Elenco dei volumi con argomento "Arte arredamento italia"

Loading

Filter Loading

    • BANCA POPOLARE DI CREMONA, 1967

    • Note Bibliografiche: In folio, similpelle editoriale, sovracoperta (lievi tracce d’uso), pp. 149, con 129 illustrazioni in b.n. nel testo e 35 bellissime tavole a colori fuori testo, con relativa descrizione. Riproduzione pressoche' integrale delle tarsie di Giovanni Maria Platina (1455-1500) nella Cremona sforzesca. Il saggio critico esamina il contenuto storico, la tecnica e lo stile che qualificano questa pittura lignea. Bella edizione d'arte, ben conservata. Scheda Completa
    • COMUNE DI FAENZA, 1990

    • Note Bibliografiche: In-8, brossura, pp. 199, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato (good copy). Scheda Completa
  1. Thumb_istoria-delle-pitture-majolica-maiolica-fatte-pesaro-93628d6d-003b-457b-bedd-1a19c5997f5d
    • STAMPERIA NOBILIANA, 1838

    • Note Bibliografiche: In-8, cartoncino moderno con applicata al piatto la brossura originale, pp. 115. Dedicato dall’Autore a Luigi Ciacchi, patrizio pesarese. Edizione originale di questa rara opera. Con lievi fioriture, peraltro ben conservato (some foxing otherwise good condition). Scheda Completa
    • S.E., S.D. (1830 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 160x90), cartoncino muto antico, pp. 114. “L’arte della maiolica, da lungo tempo fiorente nelle Marche, trovò il suo storico alla fine del secolo XVIII in G.B. Passeri di Pesaro (1694-1780), il quale pubblicò questa ""Istoria delle pitture in majolica"" nel 1758 (ne esistono 6 edizioni)”. Così Schlosser Magnino, pp. 256 e 597. Con lieve alone margin. ma certam. un buon esemplare. Scheda Completa
    • S.E. (AUDIN), S.D. (1940 CA.).

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. oblungo (mm. 253x324), bross., pp. 36 di testo + 48 tavole, ognuna accompagnata da un foglio descrittivo, a fogli sciolti. Le 48 tavole riproducono 105 pezzi di eccezionale importanza storica ed artistica, tutti colorati a mano “a pochoir”. Raro e splendido catalogo dedicato ad una collezione di maioliche italiane del Quattro e Cinquecento, pubblicato in circa 60 esemplari. Scheda Completa
  2. Thumb_corpus-della-maiolica-italiana-bollettino-arte-9b0b033e-8b4f-419b-9e65-cbd6a37c8736
    • LA LIBRERIA DELLO STATO, 1933-1938

    • Note Bibliografiche: In-4 p., 2 volumi, mz. pergam. edit., pp. (4),206,(8); 152,(4); con un ricchissimo apparato iconografico di complessive 730 ill. in b.n. e 44 tavole a colori, nel t. e f.t. Il vol. 1° riguarda “Le maioliche datate fino al 1530” - Il vol. 2° “Le maioliche datate dal 1531 al 1535”. Solo vol. II con lievi tracce d’umidità al margine superiore, altrimenti ben conservati. Scheda Completa
    • MONTANARI, 1889

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 340x240), mz. pelle mod. con ang., fregi e tit. oro al dorso, conserv. cop. orig. (lieve alone al piatto anter.), pp. XII,83, ornato da graziose testate e capilettera. Questi “appunti storici” sono documentati da 20 magnifiche tavv. in cromolitografia f.t., disegnate e colorate dal vero dall’A. medesimo. Sono tavole (piu' volte ripieg.) che raffigurano antiche stoviglie in ceramica e 71 marchi di fabbricazione. Preziosa e documentata monografia sulle manifatture faentine per provarne la loro antichità, la loro importanza e l’esistenza della fabbrica Ca’-Fagiolo di Faenza. Bell... Scheda Completa
  3. Thumb_maiolica-antica-abruzzese-seconda-edizione-19736787-12b4-452c-a3ca-4e65f8b22107
    • ALFIERI, (1952).

    • Note Bibliografiche: In-4 p., tela, pp. 37, con 1 tavola in bianco e nero contenente “alcune segnature di maiolicari castellani” e 100 illustrazioni in bianco e nero e a colori in 67 tavole fuori testo applicate alla pagina, con descrizione a fronte. Volume dedicato alla maiolica di Castelli d’Abruzzo e ai suoi più importanti artefici. Seconda edizione, sotto gli auspici della Richard Ginori. Scheda Completa
    • BARBèRA, 1902

    • Note Bibliografiche: In-8 p., mezza pelle con angoli, dorso a cordoni con titolo oro, conservate copertina anteriore originale, pp. (6),XXVI,494, con illustrazioni in bianco e nero e marche nel testo Interessante monografia sulle maioliche di Cafaggiolo, e anche: “l’arte del vasaio a Montelupo e a Sanminiatello; la ceramica in Siena e a San Quirico; in Pisa, in Castelfiorentino e in Sanminiato; della porcellana medicea; delle fabbriche Ginori e Cantagalli”. Edizione originale. In buono stato (good copy). Scheda Completa
    • COMUNE DI FAENZA, 1988

    • Note Bibliografiche: In-8, brossura, pp. 180, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato (good copy). Scheda Completa
    • LA LIBRERIA DELLO STATO, 1937

    • Note Bibliografiche: In-4 p., mz. pergam. edit., taglio super. dorato, pp. 193,(7), con 27 tavv. a colori f.t. e 148 ill. in tavv. in b.n. nel t. Catalogo di questa importante mostra, con l'indice delle stoffe per secoli e l'indice dei luoghi menzionati. Molto ben conservato. Scheda Completa
    • BOARD OF EDUCATION, 1940

    • Note Bibliografiche: In-8, due volumi (di cui 1 di tavv.), tutta tela editoriale (vol.1 tracce d’uso, vol.2 dorso e piatto posteriore staccato),pp. XXIII,485; XXVII, 222. Il volume di testo, contiene la descrizione di 1441 pezzi di maiolica, presentati, separatamente, in 122 tavv. in b.n. L'opera illustra la ricchissima collezione di maiolica italiana del Victoria and Albert Museum di Londra: dalla maiolica di Firenze e di Faenza del XV secolo a quella ""sgraffiata"" del XVIII secolo. Edizione originale di questo testo fondamentale. In buono stato (good copy). Scheda Completa
  4. Thumb_capodimonte-arte-della-ceramica-db37d5f4-c8c3-423e-a9cc-11769526bf82
    • GORLICH, 1972

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., tela editoriale, pp. 344,(8), con una ricchissima documentazione iconografica in bianco e nero e a colori su: la produzione vascolare, plastica, le galanterie, le specchiere, il salottino di Portici. In buono stato (good copy). Scheda Completa
  5. Thumb_antiche-trine-italiane-trine-trine-fuselli-raccolte-154abfc8-34f9-4493-84bc-bce273f51328
    • IIAG, 1911

    • Note Bibliografiche: In-4 gr., 2 volumi, tela editoriale, taglio super. dorato. L’opera è così composta: - ""Trine ad ago"", s.d., II edizione (la I è del 1908), diviso in 4 parti, con le ill. fotografiche nel t. applic. alla pag. Parte I. ""Modano"" / ""Fili tirati"" / ""Buratto"", pp. 56, con 40 figure nel t. e 38 tavv. f.t. - Parte II. ""Punto a reticello"", pp. 22, con 19 figure nel t. e 54 tavv. f.t. - Parte III. ""Punto in aria"", pp. 28, con 22 figure nel t. e 54 tavv. f.t. - Parte IV. ""Macramé. Punto avorio. Sfilature. Uncinetto"", pp. 4, con 2 figure nel t. e 14 tavv. f.t. - ""Trine a fuselli"", 1911,... Scheda Completa
    • GORLICH, 1964

    • Note Bibliografiche: In-4 gr., tela edit., sovrac. (strappi), pp. 314, con oltre 250 ill. in b.n. e a colori nel t. Approfondita monografia sull'arte delle manifatture lodigiane dei secoli XVII e XVIII (Antonio Maria Cappellotti, Antonio Ferretti, Giacinto Rossetti, Paolo Milani, e altri) e anche dell'800 e primi '900, con l'elenco e l’illustr. di marche, sigle e monogrammmi. Ristampa dell’edizione della Banca Mutua popolare di Lodi. Molto ben conservato. Scheda Completa
    • ALFIERI, S.D. (MA 1956).

    • Note Bibliografiche: In-4 gr., tela edit., sovrac., pp. 174, con 23 tavv. in tinta (con numer. figg.), che riproducono decoraz. e motivi ornamentali ottocenteschi della manifattura Richard Ginori, e con 202 belle tavv. in b.n. f.t. (1 a colori applic. alla pag.), ciascuna con l'illustr. di uno o piu' pezzi. In appendice 10 pp. di ""marche"". Testo fondamentale sulla storia della terraglia italiana, dalla fine del '700 al '900, suddivisa per località. Ben conservato. Scheda Completa
    • GORLICH, 1960

    • Note Bibliografiche: In-4, 2 volumi (1 di sole tavole), similpelle editoriale, pp. 135,(5), con uno straordinario apparato iconografico di complessive 397 tavv., ciasc. con più pezzi, di cui 30 a colori. Importante studio relativo a porcellane italiane dal XVI al XIX secolo, così suddiviso: “Le porcellane dei Medici - Le manifatture venete - del Piemonte - Doccia - Le manifatture romane - Le fabbriche borboniche - Le porcellane lombarde dell’Ottocento”. Nuova edizione (la prima è del 1935), accresciuta, corretta e portata a termine da Saul Levy, dopo la scomparsa del Morazzoni nel 1959. In ottimo stato. Scheda Completa
    • TUMMINELLI, 1935

    • Note Bibliografiche: In-4 gr., mz. pelle editoriale (tracce d’uso al dorso), pp. XI,273,(3), con una notevole documentazione iconografica presentata in 192 tavole in b.n. fuori testo, ciascuna con più pezzi. ""Dal periodo arcaico della porcellana italiana dei secoli XV e XVI all'Ottocento - La manifattura Ginori (1735-1896) - La manifattura Richard-Ginori (1896-1935) - Napoli e la Real Fabbrica - Le manifatture venete e le minori - Marche (numer. tavv.) e una dettagliata descriz. dei pezzi illustrati"". Importante monografia, in tiratura di 500 esempl. numer. In buono stato. Scheda Completa
  6. Thumb_maioliche-milano-33a61792-3460-4b1e-acc3-1bd389b621ea
    • GORLICH, 1948

    • Note Bibliografiche: In-4, tela editoriale, pp. 47, con facsimili di marche nel testo, e con 88 tavole in bianco e nero fuori testo che illustrano: maioliche della manifattura di Felice Clerici (1745-88), di Pasquale Rubati (1756-1830 ca.), di Confalonieri di S. Cristina (1775-82) e le imitazioni della Ceramica Richard di S. Cristoforo. Tiratura di 1000 esemplari numerati, Con lievi fioriture, peraltro ben conservato (some foxing otherwise good condition). Scheda Completa
  7. Thumb_maiolica-antica-ligure-cca0f741-4934-4b0f-9213-ed3f5ee9b581
    • ALFIERI, 1951

    • Note Bibliografiche: In-4 p., legat. edit. damascata, pp. 58,(10), con 1 ill. in b.n. applic. alla pag. e 317 ""marche"" riprodotte, nel t.; oltre a 200 ill. in b.n. f.t. applic. su cartoncino e con descriz. a fronte, sui piu' importanti pezzi della produzione di Genova, Savona e Albisola. Ben conservato. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!