Il Catalogo della Libreria Malavasi

Catalogue_logo

Benevenuti nella sezione catalogo della ! Qui potete trovare un elenco i tutti i volumi presenti presso la nostra libreria.

Loading

Filter Loading

  1. Thumb_ornamentenschatz-musterbuch-stilvoller-ornamente-cc806eb7-0b79-483d-ac8c-c68b73841f3a
    • JULIUS HOFFMANN, 1887

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 337x235), bellissima legatura editoriale in tela marrone, riccamente decorata ai piatti e al dorso in oro e nero, pp. (6), con 1200 illustrazioni in 85 tavole in tinta e in cromolitografia - ciascuna con testo descrittivo a fronte - relative a: pavimenti a mosaico, pittura murale, architettura policroma, ceramica, bronzi, tessitura, ricamo, smalto cellulare, pittura laccata, pittura manoscritta, lavorazione dei metalli, decorazioni in legno e metallo, smalto a fossa, rivestimento del pavimento, vetrate, smalto, pittura del coperchio, pannelli in maiolica, intarsio, tecnica del... Scheda Completa
  2. Thumb_accademia-militare-viaggio-istruzione-nell-anno-1874-9b417c92-d5bf-492a-9376-a375f5b54a65
    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 270x180), brossura muta moderna, pp. (2),88, con una cartina geografica itinerante, più volte ripieg. f.t., confini colorati a mano. Testo interamente manoscritto che contiene: “Itinerario - Cenni sulle principali località che si incontrano sulla strada percorsa - Nozioni generali sulla Valle d’Aosta - Dora Baltea - Strada Nazionale da Ivrea al confine francese. Passaggi per attraversare il confine - Da Aosta al Gran San Bernardo - Dalla Thuile al Piccolo S. Bernardo - Notizie varie e cenni sulla valle - Dei principali passi Alpini nella Valle d’Aosta e comunicazioni colle val... Scheda Completa
    • CO' TIPI BODONIANI, 1804

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 229x155), legatura originale in cartoncino bodoniano verde, titolo a stampa su tassello al dorso, 2 cc.nn., 117 pp., 1 c.b. Dopo il titolo vi è l’avviso dell’Editore. Cfr. Brooks,924. Al risg. anteriore il manoscritto anonimo di amico del Bodoni - “Regalatomi dal celebre Bodoni / in Parma nella di lui tipografia / li 20. Maggio 1806”. Esempl. ben conservato. Scheda Completa
    • EDOARDO PERINO EDITORE, 1883

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 225x145), mz. pelle coeva (abras. al dorso), fregi e titolo oro al dorso, pp. (2),656, con inc. su legno nel testo, anche a piena pagina, eseguite da F. Casanovas. Romanzo storico. Pagine ingiallite per la qualità della carta, peraltro buon esemplare. Scheda Completa
  3. Thumb_thesaurus-antiquitatum-romanarum-thesaurus-graecarum-01cab4f5-8f92-41e8-aa97-cfc6732c2016
    • TYPIS B. JAVARINA/IO.B. PASQUALI, 1732-1737

    • Note Bibliografiche: In folio, 33 voll., p. pergam. coeva, titolo oro su tassello al dorso. Ai frontespizi (alcuni con tit. in rosso e nero) bella vignetta inc. in rame su disegno del Tiepolo, testo e numeraz. delle pagg. su due colonne; ornati da grandi capilettera figur. e da finali inc. su legno e numerose tavole f.t. (anche più volte ripieg.), inc. in rame. Importante collezione, stampata a Venezia negli anni tra il 1732 e il 1737, particolarmente apprezzata per le magnifiche illustrazioni. E’ da considerarsi come la più vasta rassegna di antichità romane, greche e italiane fino a quel tempo, in cui vengono... Scheda Completa
  4. Thumb_ornamenti-diversi-inventati-disegnati-eseguiti-dc65454e-fb66-4677-a74d-1eaa5a974a19
    • SI VENDONO DALLO STESSO ALBERTOLLI, 1782-1787

    • Note Bibliografiche: In folio (mm. 480x342), 2 parti in 1 volume, cartonato moderno stile ‘700, titolo manoscritto su etichetta al dorso, 2 cc.nn. incise (frontespizio e dedica al Piermarini), seguono 24 bellissime tavole incise in rame dal Mercoli (la prima è incisa da Asper) che raffigurano: un “Ornato preso dall’antico, che fú inciso anche nel Cinquecento, trovandosene ancora qualche coppie in alcune racolte d’Italia” (1 tav.) /// decorazioni del soffitto in stucco progettate dall’A. per le ""Camere di conversazione"", ""Camere da letto"", ""Gabinetto nobile"", ""Gabinetto famigliare"" e ""Sala di Udienza”, ... Scheda Completa
  5. Thumb_della-facolta-dell-oppio-nelle-malattie-veneree-nuove-daf96aec-a21a-4e54-a1d6-813693cae80e
    • DALLA STAMPERIA ANTOINE, 1788

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 171x110), cartonato muto moderno, tagli rossi marmorizzati, pp. 60. ""Rarissima prima edizione"" di questo trattato sull'uso dell'oppio nella cura delle malattie veneree, del medico bergamasco Giuseppe Pasta (1742–1823). Vi si discute della preferenza dell'uso di questa sostanza rispetto al mercurio; vengono descritti casi di diversi malati cronici le cui condizioni sono state curate con dosi di oppio, la preparazione e la somministrazione dell'oppio, nonché il dosaggio, etc. Cfr. De Renzi,V, p. 741: “Nel 1788 Pasta si era occupato dell’efficacia dell’oppio nelle malattie sifi... Scheda Completa
  6. Thumb_corollaria-curiosa-catoptrico-dioptricis-collecta-4ec5e44d-5764-4707-87e7-27c3b4c59de1
    • L.J. KALIWODA, 1750

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 164x100), cartonato muto coevo (lievi abrasioni ai piatti), pp. (8),52,(4), Seconda edizione (la prima è del 1714). Raro e interessante opuscolo dedicato agli specchi, le lenti, i prismi, i telescopi, microscopi, sfere di cristallo e ai cristalli degli orologi. Suddiviso in 7 sezioni, ovvero: “De speculis planis - De speculis concavis - De aliorum speculorum proprietatibus curiosis - De Trigonis vitreis, Polyedris seu vitris Polygonis - De Lentibus, & Sphaeris vitreis - De Telescopio, & Polemoscopio - De Microscopiis”. Cfr. Poggendorff,I, p. 1298. “Carlo Andrian di Werburg (1... Scheda Completa
  7. Thumb_francisci-willughbeii-armig-historia-piscium-libri-981966dd-14dd-46c9-b1fa-4ac49c9efc26
    • E THEATRO SHELDONIANO, 1686

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 378x235), 2 parti in 1 vol., p. pelle coeva (dorso e risg. rifatti), cornici a secco ai piatti, dorso a cordoni con titolo oro e fregi, pp. (8),343;30,(13) (”Appendix” e “Index”), incluso il pregevole frontespizio che rappresenta il famoso Teatro Sheldoniano di Oxford, 5 capilettera figurati inc. su legno e 4 belle testatine a vignetta, inc. in rame. L’opera è così suddivisa l’opera - “Liber Primus - De Piscibus in genere // Liber Secundus - De Piscibus Cetaceis seu Belluis Marinis // Liber Tertius qui est De Piscibus Cartilagineis // Liber Quartus - De Piscibus Oviparis..”. B... Scheda Completa
  8. Thumb_ichtyologie-histoire-naturelle-generale-particuliere-3d840a7c-976e-4369-9c3d-b0b62e62c666
    • CHEZ L’AUTEUR, & CHEZ FRANçOIS DE LA GARDE, LIBRAIRE, 1786

    • Note Bibliografiche: In folio (mm. 465x280), p. pelle coeva (con abrasioni), dorso a cordoni con fregi e titolo oro su due tasselli (picc. manc. alle cuffie e spacchi al dorso), tagli rossi, pp. 4,160,(2), grande vignetta calcografica al frontespizio, incisa da D. Berger su disegno di J.C.W. Rosenberg e 36 magnifiche tavole inc. all’acquaforte con coloritura d’epoca che raffigurano 3 classi di pesci: Les apodes // Les cartilagineux // Les baleines oltre a quelli appartenenti ai generi delle Carpes // Saumons // Boulerots // Chabots // Perches. ""Prima edizione francese"", tradotta dal tedesco da Laveaux, di que... Scheda Completa
  9. Thumb_secreti-alessio-piemontese-nuovamente-ristampati-a82644e3-269a-4674-b160-a150a9caf180
    • APPRESSO GLI HEREDI DELL’IMBERTI, 1644

    • Note Bibliografiche: In-16 p. (mm. 153x94), 4 parti in 1 vol., p. pergamena coeva (risg. rifatti), tit. ms. al dorso, 162 cc.num., 6 cc.nn.;79 cc.num., 5 cc.nn.;48 cc.num., 3 cc.nn., 1 c.b.;88 cc.num., 7 cc.nn. (manca ultima c.b.); con marca tipografica ai frontespizi. Edizione secentesca di quest’opera pubblicata la prima volta nel 1555 (Venezia, per Sigismondo Bordogna), da Girolamo Ruscelli (Viterbo, 1504-1566), alchimista, poligrafo, avventuriero, compilatore del ""Rimario"" e volgarizzatore della ""Geografia di Tolomeo"", sotto lo pseudonimo di Alessio Piemontese. Cfr. Melzi,I,32 - Graesse,I,68 - Brunet,I,... Scheda Completa
  10. Thumb_summer-tour-grisons-italian-valleys-b5b28584-edf4-4d57-8f53-48a4b2561d11
    • LONGMAN, GREEN, LONGMAN, AND ROBERTS, 1862

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 193x120), mz. pelle coeva con ang., dorso a cordoni con decoraz. e titolo oro ai riquadri, taglio sup. dorato, risguardi in carta marmorizzata, pp. (10),292, con 2 cartine geograf. ripieg. - “The Alps of Glarus - The Grisons and Italian Valleys of the Bernina” - e 4 belle tavv. di vedute a colori f.t., litografate da Hanhart su disegni di Charlotte Gosselin. ""Prima edizione"". “Jane Freshfield (1814-1901), al secolo Jane Quinton Crawford convolò a nozze all’età di 25 anni col ricchissimo Henry Ray Freshfield, procuratore legale alla Bank of England nonché rampollo di un’illu... Scheda Completa
  11. Thumb_lettres-malthus-differens-sujets-economie-0a1efd98-c19f-4559-9bcd-c2a8259acc48
    • CHEZ BOSSANGE, PèRE ET FILS, LIBRAIRES / MARTIN BOSSANGE ET COMPAGNIE, 1820

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 215x130), mz. pergam. coeva con ang., fregi e titolo oro su tassello al dorso, pp. (8),184. ""Prima edizione"". Vi sono contenute 5 lettere scritte da Say in risposta all’opera di Malthus, ""Principles of Political Economy"" (1820) e in difesa delle sue teorie enunciate nel ""Traité d’économie politique"" (1803): “Que les produits ne s’achètent que par le moyen d’autres produits // Que les hommes ne sauraient produire par-delà leurs moyens de consommer // Pourquoi beaucoup de marchandises reviennent maintenant plus cher que le prix auquel on peut les vendre // Quels avantages l... Scheda Completa
  12. Thumb_traite-circulation-credit-auteur-7098c762-db09-43fe-b049-5382bb228e46
    • CHEZ MARC MICHEL REY, 1771

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 202x125), p. pelle coeva (restaurata), pp. XVI,368; tra le pp. 128 e 129 sono legate 8 pp.nn. - segnatura “H*” - che contengono una “Note pour la page 114, ligne 22” dal titolo: “Etat des Finances en Angleterre à la fin de la session du Parlement en 1770. Traduit de l’Anglois”. ""Rara prima edizione"" di questo lavoro di Pinto dedicato ai ricavi e alle transazioni di borsa; il fulcro dell'argomentazione dell'Autore è che il debito nazionale, invece di essere un peso, è stato la principale fonte della ricchezza e del potere dell'Inghilterra. Vi sono contenuti: “une ""Analyse rai... Scheda Completa
  13. Thumb_stirpium-historiae-pemptades-sive-libri-3cfcaeea-3696-4f21-82aa-8d17ce94bda0
    • EX OFFICINA CHRISTOPHORI PLANTINI, 1583

    • Note Bibliografiche: In-4 gr. (mm. 352x220), mz. pelle antica (dorso restaurato), piatti in pergamena maculata, fregi e titolo oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo, 10 cc.nn., 860 pp.num., 14 cc.nn., grande marca tipografica al frontespizio, capilettera figurati e 1309 belle incisioni su legno nel testo che mostrano l'intera pianta (radici, frutti e fiori), eseguite da Arnaud Nicolai e Gerard Jansen van Kampen sui disegni di Pieter van der Borcht. Rara ""edizione originale"" di uno dei più completi ed importanti manuali di botanica del Rinascimento. Frutto della rielaborazione di numerose sue opere precede... Scheda Completa
  14. Thumb_italian-alps-sketches-mountains-ticino-lombardy-f3a560cd-ce84-40ee-a08c-0fa6f38ea9d8
    • LONGMANS, GREEN AND CO., 1875

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 195x135), tela editoriale, pp. XVI,(2),385,(3), con graziosa vignetta silograf. al frontespizio che raffigura “The Punta Trubinesca and Cima di Tschingel from above St. Moritz”, 9 tavv. f.t. finemente incise, tratte dai disegni di Tuckett, Gilbert e Freshfield e 5 carte geografiche più volte ripieg. ""Prima edizione"". Cfr. Perret,II,1758: “Récits des ascensions de Freshfield dans les Alpes italiennes et particulièrement dans les Dolomites. L’édition originale est peu courante” - Perret, Regards sur les Alpes, p. 225: “L’auteur visite les Dolomites de Brenta, l’Adamello et ef... Scheda Completa
  15. Thumb_esame-newtoniano-sistema-intorno-moto-della-terra-9c241744-7251-4de2-98f3-4ac0a5b068fc
    • PASQUALE OSTINELLI, 1802

    • Note Bibliografiche: In-8 p. (mm. 203x117), 3 voll., p. pelle coeva (dorsi restaurati), fregi e titolo oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo rossi, risg. marmorizzati, pp. XXIV,(18), 1 c.b., 215,(5), con 1 tav. f.t. più volte ripieg.; pp. 270,(2); 264,(12). ""Rara prima edizione"", completa delle “Correzioni”, di questa poco conosciuta refutazione del sistema Newtoniano. L’opera, suddivisa in due parti, contiene: “Della Newtoniana attrazione - Del moto ne’ pianeti impresso - Del vacuo celeste - Del moto annuo della terra - Dell’atmosfera terrestre - De’ corpi che stanno pensili in aria - Del volo degli ucce... Scheda Completa
  16. Thumb_maraviglioso-specifico-delle-lucertole-ramarri-e39927f2-51bc-492d-89b4-ad06b4421afa
    • PRESSO L'EDITORE (DALLE STAMPE D’IGNAZIO SOFFIETTI), 1784

    • Note Bibliografiche: In-16 (mm. 175x110), cartoncino muto moderno, pp. VIII,87, con una graziosa testatina figurata a vignetta. ""Prima edizione italiana"". “Alle di cui sperienze, ed osservazioni si aggiungono le relazioni di varie cure fatte recentemente nel Piemonte, con una distinta, ed esatta analisi della Lucertola, e del Ramarro, volgarmente detto da' Piemontesi l'Ayeul. Il tutto raccolto da Carlo Maria Toscanelli”. L’A., José Felipe Flores (1751-1824), prestigioso medico guatemalteco, in questo suo opuscolo propone l’ingestione di lucertole come cura per il cancro. Ebbe fortuna in Europa dove fu pubblic... Scheda Completa
  17. Thumb_prime-piogge-ottobre-tragedia-a9899c6b-e416-462f-aab7-dd2147effc1a
    • LIBRERIA DELLA DIANA, 1919

    • Note Bibliografiche: In-16 gr. (mm. 195x125), brossura editoriale (mm. 224x145; alone al piatto anteriore), con illustrazione in sanguigna, pp. 42. ""Prima edizione"". Cfr. Gambetti / Vezzosi, 2007, p. 665: “Opera teatrale poi distribuita dalle Edizioni di Piero Gobetti. Molto raro e ricercato”. Dedica autografa di Pea “all’amico Amoretti” sulla prima carta bianca. Lievi fioriture intercalate nel testo, altrimenti esemplare ben conservato. + Scheda Completa
  18. Thumb_divina-commedia-ridotta-miglior-lezione-dagli-5833ea03-bcea-4291-871b-257945788a8b
    • CIARDETTI, 1821

    • Note Bibliografiche: In-8 gr. (mm. 242x160), 3 voll., bella legatura in mz. pelle con ang. (dorsi restaurati per lievi manc. alle cuffie), decorazioni e titolo oro su tassello al dorso, pp. XXVI,422; 423; 456; con il ritratto di Dante e 3 tavole f.t. (una per ogni cantica), inc. in rame da Lasinio figlio su disegni di Carlo Falcini. Cfr. Mambelli,129: “Giudicata la migliore edizione del commento del Venturi in cui si pubblicò (pp. 3-4 del I vol.) anche la prefazione all’ed. di Lucca del 1732. Con la ""Vita"" del Poeta scritta da Leonardo Aretino” - Brunet,II,508 (la cita, erroneamente, come edizione del 1823) -... Scheda Completa
Desiderata_logo
Crea un Desiderata Gratuitamente

Stai cercando un titolo specifico? contattaci e quando sarà disponibile ti invieremo una e-mail. Il servizio è gratuito!

Clicca qui!