Elenco dei volumi con argomento "Letteratura italia 1800"

Loading

Filter Loading

    • SOCIETà EDITRICE, S.D. (1870 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 133x89), brossura editoriale con ritratto dell’autore al piatto anter. (manca l’angolo super., etichetta al dorso), pp. 284. Raccolta di 34 poesie del letterato aretino Antonio Guadagnoli (1798-1858). Pagine ingiallite per la qualità della carta, altrimenti testo ben conservato, intonso. Scheda Completa
    • RUGGIA E C., 1832

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 147x96), 2 volumi, mz. pelle coeva (con pesanti abrasioni, anche ai piatti), fregi e tit. oro al dorso, tagli gialli, pp. XI,338; 442. Diviso in 3 libri: “Pulitezza generale” (atti inurbani o sia molesti agli astanti - atti sconvenevoli o sia degradanti noi stessi - pranzi - abiti - discorso - saluti e visite) - “Pulitezza particolare” (co’ vecchi, colle donne, cogli amici, cogli inferiori, dei sudditi verso i magistrati, tra le nazioni..) - “Pulitezza speciale” (conversazioni - confronti storici - risposta agli Ostrogoti). Solo primo vol. con alone al marg. infer., ma comple... Scheda Completa
    • FELICE LE MONNIER, 1851

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 175x110), mz. pelle coeva (lievi abras.), fregi e titolo oro al dorso, pp. (4),459. Introdotta da “Memorie della vita di Francesco Petrarca che il Marsand ricavò ingegnosamente dalle opere latine di lui”, e da una “Prefazione dell’intertrete” che è anonima, questa raccolta è divisa in due parti: “Sonetti e canzoni in vita di Madonna Laura” nella prima, “Sonetti, canoni, sestine, ballate madrigali e trionfi, in morte di Madonna Laura”. Il testo del canzoniere petrarchesco “è stato interpetato da Giacomo Leopardi, con quella intelligenza e dottrina che possedeva grandissime, e ne f... Scheda Completa
    • PRESSO ANT. FORT. STELLA E FIGLI, 1826

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 152x92), 2 parti in 2 volumi, cartonato moderno, tit. oro su tassello al dorso. - Parte prima, pp. 501, inclusi: frontespizio, avviso de “gli Editori”, un proemio de “l’Autore della interpretazione a chi legge” (è anonimo); segue il testo del canzoniere petrarchesco “Sonetti e canzoni in vita di Madonna Laura”, con le note del Leopardi. - Parte seconda, pp. 971 (numeraz. continua), segue il rimanente del canzoniere ”Sonetti e canzoni in morte di Madonna Laura”, un Indice delle “Rime cioè sonetti, canzoni, sestine, ballate, madrigali e trionfi” sino alla p. 968. Nelle 3 seguent... Scheda Completa
    • GAETANO NOBILE, 1839

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 235x149), mz. pelle coeva (abrasioni ai piatti in cartonato), fregi e tit. oro al dorso, pp. 391, con due belle tavv. inc. in rame, f.t. Vi sono contenute le seguenti opere: “Marco Visconti // I Lombardi alla prima crociata // Ildegonda // La fuggitiva // Ulrico e Lida”. Cerniera int. leggerm. allentata; fioriture più o meno lievi, macchia d’inchiostro blu alla pag. 169 che intacca alc. parole. Discreto esemplare. Scheda Completa
    • PERINO, 1882

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 221x147), mz. tela coeva con ang., tit. oro al dorso, pp. 747, illustrata da inc. su legno, a piena pagina nel testo. Manc. marg. sulle ultime 2 cc.; prime 18 pp. con brutti restauri al margine interno, leggerm. rifilato. Discreto esemplare. Scheda Completa
    • TIP. DELLE BELLE ARTI, 1853

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 221x135), bella legatura in mz. pelle coeva (picc. restauri alle cuffie), ricca decorazione e titolo oro al dorso, pp. (8),244,(2). ""Prima e unica edizione"". Volume delle “Opere Postume” che contiene: “Dedica a Michele Praus - ‘Sull’amore, Saggio sopra la poesia e Carattere’ del Petrarca - Comparazione fra Dante e Petrarca - Dante Alighieri ed il suo secolo - Del carattere originale della Poesia di Dante - Dello ingegno e stile del Boccaccio - Esperimento sul metodo d’istituzioni letterarie - Lettera di Giulio Foscolo a Giuseppe Pecchio”. Cfr. CLIO,III, p. 1943 - Calzavara in... Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA EDITRICE DEL FIERAMOSCA, 1883

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 235x155), brossura coeva (cop. originale applicata al piatto anter.), pp. 194. Prima edizione. Contiene: “Storia inedita delle macchiette - Gentil donna cortese - Fiore gentile - La rediviva - La sensitiva - Mignonne - Orientale - L'invulnerabile - Aida - Stella fulgente - Marquise - Pallida - Zelante, etc., etc.”. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. Scheda Completa
    • LIBRERIA EUROPEA DI BAUDRY, 1842

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 185x118), brossura originale rosa (etichetta ai piatti), pp. 136. Edizione corretta dagli errori (fatta da Le Monnier). Il testo di questa ristampa, a pag. 22, linea 8 porta ""carezzevole"", invece di ""carrozzevole"" e “Maraviglia” in minuscolo invece di “MARAVIGLIA”, alla prima riga del Canto Quarto (pag. 53); mancano anche gli annunzi al fine. Cfr. Mazzatinti, p. 142 (in nota all’edizione originale): “Di questo volumetto fu procurata una ristampa pe’ tipi dello stesso editore (Le Monnier), forse perché le copie parigine furon poche o si esaurirono presto; tuttavia l’editor... Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA CHIRIO E MINA, 1824

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 195x120), brossura muta coeva, pp. (44). Opera dedicata a Prospero Balbo. Manca un ritratto litograf. f.t. Fioriture intercalate nel t., ma buon esemplare. . Scheda Completa
    • LIBRERIA H. F. MUNSTER, 1885-1898

    • Note Bibliografiche: In-16 gr.,3 volumi, brossura originale (con manc.), pp. XXII,343; XI, 338; XI,189,3; con 4 tavv. f.t. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta. Discreto esemplare. Scheda Completa
    • BARBERA, 1902

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., vol. 1° (su 2), pp. XIII,333. Offriamo il volume I che contiene: “Studi giovanili di erudizione e di letteratura - Primo periodo poetico - Attraverso lo “Zibaldone” - Secondo periodo poetico”. Qualche fioritura, altrimenti ben conservato, intonso. Scheda Completa
    • HOEPLI, 1888

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 191x125), brossura editoriale, pp. IX,455,(3). Offriamo il vol. I (su 2). Solo qualche lieve fioritura, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • CARLO CLAUSEN, 1900

    • Note Bibliografiche: In-8 p., brossura editoriale, pp. 225. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. Intonso. Scheda Completa
    • A. REBER, 1898

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 123), brossura editoriale (lievi fiorit.), pp. 83. Qualche lieve fioritura, altrimenti esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • S. LAPI, 1898

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 189x120), brossura originale (lievi fioriture), pp. (4),215,8 (di Catalogo editoriale). Alc. fioriture marginali, altrimenti testo ben conservato, intonso. Scheda Completa
    • A. LEMERRE, 1889

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 188x120), brossura originale (picc. manc. al dorso; lievi fiorit.), pp. (4),XLIV,206. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato. Scheda Completa
    • BETTINI, 1818

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 128x95), brossura editoriale, pp. 93. Ben conservato. Scheda Completa
    • PRESSO L’UFFICIO DEL GIORNALE, 1859

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 243x157), tela coeva, pp. (8),163, con num. vignette umoristiche nel t. e a piena pag., e 7 tavv. f.t. di De Albertis, C.C., Gorra, Parera. Collaboratori: Baravalle, Bianchi, Bizzozzero, Curti, Fusinato, Ghislanzoni, Nievo, Ottolini, Picozzi, Rajberti, Restellini, Righetti, Rothe, Salvagnini, Solera, Tasca. Esempl. con alc. fioriture, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • LE MONNIER, 1853

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 176x110), mz. tela coeva (spacchi alle cerniere), titolo oro al dorso, pp. (4),XLVII,603. Con lievi fioriture intercalate nel t., altrimenti ben conservato. BIBLIOTECA NAZIONALE BIBLIOTECA NAZIONALE Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!