Elenco dei volumi con argomento "Storia antica"

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_opera-8ff35ebc-2a26-42be-911c-579e9061b93b
    • EX REGIO TYPOGRAPHEO, 1797

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 225x150), 2 volumi, mz. pergamena con ang. ottocentesca (risg. rifatti), 2 cc.nn., XII pp., 2 cc.nn., 376 pp.; 2 cc.nn., 328 pp. , dedica a Ferdinando di Borbone “Hispaniarum infanti, Regio Parmensium Duci, etc. etc.” Il primo vol. di questa ediz. bodoniana contiene i “Libri I. II. III. IV. V. VI” degli Annali; il secondo i “Libri XI. XII. XIII. XIV. XV. XVI”. Cfr. Brooks, 692 - Brunet, V, 638 cita l’ediz. degli Annali del 1795 (Bodoni) in 3 voll. in folio e aggiunge anche: “l’imprimerie ryale de Parme a donné. en 1797, une édition latine des Annales de Tacite, en 2 vol.”. Con ... Scheda Completa
    • TYPIS J. BARBOU, 1761

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 155x89), p. pelle coeva (lievi abras.; picc. spacchi alle cerniere), cornice dorata ai piatti, fregi e titolo oro al dorso, tagli dorati, pp. XXXVI,348, vignetta al frontespizio e alc. belle testatine figur. inc. su legno (2 in rame), con 3 pregevoli tavole f.t. inc. in rame da Fissard su disegni di Cochin. Dello storico romano (86 - forse 35 a.C) sono contenute “’Catilina’, seu Bellum Catilinarum - ‘Jugurtha’, seu Bellum Jugurthinum - ‘Ad C. Caesarem’, De republica ordinanda, epistola prima - ‘Historiarum fragmenta’, Liber I-V Cfr. Brunet,V,87. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • HOEPLI, 1924

    • Note Bibliografiche: In-16 p., cartonato editoriale (fiorito; picc. manc. al dorso), pp. XV,306, con 25 figure e 1 pianta. Pagine ingiallite e alone su quasi tutto il testo. Discreto esemplare. MANUALI HOEPLI MANUALI HOEPLI Scheda Completa
  2. Thumb_memorie-istoriche-dell-antica-citta-atina-raccolte-date-178e1ddf-44bf-4505-bc05-554c660fceae
    • PER MICHELE LUIGI MUZIO, 1702

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 223x165), p. pergamena coeva, titolo ms. al dorso, pp. (8),330,(16), con bellissima antiporta figurata, inc. all’acquaforte da F. de Grado su disegno di F. Solimene, con piccolo stemma della città; 1 figura a p. pagina inc. su legno; grande stemma inc. in rame alla dedica a Francesco Gallio, Duca d’Alvito.. ; ornato da pregevoli testatine, grandi capilett. e finali inc. su legno. ""Edizione originale"". Cfr. Fera / Morlicchio “Bibl. Regno di Napoli e delle due Sicilie”, II, 1764: “E’ quanto di meglio e più completo oggi si abbia per lo studio della storia di questo comune, allo... Scheda Completa
    • PRESSO MOLINI, LANDI E C., 1805

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 173x102), 2 volumi, brossura muta coeva (piccole manc. al dorso), pp. XII,211,(3); 206,(2). Esemplare con barbe, ben conservato. Scheda Completa
    • PARAVIA, 1925

    • Note Bibliografiche: In-8 p., brossura editoriale, pp. 20, con 8 tavv. in b.n. f.t. “Pubblicazioni dell’Atene e Roma, Società per la diffusione e l’incoraggiamento degli studi classici (Sezione di Milano)”. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. Scheda Completa
    • FéLIX ALCAN, 1926

    • Note Bibliografiche: In-8 p., mz. pelle coeva con ang., tit. oro su tassello al dorso, conserv. cop. orig., pp. VII,438, con 1 “tableau synchronique” e 3 cartine geograf. fuori testo, più volte ripieg. Firme di appartenenza; num. sottolineature e postille, a biro. Esempl. da studio. Scheda Completa
  3. Thumb_historie-cominciamento-mondo-insino-imperadore-4563764a-732b-4073-9820-4041db45f6c0
    • APPRESSO GABRIEL GIOLITO DE’ FERRARI, 1565

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 193x143), 3 parti in 1 volume, mz. pergamena antica (risg. rifatti, ), titolo ms. al dorso, 8 cc.nn., 259 pp. num.; 8 cc.nn., 291 pp. num.; 8 cc.nn., 261 pp. num.; marca tipografica ai 3 frontesp. e al verso dell’ultima c. della seconda e terza parte; la prima parte è illustrata nel t. da 4 belle vignette xilografate. Testo in corsivo, ornato da fregi ed eleganti grandi capilettera inc. su legno. L’opera è cosi’ suddivisa: “De’ fatti de gli Hebrei, dal principio del mondo per insino alla distruttion di Gierusalemme - I fatti de’ Romani, dalla edification di Roma insino a’ tem... Scheda Completa
  4. Thumb_ancient-egyptian-materials-industries-31571064-93b3-47d4-bff9-61e4879818fa
    • ARNOLD, 1948

    • Note Bibliografiche: In-8 p., tela editoriale, sovracoperta illustrata (picc. strappi), pp. X,(2),570. Ex libris e segnatura al risguardo anteriore; segnatura alla guardia anteriore, peraltro esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • REGIIS TYPIS, 1816

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 310x240), bross. muta coeva (manc. e picc. spacco al dorso), pp. (10),XXXII,187, con ritratto dell’A. f.t. “Nempe libri postremi novem qua fieri potuit ratione reparati: gr. cum latina editoris interpretatione et notis et praevia dissertatione, necnon aliquot appendicibus”. Cfr. Brunet,II,726. Ex-libris e numero progressivo stampigliato al risg. anter., altrim. testo ben conservato, con barbe. Scheda Completa
    • DORBON-AîNé, (1912).

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 250x160), mz. pergamena mod. con ang., titolo ms. al dorso, pp. (4), 272, con 24 tavole in b.n., ciasc. con due o più figure (poste alla fine). “Introduction (Notice sur la vie et les ouvrage de Ctésibios, de Héron et de Philon - Notice sur les manuscrits et les éditions des Pneumatiques de Héron) - Les pneumatiques de Héron - Fragment des pneumatiques de Philon - Les mécaniques de Héron - L’optique et la catoptrique d’Euclide - Les philosophoumena d’Origène”. Luogo e firma d’apparten. mss. al frontesp.; testo in ottimo stato. Scheda Completa
    • AMBROSIO FIRMIN DIDOT, 1844

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 267x175), mz. pergamena coeva (piatto anter. restaur. per spacco e con abras.) , tit. oro su due tasselli al dorso, pp. (4),XLVII,516; (2),IV,214; testo su due colonne in greco e in latino. Questa edizione, oltre ai IX libri delle ‘Historiarum’. contiene: “Ctesiae, Cnidii Reliquiae - De rebus Assyriorum, Lb. III - De rebus Medorum, Lib. IV-VI - De rebus Persicis Lib.VII-XXIII - De rebus Indicis - Fragmenta chronologica: Introductio - Castoris reliquiae - Eratosthenis fragmenta chronologica” illustrate da Carolo Mullero. Cfr. Brunet,III,125 che evidenzia questa ediziione parigi... Scheda Completa
    • CHANGUION, CATUFFE, UYTWERF / GOSSE, NEAULME, MOETJENS, A. VAN DOLE / STEPH, NEAULME, 1742

    • Note Bibliografiche: In.8 gr. (mm. 270x200), primo volume (su 2) in 2 parti, p. pergam. antica, dorso a cordoni con fregi e tit. oro su tassello, tagli a spruzzo rossi, pp. (12),494; 400. Frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta inc. in rame. La seconda parte del I tomo contiene: “C. Crispi Sallustii Bellum Jugurth”. Pagg. uniformemente arrossate, ma complessivamente buon esemplare. Scheda Completa
    • KARL FRANZ KOEHLER, 1834

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 205x122), mz. tela coeva con ang., fregi e tit. oro su tassello al dorso, pp. XII,547. Alc. lievi fioriture e annotazioni a biro, altrimenti esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • PRESSO LA FEDERAZIONE ITALIANA DELLE BIBLIOTECHE POPOLARI, 1914

    • Note Bibliografiche: In-16 p., tela editoriale, pp. 148, con illustrazioni in bianco e nero nel t. Ben conservato. BIBLIOTECA POPOLARE BIBLIOTECA POPOLARE Scheda Completa
    • PUTNAM’S SONS, 1922

    • Note Bibliografiche: In-8 p., tela edit. blu con titolo impresso in oro al paitto anter., pp. XIII,191,(3); ogni pagina del testo ornato da una deliziosa vignetta disegnata da John Held, ed illustrato f.t. da 4 tavole in b.n. che riproducono antiche opere d’arte sul viaggio della Regina di Saba a Gerusalemme. La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne alla prova, di persona, la proverbiale saggezza. Sovrana del regno di Saba (10° secolo a.C.), nell’Arabia sudoccidentale, fu rappresentata in numerosi racconti, leggende e dipinti. S... Scheda Completa
    • (1771).

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 168x105), p. pelle coeva, dorso a cordoni con fregi e tit. oro su tassello, tagli rossi, pp. 317, con stemma araldico dei Doria disegnato all’antiporta. Manoscritto datato 1771. Ben conservato. Scheda Completa
    • MILNER, 1844

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 250 x 155), tela editoriale (spacchi ad una cerniera esterna; picc. manc. al dorso), decoraz. e tit. oro al dorso, pp. (8),710, con antiporta figurata e 1 ritratto, inc. in rame. Sono aggiunte “three dissertations, concerning Jesus Christ, John the Baptist, James the Just, God’s command to Abraham. & c. &c.”. Qualche rara e lieve fioritura, altrimenti testo ben conservato. Scheda Completa
  5. Thumb_opere-tradotte-volgar-fiorentino-bernardo-davanzati-176f4c22-1187-4ba5-a7f8-15ad272ba927
    • NELLA STAMPERIA DI ANDREA MAINARDI, 1799-1800

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 200x122), 9 tomi, cartonato muto coevo, filetti e tit. oro su tassello al dorso, tagli rossi. Testo in latino con a fronte la celebre versione del Davanzati (1529-1606). “Seconda edizione diligentemente emendata, e fornita di quanto può renderla perfetta, e comoda à lettori”. ""Il lavoro più significativo che impegnò il Davanzati per gran parte della sua vita.. e' costituito dal volgarizzamento delle opere di Tacito, che rappresenta un eccellente esempio di purezza ed eleganza stilistica, nonche' di concisione della lingua italiana, di cui seppe mettere in risalto la forza e l'... Scheda Completa
  6. Thumb_sallustio-volgarizzato-vittorio-alfieri-asti-d7f6e405-d850-4680-a251-98749e590faa
    • ALL’INSEGNA DELL’ANCORA PRESSO GIUSEPPE MARINI, 1820

    • Note Bibliografiche: In folio gr. (mm. 485x320), mz. pergamena con ang. coeva, tit. oro su tassello al dorso, pp. (6),149, con bel ritratto di Vittorio Alfieri in medaglione, inc. in rame da A.E. Lapi, su disegno di Fran. Nenci. Vi sono contenute: “La guerra di Catilina e la guerra di Giugurta”. Cfr. Gamba,2429 che cita l’edizione del 1804: “Per istudiata concisione e per brusco narrare è divenuta celebre questa versione”. “Caio Sallustio Crispo, storico romano (86 - forse 35 a.C.) è l’autore delle due monografie “la congiura di Catilina” dell’anno 63 a.C. e “la guerra di Giugurta” sulle guerre combattute contr... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!