Elenco dei volumi con argomento "Letteratura italia 1800"

Loading

Filter Loading

    • CARRARA, (1886).

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 224x159), mz. tela coeva, tit. oro al dorso, pp. 595,(13), con ritratto dell’A. all’antiporta e num. illustrazioni nel testo, inc. su legno. Pagine leggermente allentate, ma complessivamente buon esemplare. Scheda Completa
  1. Thumb_alcune-verita-foscolo-3c0303e7-e15d-4b95-b253-5e62c4a38b0a
    • PER NICOLò BETTONI, 1810

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 200x125), brossura editoriale (con aloni e lievi fioriture), titolo entro cornice tipografica ai piatti, pp. 31. A p. 27, una “APPENDICE” che termina a p. 31 sottoscritta: “LU’ / Segretario perpetuo dell’Accademia / de’ Pitagorici”. Rara ""edizione originale"", non venale. “La ""Eunucomachia"", come Foscolo definirà questa non edificante guerra letteraria, continua: ora è di scena Niccolò Bettoni. Con la data 20 maggio 1810 esce dai suoi torchj di Brescia questo opuscoletto di 32 pagine, la più amara delle stampe bettoniane. Il frontespizio non reca il nome dell’autore, che si ... Scheda Completa
    • SPINELLI E VALOTTI TIPOGRAFI, 1808

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 200x129), cartoncino muto mod., cornice dorata ai piatti, pp. 37. ""Rarissima edizione originale"" di “questo opuscolo, che rappresenta la più ampia e sostanziosa apologia del Carme foscoliano, il cui titolo riprende, invertendolo, quello del Guillon in replica alla LETTERA di Foscolo (""Uno contro più, ovvero risposta del Signor Guill"".. etc.), fa parte della serie di scritti pubblicati nella cornice della polemica rovente che ancora non si è estinta. Ne è autore l’abate bresciano Antonio Bianchi da Collio, amico di Foscolo, umanista e traduttore di Pindaro, archeologo e stor... Scheda Completa
    • 1826

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 150x90), mz, pelle moderna, dorso a cordoni con fregi e titolo oro, pp. VII,206, (manca l’ultima carta bianca). ""Seconda edizione"" (con gli errori segnalati da Sioli Legnani). Cfr. Sioli Legnani, p. 8 e 9: ""Questa è in tutto simile alla prima (stampata a Lugano) o meglio alla variante I bis con cui fu sempre confusa. La composizione fu invece completamente rifatta. Riportiamo qualcuno dei numerosi errori.. questa seconda ediz. servi' da modello a tutte (ad eccezione della III che deriva direttamente dalla I bis). La ""Prineide"" (di T. Grossi), che occupa le pp. 177-187, pr... Scheda Completa
  2. Thumb_raccolta-poesie-inedite-dialetto-milanese-coll-a449797f-02c2-4103-a114-23b3016d4fb0
    • 1826

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 172x105), mz, pergamena mod., decoraz. e titolo oro su tassello al dorso, conserv. la brossura orig. con titolo a stampa in triplice filetto, pp. VII,206, (manca l’ultima carta bianca). ""Seconda edizione"" (con gli errori segnalati da Sioli Legnani). Cfr. Sioli Legnani, p. 8 e 9.""Questa è in tutto simile alla prima (stampata a Lugano) o meglio alla variante I bis con cui fu sempre confusa. La composizione fu invece completamente rifatta. Riportiamo qualcuno dei numerosi errori.. Questa seconda ediz. servi' da modello a tutte (ad eccezione della III che deriva direttamente dalla... Scheda Completa
    • ZANICHELLI, 1909

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., tela editoriale, pp. (4),XVIII,638,(2), con 2 ritratti fotografici in b.n. e un facsimile, f.t. Vi sono contenute le seguenti poesie: “Postuma - Polemica - Adjecta (Liber caiaphas - Interludium - Civilia)”. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • PRESSO I FIGLI DI C. A. OSTINELLI, 1835

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 170x105), cartonato muto coevo (con picc. mancanze e tracce d’uso), tagli gialli, pp. V,200,(2). Vi sono contenute X novelle e III dialoghi. Dedicato dall’A. a Mons. Giovanni Palamede Carpani, canonico della Metropolitana di Milano e Ispettore Generale delle scuole elementari di Lombardia. ""Prima edizione"" di questa raccolta scritta da Giuseppe Porta, Ispettore Provinciale delle scuole elementari. Alone sulle prime 4 carte; lieviss. al marg. super. di tutto il vol., ma certamente un buon esemplare. Scheda Completa
    • SILVESTRI, 1833

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 155x98), cartonato muto coevo, pp. 269,(3). Picc. manc. all’ang. inf. delle prime 2 cc., altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • FERRARIO, 1860

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 149x90), 2 voll. in 1, mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. 218,(2); 212. Esempl. rifilato, altrimenti in buono stato. Scheda Completa
    • MUGGIANI, 1873

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 148x88), 5 voll. in 1 tomo, mz. pergam. coeva, pp. 144; 135; 128; 140; 114; con 1 illustrazione al frontespizio di ciascun volume. Discreto esemplare. Scheda Completa
    • RIPAMONTI CARPANO, (1873).

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 257x190), cartonato edit. con elaborato motivo decorativo in rilievo, al piatto anter. a colori, che inquada una graziosa figura muliebre; piatto poster. con ‘rosone’ su fondo celeste (abrassioni al dorso e alle cerniere), tagli dorati, pp. (8),199, compreso il frontespizio a colori e oro, con 2 (su 4) belle tavole in cromolitografia applic. alla pagina; testo entro graziosa cornice. Vi sono contenute 20 composizioni (due in prosa e poesie varie) di diversi autori fra cui: L. Capranica (Sulla tomba di Alessandro Manzoni) - V. Imbriani (Moniti) - G. Verga (X) - C. D’Ormeville (... Scheda Completa
    • GUGLIELMINI E REDAELLI, 1845

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 278x185), p. pelle, tit. oro su tassello al dorso, astuccio in cartonato con cuffie in pelle, pp. 864, testo inquadrato in doppio filetto, molto ben illustrato da 10 tavv. a piena pag. (nel t.) disegnate da Focosi e inc. su legno da Ratti, ornato da 11 testatine e 10 capilett., pure in legno. Vi sono contenute: ""l'Adelchi - il Discorso sulla Storia Longobardica in Italia - il Conte di Carmagnola - la Lettre sur l'unité de temps et de lieu dans la tragedie - del Romanzo Storico.. - il Dialogo dell'Invenzione - la Lettera a Giacinto Carena sulla Lingua Italiana - le Osservazion... Scheda Completa
    • FRATELLI CAPACCINI, 1905

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., tela editoriale rossa (con macchie, cerniere interne allentate), pp. 290,(2), illustrato f.t. da 20 tavole in b.n. di S. Guastalla. Testo in buono stato. Scheda Completa
    • 1848

    • Note Bibliografiche: In-24 (mm. 128x82), 2 volumi, mz. tela coeva (abrasioni ai piatti), pp. 447; (2),431 (da p. 305 “Storia della colonna infame”). Cfr. Giujusa,I, n. 111 - Parenti, n. 138. Con qualche fioritura ma complessivamente discreto esemplare. Scheda Completa
    • POMBA, 1829

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 138x89), 4 voll., brossura editoriale rosa (dorsi lievem. sbiaditi), pp. 183; 219; 214; 216. Sul piatto anteriore, in bordura rettangolare: “Biblioteca popolare ossia Raccolta di opere classiche italiane e di greche e latine tradotte a modico prezzo”. Sul piatto posteriore, in identica bordura: “Classe seconda. Letteratura. Romanzi”. Quarta edizione torinese. Cfr. Parenti, 50 - Salveraglio,34 - Giujusa,19: “All’inizio del I volume l’avvertenza de ""Il Tipografo / Ai Signori Associati / alla biblioteca popolare"" con cui l’Editore, ‘per le continue istanze che dai medesimi.. (... Scheda Completa
    • CHIESA-OMODEI-GUINDANI, 1897

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 177x117), mz. tela coeva (manc. al dorso), pp. (6),232, con disegni nel testo. Seconda edizione contemporanea alla prima. Esempl. leggermente allentato, ma complessivam. in buono stato. Scheda Completa
    • ZANICHELLI, 1890

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 164x99), brossura originale (dorso manc.; tracce d’uso), pp. XVI,220,(2), con un ritratto dell’A. all’antiporta (manc. all’ang. superiore). Pagine ingiallite per la qualità della carta, peraltro discreto esemplare. Scheda Completa
    • ZANICHELLI, 1882

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 164x698), brossura editoriale (manc. al dorso), titoli in rosso e nero, come il frontespizio, pp. (4),XLVII,196,(2). ""Edizione originale definitiva"", prima con titolo proprio (cfr. Parenti, Rarità Bibl.,V,286) - Salveraglio,136 - Parenti, p. 129 Esempl. con aloni e arroosature. Scheda Completa
    • ZANICHELLI, 1880

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 164x97), brossura editoriale (manc. al dorso), pp. (4),167,(3), con ritratto dell’A. inc. all’antiporta. Testo con fioriture marginali; firme di appartenenza al piatto anter. e al risguardo, peraltro in buono stato. Scheda Completa
    • NELLA STAMPERIA DEL SEMINARIO, 1806

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 293x220), brossura moderna marmorizzata, pp. 55. “Canti tre dell'Ab. Giuseppe Dal-Pian, Pastor Arcade, Accademico Olimpico di Vicenza, Unanime di Torino, e Socio di varie altre Accademie Letterarie d'Italia”. Celebrazione in versi dell’ingresso in Venezia di Eugène de Beauharnais, nominato viceré d’Italia nel 1805, e che fu il più leale dei luogotenenti dell’imperatore Napoleone. ""Edizione originale"". Fresco esemplare marginoso, ben conservato. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!