Elenco dei volumi con argomento "Religione"

Loading

Filter Loading

    • APUD FRANCISCUM HACKIUM: & PETRUM LEFFEN, 1660

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 193x118), p. pergamena del ‘700, titolo oro su tassello al dorso, 16 cc.nn., 938 pp.num., 43 cc.nn. (le ultime 3 sono bianche), pregevole frontespizio allegorico inc. in rame, ornato da testatine e grandi iniziali xilografate. Vi sono contenuti: “Divinarum Institutionum” in 7 libri (De falsa religione - De origine erroris - De falsa sapientia - De vera sapientia et religione - De justitia - De vero cultu - De vita beata) - “Epitome” - “De opificio Dei” - “Synthesis doctrinae Lactantii - Carmen incerti auctoris De Phoenice” - “Venant. Honorius ‘De Pascha’” - “Incerti auctoris ... Scheda Completa
    • LIBRERIA EDITRICE MILANESE, 1915

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., brossura orig., pp. X,677,(3), con un ritratto fotografico dell’A. e 9 tavole di disegni, f.t. Autobiografia di George Tyrrell (1861-1909), teologo modernista irlandese. Reso famoso, tra l'altro, dalla sua adesione al movimento modernista, incentrò la sua speculazione sul senso della presenza di Dio nella ""Chiesa"" e sui concetti di lex orandi e di lex credendi (Treccani online). Fioriture intercalate nel testo, ma complessivam. discreto esemplare, intonso. Scheda Completa
  1. Thumb_sacra-bibbia-vecchio-nuovo-testamento-traduzione-44481b57-ab46-40c5-bbe4-587e9173b57d
    • TREVES, 1870

    • Note Bibliografiche: In folio (mm. 410x295), 2 volumi, mz. pelle coeva con ang. (lievi abrasioni), fregi e titolo oro su dorso a cordoni, pp. (8),1069; (4),932; testo su due colonne ornato, in ogni pag., da un delicato fregio di Enrico Giacomelli, illustrati in b.n. dalle celebri tavole del Dore' (230 tavv. complessive). Qualche rara e lieve fiorit., altrimenti ben conservato. Scheda Completa
  2. Thumb_vangeli-apocrifi-saggio-pampaloni-cura-7846dfd4-44c3-4a43-a81a-bb37cf418de3
    • EINAUDI, 1969

    • Note Bibliografiche: In-8, tela editoriale, sovracoperta, cofanetto illustrato, pp. XXXIII,609, con 6 tavole a colori f.t. Volume dellla collana ""I Millenni"". In ottimo stato. I MILLENNI I MILLENNI Scheda Completa
    • 1889

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 226x145), p. pelle coeva, cornice dorata ai piatti, fregi e titolo oro al dorso, risg. damascati, tagli dorati, pp. (6),375, con un ritratto del Beato in litografia. Biografia del Padre Pietro Luigi Maria Chanel (1803-1841), primo martire e patrono dell’Oceania. Padre Chanel, di origine francese, andò missionario in Oceania per convertire le tribù locali al cristianesimo e nell’isola di Futuna (appartenente al territorio francese di Wallis e Futuna, composto principalmente da tre isole vulcaniche trapicali: Wallis, Futuna e Alofi), fu martirizzato nel 1841 e proclamato santo da... Scheda Completa
    • SCUOLA LINOTIPOGR. OPERA PIA COTTOLENGO, 1934

    • Note Bibliografiche: In-8 p., brossura orig. (piccole macchie), pp. VIII,160, con numerosiss. illustrazioni in b.n., in tavole f.t. Compendio della vita di Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786-1842), fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza e delle congregazioni ad essa collegate: fratelli, suore e sacerdoti del Cottolengo. L'istituto si occupa di assistenza alle persone con disabilità fisiche e mentali, agli anziani, agli ammalati in genere, ai minori orfani o comunque senza famiglia e ai poveri senza fissa dimora. Venne proclamato santo dal papa Pio XI nel 1934. Testo ben conservato. Scheda Completa
  3. Thumb_vangelo-nuova-traduzione-testo-greco-cura-claudio-697bd7c5-8f75-41eb-a781-5ce6797240f3
    • COI TIPI DI ALBERTO TALLONE, 1962-1963

    • Note Bibliografiche: In-4 p., 4 volumi, elegante legatura in mz. pelle con ang., dorso a cordoni con filetti e titolo oro, taglio sup. dorato, conserv. copertine orig., pp. (4),XXII,(2),122,(6); XIV,(2),79,(11); XIV,(2),132,(6); XVI,(2),100,(12); ogni volume con 1 bella tavola in tinta f.t., da disegni di B. Passeri, tratta dall’opera cinquecentesca del gesuita spagnolo Jerònimo Nadal. “Nuova traduzione dal testo critico greco stabilito da A. Merk (’Novum Testamentum graece et latine’, Romae 1957). Introduzione generale, introduzioni particolari per ciascuno dei 4 voll., e note di Claudio Zedda, professore di S... Scheda Completa
  4. Thumb_sacra-bibbia-secondo-volgata-tradotta-lingua-f358637b-2535-4d30-891e-fcf3895bbfc0
    • PASSIGLI, 1833-1836

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 209x130), 3 volumi, mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, tagli gialli, pp. 958; 1153,(3); 898,(2); testo su due colonne; illustrato da 14 belle tavole f.t. inc. su acciaio. Leggerm. corto di margini, solo primo vol. con qualche lieve alone, altrimenti fresco esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • PRESSO FRANCESCO BOURLIE’, 1816

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 280x205), mz. pelle coeva, filetti e titolo oro su tassello al dorso, tagli rossi, pp. XVI,348, con bel ritratto della venerabile Maria Cllotilde in una tavola inc. in rame su disegno di Andrea Pozzi. “Nata a Versailles il 23 settembre 1759, morta a Napoli il 13 marzo 1802, era sorella di Luigi XVI. Il 19 agosto 1775 sposò il principe di Piemonte, che fu poi Carlo Emanuele IV re di Sardegna (1796). Le tristi vicende politiche del suo stato, la tragica fine della famiglia reale di Francia, la malattia del marito e finalmente l'invasione francese che la costrinse all'esilio, fur... Scheda Completa
  5. Thumb_memorie-istoriche-ragionate-sopra-insigne-miracolo-21b4020d-236d-431e-8182-ace5332c7c00
    • NELLA STAMPERIA REALE, (1753).

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 248x188), preziosa legatura coeva in p. pelle con le armi della città di Torino impresse in oro al centro dei piatti entro doppia cornice dorata; decori al dorso, tagli dorati; di pp. (8),42,(4); all’inizio del volume una magnifica tavola ripieg. - di estrema rarità (non compare negli altri esemplari dell’opera) - incisa all’acquaforte da Bartoloneo Giuseppe Tasnière su invenzione di Giulio Cesare Grampin: vi è raffigurato il miracolo del Santissimo Sacramento, entro ricca cornice ornata ed istoriata con putti su nembi, e con stemma municipale. Dedicate “alla stessa illustriss... Scheda Completa
    • CHEZ SAVOYE, 1754

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 144x78), p. vitellino coevo (picc. macchie e abras.), dorso a cordoni con fregi e titolo oro, pp. VIII,300, con un ritratto di “Soeur Louise” e 2 tavole f.t., inc. in rame. Questa raccolta di preghiere è introdotta da un “recit abregé de la Vie pénitente et de la sainte Mort de Madame la Duchesse de La Valliere, Religieuse Carmelite, connue depuis sa retraite sous le nom de Soeur Louise de la Misericorde”. “Françoise-Louise de La Baume Le Blanc, duchesse de La Vallière, fut une aristocrate française, née le 6 août 1644 à Tours et morte le 6 juin 1710 à Paris. Elle fut l'une d... Scheda Completa
  6. Thumb_trattati-della-gratitudine-ingratitudine-dell-5713b433-9189-46d4-979e-460392730580
    • NELLA STAMPARIA DEL Q. PACIFICO PONTIO, 1598

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 151x98), 2 opere in 1 volume,p. pergamena molle coeva, cc.nn. 8, pp.num. 232; cc.nn. 2, pp.num. 64, cc.nn. 2; ornati da grandi capilettera figur. e finali inc. su legno. La prima opera, dedicata al Cardinal Cusano, è così composta: “Ttrattato primo della gratitudine” distinto in XI Lettioni - “Trattato secondo dell’Allegrezza spirituale” che nasce dal cantico del cuore, distinto in tre Lettioni - “Trattato terzo dell’Humiltà”, che ci rende Beati, ristretto in una sola Lettione”. La seconda, “""Sermoni fatti nell’occasione delle Quaranta Hore"" dal medesimo Autore”, con proprio... Scheda Completa
  7. Thumb_omnium-operum-divi-aurelii-augustini-episcopi-hipponensis-2ff6ba59-7606-42ba-abb0-60ef539c62e0
    • SUB SIGNO SANCTI BERNARDINI, 1542

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 156x100), p. pergamena coeva, tit. ms. al dorso, 24 cc.nn., 451 cc.num., 1 c.nn. (di colophon che riporta: Venetiis, apud Cominum de Tridino Montisferrati, Anno Domini MDXLI); marca editoriale xilografata al frontespizio (S. Bernardino da Siena con disco radiante con monogramma di Cristo IHS e mitra in basso, entro cornice decorata; sotto, un globo con le iniziali I.P.S. tra due putti alati). Segue ""Divi Aurelii Augustini Hipponensis Episcopi Retractationum Libri II"". stesso editore e data (1541) e stessa marca, cc.num. 36 (con colophon al recto dell’ultima); ornati da grand... Scheda Completa
    • SUMPTIBUS HEREDIS NICOLAI PEZZANA, 1770

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 188x107), p. pelle coeva (lievi abras.), ricche cornici dorate e fregi a secco ai piatti, decoraz. oro al dorso, tagli dorati, frontespizio con inciso il ritratto della Beata Vergine Maria; illustrato nel t. da 8 belle tavole inc. in rame da Heylbrouck; ornato da grandi iniziali e finali inc. su legno. Edizione “con li soliti tre Uffizi di Maria Vergine, Uffizio de’ Morti, Salmi Graduali e Penitenziali, colla maniera esatta di recitarli e secondo i sacri riti di Santa Madre Chiesa”, come precisato dallo sampatore. “E vi s’aggionge l’Esercizio di Preparazione e Ringraziamento ... Scheda Completa
    • TYPOGR. JO. MARIAE RIZZARDI, 1767

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 230x165), due parti in un volume, p. pergamena coeva, titolo oro su tassello al dorso (con picc. fori di tarlo, anche al risg.), pp. XXVIII,292;100; sul frontespizio marca calcografica incisa da Cagnoni che raffigura un Riccio (Motto: Non solum nobis), al margine timbro con iniziali “F C S E”; con una bella tavola che riporta il ritratto del Padre Daniele Concina in medaglione, disegnata da Turbini e incisa da Cagnoni; ancora del Cagnoni è lo stemma del dedicatario (il bresciano Benedetto Savoldi); in fine “Catalogus operum editorum P. Daniele Concina O.P”. La seconda parte con... Scheda Completa
  8. Thumb_basilii-magni-opera-plane-divina-variis-locis-sedulo-72470325-eaf1-46f0-8202-ecb867a778d4
    • VENUNDANTUR EIDEM ASCENSIO (AP. JOD. BADIUM), 1523

    • Note Bibliografiche: In-4 (mm. 316x210), p. pergamena coeva, dorso a cordoni (con mancanze) e titolo ms., cc.nn. 8, cc.num. CLXXIII, c.b. 1; ornato da bellissime grandi iniziali a vignetta inc. su legno; al verso dell’ultima carta: “impressa autem sunt rursus, opera, industria & recognitione Iodoci Badii Ascensii, ad Idus Maias, Anni dominici MDXXIII”; al frontespizio, entro pregevole cornice architettonica riccamente figurata, è riportata la marca tipografica di Josse Badius (Jodocus Badius o Josse Bade): bottega di tipografo con tre persone al lavoro e una scritta al centro “Prelum Ascensianum” o “Pressa di A... Scheda Completa
    • BOLIS/EDIZIONI LABOR, 1944

    • Note Bibliografiche: In-4 gr., tela edit. con impressioni a secco e oro, pp. 188,(6), con numerose silografie di Bruno da Osimo - notevoli le quattro a p. pag. a 2 colori, relative agli Evangelisti - e la riproduz. di 40 tavv. a colori del pittore bergamasco G. B. Galizzi. In ottimo stato. Scheda Completa
    • APUD JO. BAPTISTAM ALBRICCIUM., 1720

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 372x252), p. pergamena coeva, titolo ms. al dorso. Questa edizione della Bibbia è composta da: - “Veterum Testamentum” in 2 parti, di pp. (8),400; 128; inclusa la pregevole antiporrta figurata, e con vignetta al frontesp., inc. in rame; ornato da alcune belle testate figurate e grandi capilettera, inc. su legno. - “Novum Testamentum” Domini nostri Jesu Christi vulgatae editionis juxta exemplar Vaticanum Anno MDXCII, Typis Hieronymi Albriccii, 1720, di pp. (2),208,(24, Index Biblicus), illustrato da 8 belle grandi vignette: ai vangeli secondo Matteo, Marco, Luca, Giovanni - all... Scheda Completa
    • PICARD, 1924

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 182x115), 2 volumi, mz. pergamena con ang., titolo ms. al dorso, pp. (4),XL,255; (4),LIX,330,(2). L’opera è così composta: 1° vol.: “Protévangile de Jacques, Pseudo-Matthieu. Evangile de Thomas”. Textes annotés et traduits par C. Michel - “Histoire de Joseph le Charpentier”. Rédaction copte et arabe traduites et annotées par P. Peeters. Deuxième édition. 2° vol.: “L’Evangile de l’enfance”. Rédactions syriaques, arabe et arméniennes traduites et annotées par Paul Peeters. (1914). Première édition. Risg. anter. macchiati; firma di apparten. ms. al frontesp., ma buon esemplare. Scheda Completa
    • NOURRY, 1914

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., mz. pergamena con ang., titolo ms. al dorso, pp. 368. ""Prima edizione"". L’opera è dedicata a: “Religions nationales et cultes de mystères - Dionysos et Orphée - Les mystères d'Eleuis - Cybèle et Attis - Isis et Osiris - Mithra - L'Evangile de Jésus et le Christ ressuscité - L'Evangile de Paul - L'initiation chrétienne - La conversion de Paul et la naissance du christianisme”. Firma di apparten. al frontesp.; alc. sottolineature e note a biro, ma complessivam. un buon esemplare. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!