Il Catalogo della Libreria Malavasi

Catalogue_logo

Benevenuti nella sezione catalogo della ! Qui potete trovare un elenco i tutti i volumi presenti presso la nostra libreria.

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_cile-impediamo-crimine-continui-boicottiamo-giunta-6b9beca6-aeab-469a-87aa-0b7684cbc0d2
    • S.D. (1975 ?)

    • Note Bibliografiche: Grande e bel manifesto litografico (cm. 68,5 x 99), stampato a tre colori: bianco, rosso e blu, firmato in basso a dx: “dezio 75”. Ben conservato. Scheda Completa
  2. Thumb_achtung-verboten-capire-germania-dibattiti-film-f39bca54-16df-4166-99da-8670c469a1c3
    • S.D. (1978 CA.).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale (cm. 87 x 59), titoli bianchi su fondo rosso, con la riproduzione di una litografia eseguita nel 1975 dall’artista tedesco Klaus Staeck (1938-) dal titolo “Und der Haifisch der hat Zahne"" (immagine surrealista di una persona che indossa una bombetta). “Klaus Staeck is a social activist and graphic designer who trained as a lawyer in Germany. Constant themes in his poster art are social justice, free speech and political honesty. Over the years, the prolific Staeck has produced many controversial examples of agitprop. Though addressing many complex political issues facin... Scheda Completa
  3. Thumb_rudi-dutschke-nuove-4ba88cd7-5808-4488-80ca-d9dedec6ba0a
    • VIE NUOVE, (1968)

    • Note Bibliografiche: Poster fotografico a colori (cm. 51 x 34), allegato al n. 16 (18 Aprile 1968) del settimanale “Vie Nuove” (celebre rivista legata al Partito Comunista Italiano, fondata nel 1946 da Luigi Longo), in cui si vede il noto leader del movimento degli studenti tedesco al Congresso internazionale per il Vietnam (Internationale Vietnamkongress), svoltosi a Berlino dal 17 al 18 febbraio 1968. “L'inizio del congresso, sabato 17 Febbraio, fu segnato da una campagna da parte della stampa, in particolare del giornale ""Springer"". Il congresso si svolse nell'Audimax, in varie aule vicine e nei corridoi d... Scheda Completa
  4. Thumb_vietnam-circolo-culturale-antonio-labriola-varese-705e4beb-67a5-492d-96a8-0f07b3226600
    • 1969

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale (cm. 100 x 70), titoli in rosso e nero su fondo bianco, con la riproduzione di una litografia a colori dal titolo “Omaggio alle vittime” - eseguita dall’artista americano Alexander Calder (1898 - 1976), il quale “usò le stampe anche per la difesa, come nelle stampe di poster del 1967 e del 1969 che protestavano contro la guerra del Vietnam”. Mostra collettiva di opere grafiche, “organizzata dal COMITATO VIETNAM, SEZIONE ITALIANA DEL TRIBUNALE RUSSELL in collaborazione con il COLLECTIF INTERSYNDICAL UNIVERSITAIRE PARIGI per la ricostruzione della Biblioteca dell’Universit... Scheda Completa
  5. Thumb_pavia-vietnam-venerdi-ottobre-sala-broletto-741bc0f8-0213-4315-b0bd-cfde13e17fe9
    • GRAFICHE A. NAVA, S.D. (1967).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale (cm. 100 x 70), stampato in rosso e nero su fondo bianco. Conferenza organizzata dal Comitato Provinciale “Pavia per il Vietnam”, venerdì 20 Ottobre 1967 presso la sala del Broletto a Pavia, nell’ambito delle “giornate internazionali per il Vietnam”. Vi parteciparono: “Giorgio Bouchard (pastore evangelico) - Angelo Loinger (professore universitario, del Comitato provinciale “Pavia per il Vietnam”) - Ernesto Treccani (pittore, del Comitato nazionale per il Vietnam) - Giovanni Vaccari (sindaco di Pavia, del Comitato provinciale “Pavia per il Vietnam”)”. Ben conservato. Scheda Completa
  6. Thumb_pace-liberta-vietnam-basta-bombardamenti-ba9624cb-b36a-4876-b5ab-3d8f2a6e303d
    • TIPO-LITO SCARABEO, S.D.

    • Note Bibliografiche: Manifesto litografico a colori (cm. 100 x 70), titoli in blu su fondo bianco e la bandiera dei Vietcong in blu, rosso e stella in bianco. Ben conservato. Scheda Completa
  7. Thumb_vietnam-chiama-mostra-fotografica-mercato-coperto-13430b07-096c-4de4-b5be-203c2be87944
    • TIPO-LITO SCARABEO, S.D. (1966).

    • Note Bibliografiche: Grande manifesto originale (mm. 938 x 675), titoli in bianco e nero su fondo arancione. In alto a destra la riproduzione della fotografia in bianco e nero di 4 giovani combattenti vietnamite. “In connessione con la mostra, mercoledì 23 novembre alle ore 21, nella sede del Circolo Labriola, avrà luogo un dibattito sul tema: ‘LOTTA DI LIBERAZIONE E INVASIONE AMERICANA NEL VIETNAM’. Interverranno nella discussione: padre Nazareno Fabbretti (Gazzetta del Popolo) - Carlo Gregoretti (L’Espresso) - E. Sarzi Amade’ (L’Unità). Dirigerà il dibattito il prof. G. Vaccari, sindaco di Pavia. La sera stes... Scheda Completa
  8. Thumb_manifestazione-vietnam-stradella-venerdi-marzo-0399c845-698e-4395-877b-a7bbe8cba093
    • TIP. SUCCESSORI DIANI & MAFFI, S.D. (1968).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale (cm. 100 x 70), stampato in nero su fondo giallo. Invito a tutta la cittadinanza di Stradella ad una conferenza in cui “parlerà il Dott. Gianni Ferrari del Comitato “Pavia per il Vietnam”. Al termine della conferenza sarà proiettato il Documentario “IL CIELO LA TERRA” del famoso regista Joris Ivens”: prodotto nel 1965, con questo film il grande cineasta Joris Ivens offre la sua appassionata e poetica testimonianza sulla tragedia vietnamita; sulla resistenza delle popolazioni del Vietnam del Nord che, nonostante i continui tremendi bombardamenti nord-americani, proseguono... Scheda Completa
  9. Thumb_giornata-aiuto-popolo-vietnamita-domenica-novembre-c10bca33-ed2d-44bb-a151-4441d516c214
    • TIP. SUCCESSORI DIANI & MAFFI, S.D. (1968).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale (cm. 100 x 70), stampato in nero su fondo giallo. Sulla colonna di destra: “Il Circolo culturale cittadino in accordo con il Comitato ‘Pavia per il Vietnam’ e con la ""Sezione Italiana del Tribunale Russell"", organizza la distribuzione di bustine già preparate per l’invio di chinino al Popolo Vietnamita tramite la Delegazione della Repubblica Democrativa del Vietnam di Parigi, nonchè la distribuzione di giornali, riviste, documenti per la conoscenza e l’approfondimento della realtà vietnamita. Punti di distribuzione saranno situati in Piazza V. Veneto e nel Piazzale Tri... Scheda Completa
  10. Thumb_marcia-nord-pace-vietnam-e2c7b62f-b8fa-4540-be8e-27667ee4b511
    • TIP. SUCC. BIZZONI, 1967

    • Note Bibliografiche: Singolare manifestazione, rispetto alle tante che si svolsero in Italia in appoggio alla lotta del Vietnam per la pace e l’indipendenza: una marcia iniziata a Milano il 4 novembre 1967, organizzata, tra gli altri, da Danilo Dolci (1924-1997), noto attivista della non violenza, dal pittore Ernesto Treccani (1920-2009) e dal prof. Rodolfo Margaria (1901-1983), poi proseguita per 25 giorni attraverso tutta l’Italia e conclusasi a Roma il 29 novembre. Vi parteciparono circa 9.000 persone, assieme a una delegazione di dissidenti e pacifisti sudamericani e una rappresentanza vietnamita: si chiede... Scheda Completa
  11. Thumb_lavoratori-pavesi-sostengono-lotta-liberta-22e57455-34bd-4791-8960-c7594d91bfca
    • IND. GRAFICA PAVESE, S.D. (1967 CA.)

    • Note Bibliografiche: Lungo striscione piegato (cm. 35 x 100) piegato, titoli in rosso su sfondo verde. Stampato a cura della Camera Conf. del Lavoro di Pavia. Ben conservato. Scheda Completa
  12. Thumb_guatemala-anni-torture-lotte-1954-1974-acfc2835-6411-40ab-ac6c-f670ea6152d9
    • STAMPA CENTRO GRAFICO GPR, (1974).

    • Note Bibliografiche: Poster stampato in offset (mm. 500x700): una fotografia in bianco e nero di P. Mercadini sotto il titolo; a destra la cartina del Guatemala confinante con il Messico, il Golfo del Messico, l’Honduras, El Salvador e l’Oceano Pacifico. Al piede “..banane..cotone..caffè..nichel..petrolio.. assassinii 36.000”. Ben conservato. Scheda Completa
  13. Thumb_compagni-vietcong-pavia-sabato-universita-aula-4ae6f24c-a962-473d-bb27-cb9e529302b6
    • S.D. (1970 CA.).

    • Note Bibliografiche: Locandina litografica a colori (mm. 695x500) stampata in occasione dell’incontro. Titoli e immagini in rosso su fondo beige. Vi sono raffigurati un vietcong che tiene nella mano destra alzata un fucile ed un operaio che con la mano sinistra tiene una chiave inglese e il pugno destro alzato. Lieve manc. all’ang. inf. sinistro, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
  14. Thumb_poster-arabo-anniversario-della-battaglia-1bf48d4d-67ae-4436-9d1f-a661680ce7d1
    • UNIONE GENERALE DEGLI STUDENTI PALESTINESI, S.D. (1969 CA.).

    • Note Bibliografiche: Poster originale in bianco e nero (mm. 655x470), che raffigura un uomo con pollice destro su e il capo coperto da un kefiah. In alto a sinistra, in arabo: “Alaitihad Aleamu litalabat filastin” (Unione Generale degli Studenti Palestinesi) // In basso a destra, in arabo: “althawrat alati khalaqat alkaramat yumkin 'an takhruj kula almuamarat ean masariha” (La rivoluzione che ha creato la dignità può far deragliare tutte le cospirazioni). ”La battaglia di Karameh del marzo 1968 ebbe un ruolo particolarmente importante nella crescita della resistenza palestinese nell'immaginario arabo. Nell'inse... Scheda Completa
  15. Thumb_palestine-fateh-revolution-until-victory-8468a848-e667-4c31-8ff1-9a6cae9040a1
    • S.D (1970 CA.)

    • Note Bibliografiche: Poster originale in bianco e nero (mm. 695x500), che raffigura un uomo dal capo coperto con il kefiah mentre imbraccia un fucile. Sul lato destro, stampato in nero, il seguente testo inglese composto graficamente come la mappa di Israele (incluse le zone palestinesi): ""We are fighting today to create the new Palestine of tomorrow, a unified & democratic, nonsectarian Palestine in which Christian, Moslem & Jew worship, work & enjoy equal rights. This is no utopian dream or false promise, for the Palestinians have always lived in peace, Moslems, Christians and Jews in the holy land."" Ben co... Scheda Completa
  16. Thumb_fateh-1bee5dc9-5a0f-49b8-9f16-ff72152cbfd1
    • FATAH (PALESTINIAN NATIONAL LIBERATION MOVEMENT), S.D. (1975 CA.).

    • Note Bibliografiche: Raro manifesto a colori (mm. 665x485), che riproduce un poster di propaganda di ""al-Fatah"", eseguito nel 1972 da Ismail Shammout (1930–2006), Vi sono raffigurati: 3 combattenti palestinesi con il capo coperto che imbracciano un fucile. Il titolo del manifesto, scritto in inglese e arabo, ""Fateh"" (o “al-Fatah”) è l’”acronimo inverso di Harakat al-Tahrir al-Filistini (Movimento di liberazione palestinese), organizzazione politica della resistenza palestinese. Fondata a opera di esuli palestinesi, tra cui Y. Arafat (1958) che ne avrebbe assunto la guida, avviò la guerriglia contro Israele ... Scheda Completa
  17. Thumb_international-symposium-palestine-part-kuwait-ac4a22ee-3c40-452e-923e-6ac3719e301e
    • 1971

    • Note Bibliografiche: Rara locandina a colori (mm. 495x455), titoli in inglese e arabo, stampata a cura della G.U.P.S. (General Union Palestine Students) in occasione del 2° Simposio Internazionale sulla Palestina, tenutosi in Kuwait dal 13 al 17 Febbraio 1971. Ben conservata. Scheda Completa
  18. Thumb_ribellarsi-giusto-ribellarsi-possibile-manifesti-e2bd6238-b828-4405-98f6-5b5abf7cb8df
    • COMITATO VIETNAM, S.D. (1972 CA.).

    • Note Bibliografiche: In folio (mm. 702x500), cartella editoriale in brossura beige, titolo in nero entro una stella a cinque punte stampata in rosso. Vi sono raccolti 6 grandi fotomontaggi (mm. 700 x 500) in bianco e nero stampati su carta patinata, ciascuno con lo slogan ripetuto “ribellarsi è giusto ribellarsi è possibile” in rosso. ""Edizione originale"" di questa rara e splendida serie di manifesti di propaganda antimperialista, influenzati dalla pop art e pubblicati a Milano dal Comitato Vietnam (autodefinitosi “sezione italiana del Tribunale Russell”). Frutto di un collettivo composto da sei importanti ar... Scheda Completa
  19. Thumb_manifesti-sull-imperialismo-societa-americana-cura-490cd23d-d887-4334-abf5-cb074c5ce7b9
    • S.D. (ANNI ‘70).

    • Note Bibliografiche: Cartellina editoriale rossa (mm. 705x501) in brossura, al piatto una poesia di Pablo Neruda (”Pace nel Vietnam”) stampata in nero. Vi sono contenuti 4 manifesti a colori e 1 in bianco e nero, stampati in offset: 1) - ""Sacco e Vanzetti"". La caricatura dei due anarchici è seguita da un testo in inglese: “If it had not been for these things, I might have live out my life talking at street corners to scorning men. I might have die, unmarked, unknown a failure. Now we are not a failure. This is our career and our triumph. Never in our full life could we hope to do such work for tolerance, for ... Scheda Completa
    • ALFIERI & LACROIX, 1912

    • Note Bibliografiche: In-8 gr., brossura editoriale, pp. 60, con alc. tavv. fotografiche in b.n. f.t. e 1 cartina con la rotta del viaggio. Resoconto del viaggio in automobile compiuto dall’A. di queste note assieme ad altri 3 compagni d’avventura: partiti da Milano il 2 Agosto 1912, ritornati il 24 Agosto 1912, hanno attraversato l’Austria, la Germania, l’Olanda, il Belgio e la Francia. Con fioriture intercalate nel testo, ma complessivamente esempl. ben conservato. Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!