Lactantius Lucius Caecilius Firmianus

OPERA QUAE EXTANT. Cum selectis variorum commentariis. Opera & studio Servatii Gallaei.

No_image
  • Anno pubblicazione: 1660
  • Editore: apud Franciscum Hackium: & Petrum Leffen
  • Soggetti: Religione, Religione storia
  • Luogo di pubblicazione: Luigd. Batavorum
  • Catalogo: Libri Antichi

Note Bibliografiche

In-16 gr. (mm. 193x118), p. pergamena del ‘700, titolo oro su tassello al dorso, 16 cc.nn., 938 pp.num., 43 cc.nn. (le ultime 3 sono bianche), pregevole frontespizio allegorico inc. in rame, ornato da testatine e grandi iniziali xilografate. Vi sono contenuti: “Divinarum Institutionum” in 7 libri (De falsa religione - De origine erroris - De falsa sapientia - De vera sapientia et religione - De justitia - De vero cultu - De vita beata) - “Epitome” - “De opificio Dei” - “Synthesis doctrinae Lactantii - Carmen incerti auctoris De Phoenice” - “Venant. Honorius ‘De Pascha’” - “Incerti auctoris Carmen ‘De passione Domini’”. In Appendice “Variae lectiones quae ex diversis Lactantii Codicibus proferuntur..” e “Index auctorum veterum et recentiorum, qui in hoc libro citantur..”. Note in latino e greco. Cfr. Brunet,III,736 che cita numerose ediz. e della ns. precisa: “édition qui mérite d’etre conservée”. ""Firmiano Lattanzio, apologista cristiano (III-IV secolo) di origine africana; insegnante di retorica latina a Nicomedia di Bitinia ove probabilmente si converti', fu chiamato da Costantino come precettore del figlio Crispo in Gallia, nel 317. Numerosi suoi scritti sono andati perduti. Delle opere a noi giunte il ""De opificio Dei"" esalta la perfezione dell'organismo umano, composto di anima e di corpo; le ""Divinae institutiones"" (manuale di religione: il titolo le contrappone alle istituzioni giuridiche e oratorie) combattono scritti di un filosofo e di un magistrato dimostrando che la vera filosofia è quella di Gesù Cristo. Per il tentativo di compiere, in ambiente latino, la fusione tra cultura classica e religione cristiana, il Lattanzio è figura di notevole importanza nella storia della cultura, e per questo, come per il suo ciceronianismo, piacque agli umanisti"". Cosi' Diz. Treccani,VI, p. 727. Macchie margin alla p. 925; lievi uniformi arross. e fiorit. su tutto il testo ma complessivam. buon esemplare.

Costi di spedizione

Costi di spedizione per le spedizioni in Italia

  • Corriere Contrassegno: 10
  • Corriere: 6