Elenco dei volumi con argomento "Letteratura italia 1800"

Loading

Filter Loading

    • SILVESTRI, 1818

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 155x85), 2 volumi, mz. pelle coeva, filetti e tit. oro al dorso, pp. VIII,256; 248; con 6 belle tavv. inc. in rame, f.t. “Al sepolcro degli Scipioni - Sulle ruine della magnificenza antica”. Lieve alone e fioriture interc. nel t., ma complessivam. buon esemplare. Scheda Completa
    • KOHLER, 1837

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 211x159), cartonato muto coevo (manc. al dorso), pp. (8),200. Testo su tre colonne, in tre lingue (tedesco, francese e italiano). Rara e intressante edizione, pubblicata 5 anni dopo la prima del 1832. Con qualche fiorit. ma certamente un buon esemplare. Scheda Completa
    • DAI TORCHI DI LUIGI VELADINI, 1805

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 257x191), brossura muta coeva, pp. 16; lunga dedica dell’A. a Napoleone. ""Edizione originale"" (alla pari di altre due, sempre di Veladini, stampate contemporaneamente a questa ma in diverso formato), su carta pesante. Qui il Veladini appone la data errata dell’incoronazione: il 23 maggio invece del 26 maggio. Cfr. Bustico “Bibl. di Vincenzo Monti”,292. Edizione tipograficamente molto ben curata. Esemplare marginoso, ben conservato. Scheda Completa
    • NISTRI, 1875

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 193x130), cartonato muto coevo, pp. 28,(2). Opuscolo pubblicato da Alessandro d'Ancona per le nozze Supino - Perugia, 11 Ottobre 1875. Contiene 2 lettere del Foscolo e 2 della contessa d'Albany, accompagnate da ampie note a cura di Domenico Bianchini. Cfr. Ottolini, p. 128. Esempl. con qualche lieve fiorit. ma complessivam. ben conservato. Scheda Completa
    • EREDI BOTTA, 1842

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 232x150), brossura muta coeva, pp. (8). Cfr. Parenti “Bibliogr. delle opere di Silvio Pellico”, n. 336. Ben conservato. Scheda Completa
    • SONZOGNO, (1886).

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 177x110), cartonato muto, conserv. la bella bross. orig. figurata a colori, pp. 126,(2), interamente illustr. nel testo da affascinanti disegni umoristici; vi figurano anche 32 pagine in litografia a colori di G. Stabilini che illustrano le stagioni e tutti i segni zodiacali. Pregevole volumetto, ben conservato. Scheda Completa
  1. Thumb_poesie-scelte-dialetto-milanese-edizione-illustrata-b50394d9-53c6-44aa-a42f-c00f52b796a2
    • TIPOGR. GUGLIELMINI E REDAELLI, 1842

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 255x164), mz. pelle coeva, dorso a cordoni con fregi e titolo oro, tagli azzurri, 3 cc.nn. (antiporta in color seppia, ritratto di Carlo Porta giovane e frontespizio con vignetta), pp. 460,(4); testo inquadrato in doppio filetto e ornato da pregevoli testate, grandi capilettera figurati e finali; molto ben illustrato da ca. 130 disegni originali di valenti artisti e caricaturisti, inc. su legno. Il volume è introdotto da cenni intorno alla vita del Porta (di Tommaso Grossi) e raccoglie le più importanti composizioni del massimo poeta milanese (compresi gli esperimenti di tradu... Scheda Completa
    • UNITAS, 1926

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., 2 voll. in 1, piena pelle editoriale, pp. XLV,100; 114, con tavole in bianco e nero fuori testo. Ristampa della prima edizione integrale. Ben conservato. Scheda Completa
    • ZANICHELLI, 1896

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 240x150), bross. orig., plaquette di 3 pp. num. Vi è contenuta la poesia: Il Nettuno e la Sirena. “Così il popolo, poeta eterno quando non guasto da’ maestri, ha cominciato a chiamare la ‘Sirena’, scolpita da Diego Sarti per la fontana della Montagnola” (stampato al margine infer. della brossura). ""Prima edizione"". Cfr. Salveraglio,187. Con picc. strappi ma buon esemplare. Scheda Completa
    • PAGGI, 1886

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 190x125), brossura orig. (piccola manc. al piatto poster.), pp. 67,XII. ""Seconda edizione"". “Ormai accreditato tra i più ricercati autori di libri scolastici e per l’infanzia, Carlo Lorenzini si dedicò alla compilazione di una lunga serie di opere.. all’interno della ‘Biblioteca Scolastica’ della Casa Editrice Paggi. Nacquero così, tra l’altro, i volumi imperniati sulla figura di Giannettino (la grammatica, l’abbaco, la geografia, ecc.) in cui le diverse discipline erano esposte in forma decisamente scherzosa, nell’intento di rendere l’apprendimento il più possibile piacevo... Scheda Completa
    • DAL GENIO TIPOGRAFICO, 1803

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 210x140), cartoncino rustico coevo, pp. 118,(2). Testo latino a fronte. Precedute dalla dedica “Al cittadino Francesco Melzi d’Eril Vice-Presidente della Repubblica Italiana” e dalla prefazione del traduttore, le 6 ""Satire"" del poeta latino (34-62 d.C.) sono commentate da lunghe note (pp. 83-118). ""Edizione originale"" di questa ottima traduzione. Cfr. Gamba,2646: “Prima edizione di un volgarizzamento in terza rima, poi da Vincenzo Monti riveduto e migliorato” - Parenti, 353. Esempl. su carta distinta, ben conservato. Scheda Completa
    • DALLA CESAREA REGIA STAMPERIA, 1816

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 176x109), bross. muta coeva, pp. 47. Il nome dell’A. figura in fine, a p. 47. Rara ""prima edizione"" di questo dramma che inneggia alla restaurazione austriaca, rappresentato la sera del 6 gennaio 1816 alla presenza dell'Imp. d’Austria Francesco I e di sua moglie, venuti a visitare i riacquistati territori lombardi. Fu musicato da Giuseppe Weigl”. Antico restauro per strappo lungo tutta l’ultima pag., altrim. ben conservato. Scheda Completa
    • STAB. TIPOGR. ITALIANO, 1881

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 170x105), bross. orig., pp. XII,(2),137,(3). Terza edizione (la prima è del 1868, pubblicata a Milano da Lombardi). Cfr. Biancardi-Francese, p. 356. Pagine ingiallite per la qualità della carta, altrim. ben conservato. Scheda Completa
    • ZANICHELLI, 1892

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 292x200), brossura originale, pp. (4),15,(3), con 1 tav. fotografica in b.n. f.t. che raffigura la Piazza Tiziano in Pieve di Cadore. Seconda edizione, pubblicata il 22 settembre 1892 (tre giorni dopo la prima). Ben conservato. Scheda Completa
    • ZANICHELLI, 1895

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 290x190), bross. orig., pp. (4),11,(5). ""Prima edizione"". Cfr. Parenti “Rarità bibl. dell’800”,V, pp. 319-320 - Salveraglio,185. Esempl. margin., ben conservato. Scheda Completa
    • OFFICINA BODONI, 1924

    • Note Bibliografiche: In-4 gr., legatura edit. in mz. pergamena e piatti in carta marmorata Putois, astuccio in cartonato (sbiadito), 24 pp.nn. Versi con annotazioni del poeta stesso. Pregevole edizione in tiratura di 225 esemplari su carta velina di Fabriano. Cfr. Cat. Mardersteig,9. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • TIPI SASSI NELLE SPADERIE, 1849

    • Note Bibliografiche: in-8 p. (mm. 217x128), mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. (10),71, frontesp. entro graziosa cornice colorata e testo inquadrato in semplice filetto. “Da Abbaino a Zuppiera”. Operina pubblicata dall’A. in occasione delle nozze del fratello Francesco, in 500 copie numer. Il ns., 13, è molto ben conservato. Scheda Completa
    • DAI TORCHI DELLA GALILEIANA, 1859-1860

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 145x95), 2 volumi in 1, bross. muta coeva, pp. XVI,191; XXIV,248; ornati da bellissime grandi iniziali figur. a vignetta e con alcune ill. nel t. inc. su legno. Raccolta di prose e versi. Buon esemplare. Scheda Completa
    • VALLARDI, (1850).

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 145x95), mz. pelle mod., fregi e tit. oro al dorso, conserv. la bella bross. orig. figur. (picc. manc. al piatto anter.), pp. 175, con alc. testatine, capilett. e finalini silografati. Raccolta di 18 scritti in prosa e in versi, poesie. In Appendice “Effemeridi e notizie astronomiche”. Ben conservato. Scheda Completa
    • STAMP. ALL’INSEGNA DI DANTE / TIPOGR. DEL VOCABOLARIO, 1832-1863

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 196x145), bross. orig. verde (dorso restaur.), pp. 95, a fogli sciolti. Uniamo altri 5 titoli (in bross. orig. verde) “ora per la prima volta posti in luce dall’abate Manuzzi”, così composti: - “Trattato dei cinque sensi dell’uomo” con altre scritture del buon secolo della lingua, allegato nel vocabolario della Crusca (1863), pp. IV,32. - “Il libro della cura delle febbri” (1863), pp. IV,27. - “Libro di sentenze” (1863), pp. IV(2),64,(4). - “Libro della cura delle malattie” (1863), pp. IV,58,(2). - “Libello per conservare la sanità” con una ricetta inedita di Maestro Taddeo d... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!