Elenco dei volumi con argomento "Letteratura"

Loading

Filter Loading

    • GIUSEPPE OBEROSLER, 1921

    • Note Bibliografiche: In-32 gr. (mm. 88x65), p. pergam. muta, pp. 139. Ben conservato. Scheda Completa
    • APPRESSO SIMONE OCCHI, 1770

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 180x112), p. pergamena coeva, tit. ms. al dorso, pp. 368. “Premessovi il trattato del modo di comporre versi sulla lingua italiana del medesimo autore. Edizione riveduta, riordinata ed ampliata di molte desinenze e di moltissime voci tratte da Dante, dall’Ariosto, dal Tasso e da qualche altro autore”. Vi sono contenuti: “il Rimario di tutte le voci della lingua italiana - Il rimario delle parole sdrucciole - Il vocabolario di tutte le parole contenute nell’opera bisognose di dichiarazione o di giudizio”. Il suo “Rimario” (1559) ebbe larga diffusione e fu riedito molto volte sino ... Scheda Completa
    • CIVELLI, 1890

    • Note Bibliografiche: In--16 gr. (mm. 190x130), brossura orig. figurata (picc. manc., dorso estaur. con scotch), pp. 324,(4). con alcuni ritratti dei personaggi citati (Manzotti, Giacosa, Fusinato, Adelaide Ristori..). Raccolta apparsa sul settimanale “Le conversazioni della Domenica”, dal 9 gennaio 1886 al 30 novembre 1890. In Appendice “La prima dell’Otello” alla Scala (5/2/1889) e “La morte di Paolo Ferrari” (8/3/1889). Buon esemplare. Scheda Completa
    • PRESSO PIERANTONIO BERNO LIBRAIO, 1733

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 170x110), piena perg. coeva con tit. manoscritto al dorso, pp. 99, con correzioni. Prima edizione. Ex libris di H. P. Kraus. Splendido esemplare. Scheda Completa
    • STAMP. DI F.A. ANSILLIONI, 1735

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 195x137), cartoncino muto moderno, pp. (12), ornato da due pregevoli testate xilografte. Versi, in lode della Beatissima Vergine delle Nevi, dedicati “all’Emin.mo Principe il Signor Cardinale Anton Saverio Gentili (1681-1753), protettore dell’antica ed illustre Accademia degl’Infecondi”, nominato cardinale nel 1731. Alone al frontesp. altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • DALLA TIP. DI FR. SAMBRUNICO-VISMARA, 1838

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 232x150), brossura muta coeva (picc. manc. al dorso), pp. XV,404, con 1 tav. inc. in rame all’antiporta. Manca l’occhietto. Esempl. con alc. fioriture marginali, altrimenti testo ben conservato con barbe. Scheda Completa
    • DIREZIONE DEL MOVIMENTO FUTURISTA (STAMPA: A. TAVEGGIA), 29 SETTEMBRE (MA NOV.) 1913

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 292x230), pp. 4. “Il Futurismo esalta il Teatro di Varietà (in 19 punti) - Il Futurismo vuole trasformare il Teatro di Varietà in Teatro dello stupore, del record e della fisicofollia (in 5 punti: l’ultimo è interamente parolibero)”. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italiano”, p. 45, n. 65.3: “Terza edizione ma ""prima"" in volantino in italiano (uscita in contemporanea a quella in francese). Si tratta del primo manifesto futurista sul teatro, tutto incentrato sull’antiaccademismo, la sintesi ( brevità) e la spontaneità. Interessante la menzione del “Daily Mail” in sottot... Scheda Completa
    • ZANICHELLI, 1914

    • Note Bibliografiche: In-16 p., tela edit., pp. (2),313,(7), con alc. tavv. in b.n. f.t. Ben conservato. Scheda Completa
    • FRANCO SCIARDELLI EDITORE, 1983

    • Note Bibliografiche: In-4 p., legatura editoriale in mz. pelle con tit. oro al dorso, piatti in cartonato, custodia, pp. 43,(3), con 6 belle incisioni all’acquaforte nel t. (di cui 3 a piena pagina nel testo) firmate da Luca Crippa (1924-2002). Edizione di soli 145 esempl. numerati, con testo composto in carattere Bembo e impresso a torchio da Ruggero Olivieri su carta appositamente fabbricata a tino dalla Sicars di Catania. Le incisioni sono state tirate coi torchi a mano nella stamperia Franco Sciardelli. La ns. copia, n. 41, appartiene alla tiratura di 120 esempl. contrassegnati con numeri arabi. In ottimo s... Scheda Completa
  1. Thumb_insciallah-94f35847-96eb-41d9-9204-1b31fe5de30f
    • RIZZOLI, 1990

    • Note Bibliografiche: In-8 p., tela edit., sovracoperta illustrata da una fotografia di Francesco Scavullo (in quarta di copertina), pp. 794,(6). ""Prima edizione"". Ben conservato. Scheda Completa
    • ALPES, S.D. (1920 CA.)

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., 5 volumi, brossura edit. figurata (lievem. ingiallite ai margini), pp. 130-200 ca. ciascuno. Offriamo i seguenti titoli: BLOK A. - La rosa e la croce // FELYNE O. - La donna che mente. I paladini della dama a lutto. Per la porta // HAMSUN K. - Sulla soglia del regno // OSTROWSKII A. - Non sederti sulla slitta non tua // GALSWORTHY J. - Un po’ d’amore. Testi ben conservati. Scheda Completa
    • FRATELLI TREVES, 1930

    • Note Bibliografiche: In-16 p., brossura editoriale, pp. 188. Ben conservato. TEATRO TEATRO Scheda Completa
    • LA TARTARUGA, 2003

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., brossura orig. figurata a colori, pp. 148, con ill. in b.n. (foto e disegni). “Dal cavallo meccanico alla bicicletta per signora - Pedalare: i contro e i pro - Alla moda, impavide e mobili - Le gare ciclistiche femmminili - Pista libera alle donne libere”. Ben conservato. Scheda Completa
    • GIANNOTTA, 1901

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 172x107), brossura orig. figurata (manc. al dorso; leggerm. allentata), pp. VI,190,(4), con ritratto dell’A. Il poeta prosatore Olindo Guerrini (1845-1916) così scrive nell’Avvertenza: “Mi induco a riunire in questo volumetto vari scritti di argomento ciclistico, pubblicati già quasi tutti nel giornale milanese ‘La bicicletta’, ora ‘Corriere dello Sport’. Se queste pagine valessero a convertire uno solo alla bicicletta, sarei soddisfatto e mi riterrei troppo ricompensato per l’operetta minima che offro ai lettori”. Testo complessivam. ben conservato. Scheda Completa
    • EDITIONS DU LYS, 1951

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., brossura orig. figurata a colori, pp. 219,(3). Volume della collana “Sports-Collection”. Prima edizione. Esemplare intonso, ben conservato. Scheda Completa
    • S.E., S.D. (1794?).

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 207x150), brossura muta coeva, plaquette di 16 pp. Mancanza di alcune parole su 10 righe alle pp. 3-4. Cfr. Furchheim, “Bibliogr. del Vesuvio” p. 188: “Pseudonimo libercolo s.l. n.d. (Napoli, 1794 ?). Raro”. Con uniformi arross. ma discreto esemplare. Scheda Completa
  2. Thumb_liber-canticum-canticorum-salomonis-donatello-bramanti-b47f907e-3dbb-48b9-a0ad-70678d4b3613
    • SPARTACO GIOVENE, 1945

    • Note Bibliografiche: In-8, brossura edit., pp. (90), con 7 belle tavv. a colori f.t. di Donatello Bramanti, applicate su cartoncino e protette da velina con didascalia. Testo stampato in rosso e nero. Volume della collana “Amanuensis”, collezione di gran lusso per amatore che propone “edizioni da originali, appositamente manoscritti, ornate e miniate, stampate a colori su carta di lusso”. Di questa edizione sono stati stampati 350 esemplari anastatici. Il ns., 226, appartiene alla tiratura di 302 copie controfirmate dall’illustratore. Ben conservato, con ex-libris e timbro di appartenenza privato. . Scheda Completa
    • LE LETTERE, 1999

    • Note Bibliografiche: In-4, tela editoriale, cofanetto in cartonato illustrato a colori, custodia, pp. 709, con 500 ill. a colori nel t. Allo stato di nuovo. Scheda Completa
    • TALLONE, 2001

    • Note Bibliografiche: In-4 p., brossura edit., astuccio e custodia in cartonato, pp. 109,(9). Composto a mano con caratteri Garamont cinquecenteschi fusi a Parigi da Deberny & Peignot. Edizione di 268 esempl. numerati. Il ns., 145, appartiene alla tiratura di 250 su carta Magnani di Pescia. In ottimo stato. Scheda Completa
    • CAMDEN HOTTEN, 1869

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 303x223), elegante legatura in p. marocchino coevo nero con decorazioni oro e rosse che avvolgono il dorso (a cordoni) e terminano sui piatti; risguardi in preziosa seta lavorata rossa e oro, tagli dorati, pp. (4), IV (Indice), VII (introduzione), 68 (racconto della “Leggenda”), da 69 a 100 (Facsimile de ”The metrical legend of Saint Ursula, from the original edition of Wynkyn de Worde”), da 101 a 118 (Appendix), (4). Ogni pagina del testo è inquadrato in magnifiche grandi cornici figurate con la rappresentazione di episodi della vita della santa e del suo culto, inc. su legno.... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!