Elenco dei volumi con argomento "Illustrato 1800"

Loading

Filter Loading

    • CARRARA, (1886).

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 224x159), mz. tela coeva, tit. oro al dorso, pp. 595,(13), con ritratto dell’A. all’antiporta e num. illustrazioni nel testo, inc. su legno. Pagine leggermente allentate, ma complessivamente buon esemplare. Scheda Completa
    • RICORDI, 1865

    • Note Bibliografiche: In-folio (mm. 393x290), cartonato editoriale figurato (manc. al dorso; lievi tracce d’uso), pp. XIII,273, compreso il frontespizio incorniciato a colori. Testo entro graziosa cornice rossa, ornato da capilettera figurati in sanguigna, finalini in nero e 16 belle incisioni su legno eseguite da Centenari sui disegni di: Ciseri, Hayez, Servi, Ribossi, Cambi, Bartolini, Dupré. Testo ben conservato. . Scheda Completa
    • CHEZ J. LEMONNYER, 1880

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 223x136), mz. vitellino coevo, dorso a cordoni con fregi e tit. oro su tassello, taglio sup. dorato, pp. (4),VIII,31, frontespizio con titolo in rosso e nero e graziosa vignetta e un ritratto dell’A. f.t. Il volume è illustrato da: 1 antiporta, 1 tavola, 1 vignetta e 1 cul-de-lampe, tutte con doppia suite in bistro ed incise in rame da Longueil su disegni di Eisen. Poema galante in versi, apparso la prima volta nel 1766. Edizione in tiratura limitata di 50 esempl. numerati, “avec une double suite des figures in BISTRE, tirées à part”. Il ns., 41, appartiene alla tiratura di 25 ... Scheda Completa
    • QUANTIN, S.D. (1880 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 265x180), mz. pelle coeva (lievi abras. al dorso; manc. al piatto posteriore), fregi e tit. oro al dorso, pp. (4),472, riccamente illustrato nel testo da incisioni su legno a piena pagina eseguite da Bellenger, Pannemaker, Laplante, Moller, e num. altri su disegni di Bayard, Gilbert, Hugo, Riou, e altri. Aloni marginali sulle prime 15 pp. circa; pagg. lievemente ingiallite ai margini, altrimenti buon esemplare. Scheda Completa
    • EDITRICE LOMBARDA, 1875

    • Note Bibliografiche: In--8 gr. (mm. 259x170), mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. (4),406,(2), con 103 belle incisioni su legno e 2 carte geografiche, nel testo. Alc. cc. uniformemente ingiallite; timbro di appartenenza all’occhietto, peraltro esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • COTTA, S.D. (1890 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 267x178), bella legatura editoriale in tela verde, ricchissima decoraz. in oro al piatto e al dorso, pp. (4),204, testo entro doppio filetto; molto ben illustrato da numerosi disegni dell’artista Wilhelm von Kaulbach; ornato da testate figurate, grandi capilettera e finali, il tutto inc. su legno. Rifacimento in esametri dell’antico poema epico tedesco “Reinke de vos” che narra le avventure della volpe Renard. Risg. anter. con piccola manc.; p. 185 priva dell’ang. super., qualche lieve fiorit. margin. ma certamente un buon esemplare. Scheda Completa
    • PERROTIN, 1847

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 225x144), 2 voll., mz. pelle coeva con ang. (lievi abras.; picc. manc. alla cuffia del 2° vol.), dorso a cordoni con fregi e tit. oro, pp. (4),XL,411; (4),401,(3); magnificamente illustrati da 53 tavole inc. su acciaio (incluso il ritratto dell’A.) - tutte inedite - su disegni di Charlet, A. de Lemud, Johannot, Daubigny, Pauquet, Jacques, Penguilly, De Budder, Raffet et Sandoz e con il fac-simile di una lettera di Béranger all’editore Perrotin, tutte protette da velina colorata. Cfr. Carteret,III, p. 82-84: “C’est l’édition la plus complète des ""Chansons de Béranger"" et la de... Scheda Completa
    • HURTREL, 1884

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 160x112), bross. originale (dorso restaur.), pp. 216, ben illustrato nel t. da 83 composizioni in tinta di Gustave Fraipont, inc. da Rousseau e Gillot, e con 4 pregevoli tavv. f.t. inc. all'acquaforte da Paul Avril. Frontespizio in rosso e nero. Edizione in tiratura di 1000 esempl. numerati. Il ns., 176, è intonso e ben conservato. Scheda Completa
    • CHARPENTIER, 1897

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 175x112), mz. tela coeva con ang., fregi e tit. oro al dorso, pp. (4),154,(6), ben illustrato nel t. da numerosiss. composizioni a colori, anche a p. pag. “Le trésor d'Arlatan” (1894) che rappresenta un 'mezzogiorno' fantastico, ben diverso da quello del ""Tartarin"", fu una delle ultime opere scritte da Daudet (1840-1897). Ben conservato. Scheda Completa
    • GOSSELIN, 1844

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 251x160), mz. pelle coeva, decoraz. e tit. oro al dorso, risg. e tagli marmorizzati, pp. (4),528, molto ben illustrato da ca. 120 vignette xilografate nel t. ""Edizione originale in prima tiratura"", con la ristampa del “Lion amoureux” ornato da vignette di Célestin Nanteuil (da p. 463 a 526). Cfr. Carteret,III, p. 565 che precisa in dettaglio cosa devono contenere gli esempl. di prima tiratura. Lo scrittore francese Frédéric Soulié (1800-1847) è l’autore delle “Mémoires du Diable”, romanzo che ottenne un clamoroso successo. Esemplare molto ben conservato. Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA DELLA SPERANZA, 1835

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 235x145), cartonato editoriale figurato, 290 (ma 244, per errori nella numeraz.),63 pp.num., con ritratto del Manzoni e 6 belle vignette inc. su rame in tavv. f.t., su carta distinta; testo su due colonne. In fine i “Ragionamenti sulla storia lombarda..” del Cantù. Cfr. Giujusa,54: “Le “illustrazioni” del Cantù sono di fondo storico-critico rifacendosi a una vasta consultazione di autori, soprattutto del Ripamonti. E’ un primo esempio di commento storico-politico a ""I promessi sposi"", non sfuggito all’elogio del De Sanctis” - Salveraglio,47 - Vismara,37. Con fioriture interca... Scheda Completa
  1. Thumb_paul-virginie-suivi-chaumiere-indienne-precede-83eedf17-a539-4342-aa06-36e0d1a9e385
    • FURNE, 1854

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 245x156), bella legatura in p. pelle, cornici dorate ai piatti, dorso a cordoni con ricca decoraz. e tit. oro ai riquadri, tagli dorati, dentelles dorate ai risg., astuccio. Il volume, di pp. (2),XL,330,(2), con graziosa composizione al frontespizio, è molto ben illustrato nel t. da numerosiss. vignette xilografate e, f.t., da: 1 ritratto dell’A., 1 cartina dell’Ile de France, 29 tavv. inc. su legno e 6 belle tavv. su carta Cina (applic. alla pag.) inc. in rame da vari artisti, su disegni di Johannot, Meissonier e Lafitte. Con qualche fiorit. ma certamente un buon esemplare. Scheda Completa
    • CHEZ AUBERT ET C.IE, S.D. (1850 CA.).

    • Note Bibliografiche: Album (mm. 240x315), tela coeva, tit. oro al dorso, pp. (2),94,(2), testo su due colonne, molto ben illustr. da 790 inc. su legno, da disegni dei grandi artisti dell’epoca: Daumier, Gavarni, Alophe, Baron, E. Forest, Johannot, Lorentz, Nanteuil, Trimolet, etc. “C'est une véritable promenade dans le siècle de Balzac.” Restauro per strappo su 7 carte (compreso il frontesp.), ma complessivam. un buon esemplare. Scheda Completa
    • BARRAUD, 1872-1873

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 195 x 121), 4 volumi, cartonato muto coevo, tit. oro su due tasselli al dorso, ca. 200/300 pp. cad., molto ben illustrati da 7 tavv. nel t. inc. su legno, 13 pregevoli tavv. f.t. inc. in rame, da numerosissime testate/vignette xilografate (all’inizio di ogni componimento), ornati da deliziosi grandi capilett. e finali figurati. Ristampa di varie “pièces éminemment facétieuses” pubblicate dal bibliofilo Pierre-Siméon Caron, che fu anche attore del teatro Vaudeville, accompagnate da numerose altre composizioni dello stesso genere. Cfr. Brunet,Supplément,II,417: “Publication cur... Scheda Completa
    • EDOUARD PELLETAN, 1897

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 282x190), bella legatura in mz. marocchino mod. con grandi angoli, decoraz. e tit. oro al dorso, conserv. copertina orig., pp. 135 (di diverso formato), tit. in rosso e nero, molto ben illustrato nel t. e f.t. da 44 composizioni di Daniel Vierge, inc. su legno da Florian, di cui: un ritratto dell’A., 3 testate, 3 finali e 13 tavv. f.t.; tutte le illustrazioni hanno una “suite”, posta al fine. Cfr. Carteret,IV, p. 100: “Un des beaux livres de Vierge, très coté” - Benezit,XIV, p. 222 cita anche l’illustrazione di quest’opera e precisa: “Daniel Vierge, pseudonyme de Urrabieta Ort... Scheda Completa
    • HACHETTE, 1878

    • Note Bibliografiche: In-8 (mm. 243x170), elegante legatura in p. marocchino mod. blu, cornice dorata a tre filetti ai piatti, dorso a cordoni con decoraz. e tit. oro, ricchissime dentelles dorate ai risg., tagli dorati, pp. XXXI,104, testo inquadrato in filetto rosso. Il volume è ben illustrato da una antiporta figurata e da 10 tavv. inc. in rame f.t.: sono delizione composizioni in b.n. per lo più tirate in due o tre stati. Cfr. Carteret,V, p. 17: “Edition illustrée d’un frontispice et de 8 (nel ns. 10) compositions dessinés et gravés à l’eau-forte par A. Bida.. Intéressante publication”. Bella ediz. in tiratu... Scheda Completa
    • LANGLUMé ET PELTIER, S.D. (1890 CA.)

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 160x105), cartonato muto coevo, pp. (2),48,34,(2), bel frontespizio figur. e con 5 deliziose tavv. f.t. inc. in rame (2 vignette per tav.) che illustrano questo breve racconto. Con fioriture, peraltro ben conservato (slightly foxed, otherwise good condition). Scheda Completa
    • NELLA TIPOGR. DEL SEMINARIO, 1819-1820

    • Note Bibliografiche: In-4 (mm. 335x 230), 2 volumi, mz. tela con ang. coeva, filetti e titolo oro al dorso, pp. LIX,375; (4),444,(4,4); con 1 fac-simile delle otto linee scritte dal poeta nel codice virgiliano e 8 belle tavole inc. all'acquaforte f.t. (ritratti di Laura e del Petrarca, monumenti sepolcrali di Arquà e di Padova, veduta di Linterno; oltre alle vedute di Valdichiusa, Selvapiana e Arquà inc. dal Lose). In fine al 1° vol.: “Dichiarazioni ed illustrazioni storico-critiche de’ ritratti, delle vedute ed altre opere d’intaglio che si contengono ne’ due volumi di questa edizione”. L'opera è cosi' compost... Scheda Completa
    • DENTU, 1876

    • Note Bibliografiche: In-8 p., mz. pergam. coeva, dorso istoriato in rosso e blu, conservata la bella copertina originale, pp. (4),384, con 5 tavole fuori testo silografate in rosso. Prima edizione. Cfr. Lorenz,IX,765. Solo qualche lieve alone, altrimenti esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • GUGLIELMINI E REDAELLI, 1841

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 265x165), mz. pelle coeva, dorso a cordoni con fregi e tit. oro, tagli azzurri, pp. XII,336, testo inquadrato in doppio filetto, ornato da delicate testatine, grandi capilettera e finalini figurati, molto ben illustrato da 42 tavole f.t. (mal numerate), inc. su legno. Fresco esemplare con barbe, molto ben conservato. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!