumi e abitazioni degli indigeni brasiliani. Prima edizione italiana. “Maximilian Wied (Neuwied 1782-1867) nobile tedesco, viaggiatore e naturalista, esplorò in un primo viaggio le coste del Brasile tra Rio de Janeiro e Baia, penetrando lungo il Rio Pardo fino a Minas Gerais (1815-17). Viaggiò poi attraverso gli S.U.A., soprattutto nel bacino del Missouri (1832-34)”. Cos... Scheda Completa
    • EDWARD LUMLEY, 1839

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 222x135), tela editoriale (picc. spacchi alle cerniere esterne), pp. XIV,326,(2), con vignette xilograf. nel testo. Buon esemplare. Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA FR. LANZANI, 1903

    • Note Bibliografiche: In-8, mz. tela mod., fregi e tit. oro su tassello al dorso, pp. 394,(2), con 95 illustrazioni in bianco e nero nel t. e 3 carte geografiche ripieg. f.t. Ben conservato. Scheda Completa
  2. Thumb_itineraire-paris-jerusalem-jerusalem-paris-9f0e9c30-0d22-438d-a643-7f31cf89efca
    • LE NORMANT, 1811

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 202x124), 3 volumi, cartoncino coevo, tit. su etichetta al dorso, pp. CIX,277; (4),413; (4),370,8; con una bella e grande carta geografica del Mar Mediterraneo “dressée pour le voyage de Mr. de Chateaubriand” e un facsimile del contratto in arabo fatto tra Chateaubriand e il proprietario della barca che lo portò da Jaffa a Saint-Jean-d’Acre. ""Prima edizione"". Cfr. Gay “Bibl. des ouvrages relatifs a l’Afrique et a l’Arabie”,336: “Ouvrage réimprimé souvent depuis”. “François-Auguste-René de Chateaubriand (1768-1848), scrittore francese. Di nobile famiglia, iniziò giovanissimo l... Scheda Completa
  3. Thumb_voyage-pittoresque-dans-deux-ameriques-resume-general-a3286f46-f6ba-490f-9449-0b4a9ee98989
    • CHEZ L. TENRé, 1836

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 274x184), mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. (4),XVI,568, vignetta al frontespizio, testo su due colonne. Riccamente illustrato da: 1 tavola di ritratti al frontespizio (Colombo, Guillaume Penn, Humboldt e d'Orbigny) inc. su acciaio, 134 tavole f.t., di cui 1 ripieg., che contengono scene di vita, vedute, costumi, etc. e 2 carte geografiche più volte ripieg. - Amérique du Nord e du Sud. ""Prima edizione"". Cfr. Borba de Moraes, II, 116. Cfr. anche “The Hill collection”,487 (in nota all’edizione del 1853): “Alcide d’Orbigny was a French naturalist who crisscrossed ... Scheda Completa
  4. Thumb_travels-interior-districts-africa-performed-97b43eee-e243-46e2-ac45-f54266b95be6
    • MURRAY, 1815-1816

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm 270x210), 2 volumi, p. pelle coeva con cornici dorate e a secco ai piatti, dorso a cordoni (in pelle moderna) con decoraz. e titolo oro, pp. XVIII,(2),458; XVII,(3),373. L’opera è molto ben illustrata f.t. da incisioni in rame, i.e.: 1 ritratto dell’A. in ovale, inciso da T. Dickinson su disegno di H. Edridge - 2 tavole di carattere botanico (Rhamnus Lotus - Shea, or the butter tree (karite’) - 3 di vedute (Ali’s tent at the Camp of Benowm - Kamalia - A bridge over the Ba-fing or Black River) - 1 tav. di musica notata (Song from Mr. Park’s Travels) e 4 grandi mappe, più volte r... Scheda Completa
  5. Thumb_journals-first-second-third-voyages-670f14b9-df42-49be-9c0e-8a6f75a0894b
    • MURRAY, 1828-1829

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 130x80), 6 volumi, mz. pelle coeva con ang., dorso a cordoni con tit. oro su tassello, tagli marmorizz., pp. V,VI,283; V,270; VII,312; VII,295; V,330; XXXV,211; ben illustrati fuori testo da 1 ritratto dell’A., 11 tavole dedicate a paesaggi, usi e costumi, abitazioni, etc. degli Eschimesi, tutto inc. in rame, e 1 mappa più volte ripieg. che raffigura le “discoveries of Captain Parry in the Arctic Regions in his 3 voyages.”. Il 6° ed ultimo volume ha per titolo: “Narrative of an attempt to reach the North Pole, in boats fitted for the purpose, and attached to His Majesty’s Shi... Scheda Completa
  6. Thumb_relazione-delle-isole-pelew-situate-nella-parte-occidentale-69226c06-8d6c-4a6c-a8d5-5a82ce9d7af3
    • SONZOGNO, 1818

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 163x95), 2 volumi in 1 tomo, mz. pelle coeva, fregi e titolo oro su tassello al dorso, pp. XXII,231; 246,(2); corredato fuori testo, come da Indice, di un ritratto dell'A., 1 carta geografica, più volte ripiegata, delle isole Pelew e 8 belle tavole a colori fuori testo, inc. in rame. “Composta sui giornali, e sulle notizie comunicate dal capitano Enrico Wilson e da alcuni de' suoi uffiziali che in Agosto del 1783 vi fecero naufragio sull'Antelope, nave mercantile della compagnia inglese delle Indie Orientali”. L’opera fa parte della “Raccolta di viaggi dopo quelli di Cook” ese... Scheda Completa
  7. Thumb_viaggio-nell-interno-dell-africa-fatto-negli-anni-1795-1796-709d336f-bbd0-4944-a718-4175700c6a70
    • SONZOGNO, 1816

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 151x93), 2 volumi, mz. pelle coeva, decoraz. e tit. oro al dorso, pp. (4),X,287; 315; ben illustrati f.t., come da Indice, da 9 tavv. a colori inc. in rame. L’opera fa parte della “Raccolta di viaggi dopo quelli di Cook” eseguiti tanto per mare quanto per terra, e non pubblicati finora in lingua italiana (Tomi XXIII-XXIV). Esempl. con lievi fioriture o arrossature interc. nel t., altrimenti ben conservato. RACCOLTA DI VIAGGI COOK RACCOLTA DI VIAGGI COOK 23-24 Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!