Elenco dei volumi con argomento "Letteratura"

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_padre-paolo-onofrio-branda-milanese-paolo-e0f2fbbd-58cc-4da9-8905-6ea9c0dcc8cc
    • APPRESSO GIUSEPPE GALLEAZZI LIBRAJO, 1760

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 191x129), p. pergamena coeva, pp. 69. Pubblicato il 19 Marzo, 1760. Seguono 8 opere, relative alla celebre polemica tra Branda e Parini: - (BUGATI Gaetano) - ""Al novello giudice delle presenti controversie"". Uno scolaro del Rev. Padre Don Paolo Onofrio Branda. Milano, G.B. Bianchi, 1760, pp. LXXXIV,(2). Opuscolo pubblicato anonimo il 28 agosto 1760, in difesa del suo maestro Paolo Onofrio Branda, impegnato nella nota polemica linguistica con il Parini. Cfr. Bustico, 419 - Al Signor Abate Giuseppe Parini, ""Lettera di uno scolaro"" del R.P. Branda C.R. di S. Paolo, Professor... Scheda Completa
    • MALATESTA, 1737

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm.210x160), p. pergam. coeva, testo italiano e latino a fronte. Vol. 17° della “Raccolta di tutti gli antichi poeti latini co la loro versione nell’italiana favella”, così composto: “Gli ultimi due libri dell’Astronomia”, pp. (4),171. Seguono le “Satire di Aulo Persio”, pp. (16, “la Vita”), 281-351. Segue: “Indice de’ passi più oscuri che s’incontrano nell’Astronomia.”, da p. I a p. XLIV; “indice de’ passi più oscuri che s’incontrano nelle Satire”, da p. XLV a p. LXVIII. Ben conservato. RACCOLTA ANTICHI POETI LATINI RACCOLTA ANTICHI POETI LATINI 17 Scheda Completa
    • TORRIANI, 1956-

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., 13 voll., mz. pelle editoriale (lievi manc. e dorso parzialm. staccato al solo 1° vol.), taglio sup. dorato. Offriamo la raccolta completa in 13 “Almanacchi”, dal 1956 al 1968, così composta: I) 1956: “Serenata a Milano”. Testi di Arnaldo Fraccaroli, pp. 59,(5), con disegni di Attilio Rossi II) 1957: “Simpatia di Roma”. Testi di Antonio Baldini, circa 70 pp.nn., con disegni di Arnoldo Ciarrocchi III) 1958: “Verona Augusta”. Prefazione di Diego Valeri, pp. 29,(27), con 12 belle acqueforti originali di Renzo Sommaruga IV) 1959: “Torino d’Italia”. Testo di Filippo Sacchi, pp. 27,(27)... Scheda Completa
    • VERLAGSBUCHHANDLUNG VON J. J. WEBER, 1850

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 268x185), mz. pelle coeva con ang. (lievi abras.), decoraz. in rilievo al dorso, pp. (10),XXXII,206,(2),4,(4), con 1 tavola all’antiporta e numerose silografie nel testo, anche a piena pagina. Annuario degli eventi, delle aspirazioni e dei progressi nella vita nazionale e nei campi della scienza, delle arti e dei mestieri. Alone marginale su tutto il volume; fioriture e/o arrossature intercalate nel testo. Discreto esemplare. Scheda Completa
    • OFFICINA BODONI, 1948

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., cartonato editoriale (sbiadito e con macchie), pp. 86. Cfr. Cat. Mardersteig,82: “’Esordio’ e due leggende in versi scritte per il teatro di Arrigo Boito; nuova edizione pubblicata nel trentesimo anniversario della morte del poeta, curata da Pietro Nardi che ha scritto la nota al lettore. Stampato per Luigi Albertini a beneficio della Fondazione Arrigo Boito, Milano”. Tiratura di 153 esemplari, di cui 3 contrassegnati dalle lettere A, B, C e 150 numerati. Il ns. esempl., n. 7, è stato stampato per Enrichetta Hensemberger. Testo ben conservato. Scheda Completa
    • VILLA LEONIE BEZONS, S.D.

    • Note Bibliografiche: In-4, legatura alle armi in tela, stemma reale in oro al piatto anteriore, risguardi in seta, pp. (4),18, testo in sanguigna entro graziosa cornice floreale. Opera “Dedie’ à Sa Majeste la Reine d’Espagne à l’occasion du 4.me Centenaire de la Découverte de l’Amerique”. Ben conservato. Scheda Completa
    • VERLAGSBUCHHANDLUNG VON J. J. WEBER, 1849

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 269x180), mz. pelle coeva con ang. (lievi abras.), decoraz. e tit. oro al dorso, conservata cop. orig., pp. (10),XL,188,(8), con 1 ritratto al frontespizio di “Johann, Erzherzog von Oestreich” e numerose silografie nel testo. Annuario degli eventi, delle aspirazioni e dei progressi nella vita nazionale e nei campi della scienza, delle arti e dei mestieri. Lieve alone marginale al ritratto, altrimenti esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • VERLAGSBUCHHANDLUNG VON J. J. WEBER, 1848

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 266x184), mz. pelle coeva con ang. (lievi abras.), decoraz. e tit. oro al dorso, conservata cop. orig. anter., pp. (8),XL,172,VIII, con 4 tavv. in b.n. f.t. e numerose silografie nel testo. Annuario degli eventi, delle aspirazioni e dei progressi nella vita nazionale e nei campi della scienza, delle arti e dei mestieri. Ben conservato. Scheda Completa
    • ZANICHELLI, 1907

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., tela editoriale, pp. XVI,1075,(3), con 2 ritratti incisi in rame e 4 facsimili f.t. Vi sono contenute: “Juvenilia” - “Levia Gravia” - “A Satana” - “Giambi ed Epodi” - “Intermezzo” - “Rime Nuove” - “Odi Barbare” - “Rime e Ritmi” - “Della ‘Canzone di Legnano’”. Fresco esemplare, ben conservato. Scheda Completa
    • NELLA STAMPERIA GRAZIOSI, (1793).

    • Note Bibliografiche: In-24 p. (mm. 105x66), cartonato muto coevo (picc. manc.), tagli dorati, circa 400 pp.nn., compeso il grazioso frontespizio figurato inc. in rame. Mancano: 1 tav. all’antiporta e 12 tavv. Testo ben conservato. Scheda Completa
    • SILVESTRI, 1829

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 156x96), cartonato muto coevo (picc. mancanze al dorso), pp. 203. L’A., Giuseppe Taverna, fu Rettore del Collegio Lalatta di Parma e membro dell’ateneo di Brescia. Esemplare ben conservato, dato in omaggio a Giacomo Moriggia. Alunno della Classe I, Sezione III (come indicato sulla etichetta ms., incollata al piatto anter.). Scheda Completa
    • OLSCHKI, 1961

    • Note Bibliografiche: In-8, mz. pelle con ang., decoraz. e tit. oro su dorso a cordoni, taglio sup. dorato, conserv. brossura originale, pp. XIII,(5),321, con un ritratto in b.n. f.t. del pittore Federico Zuccari (1540 ca. - 1609). Riproduzione in facsimile di 3 opere scritte dall’artista: “Origine e progresso dell’Accademia del Disegno di Roma (Pavia, 1604) - Lettera a Principi e Signori amatori del Disegno con un lamento della Pittura (Mantova, 1605) - L’idea de’ Pittori, Scultori e Architetti. Libro primo e secondo (Torino, 1607)”. Edizione di 1000 esemplari di cui i primi 50 tirati su carta speciale e numera... Scheda Completa
    • APUD ALDI FILIOS, 1546

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 153x90), p, vitellino settecentesco, dorso a cordoni (abrasioni alle cerniere) con decoraz. e titolo oro su tassello, dentelles dorate ai risg., tagli dorati, 61,(2) cc.num., marca tipografica con l’ancora aldina xilografata al frontesp. e al verso dell’ultima carta. Vi sono contenuti due poemi (il De Vate maximo è S. Giovanni Battista); nel primo dedica dell’A. al Cardinale Pietro Bembo e prefazione dell’editore dedicata a Isabella Villamarina, moglie del principe Salernitano. ""Prima edizione"" di quest’opera considerata il “lavoro di maggior impegno al quale la fama del nap... Scheda Completa
    • EDITRICE LA “FAMIGLIA ARTISTICA MILANESE”, 1930

    • Note Bibliografiche: In-8 p., brossura editoriale (manc. al dorso e sul piatto ant.), pp. 147. Poesie in dialetto milanese di: Giovanni Barella - Carlo Baslini - Enrico Bertini - Giorgio Bolza - Corradino Cima - Silvio Crepaldi - Giulio Decio - Luigi Medici - Piero Preda - Giovanni Sessa”. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro testo ben conservato. Scheda Completa
    • ALL'INSEGNA DI DANTE, 1835

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 165x98), cartonato coevo, tit. ms. su etichetta al dorso, pp. 582,(2), piccola effige di Dante inc. su legno al frontesp. Frontespizio con picc. buco e mal restaurato al piede; dedica ms. di antico proprietario sempre al frontespizio, fioriture e/o arrossature intercalate nel testo. Discreto esemplare. Scheda Completa
    • ARMANNI, 1666

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 143x79), cartonato muto settecentesco, titolo ms. su tassello di carta al dorso (con abrasioni), 6 cc.nn., 437 pp.num., al frontesp. impresa dell’Accademia (una lesina con il motto “L’assottigliarla più, meglio anche fora” qui impressa a rovescio a differenza di tutte quelle delle precedenti ediz.) inc. su legno. Anche in questa edizione la “nuova Aggiunta del modo di ricever i Novitii. Delle pene a’Cattivi Lesinanti. Di tre Consulti delle Matrone per entrar in questa Compagnia. E degli Avvertimenti sopra le malattie de’Contadini. Post’insieme dall’Academico Speculativo, e ra... Scheda Completa
    • CALMANN-LéVY, 1945

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., astuccio editoriale e custodia in cartonato (con abrasioni), brossura muta orig., sovraccoperta con velina protettiva, di pp. (4),434,(6); frontespizio con titolo rosso e nero; testo con il numero delle pagine e i titoli dei 5 racconti in rosso, i.e.: “Trésor des fèves et fleur des pois - Le génie bonhomme - La fée aux miettes - Le songe d’or - Smarra”. Questa pregiata edizione è illustrata da 91 bellissime puntesecche “tirées en vert et jaune et réhaussées au pochoir dans le meme ton, par Mario Prassinos”: sono 42 testate, 29 culs-de-lampe e 20 a piena pagina. Unita, in busta in ... Scheda Completa
    • BRADBURY, AGNEW, & CO., 1884

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 225x145), tela editoriale con bella decoraz. dorata al piatto anteriore (dorso rifatto per manc.), tit. oro e nero, pp. VIII,360,16 (catalogo editoriale), con vignette umoristiche nel testo e 22 tavv. a colori f.t., protette da velina. Prima edizione. Ben conservato. Scheda Completa
    • INTERNATIONALER PSYCHOANALYTISCHER VERLAG, 1923

    • Note Bibliografiche: In-8, cartonato muto mod., conservata brossura orig., timbro a secco di collezione privata sul frontespizio, pp. 77,(3). ""Prima edizione"". “""L’Io e l’Es"" (Das Ich und das Es). Opera dello psicanalista austriaco Sigmund Freud (1856-1939), pubblicata nel 1923. Riprende le stesse idee esposte nell’""Al di là del principio del piacere"".. Freud arriva a riconoscere nell’apparato psichico l’esistenza di tre parti strutturali: l’”Es”, l’”Io” e il “Super-Io”.. Nel complesso della produzione freudiana, l’opera è fra le più significative e appassionanti.” (cfr. Diz. Opere Bompiani,IV, pp. 118-11... Scheda Completa
    • COUNTRY LFE LTD. / SCRIBNER’S SONS, 1930

    • Note Bibliografiche: In-4 p., tela editoriale, tit. oro al piatto e al dorso, pp. XIX,167. Prima edizione di questa piacevole antologia di versi e prose relativi all’argomento della pesca, illustrata da 24 belle tavv. f.t., protette da velina, incise con la tecnica della puntasecca da Norman Wilkinson. I testi sono di autori illustri, tra cui Sir Henry Wotton, Izaak Walton, ma anche Robert Louis Stevenson, Percy Bysshe Shelley, Andrew Lang, Washington Irving, Lord Byron, Shakespeare e molti altri. Ben conservato. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!