Clavius Christophorus
IN SPHAERAM IOANNIS DE SACRO BOSCO COMMENTARIUS. Nunc iterum ab ipso Auctore recognitus, & multis ac varijs locis locupletatus.
- Anno pubblicazione: 1581
- Editore: ex officina Dominici Basae / apud Franciscum Zanettum
- Soggetti: Scienze matematica, Matematica astronomia
- Luogo di pubblicazione: Roma
- Catalogo: Libri Antichi
- Prezzo: 2880.31 £
- Spedizione: 5.08 £ Spedizione in Italia
- Costi di spedizione
- Fai una domanda
- Aggiungi al carrello
Note Bibliografiche
In-8 p. (mm. 210x160), p. pergamena antica (risg. rifatti), titolo ms. al dorso, 16 cc.nn., 467 pp. num., bella e grande vignetta al frontespizio che raffigura una sfera armillare, e, al colophon, marca tipografica di Zanettus (tre lance in palo unite da un nastro; in alto, sulla cornice, monogramma di Cristo); ornato da grandi capilettera decorati ed illustrato nel t. da oltre un centinaio di figure astronomiche e matematiche, il tutto inc. su legno. Importante commento sul “De Sphaera”, opera dell’astronomo e matematico inglese Sacro Bosco, considerato un trattato fondamentale di astronomia che ebbe diffusione enorme durante quattro secoli (la prima ediz. a stampa è del 1472) e fu un testo adottato fino a quasi tutto il XVII secolo. Anche il commento di Clavio, chiamato l’Euclide del XVI secolo, fu pubblicato numerose volte nel corso del ‘500 e ‘600: questa del 1581 è la sua terza edizione (la prima è del 1570). Cfr. Adams,I,2100, p. 294 - Choix de Olschki,VI,6330 - De Baker,I, pp. 198. "Cristoforo Clavio (1537-1612), nome umanistico del matematico ed astronomo tedesco Ch. Schluesse; gesuita, insegnò matematica a Roma nel Collegio romano. A lui soprattutto si rivolse Galileo nel viaggio a Roma del 1611, per superare le prime diffidenze contro le sue scoperte astronomiche; ma il Clavio non si pronunciò nettamente. Diede un'edizione latina degli "Elementi" di Euclide e collaborò alla riforma gregoriana del calendario (1582)". Cosi' Diz. Treccani, III, p. 279. Ultime 3 carte restaur. per piccole manc. margin.; lievi aloni al marg. di ca. 40 cc. finali, ma complessivam. esemplare ben conservato.