Elenco dei volumi con argomento "Arte pittura"

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_arcimboldo-saggio-achille-bonito-oliva-011f763a-c716-4489-876e-1888c376587c
    • FRANCO MARIA RICCI, 1978

    • Note Bibliografiche: In-4, legatura in seta editoriale nera (lieve alone ai piatti e al dorso), titolo oro al piatto e al dorso, illustrazioni a colori applicata al piatto, cofanetto (manca etichetta al dorso; lieve alone), pp. 180, con numerose illustrazioni a colori applicate e 29 tavole di disegni. Vol. 22 della collana “I Segni dell’Uomo”. Edizione numerata stampata su carta azzurra. Importante opera contenente la serie di disegni per un torneo in onore di Rodolfo II e la serie sulla lavorazione della seta. Testo ben conservato. I SEGNI DELL'UOMO I SEGNI DELL'UOMO 22 Scheda Completa
    • GALERIES FISCHER / FREDERICK MULLER, 1922

    • Note Bibliografiche: In-4 p., cartonato Varese (con abrasioni), titolo oro su tassello al dorso, conservata cop. orig., pp. 40 di descrizione dei 117 pezzi messi all’asta di cui sono qui illustrati, in 53 tavole in b.n., i dipinti che riproducono opere di: Benson, Bouts, De Francfort, Cossa, Di Credi, Fra Diamante, e numerosi altri. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • GALERIE PETIT, 1890

    • Note Bibliografiche: In-folio (mm. 390x285), mz. marocchino coevo, dorso a cordoni con titolo oro, taglio sup. dorato, pp. XIII,185, con 77 tavv. in b.n. f.t. (num. inc. in rame). Catalogo di vendita all’asta della prestigiosa collezione del diplomatico francese Gustave Rothan (1822-1890), storico e ministro plenipotenziario. Vi sono descritte 259 opere eseguite dai più importanti artisti fiamminghi, olandesi, francesi, spagnoli, italiani e tedeschi, quali: Cranach, Breughel, Ph. de Champaigne, F. Hals, Van Ostade, Ruysdael, Boucher, Coypel, David, Fragonard, Géricault, Girodet, Greuze, Largillière, Watteau, Gu... Scheda Completa
  2. Thumb_mario-schifano-collezione-3063918f-a709-428b-b994-e0b9d1851c82
    • FABBRI, 1990

    • Note Bibliografiche: In-8 (cm. 27.40), brossura editoriale illustrata, pp. (192), con illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. In buono stato (good copy). Scheda Completa
    • FRANCO MARIA RICCI, 2000

    • Note Bibliografiche: Cm. 30x30, legat. editoriale in seta nera con tit. in oro e illustraz. a colori applicata al piatto, cofanetto editoriale (dorso lievemente sbiadito), pp. 106, con alc. ill. e 45 tavole a colori doppia pagina, nel testo. Volume 19 della collana “Grand Tour”. Molto ben conservato. GRAND TOUR GRAND TOUR 19 Scheda Completa
    • THE CENTURY CO., 1922

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., tela editoriale, pp. 104, con 50 ill. in b.n. a piena pagina nel testo che riproducono quadri di: Pintoricchio, Correggio, Rubens, Titian, Van der Meer, Murillo, e num. altri. Firma di appartenenza al frontespizio, peraltro esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • LIBRERIA SALESIANA EDITRICE, 1903

    • Note Bibliografiche: In-8 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conserv. cop. orig., pp. XIV,(2),492, con ill. in b.n. nel testo. Ben conservato. Scheda Completa
    • GIUSEPPE FELSINA EDITORE, 1931

    • Note Bibliografiche: In-8 p., cartona editoriale (picc. manc. al dorso), ill. a colori al piatto, pp. XXIII,253 con ill. in b.n. nel testo. Dedica con firma autografa dell’A. all’occhietto. Testo ben conservato. Scheda Completa
    • BIETTI, 1968

    • Note Bibliografiche: Album in-4, tela editoriale, sovracoperta, custodia in cartonato (picc. spacchi), pp. (2),VII,(34), con 100 tavv. in b.n. f.t. “Qui troverete, descritti per figure, quasi tutti i passi, i movimenti e i gesti che normalmente un torero compie nella corrida. Il commento alle illustrazioni è di Max David, detto ""Mazzantini II"", per cui, tra immagini e parole, questo nostro lavoro potrebbe anche essere utile a chi, non essendo spagnolo, gitano o messicano, intendesse imparare qualcosa dell’arte allegra e mortale di giostrar tori, tanto a piedi che a cavallo”. Esemplare firmato a mano dall’Auto... Scheda Completa
    • ELECTA, 1995

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, custodia, pp. 150, con ill. a colori nel testo. Pubblicata per conto del Banco Ambrosiano Veneto nellla collana i”In presa diretta”. Allo stato di nuovo. Scheda Completa
    • UMBERTO ALLEMANDI, 1998

    • Note Bibliografiche: In-4 p., cartoncino edit. figurato a colori, pp. 201, con numerose illustrazioni in b.n. nel t. e 136 riproduzioni a colori delle opere esposte in questa mostra di Livorno presso il Museo “Giovanni Fattori”, dicembre 1998-aprile 1999. Sono compresi capolavori di alcuni dei più apprezzati artisti italiani dell’Ottocento, da Boldini a Zandomeneghi, da De Nittis a Mancini, a Gemito, “conosciuti e apprezzati in Italia e all’estero per le straordinarie innovazioni che seppero recepire e sviluppare nel confronto con il cosmopolita e rivoluzionario ambiente artistico parigino”. Tutte le opere espo... Scheda Completa
    • RIZZOLI, 1933

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 270x240), brossura orig., sovrac. (piccole manc.), pp. (12), con 98 tavole in b.n. che riproducono opere di pittura dell’Ottocento. All’asta furono presentati 210 importanti dipinti della Collezione G.R., quasi tutti dell’Ottocento italiano. Catalogo con tiratura di 700 esemplari numerati. il ns, è ben conservato. Scheda Completa
    • PAGLIAI POLISTAMPA, 2004

    • Note Bibliografiche: In-4 p., brossura orig. figurata, pp. 261, numerose illustrazioni a colori nel t., con il catalogo delle opere in 72 tavole a colori (1865/1900-1910) e schede critiche di Rossella Campana; le opere sono divise in IV Sezioni: “Gli anni italiani - Primi annni a Parigi: la mutazione - La partecipazione al movimento impressionista francese - La ‘cifra’ zandomeneghiana”. Il testo prosegue con la Sezione Documentaria (I Canti di Ossian. Strenna veneziana. Facsimile di lettere autografe. ecc), con ill. in b.n. e una serie di testimonianze sul grande pittore Federico Zandomeneghi (1841-1917). Catal... Scheda Completa
    • GRUPPO EDITORIALE FORMA, 1983

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 300x205), brossura edit. figurata e sovrac. in acetato, pp. 250, con numerosiss. ill. in b.n. e a colori; testo su due colonne in italiano e in inglese. Catalogo della preziosa collezione di dipinti donati da Vincenzo Bindi alla città di Giulianova (opere dal 1600 al 1920); il suo lascito è però concentrato in un periodo esaltante per la storia dell’arte napoletana compreso tra il 1820 e il 1870, presentando quasi tutti gli artisti appartenuti alla cosiddetta “Scuola di Posillipo”. Esemplare molto ben conservato. Scheda Completa
    • ARTEIDEA, 2012

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 220x238), cartonato edit. figurato, pp. 127, con la riproduzione a colori di 76 bellissimi panorami realizzati da 32 artisti italiani dell’Otto e primi Novecento, da Raffaele Armenise, Federico Asthon, Enrico Bartezago, Stefano Bersani, Eugenio Gignous, a Costantino Prinetti, Andrea Tavernier, Gottardo Valentini, Fausto Zonaro, ciascuno con ampie notizie biografiche. In appendice del catalogo schede tecniche delle opere. Esemplare in ottimo stato. Scheda Completa
    • DE LUCA EDITORI D’ARTE, 2002

    • Note Bibliografiche: In-4 p., brossura orig. figurata a colori, pp. 196, con la riproduzione a colori di 116 opere presentate alla mostra di Roma, Museo del Corso, novembre 2002-marzo 2003. “La mostra propone un itinerario ampio e articolato in sei sezioni, rappresentate da 72 maestri del Novecento tra i quali Balla, Boccioni, Carrà, De Chirico, Donghi, Funi, Guidi, Guttuso, Previati, Savinio, Schifano, Severini, Sironi”. Al fine alcune ill. pubblicitarie a colori “Dalla reclame allo spot” e una Appendice biografica. Esemplare molto ben conservato. Scheda Completa
    • ALLEMANDI, 2002

    • Note Bibliografiche: In-4 p., brossura orig. figurata a colori, pp. 205, con 61 ill. in b.n. nel t. e 100 riproduzioni a colori delle opere esposte alla Mostra di Torino a Palazzo Cavour, aprile-luglio 2002 (tutte dettagliatamente descritte). Importante mostra sulla pittura di paesaggio a Napoli nell’800, dagli immediati precedenti della Scuola di Posillipo e del paesaggismo “en plein air” alla Scuola di Resina. In Appendice biografie degli artisti. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • ELECTA, 1999

    • Note Bibliografiche: In4 p., brossura, sovraccoperta edit. figurata, pp. 272, testo su due colonne, in italiano e in inglese, con foto in b.n. e con oltre 230 riproduzioni a colori di opere dell’Ottocento e Novecento. Prefazione di Mariantonietta Picone e intervista a Nello e Saverio Amendola. Esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • RIZZOLI, 1934

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., tela editoriale, pp. 19, (3), con 63 tavole in b.n. fuori testo che riproducono dipinti di: Michele Giambono, Sano di Pietro, Benvenuto Tisi, Palma il Giovane, Pier Francesco Mazzucchelli (il Morazzone), Alessandro Magnasco, etc. e numerosi autori dell’Ottocento italiano. Introduzione di Enrico Somarè. Conservato un fascicolo di pp. 10, con le opere presentate nelle diverse tornate d’asta. Esemplare molto ben conservato. Scheda Completa
  3. Thumb_paul-cezanne-71477780-8f3d-4660-b7b1-271e21d4b091
    • 1914

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 330 x 250), brossura orig. figurata con due opere dell’artista (con aloni), pp.(6),187, magnificamente illustrato nel t. e f.t. Come da Indici, le opere riprodotte nel t. sono 101, di cui numerose a p. pagina; un’acquaforte originale che raffigura “une tete de femme” è posta al frontespizio; le opere f.t. riprodotte in “héliogravure” sono 56 (di cui 3 sono “dessins au crayon” incisi in rame) + altre 2 tavole a colori applicate alla pagina. Questa importante monografia dedicata al grande pittore francese di Aix-en-Provence (1839-1906) è così suddivisa: “Les premières impression... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!