Elenco dei volumi con argomento "Letteratura italia 1800"

Loading

Filter Loading

    • TIPOGRAFIA REDAELLI, S.D. (MA 1848).

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 204x135), brossura orig. muta, pp. 15; al frontespizio timbro del ""Gov. Provv. Commisione delle Offerte"" e al verso “Edizione messa sotto la tutela delle veglianti leggi e convenzioni, e che si vende ‘Una Lira Italiana’, in favore dei profughi veneti, per cura della Commissione delle offerte per la causa nazionale”. A p. (3), dedica a Teodoro Koerner. Vi sono contenuti due componimenti poetici: “Marzo 1821” e “Il proclama di Rimini”. Frammento di canzone. Aprile 1815. Ristampa della prima edizione, non comune. Cfr. Parenti ""Rarità bibl. dell'800"",I, p. 256: ""Opuscolo con c... Scheda Completa
    • BESOZZI, 1855

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 214x146), mz. pergam. coeva, titolo oro su tassello al dorso, pp. 259,(3), con ritratto di Suor Virginia Maria Leyva in litografia, e 5 (su 6) tavv. nel t. e f.t. che riproducono in fac-simile documenti originali dei processi. ""Prima edizione"". Cfr. Predari, p. 139 - Cat. Hoepli,659. Al frontespizio, strappi mal restaurati; lievi fioriture intercalate nel testo. Buon esemplare. Scheda Completa
    • BAUDRY, 1837

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 188x113), bross. orig. (picc. manc. al dorso), pp.(4),384,(2). ""Prima edizione"" di questo racconto storico del Tommaseo (1802-74). Cfr. Parenti,488 - Tecchi/Poletti, p. 41. Esempl. con barbe, arross. interc. nel testo. Scheda Completa
    • STAMPERIA REALE, 1787

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 225x145), 2 opere dello stesso A. in 1 vol., mz. pelle coeva con ang. (abras. ai piatti), filetti e tit. oro su tassello al dorso. La raccolta di ""Versi"" è divisa in due parti: 13 cc.nn., 106 pp.num., 1 c.b.; 6 cc.nn., 99 pp.num.; con deliziosa vignetta inc. in rame ai due frontespizi. La prima è dedicata alla Marchesa di Matallana nata Lady Conock; la seconda a Don Luigi Braschi Onesti. Cfr. Brooks,331: ""Jolie édition”. Unito a (come trovasi sovente): ""Aristodemo"". Tragedia (in versi), Parma, Stamperia Reale, 1787, 6 cc.nn., 118 pp. num., 1 c.b., vignetta inc. in rame al ... Scheda Completa
  1. Thumb_poesie-milanesi-alcune-inedite-802e494c-f33e-4aeb-8ea6-2a6d99f763a5
    • AMALIA BETTONI (TIP. GUGLIELMINI), 1869

    • Note Bibliografiche: In-24 p. (mm. 116x77), elegante legatura in mz. marocchino moderno con piatti marmorizz., dorso a cordoni con fregi e titolo oro, taglio super. dorato, conserv. la brossura orig. blu figurata (rinforzata per mancanze), pp. XVI,608; introdotto da cenni intorno alla vita di Porta e del Grossi, il volume è ben illustrato da nel t., anche a p. pagina, da ca. 85 vignette dovute a Gonin, Riccardi, Sacchi, Basile e altri; numerosi sono i fregi e le testatine. Cfr. Orlando Cecco “Bibl. edizioni portiane, n. 36. Corto del margine super., timbro di apparten. all’occhietto, con ca. 30 carte uniformem.... Scheda Completa
    • STAMPERIA DEL GENIO TIPOGRAFICO, 1801-1804

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 228x154), 6 volumi, mz. pelle coeva (lievi abras.), tit. oro al dorso su due tasselli, pp. LXVIII,240; VII,262; VI,320; (8),246,(2); (4),252; (6),251,(9); con un bel ritratto del Parini, inc. in rame dal Rosaspina (con fiorit.). ""Prima edizione delle opere"" in cui è contenuta anche la ""prima edizione del Giorno"". Cfr. Parenti,389 - Gamba,2637: ""Raccolta la piu' copiosa, fatta per cura di Francesco Reina, discepolo dell'Autore e scrittore della sua ""Vita"""" - Brunet,IV,370 - Cat. Hoepli,278: ""L'edizione fu pubblicata per sottoscrizione; nell'elenco degli abbonati posto i... Scheda Completa
    • 1805-1815

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 253x190), 22 volumi in 21 tomi, mz. pelle coeva (qualche abras. ai piatti in cartonato), filetti e tit. oro al dorso, ca. 200-300 pp. cad. vol., con ritratto del poeta inc. in rame (nel I vol.) e 1 bellissima tavola, pure incisa, nel vol. XVII (al ""Misogallo""). Importante edizione delle opere complete così suddivisa: vol. I: ""Rime. Rime inedite"" - Vol. II: ""Del Principe e delle lettere"" - Vol. III: ""Della Tirannide"" - Vol. IV: ""L'America libera. Panegirico di Plinio a Trajano. La virtù sconosciuta. L'Etruria vendicata"" - Vol. V: ""Versione di Sallustio"" - Vol. VI: "... Scheda Completa
    • ALBERTO TALLONE, 1951-1952

    • Note Bibliografiche: In-4 p, 3 volumi, brossura editoriale, pp. 272; 281; 318; testo curato da Marino Parenti. Pregiata edizione composta col carattere ""Tallone"", in tiratura di 450 esempl. numerati, su apposita carta della Manifattura Lana recante nella filigrana il nome di Manzoni. Ben conservato. EDIZIONI PREGIATE DEL '900 EDIZIONI PREGIATE DEL '900 Scheda Completa
    • DONATH, 1900

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., tela blu moderna con brossura orig. applic. ai piatti, pp. (4),346, con 22 ill. in b.n. di Enrico Zanetti, a piena pag. nel t. ""Prima edizione"". Cfr. Sarti “Nuova bibliogr. salgariana, n. 31. Timbro di apparten. al frontesp. e, al suo verso, antico restauro per strappetti; lieve alone margin. sulle prime 12 cc., altrim. ben conservato. Scheda Completa
  2. Thumb_canti-a051aae9-d3ad-4eab-afeb-7d4b0c05f837
    • PRESSO GUGLIELMO PIATTI, 1831

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 157x95), 1 c. bianca, 165 pp., 1 p. bianca; brossura originale che, a differenza della legatura degli esemplari noti, non è cartonata; astuccio in cartoncino moderno. Vi sono raccolti 23 Canti di cui gli ultimi 6 in prima edizione: “Il risorgimento - A Silvia - Le ricordanze - Canto notturno d’un pastore vagante dell’Asia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio”. Introduce i Canti la bellissima lettera dedicatoria ""Agli amici suoi di Toscana"", stampata qui per la prima volta. Rara e ricercata ""edizione originale"". Cfr. Mazzatinti e Menghini “Bibliografia leo... Scheda Completa
    • TIP. GUIGONI, 1876

    • Note Bibliografiche: In-24 p. (mm. 112x74), elegante legatura in mz. pelle moderna, titolo stampato su tassello al dorso, astuccio, di pp. 574, ben illustrato da 32 xilografie nel t. Il volume, introdotto da cenni intorno a Carlo Porta e Tommaso Grossi, contiene: “Sestinn - Ottav - Sonetti - Od e canzon”. In fine, di Tommaso Grossi, le Sestine In morte di Carlo Porta, La Prineide, La pioggia d’oro e la novella La Fuggitiva. Cfr. Orlando Cecco,39: “L’esemplare riproduce la struttura della ‘Muggiani’, del 1874” - Manca al Cat. Hoepli “Milano nei suoi libri e nelle sue stampe”. La p. 490 mal restaur. con scotch, c... Scheda Completa
    • BEMPORAD, 1911

    • Note Bibliografiche: In-8 p., mz. pelle coeva, filetti e titolo oro al dorso, pp. (4),256, con 10 ill. in b.n. di Gennaro D’Amato, a p. pagina, nel testo. Romanzo del ""Ciclo Indo-Malese"". ""Prima edizione"", rara. Cfr. Sarti “Nuova bibliogr. salgariana”, n. 82. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta; prime 3 cc. restaurate per strappi con nastro adesivo. Discreto esemplare. Scheda Completa
    • BEMPORAD, 1910

    • Note Bibliografiche: In-8, tela rossa mod., tit. oro al dorso, pp. XII,232,(2). Il vol. contiene 15 brani tratti da romanzi di Emilio Salgari, raccolti e ordinati da Achille Lanzi. Sorta di “antologia salgariana” arricchita da una biografia, con un ritratto dell’Autore e numerose ill. in b.n. nel t., anche a p. pag. ""Prima edizione"". Cfr. Sarti “Nuova bibliogr. salgariana”, n. 81. Esempl. con le prime 6 cc. restaur. internamente con nastro adesivo; timbro di apparten. al frontesp. e fiorit. interc. nel t. Scheda Completa
    • PER NICOLO BETTONI, 1807

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 230x150), cartonato moderno in stile ottocentesco, 30 pp.num., 1 c.nn. La p. (1) reca il frontespizio, la seguente è bianca. Al centro di p. (3) in carattere maiuscolo tondo un versetto tratto dalla XII Tab.: DEORUM.MANIUM / IURA.SANCTA.SUNTO. La pag. che segue è bianca. A p. (5) l'inizio del carme, dedicato A IPPOLITO PINDEMONTE, che termina su otto versi a p. 18. La p. (19) reca al centro NOTE, la seguente è bianca. Le note terminano a piè di p. 29. La p. (30) è bianca. Al recto della c.nn., in fine, a centro pagina in carattere corsivo: “Edizione protetta dalla Legge 19 Fiorile... Scheda Completa
    • BARBERA, 1872

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. mm. 180x116), tela coeva, titolo oro al dorso, pp. VI,232. Manca l’Indice alla fine. Edizione originale. Cfr. Parenti ""Rarita' bibliograf. dell'800"",VII, p. 272. Scheda Completa
  3. Thumb_urania-poemetto-a566e860-f40d-4207-8a44-350a1fa0d0a5
    • STAMPERIA REALE, 1809

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 233x150), brossura muta coeva di colore blu, pp. 24. ""Prima edizione"", “rarissima a trovarsi perchè fu stampata in un numero limitato di esemplari”. Così Parenti “Rarità bibl. dell’800”, pp. 165-166 che precisa: “A Parigi il Manzoni fu lungamente ospite, con la madre, della marchesa di Condorcet, della quale frequentava il salotto con assiduità. A questi legami (e a quelli, soprattutto, di profonda amicizia, che legarono Alessandro al Fauriel ch’era l’amante della Condorcet) pare debba attribuirsi l’origine di un poemetto intitolato ad ""Urania"" col quale nome apppunto il Fauri... Scheda Completa
    • FRANCO, 1857

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 188x121), bross. orig., pp. (4),545,(3), con ritratto dell'Autore litografato fuori testo. Intemperante satira contro i costumi e la Chiesa. “Seconda edizione rivista e corretta dall’autore”, scrittore e patriota livornese (1804-73). Pagine lievemente ingiallite per la qualità della carta, ma certamente un buon esemplare. Scheda Completa
    • PICKERING, 1825

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 195x123), 3 volumi, cartonato muto mod., tit. oro su tassello al dorso, pp. (6),CXXXV,248; (4),249-628; (4),629-967. L'opera è introdotta dal ""Discorso storico sul testo del Decamerone"" di Ugo Foscolo, dedicato a Roger Wilbraham, l'amico fedele. ""Edizione originale"" del ""Discorso.."" di Foscolo. Il ns. è un esemplare della variante senza illlustrazioni e con differente fascicolazione rispetto a quelle citate dall’Acchiappati “Raccolta foscoliana”, n. 122. Cfr. Mazzolà, 52 che pure precisa “esiste anche la variante senza illustrazioni”. Solo qualche lieviss. fiorit. altri... Scheda Completa
  4. Thumb_viaggi-francesco-petrarca-francia-germania-f46638a6-0273-4fdc-9c71-507128a1e025
    • SOC. TIPOGRAFICA CLASSICI ITALIANI, 1820

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 218x144), 5 volumi, brossura orig. (un piatto anter. in fotocopia), pp. 349,(3); 454,(2); 332,(2); 248,(2); 376. L'A., seguendo il Petrarca nei suoi continui viaggi e attraverso le sue lettere, intende far conoscere l'uomo, le sue opere ed il suo secolo. ""Edizione originale"". Cfr. Graesse,IV,189 - CLIO,IV, p. 2619. Esempl. con barbe, ben conservato. Scheda Completa
    • DIREZIONE DELLA NUOVA ANTOLOGIA, 1888

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 247x158), 3 volumi, tela coeva (macchie di umidità), pp. 772; 756; 776. Raccolta di 4 fascicoli: IX - X - XI - XII (dal 1° maggio al 16 giugno). Vi sono contenute le ""prime edizioni"" de: - “A proposito di una recente edizione delle Odi di Giovanni Fantoni” di Giosuè CARDUCCI. - “Il mistero del poeta” di Antonio FOGAZZARO. - “Pro Anima” di Gabriele D’ANNUNZIO. - “O Giovannino o la morte” di Matilde SERAO. Solo alc. pagine all’inizio e alla fine di 2 volumi con aloni margin.; testi lievem. ingialliti per la qualità della carta, altrimenti ben conservati. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!