Golgi Camillo

OPERA OMNIA. A cura di R. Fusari - G. Marenghi - L. Sala.

Thumb_opera-omnia-cura-fusari-marenghi-sala-cf772a25-a572-4bca-bf9e-acab99a9c600

Note Bibliografiche

In-4 p. (mm. 300x215), 3 volumi, brossura orig., sovraccoperta (con ingialliture, un dorso restaur. per mancanza), pp. XII,393; VIII,735c; VIII,1257 (numeraz. continua), con ritratto dell’autore e complessive 51 tavole, ciasc. con più figure, litografate in b.n. e in tinta (per lo più a doppia pag.), tutte dettagliatamente descritte. 1° vol. ”Istologia normale” (1870-1883) - 2° vol. “Istologia normale” (1883-1902) - 3° vol. “Patologia generale e isto-patologia” (1868-1894). Così è stata divisa in volumi la straordinaria raccolta dei lavori del sommo biologo Camillo Golgi, sempre sparsi in memorie pubblicate, a diverse epoche, in molti periodici ed atti di società scientifiche. ""Prima edizione"", in tiratura di 325 esemplari. Opera stampata, completa in 3 volumi, nel 1903 cui fece seguito, nel 1929, un 4° volume pubblicato postumo sempre da Hoepli, con il titolo ""Scritti su argomenti vari"" (1902-1925), a cura di L. Sala - E. Veratti - G. Sala. Cfr. Castiglioni “Storia della medicina”, pp. 784, 786, 798, 897: ”Camillo Golgi (Corteno, nel Bresciano, 7 luglio 1843 - Pavia, 21 gennaio 1926) fu, nel campo dell’anatomia del sistema nervoso, il più grande maestro del secolo XIX. Studiò medicina presso l’Università di Pavia, uno dei più antichi e prestigiosi atenei italiani, sotto la guida di Eusebio Oehl, grande studioso di anatomia ed istologia microscopica: rircercatore infaticabile, lavoratore diligentissimo, la sua fama attirava all’istituto dell’Università di Pavia allievi da ogni parte del mondo. Egli appartiene alla piccola schiera di coloro che lasciarono una traccia incancellabile nella storia della medicina dei nostri tempi.. Allievo di Giulio Bizzozero, iniziò nel 1870 i suoi studi sul tessuto di sostegno del sistema nervoso, ai quali seguirono una serie di altri studi come le ricerche sulla sostanza grigia cerebrale (1873) e sulla fine anatomia del cervello (1874); egli fu il primo ad indicare la colorazione cromo-argentea che rese possibili le indagini istologiche che condussero alla conoscenza della fine struttura dell’encefalo e del midollo spinale.. L’anatomia patologica del sistema nervoso centrale entrò nella sua fase moderna cogli studi del Golgi sulle alterazioni istologiche del cervello nella corea gesticolatoria e nell’idrofobia.. Un premio scientifico di alta importanza e di carattere internazionale, il premio Nobel, venne aggiudicato per la medicina a Golgi e Ramòn y Cajal nel 1906”. Cfr. anche Garrison and Morton che cita numerose opere del Golgi, fra cui, n. 1416: ‘Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso’ (Hoepli, 1886): “Golgi was en eminent Italian histologist. He demonstrated the existence of multipolar nerve-cells (Golgi cells) by means of his silver nitrate stain, and described the ‘Golgi appartus’ and ‘Golgi type II’ nerve cells - cells with short axons ramified within the cortex” e - n. 5239: ‘Sull’infezione malarica’: “Description of the development of the parasite of quartan malaria. Golgi differentiated the tertian and quartan parasites by the periods of their respective developments” - Bibliotheca Walleriana, n. 3629a - Dizionario Biograf. degli Italiani,LVII, pp. 599/613. Firma di apparten. sulle copertine e ai frontesp. dei 3 voll., con solo qualche lieve fiorit., altrimenti fresco esemplare, ben conservato.

Costi di spedizione

Costi di spedizione per le spedizioni in Italia

  • Corriere Contrassegno: 10
  • Corriere: 6