I LIBRI DEL TEMPO. Almanacco Torriani.

- Anno pubblicazione: 1956-
- Editore: Torriani
- Soggetti: Letteratura, Almanacchi storia letteratura
- Luogo di pubblicazione: Milano-Roma
- Catalogo: Libri Antichi
- Prezzo: 350 €
- Spedizione: 6 € Spedizione in Italia
- Costi di spedizione
- Fai una domanda
- Aggiungi al carrello
Note Bibliografiche
In-8 gr., 13 voll., mz. pelle editoriale (lievi manc. e dorso parzialm. staccato al solo 1° vol.), taglio sup. dorato. Offriamo la raccolta completa in 13 “Almanacchi”, dal 1956 al 1968, così composta:
I) 1956: “Serenata a Milano”. Testi di Arnaldo Fraccaroli, pp. 59,(5), con disegni di Attilio Rossi
II) 1957: “Simpatia di Roma”. Testi di Antonio Baldini, circa 70 pp.nn., con disegni di Arnoldo Ciarrocchi
III) 1958: “Verona Augusta”. Prefazione di Diego Valeri, pp. 29,(27), con 12 belle acqueforti originali di Renzo Sommaruga
IV) 1959: “Torino d’Italia”. Testo di Filippo Sacchi, pp. 27,(27), con 12 tavole a colori di Giulio Da Milano
V) 1960: “Assisi. Città santa”. Testo di Piero Bargellini, circa 60 pp.nn., con le belle silografie di Luigi Servolini
VI) 1961: “Firenze racconta”. Testo di Nando Vitali, pp. 42,(34), con disegni di Mino Buttafava
VII) 1962: “Amor di Venezia”. Testo di Giovanni Cenzato, pp. 42,(34), con illustrazioni di Roberto Aloi
VIII) 1963: “Nostalgia di Napoli”. Testo di Alessandro Cutolo, pp. 39,(31), con disegni di Gennaro Vitiello
IX) 1964: BARILLI Aristide, “Parma altera e gentile”. Con una breve cronologia bodoniana di Piero Trevisani, pp. 82,(6), con illustrazioni a cura di Enrico Bona
X) 1965: BOCCA Giorgio, “La nuova frontiera di Milano”, pp. 83,(11), con 17 ill. fotografiche in b.n.
XI) 1966: LICATA Glauco, “Destinazione Palermo”, pp. 76,(6), con disegni di Saverio Terruso
XII) 1967: BACCHELLI Riccardo, “Pagine bolognesi”, pp. 83,(7), con illustrazioni di Golpe
XIII) 1968: BUONASSISI V., “Approdo a Bari”, pp. 47,(33), con 17 ill. fotografiche in b.n. e a colori, applicate alla pagina nel testo. Collana ideata da Angelo Ponti, progetto grafico di Enrico Bona, pubblicata in edizione unica di 600 esemplari fuori commercio e numerati a mano. Il ns. esempl., n. 139, è ben conservato.