Elenco dei volumi con argomento "Arte grafica"

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_lago-maggiore-lago-lugano-voyage-pittoresque-eddd7df7-56a1-4359-a3fe-ee4328d3e8f7
    • IL POLIFILO, 1973

    • Note Bibliografiche: In-4 p. oblungo (mm. 309x415), mz. pergamena editoriale, astuccio, pp. 131,(5), con 15 tavole a colori che riproducono le celebri vedute dipinte dal Wetzel e incise all’acquatinta colorata dal Rordorf. Introduzione e traduzione di Piero Chiara. In ottimo stato. Scheda Completa
  2. Thumb_obbiettivita-presidente-f13e7578-94ce-4072-b88e-9810a5665621
    • LA FONTEGRAFICA, (1969).

    • Note Bibliografiche: Locandina originale (cm. 70x50), testo in nero su fondo giallo, al centro un disegno del viso del Presidente Saragat entro una freccia nera. Al piede, 4 brevi telegrammi di cordoglio del Presidente Saragat pubblicati sul “Corriere della Sera” - qui stampati in ordine cronologico, da sinistra a destra: “SARAGAT dopo Avola. 3 dicembre 1969 (errore di stampa: in realtà era il 1968) - SARAGAT dopo Battipaglia. 10 Aprile 1969 (per i fatti avvenuti il 9 Aprile 1969) - SARAGAT dopo Pisa. 29 Ottobre 1969 (il 27 ottobre lo studente Cesare Pardini venne ucciso dalla polizia durante una manifestazione... Scheda Completa
  3. Thumb_vietnam-laos-cambogia-costringiamo-nixon-firmare-44df732f-87ee-4f2b-adc8-ed385d497451
    • TIPOGRAFIA-LINOTIPIA GRAFO PRESS, (1973).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale (cm. 100 x 70), titoli in rosso su fondo beige, disegno stilizzato in nero di un aereo statunitense mentre sgancia delle bombe e lo slogan “FERMIAMO L’AGGRESSIONE” che si ripete per 10 righe su tutto il manifesto. Comitato promotore: Centro di Azione e Documentazione America Latina - Centro Juche - Comitato Antifascista Antimperialista - Liberazione e Sviluppo - Comitato Vietnam Milano. “Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8: raccolta porta a porta di chinino nei quartieri popolari / Martedì 9, mercoledì 10, giovedì 11 e venerdì 12: manifestazioni, spettacoli, mobilitazioni e ... Scheda Completa
  4. Thumb_popoli-indocinesi-vittoria-finale-4ba29eb0-0883-41e7-9d94-7049091dde8c
    • GRAFO PRESS, (1973).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale (cm. 100x70), titoli in blu su fondo beige. “Ore 15, P.za Duomo - concentramento, comizio, apertura, corteo / ore 19, Velodromo Vigorelli - serata popolare e comizio conclusivo”. Promossa da: Comitato Vietnam, Milano - Antimperialistiches Solidaritats Komitee, Innsbruck (Austria) - F.U.N.I. (Belgio) - De Danske Vietnamkomitee (Danimarca) - Front Solidarite Indochine (Francia) - Mouvement Nationale de Soutien Aux Peuples Indochine (Francia) - Indochina Solidaritats Komitee (Germania Occ.) - Indochina Solidarity Conference (Inghilterra) - S.K.I. (Svezia) - Comite Indochine... Scheda Completa
  5. Thumb_spettacolo-popolare-sostegno-della-resistenza-armata-a3813df3-ed9f-4621-bd76-feb0c73b7b2a
    • 1973

    • Note Bibliografiche: Manifesto litografico a colori (cm. 100 x 70). titoli in blu, rosso e bianco. “Canzoni, filmati, audiovisivi, testimonianze”. Lievi strappetti marginali, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
  6. Thumb_fianco-vietnam-contro-imperialismo-manifestazione-34141169-85b9-48e7-8076-e14ad856e38e
    • TIPOGRAFIA A. RONDA, (1974).

    • Note Bibliografiche: Manifesto litografico a colori (cm. 100x70), titoli in blu e rosso su fondo bianco; al centro, in piccolo, la bandiera dei vietcong e il disegno di un’esplosione con le scritte “Laos - Palestina - Cile - Grecia - Spagna - Cambogia”. Manifestazione tenutasi a Milano, al Teatro Odeon, Lunedì 4 febbraio alle ore 21 “a un anno dagli accordi di Parigi. Interverranno: rappresentanti del movimento antimperialista internazionale - Enzo Enriques Agnoletti - Aldo Natoli - Gianni Sofri - Pino Tagliazucchi - Bepi Tomai. Per l’applicazione degli accordi di Parigi. Per il riconoscimento del GRP (Governo ... Scheda Completa
  7. Thumb_comunisti-italiani-inchinano-loro-bandiere-davanti-1fe46197-74e7-4803-b8e8-a301ecdc91b0
    • STABILIMENTO GRAFICO EDITORIALE FRATELLI SPADA, (1967).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale a colori (cm. 100 x 70), stampato in serigrafia, titoli in nero e rosso su fondo bianco; al centro una foto del Che in nero su fondo rosso. In basso il testo “Ernesto Che Guevara è morto per una causa che non conosce frontiere / Ernesto Che Guevara continuerà a vivere nelle lotte per la libertà dei popoli del mondo”. “È letteralmente falsa la freddezza delle reazioni del Pci, dopo l'assassinio del Che in Bolivia. La reazione fu lenta per l'iniziale incertezza delle notizie, ma non si limitò di certo all'articolo di Petruccioli. Come “l'Unità” di quei giorni documenta, Er... Scheda Completa
  8. Thumb_cinquantesimo-della-rivoluzione-socialista-ottobre-10e98b3d-b135-40aa-88f3-e62d305df940
    • STABILIMENTO GRAFICO EDITORIALE FRATELLI SPADA, (1967).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale a colori (cm. 100x70), titoli in nero su fondo bianco, eseguito da Albe Steiner. “In occasione del cinquantesimo anniversario della Rivoluzione russa, nel 1967, l’Ufficio stampa e propaganda del Pci diffuse sui muri un manifesto disegnato da Albe Steiner: esso raffigurava una falce e un martello che, con stile essenziale e geometrico, racchiudevano un grande sole giallo, simbolo dell’avvenire.” (così Gambetta W., “Falce e pennello. Il 1917 nei manifesti di Pci e sinistra rivoluzionaria”). “Albe Steiner, all'anagrafe Alberto Massimo Alessandro Steiner (1913 – 1974), è sta... Scheda Completa
  9. Thumb_giovani-sono-vota-comunista-546e98ea-b6cf-4a79-8485-741eb6843646
    • S.D. (1968).

    • Note Bibliografiche: Manifesto a colori (cm. 100x70), stampato in offset, con titoli in bianco e in basso a sinistra simbolo del partito su fondo giallo. Bella immagine fotografica di una giovane ragazza. Ben conservato. Scheda Completa
  10. Thumb_vietnam-costringiamo-nixon-firmare-accordi-ottobre-31ac2c20-2a63-4653-90cc-08990ba13860
    • TIPOGRAFIA-LINOTIPIA GRAFO PRESS, (1973).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale (cm. 100 x 70), titoli in rosso e nero su fondo bianco, con il disegno stilizzato in nero di un aereo statunitense mentre sgancia delle bombe e la scritta in diagonale “FERMIAMO L’AGGRESSIONE”. Comitato promotore della manifestazione tenutasi sabato 13 gennaio (1973): Centro di Azione e Documentazione America Latina - Centro Juche - Comitato Antifascista Antimperialista - Liberazione e Sviluppo - Comitato Vietnam Milano. “Concentramento e corteo: P.le Loreto ore 15 / Comizio: P.za Duomo ore 17 / Palalido ore 21: Meeting e spettacolo popolare con testimonianze, audiovisiv... Scheda Completa
  11. Thumb_perche-lottano-studenti-lavoratori-studenti-uniti-5d3fc96e-6bec-469f-a079-ef0c019bf386
    • STAMPA POLICROM S.P.A., S.D. (1970 CA.).

    • Note Bibliografiche: Manifesto litografico (cm. 100 x 68,5), titoli in nero su fondo giallo, immagine fotografica in tinta. “Lavoratore che cosa vogliono gli studenti? Vogliono che la scuola non sia soltanto dei figli dei padroni, Vogliono che anche tuo figlio possa andare all’Università. Per questo lottano contro l’autoritarismo e la discriminazione di classe”. Picc. manc. marginale, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
  12. Thumb_ancora-vietnam-basta-guerre-americane-giovedi-350a4acb-6e72-4240-926f-21233a688938
    • TIPOLITOGRAFIA ROMAGNA, 1975

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale a colori (cm. 100 x 70), titoli in rosso e blu su fondo bianco; a lato la riproduzione del celebre disegno di Folon “Nixon vincitore” (eseguito nel 1968). “Imponiamo il riconoscimento del governo rivoluzionario provvisorio / contro il regime fascista di Thieu sabotatore degli accordi di Parigi / fermiamo la macchina guerrafondaia dell’imperialismo USA”. Lievi strappetti e manc. marginali, altrimenti ben conservato. . Scheda Completa
  13. Thumb_mostra-della-resistenza-inaugurazione-anno-sociale-1965-496fce41-5fd5-4091-a542-a97baf0fed29
    • TIPO-LITO SCARABEO, 1965

    • Note Bibliografiche: Locandina originale (cm. 68x49,5), titoli in bianco su fondo grigio; la frase in rosso “.. e piangevi / e sparavi” entro il disegno stilizzato di una macchia bianca. Mostra tenutasi dal 14 al 21 Novembre presso la Sala del Broletto (Pavia). “Domenica 14 novembre, alle ore 10, nella sede del Circolo - via Varese 8 - la dott. Laura Conti, curatrice della Mostra, ne illustrerà i criteri informatori. Seguirà l’apertura della Mostra. Presenzieranno alla manifestazione: Giovanni Antoninetti (capitan Giovanni) - Carlo Barbieri (Ciro) - Alberto Mario Cavallotti (Albero) - Piero Marchetti - Domenico... Scheda Completa
  14. Thumb_vota-scheda-rossa-vota-e8000d81-4c4e-4f08-a0b8-722f4276a147
    • SCARABEO, S.D. (1970 CA.).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale a colori (cm. 100 x 70), stampato in offset, titoli in nero su fondo bianco. Al centro, la riproduzione di un dipinto di Giangiacomo Spadari; in basso a destra il simbolo del P.S.I.U.P. Raro manifesto di propaganda elettorale. Ben conservato. Scheda Completa
  15. Thumb_vietnam-joan-baez-area-kung-velodromo-vigorelli-26bd6961-1768-439b-972e-470c95b4b425
    • SCARABEO, 1974

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale a colori (cm. 100 x 70), stampato in occasione dello “spettacolo popolare per gli aiuti sanitari (3a campagna Chinino) e la liberazione dei prigionieri politici nel Sud Vietnam promosso dal Comitato Vietnam e dalla Sez. Italiana del Comitato Internazionale per salvare i prigionieri politici nel Sud Vietnam”. Ben conservato. Scheda Completa
  16. Thumb_maggio-1967-28fa8448-8840-4563-a02a-a0ac01386d33
    • STABILIMENTO GRAFICO FRATELLI SPADA, 1967

    • Note Bibliografiche: Bellissimo manifesto originale a colori (cm. 100 x 68), eseguito da Ennio Calabria (1937-). “Per celebrare il 1° Maggio la CGIL lanciò un concorso - al quale parteciparono 49 tra i maggiori artisti italiani - per la realizzazione del manifesto; l’indicazione era di ispirarsi ai temi della festa internazionale del lavoro. La giuria esaminatrice scelse l’opera di Ennio Calabria.. Il vortice di bandiere rosse, nelle cui ombre si delineano volti di lavoratori che rivendicano migliori condizioni di vita, dà il senso che in quegli anni verranno ad assumere le lotte sindacali anche nella loro effi... Scheda Completa
  17. Thumb_ouvidos-reaccao-boato-venenoso-boato-17ede0ea-2c81-4a7a-bf24-a89b2a246799
    • RUIVO, S.D. (1975 CA.).

    • Note Bibliografiche: Poster litografico a colori (cm. 63 x 66,5), con 6 disegni e frasi in lingua portoghese: “Não des ouvidos a reacção / o boato é venenoso / o boato é uma arma da reacção / o boato é reaccionário / o boato serve a reacção / é preciso esmagar o boato” (non ascoltare la reazione / la voce è velenosa / la voce è un'arma di reazione / la voce è reazionaria / la voce serve alla reazione / è necessario schiacciare la voce)”. Poster di propaganda politica del gruppo portoghese “Dinamização Cultural - Acção Civica”, pubblicato dopo la “Rivoluzione dei Garofani” (25 Aprile 1974). Ben conservato. Scheda Completa
  18. Thumb_americani-preparano-terza-guerra-mondiale-cosa-0308788f-1f21-464b-8e4c-18c4bdcd8df2
    • STABILIMENTO GRAFICO EDITORIALE FRATELLI SPADA, S.D. (1970 CA.).

    • Note Bibliografiche: Manifesto a colori (cm. 100 x 58), titoli in bianco e nero su fondo verde. Al centro un disegno che raffigura un grande volto e un aereo americano mentre sgancia delle bombe. Ben conservato. Scheda Completa
  19. Thumb_comune-presenta-franca-rame-tutti-uniti-tutti-insieme-4542f638-fdab-4117-b5e4-e680831bab15
    • SCARABEO, (1971).

    • Note Bibliografiche: Locandina a colori (cm. 70 x 50), titoli in rosso e nero su fondo bianco, stampata in litografia in occasione della rappresentazione di una commedia in due atti (debuttata il 27 marzo (1971) a Varese Belforte) di Dario Fo con: Lino Avolo, Mario Bajo, Enrico Bertolini, Isabella e Paolo Ciarchi, Silvano De Santis, Renzo Lovisolo, Giorgio Naddi, Ireneo Petruzzi, Franca Rame, Pino Tamagni. Ben conservato. Scheda Completa
  20. Thumb_negro-porgo-altra-guancia-uomo-bianco-5863b37b-7fa6-4659-96e0-fac4d440a055
    • (SOCIETà EDITORIALE ATTUALITà), (1967).

    • Note Bibliografiche: Poster a colori (cm. 60,5 x 43), titoli in bianco e giallo. Altamente provocatorio e controverso, il poster raffigura l’immagine di un giovane uomo di colore trattenuto con forza da un poliziotto bianco. In alto a sinistra: “Se gli americani bianchi vogliono fare i nazisti, noi non giocheremo a fare gli ebrei. Rap Brown”; traduzione della citazione “If white folks want to play nazis, black folks ain’t going to play jews”, inclusa nell’autobiografia di H. Rap Brown, “Die Nigger Die!” (1969). In quel periodo, H. Rap Brown (1943-), rivestiva il ruolo di quinto presidente del SNNC, Student Nonv... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!