Elenco dei volumi con argomento "Letteratura italia 1900"

Loading

Filter Loading

    • DARSENA, CRERO, ASPRA, 1944-1948

    • Note Bibliografiche: In-8 (cm. 21),3 brossura, con copertine celesti e scritte in nero (elenchi dei collaboratori). Ebbe sempre un marcato impegno antifascista e fu fondata e diretta da ALBA DE CESPEDES. Redattore capo Gino De Sanctis, poi Agostino Degli Espinosa. L'editore iniziale fu DARSENA di Roma, poi da aprile '46 edizioni Crero ed infine dal gennaio '48 Edizioni Aspra. L'impegno non era solo politico ma anche culturale e ciò è sottolineato dal notevole valore e partecipazione numerosa degli scrittori ed uomini politici che vi scrissero (nel fervore della ricostruzione e delle iniziative del dopoguerra) :... Scheda Completa
    • PARENTI, 1942

    • Note Bibliografiche: In-8, 3 fascicoli, brossura, pp. 200 circa a fascicolo. Offriamo l’annata completa del 1942, fascicoli 21, 22, 23. In buono stato (good copy). Scheda Completa
    • PARENTI, 1941

    • Note Bibliografiche: In-8, 4 fascicoli, brossura (lieviss. manc. al dorso), pp. 200 circa a fascicolo. Offriamo l’annata completa del 1941. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservati. Scheda Completa
    • DE LUCA, 1958

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., brossura orig. Di questo celebrato periodico offriamo il fascicolo n. 35-36, settembre-dicembre 1958, di pp. 371, con 8 tavv. in b.n. f.t. (recto/verso), interamente dedicato a Giuseppe UNGARETTI, per il suo settantesimo anno. Vi sono contenuti: una poesia e ""Quaderno egiziano"" (di Ungaretti), numerosiss. saggi, testimonianze e uno “zibaldone” dei più importanti autori italiani. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • 1942

    • Note Bibliografiche: In-8, cartonato, conservata brossura originale, pp. XIII-XVI; 169-344, con articoli di e su Cesare Lombroso. In buono stato. Scheda Completa
    • 1902-1905

    • Note Bibliografiche: In-folio (mm. 505x350), mz. tela mod. con ang., tit. oro su tassello al dorso, pp. 4 cad. numero, con disegni umoristici nel t. Di questo periodico, pubblicato ogni 2 giorni per i primi 4 numeri e quindi - dal n. 5 - diventato settimanale, offriamo le prime 3 annate complete, dal n. 1, Anno I (8 dicembre 1902) al n. 52 (30 dicembre) del 1904 + i primi 7 numeri del 1905. Tutta la raccolta è in buone condizioni ad eccezione del n. 5 (20 dic. 1902) che è brunito, con strappetti e manc. marginale. Tale numero fu censurato e sequestrato. Scheda Completa
    • 1924

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 288x230), pp. 4, con una ill. in b.n. Offriamo il n. 9 dell’11 gennaio 1924 che contiene l’ambizioso manifesto di “Le futurisme mondial” in cui viene ricostruita la mappa del futurismo internazionale. Vi compaiono “futuristes sans le savoir, ou futuristes déclarés”, ovvero il fior fiore della cultura in Francia, Inghilterra, Russia, Germania, Olanda, Spagna, America, Giappone, ecc. Così Salaris “Storia del Futurismo”, p. 137. Cfr. anche Falqui, tav. LXXX. Buon esemplare. Scheda Completa
    • GARZANTI, 1978

    • Note Bibliografiche: In-8 p., brossura orig. Di questa importante rivista - fondata a Roma nel 1953 e diretta dal 1966 al 1975 anche da Pier Paolo Pasolini - offriamo l'annata completa del 1978, in 3 fascicoli: n. 57 (gennaio-marzo) - 58 (aprile-giugno) - 59/60 (luglio-dicembre). Ben conservata. NUOVI ARGOMENTI NUOVA SERIE NUOVI ARGOMENTI NUOVA SERIE 1978.3 Scheda Completa
    • LIBRERIA EDITRICE FIORENTINA/VALLECCHI, 1931-1940

    • Note Bibliografiche: In-folio e in-4 p., brossure orig. Periodico straordinariamente importante per la vita letteraria italiana. Fondato nel 1929 (il primo numero apparve il 26 maggio) e diretto inizialmente da Enrico Lucatello, la sua pubblicazione si protrasse sino al 1940. (Dal 1931 al 1936 il formato è in folio). Ricchissimo il materiale iconografico: disegni, xilografie, sculture, dipinti, ecc. dei più celebri artisti italiani moderni quali Bartolini, Bugiani, Carrà, Casorati, De Pisis, Maccari, Manzù, Morandi, Rosai, Severini, Soffici, Viani, ecc. Ai più importanti di essi sono dedicate tavv. f.t. e pagin... Scheda Completa
    • DE LUCA, 1953-1968

    • Note Bibliografiche: Cm. 25x17,5 (dal 1963 cambia veste edit.: cm. 25,5x21,5), bross., ca. 150-200 pp. cad. fascicolo. Di questa rivista bimestrale, ""Terza Serie"" di ""Letteratura"" offriamo le seguenti annate complete, ben conserv.: 1953 (Anno I). Euro 150 1960, 1962; Nuova serie. Cad. annata. Scheda Completa
    • CARNESECCHI/NERI POZZA, 1950-1951

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., brossura originale (picc. manc. al dorso), ca. 100 pp. cad. fascicolo. Offriamo ""tutto il pubblicato"", dal n. 1, Anno I (gennaio/febbraio 1950) al n. 12, Anno II (novembre/dicembre 1951). Pubblicazione bimestrale, ""Seconda Serie"" della rivista ""Letteratura"" che vanta autorevoli collaboratori, tra cui: Raimondi, Loria, De Robertis, Mario Luzi, Giulio Cesare Argan, Leone Traverso, Angioletti, Giacomo De Benedetti, Carlo Emilio Gadda, A. Parronchi, Toti Scialoja, Sergio Solmi, Luciano Anceschi, Eurialo De Michelis, Manlio Dazzi, Cesare Brandi, Filippo De Pisis, Franco Fortini e... Scheda Completa
    • DE LUCA, 1969-1970

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 205x205), brossura orig., di circa 150-200 pp. ogni numero, con illustrazioni in b.n. e a colori. nel testo. Di questa rivista bimestrale, poi trimestrale, offriamo le prime 2 annate complete, in 6 fascicoli: dal n. 1 (gennaio 1969) al n. 9/10 (dicembre 1970). Fra i collaboratori: Parronchi, Venturoli, Bilenchi, Cecchi, Grillandi, Sereni, etc. Buon esemplare. Scheda Completa
  1. Thumb_trucioli-6cea6ee9-f918-4506-bc6a-65af2db43da1
    • MONDADORI, 1948

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., bross. orig., pp. 285,(3). Prima edizione Mondadori “che comprende 65 prose (68 in origine) tratte da raccolte precedenti, 27 apparse in periodici o in volumi collettivi tra il 1919 e il 1946, e 5 inedite. Ediz. progettata dall’A. dalla fine degli anni ‘30”, cosi’ Gambetti-Vezzosi (2007), p. 827. Timbro di appartenenza al frontespizio, altrimenti ben conservato. Euro 50. I PROSATORI DELLO SPECCHIO I PROSATORI DELLO SPECCHIO Scheda Completa
    • 1905-1908

    • Note Bibliografiche: In-8 oblungo, brossure editoriali. Offriamo i seguenti fascicoli: Anno II - Luglio-Agosto-Settembre 1906, n. 6-7-8 Anno II - Ottobre-Novembre-Dicembre-Gennaio 1906-1907, n. 9-10-11-12 Anno III - Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio 1907, n. 1-2-3-4 Anno IV - Aprile 1908, n. 3 Anno IV - Maggio 1908, n. 4 Anno IV - Giugno 1908, n. 5 Anno IV - Agosto 1908, n. 7 Anno IV - Settembre 1908, n. 8 Anno IV - Ottobre 1908, n. 9 Anno IV - Novembre 1908, n. 10 I fascicoli, da 16 a quasi 100 pagine, hanno una copertina illustrata (con xilografie in vari colori) raffiguranti una donna nuda che in cima a una monta... Scheda Completa
  2. Thumb_prospettive-direttore-curzio-malaparte-e15ef0dd-d34e-41ea-8c4c-75c73124b479
    • 1939-1951

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 350x247), bross. orig. Di questa famosa rivista mensile di letteratura ed arte, fondata nel 1937 e diretta da Curzio Malaparte, offriamo della seconda serie - che riprende la numerazione progressiva con il numero 1, dal fascicolo del 15 gennaio 1940 (anno IV) - dal n. 3 (15 marzo 1940) al n. 22 del 1941 e dal n. 32/33 del 1942 al n. 38/39 (15 febbraio/15 marzo 1943). (Il rarissimo n. 40/41, chiamato ""Fascicolo rievocativo"", datato 1 dicembre 1951/1 gennaio 1952 è qui in fotocopia). La seconda serie cambia totalmente impostazione, rispetto alla prima serie della rivista, pass... Scheda Completa
    • 1923-1931

    • Note Bibliografiche: In-8 p., 49 volumi, mz. tela (4 dorsi con strappi). Di questo periodico quindicinale di letteratura, economia, politica e scienze (fondato nel 1829 e pubblicato in diverse serie e con alcune interruzioni sino al 1970), offriamo una raccolta di 9 annate consecutive, dal settembre 1923 (Anno XXX) all'ottobre 1931. Contiene, tra le altre, la prima edizione francese di ""Senilità"" - pubblicata tra il 15 maggio e il 15 luglio del 1930 - che contribui’ a far finalmente conoscere Italo Svevo. Pagine lievem. ingiallite per la qualità della carta, altrim. la raccolta è ben conservata. Scheda Completa
    • Note Bibliografiche: S.d. 2 pp. (mm. 172x138), su carta intestata “Grand Hotel Baglioni”, Florence, datata 2 luglio, indirizzata a Zacchi, di 12 righe. “Caro Zacchi, vado a Roma - Mi ci tratterrò pochi giorni e poi verrò a Milano - Ad ogni modo prevedo che cominceremo solamente ai primi d’agosto - Sino a tutto settembre si potrà lavorare magnificamente - Mi scriva notizie a Roma, Hotel di Russia - / Se vuole che mi occupi per accaparrare appoggi per la vendita del film, a Roma potrò farlo facilmente - / Saluti cordiali / Bruno Corra”. Bruno Corra - peudonimo dello scrittore italiano B. Ginanni-Corradini (Ravenn... Scheda Completa
    • Note Bibliografiche: S.d. 2 pp. (mm. 172x138), su carta intestata “Grand Hotel Baglioni”, Florence, datata 30 giugno, indirizzata a Zacchi, di 13 righe. “Carissimo Zacchi, niente di nuovo? Attendo notizie al più presto - Appena avrà proposte concrete la prego di comunicarle a me e alla signorina Pesanti. / Spero vivamente che si riesca a combinare - Ne sarei felicissimo - Sono convinto che il successo non potrà in alcun modo mancare. / Una stretta di mano / suo Bruno Corra”. Bruno Corra - peudonimo dello scrittore italiano B. Ginanni-Corradini (Ravenna 1892 - Varese 1976) conobbe la sua migliore stagione nell'a... Scheda Completa
  3. Thumb_cartolina-postale-autografa-firmata-c5784dde-2704-45bd-9bc8-f02d74e11884
    • Note Bibliografiche: 1881. (di mm. 80x138), timbrata Prato Toscana 18.5.81, indirizzata all’Avv. Lino Ferriani (Corso Giovecca, 61. Ferrara), di 15 righe. “Mio caro Signore, / ora che il bravo Gazzettino sta per morire sento il bisogno di ringraziarla delle cortesie ustemi e di augurarmi che la Sua buona amicizia non mi venga mai meno. / Accetti una stretta di mano, e .. a rivederci su qualche altra breccia quanto prima. / Suo sempre / D’Annunzio / Prato, 18 maggio 81”. L’Avv. Lino Ferriani (1852-1921) fondò a Ferrara “La Rivista” e poi “Il Gazzettino Letterario” che ospitò D’Annunzio giovinetto. Si laureò nell... Scheda Completa
  4. Thumb_biglietto-visita-autografo-firmato-8aa70649-60d5-4261-ba2b-858d0ef66029
    • Note Bibliografiche: s.d. (1908 ca.) (Mm. 94x117), biglietto da visita intestato all’Unione Femminile Nazionale - Milano, Via Monte di Pietà, 9 - scritto dalla poetessa su entrambi i lati, di 10 righe: “L’Unione Femminile Nazionale ringrazia profondamente l’Egregia Famiglia / Della Torre per gli indumenti generosamente mandati pro’ Sicilia e Calabria / Per il Comitato / Adanegri Garlanda”. Ben conservato. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!