RICETTARIO FIORENTINO DI NUOVO ILLUSTRATO. Arte de' medici e speziali di Firenze.
- Anno pubblicazione: 1597
- Editore: Giorgio Marescotti
- Soggetti: Tecnologia medicina, Medicina alchimia farmacopea
- Luogo di pubblicazione: Firenze
- Catalogo: Libri Antichi
- Prezzo: 1900 €
- Spedizione: 6 € Spedizione in Italia
- Costi di spedizione
- Fai una domanda
- Aggiungi al carrello
Note Bibliografiche
In-4 (mm. 328x216), p. pergamena settecentesca (risg. rifatti), tit. oro su tassello al dorso, tagli rossi, 5 cc.nn., 1 c.b., 296 pp.num., 25 cc.nn. (manca l’ultima che è bianca); bellissimo frontespizio figurato inc. in rame (entro cornice architettonica), con lo stemma dei Medici di Firenze; ornato da pregevoli grandi capilettera figur. a vignetta, testatine e finalini inc. su legno; illustrato da 3 grandi vignette xilografate nel t. Dedica a Don Ferdinando Medici, Granduca di Toscana. La terza parte dell’opera (stampata su due colonne) è dedicata alla descrizione di un cospicuo numero di ricette. Al fine sono riportati gli “Ordini, provisioni, capitoli, statuti, et additioni attenenti alli Medici, Spetiali, & altri compresi sotto l'arte, & università de Medici, Spetiali, & Merciai della città di Firenze...”. Questo celebre Ricettario, pubblicato per la prima volta nel 1498, rappresenta il primo tentativo ufficiale di unificare le formule dei medicamenti. Ebbe parecchie ediz. nelle quali i compilatori si sforzarono di adeguare il testo ai progressi della scienza. Cfr. Gamba,840 - Corradi “Le prime farmacopee italiane..”, p. 53 - Brunet,IV,1279. Frontesp. restaurato per mancanza delle figure dei due angioletti al di sopra della cornice e qui sapientemente riprodotti; 3 carte (pp. 121-125) con antico restauro per manc. di alc. lettere o parole del t. e qui ricopiate; lieve alone margin. interc. nel t. e qualche lieve ingiallitura. A parte questi difetti, buon esemplare.