Bonaventura Federico
DE NATURA PARTUS OCTOMESTRIS ADVERSUS VULGATAM OPINIONEM LIBRI DECEM. Opus Philosophis, Medicis, ac Iurisperitis aequè necessarium.
- Anno pubblicazione: 1600
- Editore: Bartholomaeum, & Siminem Ragusios
- Soggetti: Tecnologia medicina, Ostetricia ginecologia parto diritto
- Luogo di pubblicazione: Urbini
- Catalogo: Libri Antichi
- Prezzo: 2200 €
- Spedizione: 6 € Spedizione in Italia
- Costi di spedizione
- Fai una domanda
- Aggiungi al carrello
Note Bibliografiche
In-4 p. (mm. 317x218), 2 parti in 1 vol., p. pergam. molle coeva (restaur.), pp. (128),944,(12),40, frontespizio con titolo in rosso e nero e grande vignetta alle armi di Francesco Maria II, Duca di Urbino, cui è dedicata l’opera. La seconda parte (con proprio frontespizio) contiene un “Compendium, quae ab eodem Auctore fusè libris decem de eadem quaestione disputantur”. "Edizione originale". Cfr. Brunet,I,1094 - Durling,628 - Wellcome,I,965.
“Federico Bonaventura (1555-1602), di nobile famiglia urbinate, si cimentò in lavori di erudizione su antichi testi di argomento astronomico e meteorologico, di pronostici astrologici, di contese cavalleresche.. Nell’autunno del 1599 diede l’ultima mano all’opera sua di maggior mole: le mille pagine in folio del "De Natura partus octomestris", replica a uno scritto di egual titolo che il medico Girolamo Bertolini gli aveva dedicato il 12 dic. 1594. Stampata a Urbino da Ragusio nel 1600, rimessa in circolazione dal Ciotti a Venezia sotto un frontespizio fittizio nel 1602 e a Francoforte nel 1612, l’opera ebbe una qualche diffusione per i quesiti medici, giuridici e astrologici che affrontava.. Era talmente smisurata che il Bonaventura si sentì in obbligo di stenderne un "Compendium" che offerse al duca il 4 maggio 1600 e che il tipografo stampò in calce all’immane tomo per comodo de’ lettori sbrigativi”. Così Diz. Biograf. Italiani,XI, p. 644-45.
Lievi e uniformi arross. e qualche fiorit. interc. nel t. ma complessivamente esemplare ben conservato.