Il Catalogo della Libreria Malavasi

Catalogue_logo

Benevenuti nella sezione catalogo della ! Qui potete trovare un elenco i tutti i volumi presenti presso la nostra libreria.

Loading

Filter Loading

    • TIPOGRAFIA A. RONDA, (1974).

    • Note Bibliografiche: Manifesto litografico a colori (cm. 100x70), titoli in blu e rosso su fondo bianco; al centro, in piccolo, la bandiera dei vietcong e il disegno di un’esplosione con le scritte “Laos - Palestina - Cile - Grecia - Spagna - Cambogia”. Manifestazione tenutasi a Milano, al Teatro Odeon, Lunedì 4 febbraio alle ore 21 “a un anno dagli accordi di Parigi. Interverranno: rappresentanti del movimento antimperialista internazionale - Enzo Enriques Agnoletti - Aldo Natoli - Gianni Sofri - Pino Tagliazucchi - Bepi Tomai. Per l’applicazione degli accordi di Parigi. Per il riconoscimento del GRP (Governo ... Scheda Completa
    • STABILIMENTO GRAFICO EDITORIALE FRATELLI SPADA, (1967).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale a colori (cm. 100 x 70), stampato in serigrafia, titoli in nero e rosso su fondo bianco; al centro una foto del Che in nero su fondo rosso. In basso il testo “Ernesto Che Guevara è morto per una causa che non conosce frontiere / Ernesto Che Guevara continuerà a vivere nelle lotte per la libertà dei popoli del mondo”. “È letteralmente falsa la freddezza delle reazioni del Pci, dopo l'assassinio del Che in Bolivia. La reazione fu lenta per l'iniziale incertezza delle notizie, ma non si limitò di certo all'articolo di Petruccioli. Come “l'Unità” di quei giorni documenta, Er... Scheda Completa
  1. Thumb_champignons-comestibles-especes-veneneuses-avec-ac9ca49b-f52f-42d7-8bdf-3cc60e06519f
    • DELACHAUX ET NIESTLé / CARRé / GAUCHAT & ROBERT, 1890

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 350x250), legatura originale in mz. marocchino con ang. (aloni ai piatti), titolo oro impresso al piatto e al dorso, pp. XLI,118,(2), testo su due colonne. Iil volume è magnificamente illustrato f.t. da 52 tavole in cromolitografia, ciascuna con numerose figure di funghi e relativa didascalia, e le ultime 2 in b.n., con complessivi 39 disegni analitici. L’opera presenta nella prima parte: “Considération générales sur la nature des champignons.. Habitat, distribution, géographie.. Récolte et conservation - De l’emploi alimentaire et de la préparation culinaire - De l’emploi des... Scheda Completa
  2. Thumb_cinquantesimo-della-rivoluzione-socialista-ottobre-289ecbac-7edd-4dc5-9736-802fdd4e86fe
    • STABILIMENTO GRAFICO EDITORIALE FRATELLI SPADA, (1967).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale a colori (cm. 100x70), titoli in nero su fondo bianco, eseguito da Albe Steiner. “In occasione del cinquantesimo anniversario della Rivoluzione russa, nel 1967, l’Ufficio stampa e propaganda del Pci diffuse sui muri un manifesto disegnato da Albe Steiner: esso raffigurava una falce e un martello che, con stile essenziale e geometrico, racchiudevano un grande sole giallo, simbolo dell’avvenire.” (così Gambetta W., “Falce e pennello. Il 1917 nei manifesti di Pci e sinistra rivoluzionaria”). “Albe Steiner, all'anagrafe Alberto Massimo Alessandro Steiner (1913 – 1974), è sta... Scheda Completa
    • S.D. (1968).

    • Note Bibliografiche: Manifesto a colori (cm. 100x70), stampato in offset, con titoli in bianco e in basso a sinistra simbolo del partito su fondo giallo. Bella immagine fotografica di una giovane ragazza. Ben conservato. Scheda Completa
    • STABILIMENTO GRAFICO EDITORIALE FRATELLI SPADA, S.D.

    • Note Bibliografiche: Manifesto litografico (cm. 47x100), titoli in nero e rosso su fondo bianco; a destra il simbolo del Partito Comunista Italiano su fondo rosso. Propaganda antiamericana. Picc. strappi marginali, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • ARTI GRAFICHE FIORIN, 1976

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale (cm. 100x70), titoli in rosso su fondo bianco. “Parleranno i partigiani: Giovan Battista Lazagna - Biagio Colamonico - Raffaele De Grada - Dante Rossi”. Strappetti marginali, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • IND. GRAFICA PAVESE, (1969).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale (cm. 100x70), titoli in rosso su fondo verde, “pagato con la sottoscrizione davanti alle fabbriche, nelle scuole e all’università”. Il 12 novembre del 1969 Lanfranco Bolis (”nel 1968 è tra i fondatori del gruppo ‘Potere proletario’; nel 1969 aderisce alla neonata ‘Lotta continua’, organizzazione della quale è dirigente a Pavia, Torino, Milano e Roma”), Siro Repossi, Cesare Maffioli e Andrea Coombs furono arrestati per aver organizzato i picchetti e impedito l’accesso dei dipendenti alla fabbrica Körting di Pavia. Più di tre mesi di carcere con l’imputazione di violenza p... Scheda Completa
    • IND. GRAFICA PAVESE, (1968).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale (cm. 100x70), titoli in nero e rosso su fondo bianco. Propaganda politica pavese per le elezioni del maggio 1968. “Febbraio 1961 nasce la prima giunta di centro sinistra. Novembre 1961, prima crisi. Ottobre 1963, tutti i suoi membri si dimettono. Novembre 1963, si ricuce la Giunta. Gennaio 1964, nuova crisi.. Dicembre 1967, l’attuale crisi.. Fallimento totale di una formula. La D.C. ha sempre imposto il suo volere. I dirigenti del P.S.U. si sono sempre inchinati alle prepotenze della D.C.. Con questa crisi il centro sinistra ha toccato il fondo. Dopo sette anni di patera... Scheda Completa
    • EXCUDEBAT JOSEPHUS COMINUS, 1731

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 255x185), 2 volumi, p. pergamena coeva, titolo oro su due tasselli (uno con piccola manc.) al dorso, risg. marmorizzati, pp. XX (prefaz. e argomenti della Cristeide fatti da G.A. Botta), 436; XVI (dedica del Vida alla città di Cremona e prefaz. di P. Tartesio alla Poetica) 183,(1),180 (”Dialogi De Reipublicae dignitate”); marca tipografica ai frontespizi; stemma Volpi più volte ripetuto; ritratto dell’A. inc. in rame (M. Heylbrouck sculp.) come la testata di apertura; le altre testate, i finali e le grandi iniziali sono xilografate. Pregiata edizione cominiana delle opere poet... Scheda Completa
    • CHEZ E. MAASKAMP, 1816

    • Note Bibliografiche: In-16 gr., cartonato muto coevo (manc. e strappi), pp. VIII,226, con 3 carte geografiche inc. in rame, più volte ripieg. f.t., fra cui: una a colori del Belgio all’antiporta “avec les routes & distances des Postes”, una piantina della città di Anversa e una di Bruxelles. Al ns. esempl. sono state aggiunte 7 tavv. che non appartengono a questa opera, tra cui 2 belle inc. in rame, colorate a mano, di costumi femminili e altre in seppia, relative a paesaggi, vedute, monumenti, etc. Testo ben conservato. . Scheda Completa
    • APUD FRANCISCUM HACKIUM: & PETRUM LEFFEN, 1660

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 193x118), p. pergamena del ‘700, titolo oro su tassello al dorso, 16 cc.nn., 938 pp.num., 43 cc.nn. (le ultime 3 sono bianche), pregevole frontespizio allegorico inc. in rame, ornato da testatine e grandi iniziali xilografate. Vi sono contenuti: “Divinarum Institutionum” in 7 libri (De falsa religione - De origine erroris - De falsa sapientia - De vera sapientia et religione - De justitia - De vero cultu - De vita beata) - “Epitome” - “De opificio Dei” - “Synthesis doctrinae Lactantii - Carmen incerti auctoris De Phoenice” - “Venant. Honorius ‘De Pascha’” - “Incerti auctoris ... Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA BOTTI, (1969).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale (cm. 70 x 50), titoli in rosso su fondo beige, stampato a cura del Movimento Studentesco di Milano dopo lo storico sciopero generale del 19 novembre 1969, proclamato da Cgil, Cisl e Uil per reclamare il diritto alla casa per tutti i cittadini. “La giornata di lotta riesce pienamente e si registrano nel paese milioni di astenuti dal lavoro. Nella tarda mattinata di quel giorno a Milano la polizia attacca operai e attivisti sindacali al termine di una manifestazione promossa da Cgil, Cisl e Uil tenutasi nel Teatro Lirico mentre si stanno avvicinando due cortei contrapposti... Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA GUIDO POGGI, 1966

    • Note Bibliografiche: Locandina originale (cm. 100x70), titoli in blu su fondo verdino, Imposta di Pubblicità con timbro “13 MAG. 1966” applicata in basso a destra. Relatori presenti al dibattito: l’on. prof. LUIGI BERLINGUER, della Commissione Istruzione della Camera, responsabile della politica universitaria del PCI, il prof. GIUNIO LUZZATTO, dell’Università di Genova, membro della Commissione Nazionale Scuola del PSI. Presiede: il prof. ANGELO LOINGER, ordinario di fisica teorica nell’Università di Pavia. Picc. strappetti marginali; tracce di nastro adesivo, ma complessivamente buon esemplare. Scheda Completa
    • TIPOGRAFIA-LINOTIPIA GRAFO PRESS, (1973).

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale (cm. 100 x 70), titoli in rosso e nero su fondo bianco, con il disegno stilizzato in nero di un aereo statunitense mentre sgancia delle bombe e la scritta in diagonale “FERMIAMO L’AGGRESSIONE”. Comitato promotore della manifestazione tenutasi sabato 13 gennaio (1973): Centro di Azione e Documentazione America Latina - Centro Juche - Comitato Antifascista Antimperialista - Liberazione e Sviluppo - Comitato Vietnam Milano. “Concentramento e corteo: P.le Loreto ore 15 / Comizio: P.za Duomo ore 17 / Palalido ore 21: Meeting e spettacolo popolare con testimonianze, audiovisiv... Scheda Completa
    • STAMPA POLICROM S.P.A., S.D. (1970 CA.).

    • Note Bibliografiche: Manifesto litografico (cm. 100 x 68,5), titoli in nero su fondo giallo, immagine fotografica in tinta. “Lavoratore che cosa vogliono gli studenti? Vogliono che la scuola non sia soltanto dei figli dei padroni, Vogliono che anche tuo figlio possa andare all’Università. Per questo lottano contro l’autoritarismo e la discriminazione di classe”. Picc. manc. marginale, altrimenti ben conservato. Scheda Completa
    • EX OFFICINA HACKIANA, 1664

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 200x117), p. pergamena coeva, decorazione impressa a secco ai piatti, titolo ms. al dorso, 14 cc.nn., 637 pp.num., 8 cc.nn., 1 c.b., inclusi frontespizio calcografico figurato con titolo entro cornice con blasone gentilizio coronato, figure guerresche e mitologiche e .un bel ritratto dell’A., inciso da H. Grotius; ornato da testatine e grandi capilettera inc. su legno. L’opera è dedicata a Luigi III ed è preceduta da una Vita del Barclay. L'""Argenis"", edito a Parigi nel 1622, e' uno degli esempi piu' cospicui della letteratura satirica neolatina, palesemente influenzato da Pe... Scheda Completa
    • TIPOLITOGRAFIA ROMAGNA, 1975

    • Note Bibliografiche: Manifesto originale a colori (cm. 100 x 70), titoli in rosso e blu su fondo bianco; a lato la riproduzione del celebre disegno di Folon “Nixon vincitore” (eseguito nel 1968). “Imponiamo il riconoscimento del governo rivoluzionario provvisorio / contro il regime fascista di Thieu sabotatore degli accordi di Parigi / fermiamo la macchina guerrafondaia dell’imperialismo USA”. Lievi strappetti e manc. marginali, altrimenti ben conservato. . Scheda Completa
    • TIPO-LITO SCARABEO, 1965

    • Note Bibliografiche: Locandina originale (cm. 68x49,5), titoli in bianco su fondo grigio; la frase in rosso “.. e piangevi / e sparavi” entro il disegno stilizzato di una macchia bianca. Mostra tenutasi dal 14 al 21 Novembre presso la Sala del Broletto (Pavia). “Domenica 14 novembre, alle ore 10, nella sede del Circolo - via Varese 8 - la dott. Laura Conti, curatrice della Mostra, ne illustrerà i criteri informatori. Seguirà l’apertura della Mostra. Presenzieranno alla manifestazione: Giovanni Antoninetti (capitan Giovanni) - Carlo Barbieri (Ciro) - Alberto Mario Cavallotti (Albero) - Piero Marchetti - Domenico... Scheda Completa
    • EINAUDI, 1955

    • Note Bibliografiche: In-8 p., tela editoriale gialla (tracce d’uso) e dorso bordeaux (risg. sciupati per tracce di scotch), pp. XVII,719,(3). Volume della Collana “I Millenni”. Testp ben conservato. . I MILLENNI I MILLENNI Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!