Cattani Da Diacceto Francesco
GLI UFFICI DI S. AMBRUOGIO VESCOVO DI MILANO. Tradotti in volgar fiorentino. Colle annotazioni del medesimo.
- Anno pubblicazione: 1558
- Editore: per Lorenzo Torrentino
- Soggetti: Storia locale milano, S. ambrogio, 02 milano
- Luogo di pubblicazione: Fiorenza
- Catalogo: Libri Antichi
- Prezzo: 691.69 £
- Spedizione: 5.19 £ Spedizione in Italia
- Costi di spedizione
- Fai una domanda
- Aggiungi al carrello
Note Bibliografiche
In-8 p. (mm. 200x145), 2 opere in 1 tomo, p. pergamena antica. La prima: “Gli Uffici di S. Ambruogio...”, 12 cc.nn., 411 pp.num., 6 cc.nn., compreso il frontespizio figurato inc. su legno; ornato da alcuni elaborati capilettera figur. a vignetta e con grande stemma mediceo xilografato al verso dell’ultima carta. Testo in bel carattere tondo, il proemio e le annotazioni in carattere corsivo piccolo, con dotte postille al margine. Nella dedica al Duca Cosimo de Medici, il Cattani (canonico, Proto apostolico e vescovo di Fiesole, morto nel 1595) parla dei suoi illustri antenati e delle loro opere. "Prima edizione" della traduzione in volgare del “De Officiis Ministrorum libri tres” del grande Vescovo di Milano e Dottore della Chiesa, definita “pura e tersa, quanto alla lingua” da Apostolo Zeno e da Haym, il quale aggiunse anche che “l’edizione è bellissima e rara”. Cfr. Gamba,1190: “Bella edizione” - Haym,IV,298.1 - Cat. Hoepli,395. (unito): “Tauole de gli Uffici di P. Pietro Filomuso veneto”. Nelle quali.. si mostra tutto ciò che da S. Ambrosio fu scritto in tre libri d’essi ‘Uffici’, quali all’huomo christiano et religioso appartengono. In Venetia, appresso Domenico Farri, 1574, di cc.nn. 16. Manca l’ultima c.b. Leggerm. corto di margini, altrimenti fresco esemplare ben conservato.