Polo Marco
IL MILIONE DI MARCO POLO OVVERO ‘LIVRE DES MERVEILLES’ DI MARCO POLO. Prefazione di Milena Milani, presentazione di Ugo Ronfani.
- Anno pubblicazione: 1982
- Editore: Officina d'Arte Grafica Lucini
- Soggetti: Letteratura, Libro d’artista 1900 arte grafica viaggi
- Peso (Kg): 7.0
- Luogo di pubblicazione: Milano
- Catalogo: Libri Antichi
- Prezzo: 950 €
- Spedizione: 6 € Spedizione in Italia
- Costi di spedizione
- Fai una domanda
- Aggiungi al carrello
Note Bibliografiche
In folio (mm. 500x355), brossura alla francese, copertina con titolo oro al piatto, bellissimo contenitore in piena pelle con decorazione mosaicata e impressioni in oro e a secco eseguito dal legatore Giovanni De Stefanis, pp. XX,179,(5), a fogli sciolti, con 8 litografie originali a colori numerate e firmate a matita da: Pietro Annigoni, Virgilio Guidi, Renato Guttuso, Renato Minguzzi, Domenico Purificato, Aligi Sassu, Orfeo Tamburi e Renzo Vespignani. “Il testo, sulla base di quello - tra i tanti - che l’Accademia della Crusca ha ritenuto ‘ottimo’, è stato fedelmente tradotto nella lingua d’oggi da Graziella Castelli e Franco Vaudo, rispettandone quasi alla lettera luoghi, denominazioni e sequenze”. Dalla prefazione: “.. Da secoli le traduzioni e le edizioni non si contano, in tutti i paesi del mondo, sino agli odierni colossi televisivi. Miniaturisti e pittori hanno sempre illustrato le fantastiche avventure del leggendario veneziano. Era naturale che alcuni tra i maggiori artisti italiani contemporanei dedicassero una loro opera al ricordo di Marco Polo.. Ecco un volume con litografie prestigiose, nelle quali ognuno ha interpretato un momento di quello straordinario personaggio che continua a far parlare di sé. Marco Polo con il suo libro resta una fonte eterna alla quale possiamo attingere sempre. Perché allarga i confini del mondo, ci spalanca mari e montagne, deserti e pianure, città d’oro e d’argento. e soprattutto ci porta la gente, il senso della gente come noi, ma anche diversa, con usi e costumi inconsueti..”. Bellissima edizione d’arte in tiratura di 125 esemplari segnati con numeri arabi 1/125, trenta segnati con numeri romani I-XXX e alcune prove fuori commercio destinate agli autori. Alla fine di ogni tiratura le lastre sono state biffate. Tutte le edizioni sono “ad personam”. Le litografie sono state appositamente eseguite dagli artisti e stampate a braccia su torchi a stella. Il ns. esempl., n. 48, “riservato”, è in ottimo stato.