Freshfield Douglas W.
ITALIAN ALPS. Sketches in the mountains of Ticino, Lombardy, the Trentino, and Venezia.

- Anno pubblicazione: 1875
- Editore: Longmans, Green and Co.
- Soggetti: Storia geografia viaggi, Alpinismo alpi montagna scalate viaggi
- Luogo di pubblicazione: London
- Catalogo: Libri Antichi
- Prezzo: 300 €
- Spedizione: 6 € Spedizione in Italia
- Costi di spedizione
- Fai una domanda
- Aggiungi al carrello
Note Bibliografiche
In-16 gr. (mm. 195x135), tela editoriale, pp. XVI,(2),385,(3), con graziosa vignetta silograf. al frontespizio che raffigura “The Punta Trubinesca and Cima di Tschingel from above St. Moritz”, 9 tavv. f.t. finemente incise tratte dai disegni di Tuckett, Gilbert e Freshfield e 5 carte geografiche più volte ripieg. ""Prima edizione"". Cfr. Perret,II,1758: “Récits des ascensions de Freshfield dans les Alpes italiennes et particulièrement dans les Dolomites. L’édition originale est peu courante” - Perret, Regards sur les Alpes, p. 225: “L’auteur visite les Dolomites de Brenta, l’Adamello et effectue la traversée des Pale di San Martino. Réédité en 1937 à Londres par Backwell, et publié en italien en 1956 et 1971 sous le titre ""le Alpi italiane: schizzi delle montagne del Trentino""”. “Douglas William Freshfield (1845-1943), alpinista ed esploratore inglese. Percorse in lunghi viaggi l'Egitto, la Palestina, l'Armenia, il Caucaso, dove scalò per primo il Kazbek e l'El´brus. Fu altre volte nel Caucaso (nel 1889 con l'italiano V. Sella) e scrisse ""The exploration of Caucasus"" (1896). Numerose ascensioni compì anche sulle Alpi (1867-81), che descrisse in varie opere e relazioni, tra cui ""The Italian Alps"" (1875). Un ampio scritto è dedicato anche al Kanchenjunga (1903). Visitò, in un giro del mondo (1913) e in altri viaggi, quasi tutti i grandi gruppi montuosi della Terra. Fu presidente del Club alpino inglese (1893-95) e della R. Società geografica di Londra (1914-17)” (così Diz. Enciclop. Treccani,V, p. 111). Ben conservato.