Zavarrone Angelo

BIBLIOTHECA CALABRA. Sive Illustrium Virorum Calabriae Qui Literis claruerunt Elenchus.

No_image

Note Bibliografiche

In-8 (mm. 238x175), legatura alle armi in p. pelle coeva, dorso a cordoni (rifatto in pelle mod.) con tit. oro su tassello (piatti restaurati; risg. rifatti), tagli dorati, pp.num. (8),236, fregio xilografico al frontesp.; ornato da due grandi iniziali figurate a vignetta; dedica a “Jacobum Salutium Coriolani Ducem” con suo stemma. L’Autore propone in ordine cronologico un notevole elenco di illustri letterati - a cominciare dal poeta e filosofo Stesìchorus (591 a.C.) per terminare con il suo nominativo (1753) - che sono fioriti nell’antica Grecia e nella moderna Calabria. Ma molti di costoro non appartenevano certo alla Calabria. L’autore soffriva infatti la smania di strappare dalla Sicilia dotti personaggi, e presentarli come piante della Calabria. “Patria dell’A. è Montalto nella Calabria citeriore, dove vide la luce nel 1705. Recatosi in Napoli, quivi coltivò il suo spirito nelle scienze, e nelle lettere: e datosi allo studio delle leggi, ne divenne dottore. Interrotta la carriera giudiziaria, forse per disavventure domestiche, si ritirò in patria (dopo aver visitato Roma, ed osservato quivi parecchi antichi manoscritti utili al suo scopo), dove alle sue avversità e passioni contrappose una indefessa applicazione, scrivendo molte opere, delle quali alcune furono pubblicate per le stampe ed altre restarono inedite. Morì inn Montalto all’età di 62 anni. I suoi scritti sono ancora oggi fonte di utili notizie”. Così Mandalari p. 19. Cfr. Fera / Morlicchio, II, 2234: “Rarissima settecentina, e cita un esemplare con un diverso numero di pagg.” - Mandalari “Bibl. Storico-Topografica delle Calabrie”, p. 45 per un esempl. con le stesse pagg. del ns. - Minieri Riccio, pp. 378 - Lozzi,I,999 (in Nota). Esempl. con segni di tarlo restaurati su circa 50 cc.; fioriture più o meno lievi, ma complessivam. in buono stato di conservazione.

Costi di spedizione

Costi di spedizione per le spedizioni in Italia

  • Corriere Contrassegno: 10
  • Corriere: 6