Il Catalogo della Libreria Malavasi

Catalogue_logo

Benevenuti nella sezione catalogo della ! Qui potete trovare un elenco i tutti i volumi presenti presso la nostra libreria.

Loading

Filter Loading

    • IIAG, (1911).

    • Note Bibliografiche: In-4, tela moderna, titolo oro su tassello al dorso, pp. 216, con una straordinaria documentaz. iconografica di 670 figure in b.n., in tinta e a colori, delle quali 80 (tratte dai rami originali) applic. alla pag.: sono bellissime immagini che illustrano due secoli di storia del biglietto da visita in Italia. Nell'opera: ""Origine e sviluppo dei biglietti da visita (manoscritti, anepigrafi, a lutto, individuali, appartenuti agli stranieri venuti in Italia, professionali, del periodo repubblicano; carte da gioco adoperate come biglietti da visita) - L'arte dell'incisione nelle sue manifestaz... Scheda Completa
    • FLAMMARION, 1959

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., brossura editoriale, pp. 345,(2). Prima edizione. Tiratura limitata di 940 esemplari numerati. Il ns., 275, appartiene alla tiratura di 200 “sur velin chiffon des Papeteries de Lana. Ben conservato. Scheda Completa
    • ATHENA, 1929

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., brossura editoriale (lievi manc.), pp. IX,241, con tavole in b.n. fuori testo. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. Scheda Completa
    • FAMIGLIA MENEGHINA, 1929

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., brossura editoriale (dorso con picc. manc. e lievi tracce d’uso), pp. 262,(6), con 10 tavv. di ill. in b.n. f.t. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. I LIBRI DELLA FAMIGLIA MENEGHINA I LIBRI DELLA FAMIGLIA MENEGHINA (12) Scheda Completa
  1. Thumb_theatrum-sanitatis-codice-4182-della-biblioteca-casanatense-3cd772a9-95c5-4008-984e-ad133053097a
    • FRANCO MARIA RICCI, 1970-1971

    • Note Bibliografiche: In-4 gr., 3 volumi, leg. edit. in seta nera (dorsi sbiaditi) con ill. a colori applic. al piatto, astuccio (lievi aloni), pp. 201; 149; 160,(2); con ill. a colori applic. alla pag. nel testo. Vol. 7, 8 e 9 della collana ""I Segni dell'Uomo"". Testi ben conservati. I SEGNI DELL'UOMO I SEGNI DELL'UOMO 07/08/09 Scheda Completa
    • FAMIGLIA MENEGHINA, 1933

    • Note Bibliografiche: In-16, brossura editoriale, pp. 246. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. I LIBRI DELLA FAMIGLIA MENEGHINA I LIBRI DELLA FAMIGLIA MENEGHINA (23) Scheda Completa
    • FAMIGLIA MENEGHINA, 1929

    • Note Bibliografiche: In-16, brossura editoriale, pp. 207. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. I LIBRI DELLA FAMIGLIA MENEGHINA I LIBRI DELLA FAMIGLIA MENEGHINA (11) Scheda Completa
    • FAMIGLIA MENEGHINA, 1928

    • Note Bibliografiche: In-16, brossura editoriale (piccola mancanza al dorso; lievi strappetti marginali), pp. 206. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. I LIBRI DELLA FAMIGLIA MENEGHINA I LIBRI DELLA FAMIGLIA MENEGHINA (10) Scheda Completa
    • FAMIGLIA MENEGHINA, 1928

    • Note Bibliografiche: In-16, brossura editoriale, pp. 236, con 5 tavole in bianco e nero fuori testo. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. I LIBRI DELLA FAMIGLIA MENEGHINA I LIBRI DELLA FAMIGLIA MENEGHINA (08-09) Scheda Completa
    • DENTU, 1881

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 175x119), mz. pelle coeva, dorso a cordoni con fregi e titolo oro, pp. (4),369, con 8 tavole in bianco e nero fuori testo. Rendiconto di un viaggio in Sri Lanka. Alc. fioriture intercalate nel testo, altrimenti esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • DENTU, 1882

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 172x110), mz. pelle coeva, dorso a cordoni con fregi e titolo oro, pp. (4),376, con 8 tavv. in bianco e nero fuori testo. ""Aden, Suez, Moka - Ceylan - Les bayadères - Trinquemalé "" e anche racconti di caccia. Fioriture intercalate nel testo. Discreto esemplare. Scheda Completa
    • AMYOT, 1866

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 175x110), 2 voll., mz. pelle coeva (lievi abrasioni; dorso del 2° vol. scolorito e con picc. spacco ad una cerniera), pp. (4),424; (4),427. Resoconto del viaggio compiuto da Henry Russell-Killough (1834-1909), uno dei pionieri della conquista dei Pirenei, durante tre anni in Asia e Oceania, durante i quali attraversò la Siberia, il deserto del Gobi, visitò Pechino, Giappone, India, Australia e Nuova Zelanda. Cerniere interne allentate; tracce di nastro adesivo ai risguardi, fioriture e/o arrossature intercalate nel testo. Discreto esemplare. Scheda Completa
  2. Thumb_histoire-aeronautique-b6742672-8545-4d4b-a8f9-25f1746871e3
    • L'ILLUSTRATION, 1938

    • Note Bibliografiche: In folio (mm. 380x275), mz. pelle mod., pp. XXV,613,(5), con una ricchiss. documentazione iconografica in b.n. e a colori nel t.: sono fotografie dei pionieri dell’aviazione francese, disegni, riproduzioni di stampe o dipinti d'epoca, etc., incluse 4 belle tavole a colori (applicate su cartoncino) e 1 tavola al frontespizio che raffigura la ""Montgolfière de Pilatre de Rozier et du Marquis D'Arlandes"" (premiers navigateurs aériens - 21 novembre 1783). Storia illustrata dell'aviazione francese cosi' suddivisa: ""Les origines (jusqu'à 1843) - Les Machines volantes (1843 - 1900) - Le Dirigeab... Scheda Completa
    • LONGMANS, GREEN AND CO., 1875

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 195x135), tela editoriale, pp. XVI,(2),385,(3), con graziosa vignetta silograf. al frontespizio che raffigura “The Punta Trubinesca and Cima di Tschingel from above St. Moritz”, 9 tavv. f.t. finemente incise tratte dai disegni di Tuckett, Gilbert e Freshfield e 5 carte geografiche più volte ripieg. ""Prima edizione"". Cfr. Perret,II,1758: “Récits des ascensions de Freshfield dans les Alpes italiennes et particulièrement dans les Dolomites. L’édition originale est peu courante” - Perret, Regards sur les Alpes, p. 225: “L’auteur visite les Dolomites de Brenta, l’Adamello et eff... Scheda Completa
  3. Thumb_storia-reame-napoli-1734-sino-1825-21425d62-b450-4fb7-bca4-4d82b30b552a
    • A SPESE DI FELICE LE MONNIER, 1848

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 195x117), 4 voll. in 1, mz. pelle coeva (cuffia sup. restaurata; risg. rifatti), titolo oro al dorso con decoraz. in rilievo e in oro, pp. (4),206;(4),187;202;184. Al frontespizio, scritta in inchiostro “All’Indice”. Alc. fioriture intercalate nel testo; ultime 24 cc. del 4° vol. con alone sull’ang. inferiore, peraltro buon esemplare. Scheda Completa
  4. Thumb_maraviglioso-specifico-delle-lucertole-ramarri-9ea80849-f08e-4982-8a67-5868926f0b22
    • PRESSO L'EDITORE (DALLE STAMPE D’IGNAZIO SOFFIETTI), 1784

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 175x110), cartoncino muto moderno, pp. VIII,87, con una graziosa testatina figurata a vignetta. ""Prima edizione italiana"". “Alle di cui sperienze, ed osservazioni si aggiungono le relazioni di varie cure fatte recentemente nel Piemonte, con una distinta, ed esatta analisi della Lucertola, e del Ramarro, volgarmente detto da' Piemontesi l'Ayeul. Il tutto raccolto da Carlo Maria Toscanelli”. L’A., José Felipe Flores (1751-1824), prestigioso medico guatemalteco, in questo suo opuscolo propone l’ingestione di lucertole come cura per il cancro. Ebbe fortuna in Europa dove fu pubblic... Scheda Completa
  5. Thumb_giuda-tragedia-3dc7aa3d-0f70-4934-8676-90685d647fe9
    • LIBRERIA DELLA DIANA, 1918

    • Note Bibliografiche: In-4 p. (mm. 285x225), brossura editoriale (fioriture) con incisione in sanguigna al piatto anteriore di Ettore di Giorgio, pp. 30. ""Prima edizione"". Cfr. Gambetti/Vezzosi, 2007, p. 665: “Tragedia dedicata a Giuda Iscariota e ripudiata pochi anni dopo, dopo le polemiche seguite alla sua rappresentazione, perché ritenuta blasfema. Fu infatti stampata in occasione della sua rappresentazione nel bosco di Apuano, ago-set 1918. Rarissimo, senza quotazioni disponibili”. Dedica autografa dell’A. al frontespizio, con inchiostro nero, “all’amico Amoretti / Viareggio 13 ottobre 18”. Lieviss. fiorit... Scheda Completa
  6. Thumb_prime-piogge-ottobre-tragedia-09c5af96-25ec-4227-aa39-553962fe9857
    • LIBRERIA DELLA DIANA, 1919

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 195x125), brossura editoriale (mm. 224x145; alone al piatto anteriore), con illustrazione in sanguigna, pp. 42. ""Prima edizione"". Cfr. Gambetti / Vezzosi, 2007, p. 665: “Opera teatrale poi distribuita dalle Edizioni di Piero Gobetti. Molto raro e ricercato”. Dedica autografa di Pea “all’amico Amoretti” sulla prima carta bianca. Lievi fioriture intercalate nel testo, altrimenti esemplare ben conservato. Scheda Completa
    • APPRESSO GIACOMO LANGLOIS, 1651

    • Note Bibliografiche: In folio (mm. 400 x 270), 2 parti in 1 volume, p. pergam. coeva (picc. restauri), tit. oro al dorso, pp. (20),112,(14), 1 c.b.; (16),62, 1 c.b. Le due parti sono molto ben illustrate nel testo da numerose inc. in rame e più specificamente: 1 ritratto calcografico di Leonardo all’antiporta, grande emblema al frontespizio, 3 testate, 3 capilettera, 2 finali calcografici e 60 belle vignette; la seconda parte è corredata da 1 grande ritratto di Alberti, 4 testatine, 4 capilettera, 3 finali calcografici e 20 vignette. ""Prima e magnifica edizione"" “per cui gl’Italiani professano riconoscienza a... Scheda Completa
  7. Thumb_viaggio-sicilia-tradotto-tedesco-note-14585541-42de-4fa0-8905-2f18d449b041
    • SONZOGNO, 1831

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 198x118), 2 voll. in 1, mz. pelle coeva con ang. (risg. rifatti), fregi e tit. oro al dorso, conserv. brossure originali, pp. 289,(1); 296; completi, come da Indice, delle 4 belle tavv. f.t., inc. in rame e colorate d’epoca (a fronte di ciascuna la suite in bianco e nero). Alla pag. 217 del 2° volume inizia il “Viaggio al Monte Etna fatto da Lazzaro Spallanzani nell’anno 1788”. Volumi della collana ""Raccolta de' Viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo tanto per terra quanto per mare dopo quelli del celebre Cook, e non pubblicati fin ora in lingua italian... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!