Lombardo Ioan. Francisco

SYNOPSIS EORUM QUAE DE BALNEIS ALIISQUE MIRACULIS PUTEOLANIS SCRIPTA SUNT. Adiectis Balneis Aenariarum, necnon locis obscurioribus non inutilibus Scholiis. Opus ab Auctore denuò recognitum, & locupletatum.

Thumb_synopsis-eorum-quae-balneis-aliisque-miraculis-puteolanis-64a0a097-6762-41d9-9d21-d7c2d8de8982

Note Bibliografiche

In-8 p. (mm. 203x147), p. pergamena coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. (8),128 (mal num. 120),(16), marca tipografica al frontespizio e capilettera figurati, inc. su legno. In fine, 3 “Opuscula medica”: “Hippocratis Coi iusiurandum, Ioan. Francisco Lombardo interprete - Cl. Galeni libellus, Quos, quibus & quando purgare oporteat, Eodem interprete - Scholae Salernitanae versus, Per eundem castigati”. Interessante studio sulla regione dei bagni termali di Pozzuoli e di Ischia. Cfr. Serra “Bibliogr. Isclana”, p. 106 - Lozzi,II,3827 (ediz. di Napoli, 1559) - Eloy “Diz. storico della medicina”,IV, pp. 115-116 che fa risalire la prima ediz. al 1547 - De Renzi “Storia della medicina in Italia”,III, p. 489: “il Lombardi, canonico della Cattedrale di Napoli, scrisse sui bagni Puteolani un’opera piena di erudizione e che venne tenuta per lungo tempo in grandissima estimazione”. “Gio. Francesco Lombardi, celebre antiquario, nacque a Napoli e fiorì nel XVI secolo, vestì abito di chiesa ed ebbe gran nome tra letterati. Scrisse ""Synopsis Auctorum omnium, qui hactenus de balneis.."", Napoli, 1559. Questa opera fu di tanto nome che in brevissimo tempo il Lombardi fu obbligato a ristamparla aggiungendovi altri trattati”, così Minieri Riccio, pp. 181-182. Corto del margine super., arrossato e con fioriture.

Costi di spedizione

Costi di spedizione per le spedizioni in Italia

  • Corriere Contrassegno: 10
  • Corriere: 6