Elenco dei volumi con argomento "Letteratura italia 1800"

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_lettere-inedite-luigia-stolberg-contessa-albany-ecb18272-6b40-4926-a4f4-cd47624d6f36
    • MOLINO, 1887

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 185x115), bross. muta coeva con, applicata al piatto la bross. orig., pp. CXVIII,275,(3). "Edizione originale". Cfr. Ottolini,1619. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • BAUDRY, 1837

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 188x113), bross. orig. (picc. manc. al dorso), pp.(4),384,(2). "Prima edizione" di questo racconto storico del Tommaseo (1802-74). Cfr. Parenti,488 - Tecchi/Poletti, p. 41. Esempl. con barbe, arross. interc. nel testo. Scheda Completa
  2. Thumb_versi-919e7107-3c47-466f-a4f7-b5344d20a427
    • STAMPERIA REALE, 1787

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 225x145), 2 opere dello stesso A. in 1 vol., mz. pelle coeva con ang. (abras. ai piatti), filetti e tit. oro su tassello al dorso. La raccolta di "Versi" è divisa in due parti: 13 cc.nn., 106 pp.num., 1 c.b.; 6 cc.nn., 99 pp.num.; con deliziosa vignetta inc. in rame ai due frontespizi. La prima è dedicata alla Marchesa di Matallana nata Lady Conock; la seconda a Don Luigi Braschi Onesti. Cfr. Brooks,331: "Jolie édition”. Unito a (come trovasi sovente): "Aristodemo". Tragedia (in versi), Parma, Stamperia Reale, 1787, 6 cc.nn., 118 pp. num., 1 c.b., vignetta inc. in rame al front... Scheda Completa
  3. Thumb_opere-pubblicate-illustrate-francesco-reina-7b991ec1-5088-4c8f-96b2-7c287f307598
    • STAMPERIA DEL GENIO TIPOGRAFICO, 1801-1804

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 228x154), 6 volumi, mz. pelle coeva (lievi abras.), tit. oro al dorso su due tasselli, pp. LXVIII,240; VII,262; VI,320; (8),246,(2); (4),252; (6),251,(9); con un bel ritratto del Parini, inc. in rame dal Rosaspina (con fiorit.). "Prima edizione delle opere" in cui è contenuta anche la "prima edizione del Giorno". Cfr. Parenti,389 - Gamba,2637: "Raccolta la piu' copiosa, fatta per cura di Francesco Reina, discepolo dell'Autore e scrittore della sua "Vita"" - Brunet,IV,370 - Cat. Hoepli,278: "L'edizione fu pubblicata per sottoscrizione; nell'elenco degli abbonati posto in fine al... Scheda Completa
  4. Thumb_opere-06c62be6-30f9-4a57-8aba-e79221af4021
    • 1805-1815

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 253x190), 22 volumi in 21 tomi, mz. pelle coeva (qualche abras. ai piatti in cartonato), filetti e tit. oro al dorso, ca. 200-300 pp. cad. vol., con ritratto del poeta inc. in rame (nel I vol.) e 1 bellissima tavola, pure incisa, nel vol. XVII (al "Misogallo"). Importante edizione delle opere complete così suddivisa: vol. I: "Rime. Rime inedite" - Vol. II: "Del Principe e delle lettere" - Vol. III: "Della Tirannide" - Vol. IV: "L'America libera. Panegirico di Plinio a Trajano. La virtù sconosciuta. L'Etruria vendicata" - Vol. V: "Versione di Sallustio" - Vol. VI: "Satire. Abel... Scheda Completa
  5. Thumb_orrori-della-siberia-avventure-illustrate-zanetti-b25f8b80-1034-4c23-9d4f-7bbadc8b123a
    • DONATH, 1900

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., tela blu moderna con brossura orig. applic. ai piatti, pp. (4),346, con 22 ill. in b.n. di Enrico Zanetti, a piena pag. nel t. "Prima edizione". Cfr. Sarti “Nuova bibliogr. salgariana, n. 31. Timbro di apparten. al frontesp. e, al suo verso, antico restauro per strappetti; lieve alone margin. sulle prime 12 cc., altrim. ben conservato. Scheda Completa
  6. Thumb_storie-rosse-74c9744d-157f-4daa-9048-d60afe91ad6c
    • BEMPORAD, 1910

    • Note Bibliografiche: In-8, tela rossa mod., tit. oro al dorso, pp. XII,232,(2). Il vol. contiene 15 brani tratti da romanzi di Emilio Salgari, raccolti e ordinati da Achille Lanzi. Sorta di “antologia salgariana” arricchita da una biografia, con un ritratto dell’Autore e numerose ill. in b.n. nel t., anche a p. pag. "Prima edizione". Cfr. Sarti “Nuova bibliogr. salgariana”, n. 81. Esempl. con le prime 6 cc. restaur. internamente con nastro adesivo; timbro di apparten. al frontesp. e fiorit. interc. nel t. Scheda Completa
    • FRANCO, 1857

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 188x121), bross. orig., pp. (4),545,(3), con ritratto dell'Autore litografato fuori testo. Intemperante satira contro i costumi e la Chiesa. “Seconda edizione rivista e corretta dall’autore”, scrittore e patriota livornese (1804-73). Pagine lievemente ingiallite per la qualità della carta, ma certamente un buon esemplare. Scheda Completa
  7. Thumb_decamerone-messer-giovanni-boccaccio-ce349b5d-182b-40e6-880e-9bc647db3ea4
    • PICKERING, 1825

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 195x123), 3 volumi, cartonato muto mod., tit. oro su tassello al dorso, pp. (6),CXXXV,248; (4),249-628; (4),629-967. L'opera è introdotta dal "Discorso storico sul testo del Decamerone" di Ugo Foscolo, dedicato a Roger Wilbraham, l'amico fedele. "Edizione originale" del "Discorso.." di Foscolo. Il ns. è un esemplare della variante senza illlustrazioni e con differente fascicolazione rispetto a quelle citate dall’Acchiappati “Raccolta foscoliana”, n. 122. Cfr. Mazzolà, 52 che pure precisa “esiste anche la variante senza illustrazioni”. Solo qualche lieviss. fiorit. altrimenti ... Scheda Completa
  8. Thumb_viaggi-francesco-petrarca-francia-germania-dd7f16ee-825f-4bd3-b536-6393bb0b6b2b
    • SOC. TIPOGRAFICA CLASSICI ITALIANI, 1820

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 218x144), 5 volumi, brossura orig. (un piatto anter. in fotocopia), pp. 349,(3); 454,(2); 332,(2); 248,(2); 376. L'A., seguendo il Petrarca nei suoi continui viaggi e attraverso le sue lettere, intende far conoscere l'uomo, le sue opere ed il suo secolo. "Edizione originale". Cfr. Graesse,IV,189 - CLIO,IV, p. 2619. Esempl. con barbe, ben conservato. Scheda Completa
  9. Thumb_convito-142129a9-b164-4b35-91ff-42e24f3d3ee6
    • DE BOSIS, 1895-1907

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 295 x 240), brossure colorate e decorate da Giuseppe Cellini (tracce d'uso). Di questa famosa rivista offriamo la collezione "completa in 12 fascicoli", pp. compless. 1094,(2), con figg. nel t. e 42 tavole f.t., illustrata da artisti quali G. Cellini, A. Sartorio, G. Boggiani, il Morani, ecc. Periodico estremamente importante per il movimento letterario ed artistico della fine '800. Fondato da Adolfo De Bosis, fu pubblicato in 12 fascicoli o "libri" dal gennaio 1895 al gennaio 1898 (i primi 11 in 10 fascicoli) e il 12° solo nel dicembre 1907. Cfr. Parenti "Rarità Bibl. dell'800... Scheda Completa
  10. Thumb_cronaca-bizantina-periodico-letterario-sociale-artistico-b40e2c13-dfeb-4bc0-9aef-40170e489cb2
    • ANGELO SOMMARUGA, 1883

    • Note Bibliografiche: In folio, brossura orig., pp. 8-12 cad. fascicolo. Di questa importante rivista quindicinale, fondata da A. Sommaruga e pubblicata dal 15 giugno 1881 al 16 marzo 1885, offriamo l’annata 1883, completa in 24 numeri, con tutte le copertine azzure. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
  11. Thumb_nuova-antologia-scienze-lettere-arti-terza-serie-2d403f4d-6f8c-4f95-bb73-43715e28c37c
    • DIREZIONE DELLA NUOVA ANTOLOGIA, 1888

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 247x158), 3 volumi, tela coeva (macchie di umidità), pp. 772; 756; 776. Raccolta di 4 fascicoli: IX - X - XI - XII (dal 1° maggio al 16 giugno). Vi sono contenute le "prime edizioni" de: - “A proposito di una recente edizione delle Odi di Giovanni Fantoni” di Giosuè CARDUCCI. - “Il mistero del poeta” di Antonio FOGAZZARO. - “Pro Anima” di Gabriele D’ANNUNZIO. - “O Giovannino o la morte” di Matilde SERAO. Solo alc. pagine all’inizio e alla fine di 2 volumi con aloni margin.; testi lievem. ingialliti per la qualità della carta, altrimenti ben conservati. Scheda Completa
    • STABILIMENTO ARTISTICO-LETTERARIO, 1880

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 219x150), cartoncino muto mod., conserv. la bella cop. orig. figur. a colori (con aloni), ca. 100 pp.nn., contenente sei testi (fra cui: “Glauca la Giaurra”, leggenda turca - “L’igiene della donna” per Fra Galante - “In città”, risposta ad una bellissima poesia di De Amicis col titolo “In villa”, per Fra Schietto), oltre a disegni e caricature (anche a p. pag.) Affascinante è la parte iconografica, tutta litografata a colori, per lo più sotto forma di racconti umoristici a fumetti. Solo l’ultima carta sciupata, altrimenti buon esemplare. Scheda Completa
    • SPEIRANI, 1890

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 300x195), mz. tela coeva, ai piatti è stata applic. la cop. orig., pp. IV,420, compreso il frontespizio figur., con vignette silografate nel t. Offriamo l’Anno I (1890) completo in 52 fascicoli, pubblicati settimanalmente come supplemento al “Silvio Pellico”. Ben conservato. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!