Elenco dei volumi con argomento "Letteratura italia 1800"

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_ausonia-albo-arte-letteratura-pubblicato-beneficio-7154341b-7c37-46a6-bad2-81cf5f3f4809
    • HOEPLI, 1881

    • Note Bibliografiche: In folio (mm. 405x295), cartella editoriale (lievi tracce d’uso) in tela, con decoraz. in nero e oro al piatto, titolo in oro entro bella cornice in nero. Vi sono contenuti: 1 frontespizio stampato in cromolitografia di Paganini, pp. (4) con 1 litografia di R. Armenise e l’elenco dei collaboratori per la parte letteraria e artistica, pp. (8) con testi letterari (la maggior parte sono poesie di vari autori) + 23 bifogli illustrati da circa 100 riproduzioni in nero su sfondo beige di disegni eseguiti da numerosi artisti fra i quali: Bartolena, Bianchi, Cannicci, Cecconi, Dalbono, Dall'Oca Bia... Scheda Completa
  2. Thumb_promessi-sposi-storia-milanese-xvii-secolo-scoperta-d1a61084-9dbd-4389-93af-bd19b41745fe
    • TIPOGR. GUGLIELMINI E REDAELLI, 1840

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 256173), mz. pelle coeva (con abras.), fregi e titolo oro al dorso a cordoni, pp. 864; testo inquadrato in doppio filetto ed illustrato da ca. 450 disegni, eseguiti per la maggior parte da Francesco Gonin e Paolo Riccardi, inc. su legno. ""Prima edizione illustrata"" dei ""Promessi Sposi"", voluta dallo stesso Manzoni, e prima edizione del testo riveduto e della ""Storia della Colonna Infame"". E' l'edizione definitiva che il Manzoni diede dopo la ""risciacquatura in Arno"". Cfr. Giujusa,I,80: “La stampa di questa ediz. fu completata nell’agosto del 1842 ed era il risultato di... Scheda Completa
    • TIP. GUIGONI, 1876

    • Note Bibliografiche: In-24 p. (mm. 112x74), elegante legatura in mz. pelle moderna, titolo stampato su tassello al dorso, astuccio, di pp. 574, ben illustrato da 32 xilografie nel t. Il volume, introdotto da cenni intorno a Carlo Porta e Tommaso Grossi, contiene: “Sestinn - Ottav - Sonetti - Od e canzon”. In fine, di Tommaso Grossi, le Sestine In morte di Carlo Porta, La Prineide, La pioggia d’oro e la novella La Fuggitiva. Cfr. Orlando Cecco,39: “L’esemplare riproduce la struttura della ‘Muggiani’, del 1874” - Manca al Cat. Hoepli “Milano nei suoi libri e nelle sue stampe”. La p. 490 mal restaur. con scotch, c... Scheda Completa
  3. Thumb_vita-opere-giacomo-leopardi-41455cae-6ea9-42af-9925-a30613dc38b1
    • DUMOLARD, 1881

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 191x125), brossura originale (tracce d'uso, mancanza al dorso), pp. VIII,695. L'opera diede adito a varie polemiche. ""Prima edizione"". Cfr. Mazzatinti e Menghini,1358. Testo ben conservato. Scheda Completa
    • SILVESTRI, 1833

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 155x98), cartonato muto coevo, pp. 269,(3). Picc. manc. all’ang. inf. delle prime 2 cc., altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • FERRARIO, 1860

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 149x90), 2 voll. in 1, mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. 218,(2); 212. Esempl. rifilato, altrimenti in buono stato. Scheda Completa
    • MUGGIANI, 1873

    • Note Bibliografiche: In-24 gr. (mm. 148x88), 5 voll. in 1 tomo, mz. pergam. coeva, pp. 144; 135; 128; 140; 114; con 1 illustrazione al frontespizio di ciascun volume. Discreto esemplare. Scheda Completa
    • FRATELLI CAPACCINI, 1905

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., tela editoriale rossa (con macchie, cerniere interne allentate), pp. 290,(2), illustrato f.t. da 20 tavole in b.n. di S. Guastalla. Testo in buono stato. Scheda Completa
  4. Thumb_poesie-scelte-dialetto-milanese-edizione-illustrata-8db71ca0-9d10-49aa-b46c-312df566eacc
    • TIPOGR. GUGLIELMINI E REDAELLI, 1842

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 255x164), mz. pelle coeva, dorso a cordoni con fregi e titolo oro, tagli azzurri, 3 cc.nn. (antiporta in color seppia, ritratto di Carlo Porta giovane e frontespizio con vignetta), pp. 460,(4); testo inquadrato in doppio filetto e ornato da pregevoli testate, grandi capilettera figurati e finali; molto ben illustrato da ca. 130 disegni originali di valenti artisti e caricaturisti, inc. su legno. Il volume è introdotto da cenni intorno alla vita del Porta (di Tommaso Grossi) e raccoglie le più importanti composizioni del massimo poeta milanese (compresi gli esperimenti di tradu... Scheda Completa
    • HOEPLI, 1929

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., mz. pergamena coeva con ang., titolo stampato su tassello al dorso, conserv. copertina orig. figurata, tagli super. dorati, pp. XLIV,537, molto ben illustrato da 93 figure nel t. e 39 tavole in b.n. f.t., del pittore Gino Sandri. Raccolta di 280 poesie del Porta. ""Prima edizione completa con frammenti, varianti, glossario e due indici di cui uno dei capoversi con l'indicazione delle stampe e dei manoscritti e un prospetto cronologico"". Cfr. Cat. Hoepli, n. 344. Esemplare molto ben conservato. . Scheda Completa
  5. Thumb_canti-99b65e98-8bf8-4c91-8baf-cba4c21fcfa0
    • PRESSO GUGLIELMO PIATTI, 1831

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 157x95), 1 c. bianca, 165 pp., 1 p. bianca; brossura originale che, a differenza della legatura degli esemplari noti, non è cartonata; astuccio in cartoncino moderno. Vi sono raccolti 23 Canti di cui gli ultimi 6 in prima edizione: “Il risorgimento - A Silvia - Le ricordanze - Canto notturno d’un pastore vagante dell’Asia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio”. Introduce i Canti la bellissima lettera dedicatoria ""Agli amici suoi di Toscana"", stampata qui per la prima volta. Rara e ricercata ""edizione originale"". Cfr. Mazzatinti e Menghini “Bibliografia leo... Scheda Completa
  6. Thumb_sepolcri-carme-foscolo-b46fa3c9-46f5-4cd7-9729-36afe038f0c1
    • PER NICOLO BETTONI, 1807

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 230x150), cartonato moderno in stile ottocentesco, 30 pp.num., 1 c.nn. La p. (1) reca il frontespizio, la seguente è bianca. Al centro di p. (3) in carattere maiuscolo tondo un versetto tratto dalla XII Tab.: DEORUM.MANIUM / IURA.SANCTA.SUNTO. La pag. che segue è bianca. A p. (5) l'inizio del carme, dedicato A IPPOLITO PINDEMONTE, che termina su otto versi a p. 18. La p. (19) reca al centro NOTE, la seguente è bianca. Le note terminano a piè di p. 29. La p. (30) è bianca. Al recto della c.nn., in fine, a centro pagina in carattere corsivo: “Edizione protetta dalla Legge 19 Fiorile... Scheda Completa
  7. Thumb_urania-poemetto-005edacc-6348-459a-b517-b7ac285aeae1
    • STAMPERIA REALE, 1809

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 233x150), brossura muta coeva di colore blu, pp. 24. ""Prima edizione"", “rarissima a trovarsi perchè fu stampata in un numero limitato di esemplari”. Così Parenti “Rarità bibl. dell’800”, pp. 165-166 che precisa: “A Parigi il Manzoni fu lungamente ospite, con la madre, della marchesa di Condorcet, della quale frequentava il salotto con assiduità. A questi legami (e a quelli, soprattutto, di profonda amicizia, che legarono Alessandro al Fauriel ch’era l’amante della Condorcet) pare debba attribuirsi l’origine di un poemetto intitolato ad ""Urania"" col quale nome apppunto il Fauri... Scheda Completa
    • ZANICHELLI, 1909

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., tela editoriale, pp. (4),XVIII,638,(2), con 2 ritratti fotografici in b.n. e un facsimile, f.t. Vi sono contenute le seguenti poesie: “Postuma - Polemica - Adjecta (Liber caiaphas - Interludium - Civilia)”. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • PRESSO I FIGLI DI C. A. OSTINELLI, 1835

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 170x105), cartonato muto coevo (con picc. mancanze e tracce d’uso), tagli gialli, pp. V,200,(2). Vi sono contenute X novelle e III dialoghi. Dedicato dall’A. a Mons. Giovanni Palamede Carpani, canonico della Metropolitana di Milano e Ispettore Generale delle scuole elementari di Lombardia. ""Prima edizione"" di questa raccolta scritta da Giuseppe Porta, Ispettore Provinciale delle scuole elementari. Alone sulle prime 4 carte; lieviss. al marg. super. di tutto il vol., ma certamente un buon esemplare. Scheda Completa
    • TALLONE, 1939

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., legatura in p. pergamena, sottile cornice dorata al piatto anter., fregi e titolo oro su tassello al dorso, taglio sup. dorato, conserv. copertina orig., pp. 159,(7). Testo a cura di Francesco Flora. Cfr. Pellizzari ""L'opera tipografica di A. Tallone"", p. 27. Edizione di 800 esempl. numerati su carta a mano di Rives. Il ns., 590, è in ottimo stato. Scheda Completa
  8. Thumb_bramino-dell-assam-avventure-illustrate-disegni-9de8ee16-2646-4109-b5a3-eee866314785
    • BEMPORAD, 1911

    • Note Bibliografiche: In-8 p., mz. pelle coeva, filetti e titolo oro al dorso, pp. (4),256, con 10 ill. in b.n. di Gennaro D’Amato, a p. pagina, nel testo. Romanzo del ""Ciclo Indo-Malese"". ""Prima edizione"", rara. Cfr. Sarti “Nuova bibliogr. salgariana”, n. 82. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta; prime 3 cc. restaurate per strappi con nastro adesivo. Discreto esemplare. Scheda Completa
    • 1826

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 150x90), mz, pelle moderna, dorso a cordoni con fregi e titolo oro, pp. VII,206, (manca l’ultima carta bianca). ""Seconda edizione"" (con gli errori segnalati da Sioli Legnani). Cfr. Sioli Legnani, p. 8 e 9: ""Questa è in tutto simile alla prima (stampata a Lugano) o meglio alla variante I bis con cui fu sempre confusa. La composizione fu invece completamente rifatta. Riportiamo qualcuno dei numerosi errori.. questa seconda ediz. servi' da modello a tutte (ad eccezione della III che deriva direttamente dalla I bis). La ""Prineide"" (di T. Grossi), che occupa le pp. 177-187, pr... Scheda Completa
  9. Thumb_raccolta-poesie-inedite-dialetto-milanese-coll-57d0b244-f6dd-483b-b5b2-c626d1093d8d
    • 1826

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 172x105), mz, pergamena mod., decoraz. e titolo oro su tassello al dorso, conserv. la brossura orig. con titolo a stampa in triplice filetto, pp. VII,206, (manca l’ultima carta bianca). ""Seconda edizione"" (con gli errori segnalati da Sioli Legnani). Cfr. Sioli Legnani, p. 8 e 9.""Questa è in tutto simile alla prima (stampata a Lugano) o meglio alla variante I bis con cui fu sempre confusa. La composizione fu invece completamente rifatta. Riportiamo qualcuno dei numerosi errori.. Questa seconda ediz. servi' da modello a tutte (ad eccezione della III che deriva direttamente dalla... Scheda Completa
  10. Thumb_poesie-rivedute-sugli-originali-annotate-milanese-0e99135f-55e8-47b3-b294-e8850b1a9d6a
    • ROBECCHI, 1887

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 175x113), mz. tela coeva, filetti e titolo oro al dorso (piccole manc. alle cuffie), pp. XXVII,779, con ritratto dell'A. inc. su legno da Galieni su disegno du Induno, e 1 tavola con facsimile ms. di un sonetto. Il volume è introdotto da una lunga nota di Policarpo Campagnani (“un Milanese”). Cfr. Cat. Hoepli,330: ""Importantissima raccolta di oltre 150 poesie fra le quali figurano il sonetto ""Cicognara, se dis, l'ha faa on quadrett"" che è un invettiva contro il grande storico dell'arte per aver presentato all'Esposizione di Belle Arti di Venezia nel 1808 un quadro col Duomo di... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!