Elenco dei volumi con argomento "Letteratura italia 1800"

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_sepolcri-carme-c127dd1a-7f35-4a83-8a90-7d4ba39495af
    • OFFICINA BODONI, 1924

    • Note Bibliografiche: In-4 gr., legatura edit. in mz. pergamena e piatti in carta marmorata Putois, astuccio in cartonato (sbiadito), 24 pp.nn. Versi con annotazioni del poeta stesso. Pregevole edizione in tiratura di 225 esemplari su carta velina di Fabriano. Cfr. Cat. Mardersteig,9. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • TIPI SASSI NELLE SPADERIE, 1849

    • Note Bibliografiche: in-8 p. (mm. 217x128), mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. (10),71, frontesp. entro graziosa cornice colorata e testo inquadrato in semplice filetto. “Da Abbaino a Zuppiera”. Operina pubblicata dall’A. in occasione delle nozze del fratello Francesco, in 500 copie numer. Il ns., 13, è molto ben conservato. Scheda Completa
    • DAI TORCHI DELLA GALILEIANA, 1859-1860

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 145x95), 2 volumi in 1, bross. muta coeva, pp. XVI,191; XXIV,248; ornati da bellissime grandi iniziali figur. a vignetta e con alcune ill. nel t. inc. su legno. Raccolta di prose e versi. Buon esemplare. Scheda Completa
    • VALLARDI, (1850).

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 145x95), mz. pelle mod., fregi e tit. oro al dorso, conserv. la bella bross. orig. figur. (picc. manc. al piatto anter.), pp. 175, con alc. testatine, capilett. e finalini silografati. Raccolta di 18 scritti in prosa e in versi, poesie. In Appendice “Effemeridi e notizie astronomiche”. Ben conservato. Scheda Completa
    • STAMP. ALL’INSEGNA DI DANTE / TIPOGR. DEL VOCABOLARIO, 1832-1863

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 196x145), bross. orig. verde (dorso restaur.), pp. 95, a fogli sciolti. Uniamo altri 5 titoli (in bross. orig. verde) “ora per la prima volta posti in luce dall’abate Manuzzi”, così composti: - “Trattato dei cinque sensi dell’uomo” con altre scritture del buon secolo della lingua, allegato nel vocabolario della Crusca (1863), pp. IV,32. - “Il libro della cura delle febbri” (1863), pp. IV,27. - “Libro di sentenze” (1863), pp. IV(2),64,(4). - “Libro della cura delle malattie” (1863), pp. IV,58,(2). - “Libello per conservare la sanità” con una ricetta inedita di Maestro Taddeo d... Scheda Completa
    • GROSSO, (1831).

    • Note Bibliografiche: In-24 p. (mm. 118x79), cartonato coevo, cornice dorata ai piatti, pp. 96. Almanacco “bisbetico, capriccioso, critico, filosofico, indovino, peregrino, italico, storico, poetico”. Ben conservato. Scheda Completa
  2. Thumb_martirio-santi-padri-monte-sinai-dell-eremo-988a1ef8-a3df-43c3-85a7-3572936175aa
    • PRESSO ANT. FORT. STELLA, 1826

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 225x145), brossura orig., pp. 55. Rara "prima edizione". Cfr. Cappelletti, p. 17: “E’ questa un’operetta composta dal Leopardi il quale seppe si propriamente imitare le forme dei trecentisti, che per iscrittura di quell’età fu da alcuni reputata. Il filologo Francesco Zambrini mette in dubbio che il padre Cesari la prendesse per roba del Trecento ‘perchè egli dice, uomini assai da meno del Cesari, conobbero a prima giunta la piacevole burla di quel grande letterato. Se non ci fosse altro, l’arte vi è manifesta’” - Mazzatinti,662 - Gamba,1114 - Cat. Fondo Leopardiano (Comune di ... Scheda Completa
  3. Thumb_storia-polpettone-novella-della-pasta-frolla-c9eefb90-9f41-4166-a92a-f6e8cd29cc82
    • TIPOGRAFIA IL GIUSTI, 1878

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 232x152), bross. orig., pp. 28. "Prima edizione" di questa curiosa plaquette che contiene due brevi scritti: "La Storia del Polpettone", una polemica contro l' Accademia della Crusca fiorentina - "La Novella..", in cui l'A. (1815-1879), noto filologo e bibliotecario della Marucelliana, spiega come preparare la pasta frolla. Ben conservato. Scheda Completa
    • ZANICHELLI, 1876

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 188x125), bross. orig. azzurra, pp. (4),27,(5). "Edizione originale". Cfr. Parenti “Rarità bibl. dell’800”,V, p. 261-262. Esempl. intonso, ben conservato. Scheda Completa
    • RIPAMONTI CARPANO, (1841).

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 234x164), elegante legatura in p. pelle coeva rossa, decoraz. floreale a secco e oro entro cornice in doppio filetto dorato ai piatti, dorso a cordoni con fregi e tit. oro, pp. (6),244, compreso il frontesp. con grande vignetta inc. in rame. Testo ornato da pregevoli capilettera figurati e ben illustr. da 4 belle tavv. f.t., inc. su rame. Vi sono contenuti 32 scritti (poesie, sonetti, ballate, etc.) di: Ignazio Cantù, Cesare Rovida, Carlo Tenca, Giovanni Rasori, Carlo Cajmi, e numer. altri. Con qualche lieve fiorit.; tavv. uniformem. ingiallite ma certam. un buon esemplare. Scheda Completa
  4. Thumb_disjecta-disiecta-versi-bfb40098-757d-4ddf-b718-119ec5ba4188
    • ZANICHELLI, 1879

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 163x95), tela edit. rossa, ricca decoraz. ai piatti impressa in nero, fregi e tit. oro al l dorso, pp. (4),XXIII,90,(2) + 32 pp.nn. (Catalogo di pubblicazioni elzeviriane), ornato da eleganti testatine e capilett. su fondo nero. "Prima edizione" di questa raccolta di versi del piemontese Tarchetti (1841-69), tipico esponente del cosiddetto gruppo degli Scapigliati. Lievi fioriture ma complessivam. buon esemplare con barbe, su carta forte. Scheda Completa
    • 1802

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 161x92), mz. pelle coeva, dorso con fregi e titolo oro e bella decoraz. a secco, pp.nn. 8, pp.num. 184, con il ritratto del Foscolo, in ovale, inc. in rame ma non firmato. Cfr. Parenti "Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti", p. 212 per la prima ediz., Italia, 1802, di pp. (8),246,(2), precisando: "Ad essa seguirono ristampe, fatte in diversi luoghi e in diversi tempi e tutte con la stessa data (1802), ma varianti nel numero delle pagg." e p. 213 per la ns. Restairo al margine esterno bianco per picc. mancanza sulle ultime 6 carte, altrim. esemplare ben c... Scheda Completa
  5. Thumb_merdeide-poema-sestine-altre-poesie-merdose-111c4260-a186-41e8-a970-f8e88535138c
    • TIP. MOTTA DI M. CARRARA, 1865

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 155x85), bross. muta coeva, pp. 48. "Edizione originale". Cfr. CLIO,III, p. 2202. Esempl. con barbe, ben conservato. Scheda Completa
  6. Thumb_jacopo-ortis-traduit-italien-gosselin-8f205beb-00d6-4cee-b43f-347d63b601c3
    • CHEZ DAUTHEREAU, 1829

    • Note Bibliografiche: In-24 p. (mm. 117x73), 2 volumi, mz. pelle rossa coeva, decoraz. e tit. oro al dorso, pp. (4),238; (4),216. Il testo è preceduto da un “Avertissement” e dalla “Notice sur la vie et les ouvrages de Foscolo” (pp. 11-41); in calce seguono delle “Notes” personali del traduttore. "Prima versione integrale francese". Cfr. Mazzolà,19, p. 29: “E’ l’edizione originale. Se ne fece una ristampa nel 1842, insieme con altra traduzione inedita di opere scelte.. Il traduttore dichiara prima versione integrale francese, cioè condotta sull’edizione di Londra 1814 e su quella del 1824. Per questa seconda egl... Scheda Completa
    • STAMP. DELL’IRIDE, (1841).

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 139x90), bella legatura in p. vitellino rosso coevo, ricca cornice dorata ai piatti, decoraz. in oro al dorso, tagli dorati, pp. 324, con 1 bella antiporta incisa da Pisante, ben illustrata da 6 tavv. finemente inc. in rame f.t. Vi sono raccolti 50 scritti (racconti, poesie, sonetti, racconti storici, etc.) di: Bonucci, Gracco-Nobile, G. Giusti, G. Trevisani, E. Capozzi, e numer. altri. Molto ben conservato. Scheda Completa
    • CANADELLI, 1837

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 193x121), cartonato muto mod., tagli dorati, pp. (2),310, con bella antiporta figurata, ben illustrato da 7 tavole f.t., incluso un ritratto di Foscolo, finemente inc. in rame. Interessante raccolta di 14 scritti fra cui: un saggio di Giulio Carcano “al nome di Ugo Foscolo, compianto e memoria” - 5 Studi storici “Milano ed Ildebrando - Milano nel XIII sec. - L’ultimo degli Sforza - Fulvio Testi - Francesco Morosini (di Rinaldo e Cesare Giulini, A. Carli, S. Aliati, G. Durini) - 6 Studi poetici (di G. Carcano, G. Iumeli, C. Levi, C. Correnti, P. Rotondi, A. Chiarli) - 2 Studi ... Scheda Completa
  7. Thumb_ipercalisse-tradotta-illustrata-antonio-martinetti-279920b7-ba1a-46e1-b33b-a92e415ebf95
    • TIPOGR. LOBETTI-BODONI, 1884

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 245x165), brossura orig. rosa (dorso mancante, bordi scuri al piatto anter.), pp. XIV,70,(2). Rara edizione, pubblicata in soli 200 esemplari. Cfr. Ottolini, 1488 - Racc. Acchiappati, n. 199: “Prima traduzione integrale dell’ “Hypercalypseos”, l’acre invettiva che rappresenta la tardiva rivincita del poeta contro tutti i nemici vecchi e nuovi che gli hanno reso amara la vita” - Mazzolà,37, p. 106. Esempl. ben conservato. Scheda Completa
  8. Thumb_novelle-offerte-alla-nobildonna-sofia-predabissi-cb6fcc87-5f37-4a90-9445-5d7f02819cea
    • PER GASPARE TRUFFI, (1841).

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 243x160), elegante legatura in p. pelle rossa coeva, ricca cornice floreale dorata ai piatti con al centro (impresse a secco) un’arpa e due trombe incrociate e le iniziali O.A. in oro, tagli dorati, pp. VIII,143; testo in cornice a doppio filetto, ornato da sei testate, grandi capilett. e finali xilografati. Il volume contiene: “Isotta - La festa dei canestri - Il castello di Brivio - La valanga - Un viaggio piovoso - Povera Menica!”. “Edizione privata di 200 copie contrassegnate dalla firma dell’Autore”. Con qualche fiorit. ma complessivam. buon esemplare. Scheda Completa
  9. Thumb_raccolta-poesie-inedite-dialetto-milanese-coll-e798e145-3de5-4696-8224-369304dc6efd
    • 1826

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 153x96), mz. pelle coeva, tagli blu, pp. (4),208 (ma 204 perchè la numeraz. salta da 12 a 17). Mancano: ritratto di Carlo Porta e vignetta di “One vision”, f.t. Cfr. Cat. Hoepli,303: “Altra ristampa ex novo dello stesso testo della prima ediz. Si distingue dalle altre oltre che per la impaginazione e l’errore di numerazione anche per il titolo al front. che non è tutto in caratteri capitali pieni ma ha il nome dell’A. a lettere vuote e inoltre presenta al posto delle lineette messe in fine alle singole poesie e nel mezzo del frontesp. delle piccole parafes” - Sioli Legnani (19... Scheda Completa
  10. Thumb_strenna-italiana-1857-anno-xxiii-b21a1490-50a8-4591-b21e-b080b616f7d4
    • RIPAMONTI CARPANO, (1856).

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 240x165), pregevole legatura in cartonato edit. con decoraz. in rilievo ai piatti a colori e oro, custodia, tagli dorati, pp. (10),206, compreso il bel frontespizio a decoraz. geometriche in oro e a colori; molto ben illustrato da 4 tavv. inc. su acciaio da Gandini; testo inquadrato entro delicata cornice, con alc. capilettera figur. a vignetta. Vi sono contenuti 25 scritti fra cui: “Sulle poesie di Ugo Foscolo” di Emilio De Tipaldo - “Cosimo e Francesco de’ Medici” di Dandolo - “Una trama del Card. Ippolito de’ Medici” di Odorici - “Pensieri” di Tommaseo - “di alcuni scritti di F... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!